• Non ci sono risultati.

Emiliano Bruner

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Emiliano Bruner"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Emiliano Bruner, biologo e antropologo, è responsabile di ricerca del gruppo di Paleoneurobiologia del Centro Nacional de Investigación sobre la Evolución Humana di Burgos, in Spagna. Si occupa di neuroanatomia evolutiva e archeologia cognitiva, utilizzando i metodi dell’anatomia digitale e della morfometria multivariata. A livello anatomico si è interessato soprattutto dell’evoluzione delle aree parietali, della relazione tra cranio e cervello, e dei sistemi vascolari neurocraniali. A livello cognitivo si occupa di integrazione visuospaziale e estensione cognitiva. È autore di oltre un centinaio di pubblicazioni scientifiche, collabora con molte riviste di divulgazione, e insegna evoluzione umana e evoluzione cerebrale in diversi corsi universitari.

Io Tarzan, tu Zira: dal mito dell’uomo-scimmia a quello del buon neandertaliano

Per molto tempo la visione della diversità con una prospettiva di “scala naturae” ha condotto ad un giudizio di valore verso tutte le differenze, interpretate come imperfezioni di un modello ottimale e definitivo. Ad oggi questa prospettiva è ancora radicata, più o meno coscientemente, nella nostra cultura e anche nella nostra scienza. Ma gli obiettivi sono invece distinti, grazie ad una decisa e morale posizione comune contro la persecuzione delle differenze, che sono invece, per la biologia e per l’evoluzione, un valore fondamentale.

Sfortunatamente in molti casi la soluzione non è stata quella dell’accettazione di queste differenze, ma la negazione della loro esistenza. Se confrontiamo la nostra specie con altri ominidi estinti o con le scimmie antropomorfe attuali, soprattutto a livello cerebrale e cognitivo, scopriamo una lunga lista di caratteri che ci rendono speciali. Il punto è che, semplicemente, anche le altre specie lo sono, ognuna a modo suo. Negare la nostra particolarità vuol dire non riconoscere nemmeno le differenze altrui, negando a uno scimpanzé o a un Neandertaliano il valore della loro indipendenza evolutiva. Soprattutto, le nostre caratteristiche uniche non ci servono solo per capire che cos’è che ci rende umani, ma anche e in primo luogo per comprendere qualcosa di molto più decisivo: che cos’è che ci rende primati.

Riferimenti

Documenti correlati

La somma di due vettori si fa quindi mettendo la coda del secondo vettore sulla punta del primo, e tracciando il vettore dalla coda del primo alla punta del

In effetti la ricerca di una chiave è in media velocissima come si vede dalla tabella, ma il caso pessimo, che qui si verifica se tutte le chiavi hanno lo stesso indirizzo

In effetti la ricerca di una chiave è in media velocissima come si vede dalla tabella, ma il caso pessimo, che qui si verifica se tutte le chiavi hanno lo stesso indirizzo

In seguito alla selezione della cava con il materiale più simile a quello del Palazzo sono state effettuate prove di trattamento in laboratorio con diversi

Grecia Italia Portogallo Spagna Irlanda Austria Svizzera Western Europe Germania Francia Belgio Gran Bretagna. Paesi Bassi Finalndia Danimarca

Intercultura ne ha fatto ad- dirittura l’oggetto del convegno Saper vivere insieme (Trento, 1-3 maggio, in occasione del centenario dell’AFS, che di Intercultura è madre) fondato

Se i fattori inibitori sono necessari perchè si formino le cellule gliali (che dal punto di vista dello sviluppo si possono forse definire come cellule che non sono mai riuscite