• Non ci sono risultati.

Esercizi2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizi2"

Copied!
46
0
0

Testo completo

(1)

4^

Lezione

Radicali .

Proprietà dei radicali .

Equazioni irrazionali .

Disequazioni irrazionali .

(2)

RADICALI :

Considerato un numero reale a ed un numero intero positivo n , noi chiameremo radice ennesima del numero a quel numero reale la cui potenza ennesima sia uguale ad a .

dove il numero positivo n è detto indice della radice dove il numero reale a è detto radicando.

Quindi se poniamo b=n a dovremo avere che bn =a che porta alla :

( )

n a n = a

e cioè l’ennesima potenza della radice ennesima di un numero reale è uguale al numero stesso.

Considerazioni che derivano dalla definizione :

se 1 0 1 0 0 0 1 = ⇒ = ⇒ = = ⇒ = = ⇒ Ν ∈ ∀ a a a n a a n n n

Se l’indice della radice è 2 si parlerà di radice quadrata e si ometterà l’indice. Se l’indice è 3 si parlerà di radice cubica, di indice 4 di radice quarta , ecc.

L’operazione mediante la quale si passa dal numero reale a alla sua radice ennesima, è detta estrazione di radice ennesima .

a n

(3)

Potremo d’ora in avanti trovare anche una scrittura del tipo :

am n

con m che sarà chiamato esponente del radicando.

Esempi : 2 3 3 2 4 4 5 5 3 3 = ⇒ = = ⇒ = b b b b

PROPRIETA’ DEI RADICALI

1) an = npap una radice ennesima di a è equivalente ad un’altra radice in cui si moltiplichi l’indice e l’esponente del radicando per uno stesso numero.

2) npamp = n am dividendo l’indice di un radicale e l’esponente del suo radicando per uno stesso numero, si ottiene un radicale equivalente al dato.

3) ann bn c =n a b c⋅ ⋅ il prodotto di due o più radicali dello stesso indice è uguale ad un unico radicale avente ancora il medesimo indice ma come radicando il prodotto dei singoli radicandi.

4) a b a b

n ÷n =n il quoziente di due radicali aventi lo stesso indice è uguale ad un radicale ancora dello stesso indice ma come radicando il rapporto tra i singoli radicandi.

(4)

5) bn a = n bna

dato un numero reale positivo b , il prodotto di tale numero per un radicale è uguale ad un unico radicale avente come radicando il prodotto del radicando iniziale per il numero bn (trasporto di un fattore sotto il segno di radice).

6) an m =apn ar data la radice ennesima di una potenza, essa è

del tutto equivalente ad un prodotto , tra una

solo se m≥n potenza della stessa base di quella iniziale, ma di esponente dato dal quoziente intero di m/n

ed una radice ennesima di potenza della stessa base avente come esponente il resto intero del quoziente di m/n.

7)

( )

n a p =n ap la potenza p-esima di un radicale, con p numero intero non negativo, è uguale ad un radicale che ha lo stesso indice del dato e per radicando la potenza p-esima del radicando dato.

Infatti sarebbe :

( )

n a p = n an an a. . . .n a p-volte

ann an a⋅ ⋅n a = n a a a⋅ ⋅ ⋅ ⋅ =a n ap

. . . . . . . .

8) anmb= m nambn il prodotto di due radicali di indici diversi ci da un radicale che ha per indice il m.c.m. tra gli indici e come radicando il prodotto dei rispettivi radicandi, ognuno di esponente l’indice dell’altro radicale.

9) an +n a +n a+. . . .+n a = ⋅p n a la somma di due o più radicali p-volte simili (stesso indice, stesso radicando) è uguale alla somma algebrica dei radicali ( somma dei coefficienti ).

(5)

10) mn a =m na la radice m-esima della radice n-esima di un numero reale positivo a, è uguale alla radice di indice mn del numero a.

Abbiamo fino a questo momento esaminato alcune tra le proprietà e operazioni più importanti tra i radicali dando come definizione l’assunzione del numero a come numero solamente positivo.

Assumendo il numero a come numero reale qualsiasi dovremo distinguere :

a n

se n è DISPARI a può assumere qualsiasi valore reale (positivo e negativo)

a

n se n è PARI a può assumere solo valore reale POSITIVO (al più nullo)

quindi riassumendo abbiamo

Vogliamo ora ricordare in sintesi altre operazioni possibili con i radicali :

    ≥ ℜ ∈ ∀ ⇒ ℜ ∈ ∀ ⇒ ⇒ − 0 : a a a a a a pari n dispari n n

(

)

(

)

(

)

a b a b a b a a b a a b a a a a a a a a a a a a a b a b a b a b a b a b a b a b a b a b a b a b a b a b a b a b a b a b n m nm m n n n n n n n n n ⋅ = ± = + − ± − − = ⋅ = = ⋅ = − = − ⋅ + + = + − + = + ⋅ − − = − − − = ⋅ + + − ⋅ + + − − − 2 2 1 1 1 3 2 3 3 2 3 3 2 3 2 2 2 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

(6)

Le ultime cinque scritte passano sotto il nome di razionalizzazione di radicali, intendendo con questo l’eliminazione del radicale al denominatore. ( Da ora in avanti si procederà a razionalizzare tanto il numeratore , quanto il denominatore).

EQUAZIONI IRRAZIONALI :

Per equazione irrazionale intendiamo quell’uguaglianza algebrica nella variabile x , la cui variabile compare sotto il segno di radice.

Elencheremo qui di seguito una varia tipologia di equazioni irrazionali, che comunque limiteremo a seconda delle esigenze più correnti.

1° caso :

risolveremo in questo modo :

a) isolamento del radicale

b) elevamento a potenza (n) c) risoluzione. Es : x3 2 − + =1 2 0 ⇒ 3 x2−1=−2

(

3 x2

)

( )

3 3 1 2 − = − ⇒

(

x2 −1

)

=−8 x2 = −7 , /∀ ∈ ℜx

(

0 , 0

)

, ) ( = > < −dispariA x b b b n

(7)

2° caso :

a) discussione della realtà del radicale A x( )≥0 b) isolamento del radicale

c) elevamento a potenza (n)

d) risoluzione e verifica (della condizione di realtà ).

Es : 1−x2 −3=0 ⇒ 1−x2 =3

(

1 2

)

( )

3 2 2x = ⇒

(

1−x2

)

=9 x2 = −8 ⇒ ∀/x∈ℜ 3° caso : a) discussione realtà A x( )≥0

l’equazione non è mai verificata , /∀ ∈ ℜx

(sarà comunque utile ricordare che la radice-pari, dopo che si è discussa la sua realtà , rappresenta sempre una quantità positiva).

Di qui quindi la considerazione che una quantità positiva non può mai essere uguale ad una quantità negativa. Si ricordi quindi che non è mai possibile operare un elevamento

a potenza pari di due membri di segno discorde.

(

0

)

, ) ( = > −pariA x b b n

(

0

)

, ) ( = < −pariA x b b n

(8)

Es : x2 −4+2=0 ⇒ x2 −4= −2

discussione. realtà x2 − ≥4 0 ⇒ x≤ −2 ; x≥ +2 ⇒ /∀ ∈ ℜx quindi per qualsiasi valore di x l'equazione non è mai verificata.

4° caso :

a) isolamento del radicale

b) elevamento a potenza (n) c) risoluzione. Es : 3 x3−3= x−2 ⇒

(

3 x3 −3

)

3 =

(

x−2

)

3 x3 − =3 x3 −6x2 +12x−8 6 6 1 6 30 36 6 0 5 12 6 2 1 2 1 2 ± = − ± = ⇒ = + − x x x x

( )

x B x A dispari n( ) =

(9)

5° caso :

a) condizione di realtà della radice e dell’equazione A x B x ( ) ( ) ≥ ≥    0 0 b) elevamento a potenza (n) c) risoluzione e verifica. Es : 2−x2 −2x+ =1 0 ⇒ 2−x2 =2x−1 a) 2 0 2 1 0 2 − ≥ − ≥    x x     ≥ + ≤ ≤ − ⇒ 2 1 2 2 x x

quindi l’equazione sarà verificata se e solo se i valori rientreranno nell’insieme delle soluzioni :

1

2 ≤ ≤ +x 2 riprendendo l’equazione si avrà :

1 2 2−x2 = x

(

2

)

2

(

)

2 1 2 2− = − ⇒ x x ⇒ 2−x2 =4x2 −4x+1 da cui :     + = − = = + ± + = ⇒ = − − 1 5 1 5 5 4 2 0 1 4 5 2 1 2 2 1 x x x x x 2 2 1 2 + −

( )

x B x A pari n( ) =

(10)

e di qui x1 sarà un valore non accettabile poiché non rientra nel campo delle soluzioni , mentre l’unica soluzione dell’equazione data sarà x2 = +1 .

DISEQUAZIONI IRRAZIONALI :

Allo stesso modo anche per le disequazioni avremo i seguenti casi :

1° caso : a) isolamento radicale b) elevamento a potenza (n) c) risoluzione. Es : 3 x+2−3<0

(

3 x+2

) ( )

3 < 33 x+2<27 x<25 2 1 2 1 5 1 + + + −

(

0 , 0

)

, ) ( ) ( ≥ − ≤ ≥ ≤

dispariA x b oppure n dispariA x b b b n

(11)

2° caso : a) discussione di realtà A x( )≥0 b) isolamento c) elevamento a potenza ( n ) d) risoluzione e verifica. Es : x2 − >1 2 ⇒ x2 −1≥0 ⇒ x≤−1;x≥+1 e quindi si avrà : x2 −1>4 ⇒ x2 >5 ⇒ x< − 5 ,x>+ 5 di qui la verifica : quindi , x < − 5 , x > + 5. -1 +1 5 1 1 5 − + + −

(

0

)

) ( > ≥ −pariA x b b n

(12)

3° caso :

a) discussione realtà del radicale A x( )≥0 b) isolamento c) elevamento a potenza (n) d) risoluzione e verifica. Es. x+ − <3 5 0 ⇒ x+3 <5 x+ ≥3 0 ⇒ x≥ −3 e di qui :

(

x+3

)

2 <

( )

5 2 ⇒ x+3<25 ⇒ x<22 e perciò si avrà : − ≤ < +3 x 22 . -3 -3 +22

(

0

)

) ( < ≥ −pariA x b b n

(13)

4° caso :

a) discussione A x( )≥0

e di qui ∀ ∈ℜx : A x( )≥0

Es : 2x− > −6 4

2x− ≥  →6 0  x≥3

per cui per tutti i valori di x≥3 la disequazione è verificata.

5° caso :

a) discussione realtà radicale A x( )≥0

e di qui /∀ ∈ ℜx

dal momento che una quantità positiva non può essere minore di una negativa.

(

0

)

) ( > ≤ −pariA x b b n

(

0

)

) ( < ≤ −pariA x b b n +3

(14)

Es : x− < −2 4

x− ≥  →2 0  x ≥2

e quindi per tutti i valori di x∈ℜ la disequazione non è mai verificata.

6° caso :

a) isolamento del radicale

b) elevamento a potenza (n) c) risoluzione. Es : x3 3 −8x < −2x  →

(

3 x3− x

)

< −

(

x

)

3 3 8 2 x3 −8x< −8x3

(

)

    > − < →  > > →  > →  < − ⋅ →  < − →  9 8 , 9 8 9 8 0 0 0 8 9 0 8 9 2 2 3 x x x x x x x x x per cui x< − 89 , 0< < +x 89

( )

x oppure A x B

( )

x B x A n dispari dispari n( ) > − ( ) < − 8 9 0 + 89

- + - +

2

(15)

7° caso :

In questo caso si procede alla risoluzione di due sistemi di disequazioni.

B x A x ( ) ( ) ≤ ≥    0 0 U B x A x Bn x ( ) ( ) ( ) > >    0 Es : x− −5 3x + >2 0  → x− >5 3x−2    ≥ − ≤ − 0 5 0 2 3 x x U

(

)

3 2 0 5 3 2 2 x x x − > − > −        ≥ ≤ 5 3 2 x x U x x x x > − + >  → < ∀ ∈ℜ         2 3 9 2 13 9 0 ∆ 0

e quindi il risultato che verifica la disequazione di partenza è :

x>23

( )

x B x A pari n( ) > 2 3 5 U 23 2 3

(16)

8° caso :

In questo caso la risoluzione passa tramite un sistema di tre disequazioni.

B x A x A x Bn x ( ) ( ) ( ) ( ) ≥ ≥ <      0 0 Es : 2x− −2 2x+ <  →4 0  2x− <2 2x−4

(

)

2 4 0 2 2 0 2 2 2 4 2 x x x x − ≥ − ≥ − < −       → ≥ ≥ − + >       → ≥ ≥ < >       x x x x x x x x 2 1 4 18 18 0 2 1 3 2 3 2 ,

il sistema è dunque verificato per tutti i valori di x∈ℜ:x>3.

( )

x B x A pari n( ) < 1 32 2 3

(17)

ESERCIZI SUL TRASPORTO FUORI DAL SEGNO DI RADICE ESERCIZI SULLA SEMPLIFICAZIONE DEI RADICALI

ESERCIZI SULLA RAZIONALIZZAZIONE ESERCIZI SULLE EQUAZIONI IRRAZIONALI

ESERCIZI SULLE CONDIZIONI DI ESISTENZA DEI RADICALI

(18)

Torna all'indice degli esercizi Nasconde le soluzioni

Visualizza le soluzioni di tutti gli esercizi Visualizza solo la soluzione dell'esercizio USO DEI PULSANTI

Torna all'indice della lezione

?

RISOLVI

NASCONDI

INDICE ESERCIZI

(19)

Stabilire le condizioni di esistenza dei seguenti radicali :

1. 3x2b

3x2b poiché la radice ha indice pari la condizione di realtà pone :

3x2b ≥ 0 ⇒ b ≥ 0

2. 5 −2ab

5 −2ab poiché la radice ha indice dispari la condizione di realtà pone :

a ,b∈ℜ

3. a2 +a

a2 +a poiché la radice ha indice pari la condizione di realtà pone : a2 +a ≥ 0 ⇒ ∆=1>0 ⇒ a ≤ −1 , a ≥ 0

4. 3 24 + x

3 24 + x poiché la radice ha indice pari la condizione di realtà pone : 2 3 0 2 3+ x ≥ ⇒ x ≥ − 5. − −3x 3

− −3x 3 poiché la radice ha indice pari la condizione di realtà pone : −3x−3 ≥ 0 ⇒ x ≤ −1

?

?

?

?

?

(20)

6. 6 −2a b2 4

6 −2a b poiché la radice ha indice pari la condizione di realtà pone :2 4 −2a2b4 ≥ 0 ⇒ ∀/a,b∈ℜ

7. 25 t+9

25 t+9 poiché la radice ha indice dispari la condizione di realtà pone :t∈ℜ

8. x3 2 −3x

x3 2 −3x poiché la radice ha indice dispari la condizione di realtà pone : ∀x∈ℜ 9. − + − x x x 3 1 2 2 3 ( ) − + − x x x 3 1 2 2 3

( ) poiché la radice ha indice pari la condizione di realtà pone :

(

)

(

)

(

)

2 1 0 2 1 0 2 1 0 3 0 3 0 0 2 1 3 0 0 2 1 3 3 3 3 2 < ⇒ > − ⇒ > − ⇒ > ≤ ⇒ ≥ + − ⇒ ≥ ⇒ ≥ − + − ⇒ ≠ ⇒ ≥ − + − x x x D x x N x x x x x x 2 1 3

+ - +

?

?

?

?

(21)

e quindi : 0 , 3 2 1 ≥ ≠ < con x x x 10. − +x x 3 4 − +x x 3

4 poiché la radice ha indice pari la condizione di realtà pone :

0 0 3 0 3 0 0 3 0 3 > ⇒ > ≥ ⇒ ≥ − ⇒ ≥ ⇒ ≤ − ⇒ ≥ + − x D x x N x x x x e quindi : 0 < x ≤ 3 0 3

+ - +

?

(22)

Eseguire le operazioni di semplificazione tra i seguenti radicali : 11. 166 x4 616x4 ⇒ 6 24x4 ⇒ 3 22x2 ⇒ 3 4x2 2715 x t6 9 1527x6t9 ⇒ 1533x6t9 ⇒ 5 3x2t3 12. 6 a8x4 6 a8x4 ⇒ 3 a4x2 321024x6t14 321024x6t14 ⇒ 32210x6t14 ⇒ 1625x3t7 ⇒ 1632x3t7 13. 8 64 x6 8 64x6 ⇒ 8 26x6 ⇒ 4 23x3 ⇒ 4 8x3 816x4b6 816x4b6 ⇒ 8 24x4b6 ⇒ 4 22x2b3 ⇒ 4 4x2b3 14. 4 4x2 4 4x2 ⇒ 4 22x2 ⇒ 2x

?

?

?

?

(23)

256 25 4 8 6 10 x t a 5 3 4 2 5 3 4 2 4 10 6 2 8 4 8 10 6 8 4 5 16 5 2 5 2 25 256 a t x a t x a t x a t x 15. 12256x6b10 12256x6b10 ⇒ 1228x6b10 ⇒ 6 24x3b5 ⇒ 616x3b5 64 27 6 9 6 15 y z a 5 2 3 2 5 2 3 3 2 15 6 3 9 6 6 15 6 9 6 3 4 3 2 3 2 27 64 a z y a z y a z y a z y

?

(24)

Utilizzando il trasporto fuori dal segno di radice semplificare i radicali : 16. 32x b5 3 32x5b3 ⇒ 25x5b3 ⇒ 22x2b 2xb ⇒ 4x2b 2xb 1285 a x b8 4 5128a8x4b ⇒ 5 28a8x4b ⇒ 2a5 23a3x4b ⇒ 2a5 8a3x4b 17. 726 x y c7 4 5 6 7 4 5 6 3 2 7 4 5 6 4 5 72 3 2 72x y c ⇒ ⋅ x y cx xy c 1624 a b x5 7 2 4162a5b7x2 ⇒ 4 2⋅34a5b7x2 ⇒ 3ab4 2ab3x2 18. 12b x3 12b3x ⇒ 22⋅3b3x ⇒ 2b 3bx 883 z t b8 2 21 3 88z8t2b21 ⇒ 3 23⋅11z8t2b21 ⇒ 2z2b73 11z2t2

?

?

?

(25)

19. 125 32 8 3 7 5 z a xy 5 2 3 3 5 7 5 3 8 3 5 7 3 8 125 2 2 5 32 125 xy a z y z xy a z xy a z

(

)

(

)

12 2 9 1 2 4 2 3 3 4 a b x y + −

(

)

(

)

(

(

)

)

(

(

)

)

(

3

)

2 2 1 2 2 2 1 3 2 3 2 2 1 9 2 12 3 2 3 2 4 2 3 3 2 4 2 4 3 3 2 4 x y x b a y x b a y x b a + − + ⇒ − + ⋅ ⇒ − + 20. 81 12 4 4 3 3 2 a by a y a aby a ay aby ay y a by a y a by a 4 3 3 2 3 3 3 2 3 12 81 3 2 3 2 3 2 3 4 4 4 2 3 3 4 4 ⇒ ⋅ ⇒ ⋅ ⇒ ( ) 24 27 2 4 2 3 2 a b x x

(

)

(

)

(

x

)

x bx a x x b a x x b a 2 2 3 2 2 3 3 2 2 27 24 2 2 3 3 2 4 3 2 3 2 4 − ⇒ − ⋅ ⇒ −

?

?

(26)

Razionalizzare i seguenti radicali: 21. 3 27 4 4 4 4 4 4 3 4 3 4 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 27 3 22. 3 12 3 3 3 − 3 3 3 3 3 2 3 3 2 3 2 3 2 3 3 3 3 4 9 3 4 3 9 3 3 3 2 3 3 3 3 3 12 3 3 12 3− − ⋅ 23. 2 2 2 64 3 3 − 2 1 2 4 2 2 2 2 2 2 2 64 2 2 2 3 3 3 6 3 3 3 − ⇒ − ⇒ − ⇒ − 24. 18 2 5− 2

(

)

(

(

)

)

(

)

(

2 5 2

)

2 20 2 5 2 18 2 5 2 2 5 2 2 5 2 18 2 5 2 18 + − + ⇒ + + ⋅ − ⇒ − 25. 1 5+ 2

(

)

(

(

)

)

(

)

(

3

)

2 5 2 5 2 5 2 5 2 5 2 5 1 2 5 1 − − − ⇒ − − ⋅ + ⇒ +

?

?

?

?

?

(27)

26. 7 3 3 5 − +

(

)

(

(

)

)

(

)

(

6

)

3 5 3 3 45 3 5 3 7 3 5 3 3 5 3 5 3 3 7 5 3 3 7 + − + ⇒ + + ⋅ + − ⇒ + − 27. 3 7 2 25 +

(

)

(

(

)

)

(

)

(

)

5 3 7 2 3 28 3 7 2 5 3 7 2 3 7 2 3 7 2 5 3 7 2 25 − − − ⇒ − − ⋅ + ⇒ + 28. 2 3 3 7 3 3 2 7 − −

(

)

(

)

(

(

)

)

24 5 21 28 27 42 21 9 21 4 18 7 2 3 3 7 2 3 3 7 2 3 3 7 3 3 2 7 2 3 3 7 3 3 2 + − − − + ⇒ + + ⋅ − − ⇒ − − 29. 2 1 2 1 − +

(

)

(

)

(

(

)

)

5 2 2 1 2 1 2 2 4 1 2 1 2 1 2 1 2 1 2 1 2 − + − − ⇒ − − ⋅ + − ⇒ + − 30. 5 1 5 1 − +

(

(

)

)

(

(

)

)

2 5 3 4 5 2 6 1 5 1 5 5 5 1 5 1 5 1 5 1 5 1 5 1 5 − − + − − ⇒ − − ⋅ + − ⇒ + −

?

?

?

?

?

(28)

Risolvere le seguenti equazioni irrazionali : 31. 2x+ − =4 2 0 2x+4−2 = 0 ⇒ condizione di realtà 2x+4 ≥ 0 ⇒ x ≥ −2

(

)

0 0 2 4 4 2 2 4 2 2 4 2 0 2 4 2 2 2 = ⇒ = ⇒ = + ⇒ = + ⇒ = + ⇒ = − + x x x x x x

che come si può notare verifica la condizione di realtà .

32. x5 − − =3 1 0

(

)

4 1 3 1 3 1 3 0 1 3 5 5 5 5 5 = ⇒ = − ⇒ = − ⇒ = − ⇒ = − − x x x x x 33. 2 5 1 0 3 −x + = 13 8 5 2 5 0 5 2 3 0 3 0 5 5 2 0 1 5 2 3 3 5 3 3 3 = ⇒ − = − ⇒ − = − ⇒ = − + ⇒ ≠ ⇒ ≠ − ⇒ = − − + ⇒ = + − x x x x x x posto x x x - 2 0

?

?

?

(29)

34. x− −2 3x− =3 0    ≥ ≥ ⇒    ≥ − ≥ − ⇒ − = − ⇒ = − − − 2 1 0 2 0 3 3 3 3 2 0 3 3 2 x x x x realtà di condizione x x x x

(

)

(

)

2 21 7 0 7 7 4 4 3 3 2 3 3 2 3 3 3 3 2 2 1 2 2 2 2 ± = ⇒ = + − ⇒ + − = − ⇒ − = − ⇒ − = − ⇒ − = − x x x x x x x x x x x x

e come si può notare solo un valore ,

2 21 7+ =

x , verifica la condizione di realtà .

35. x+ +1 2(x− =1) 0

(

)

(

)

   ≥ − ≥ ⇒    ≥ − ≥ + ⇒ = − + + 1 1 0 1 2 0 1 0 1 2 1 x x x x realtà di condizione x x

Ma è evidente che per qualsiasi valore reale che soddisfi la condizione di realtà , i radicali esprimono quantità positive così come la loro somma e quindi l'equazione è soddisfatta :

1 : ≥ ℜ ∈ ∀/x x 1 2 2 21 7+ -1 +1

?

?

(30)

36. − +− − =x x 3 2 3 2 3 0 2 0 0 3 0 0 2 3 3 2 3 − < ≤ ⇒ > − − ⇒ > ≥ + − ⇒ ≥ ⇒ ≥ − − + − ⇒ = − − + − x x x D x N x x realtà di condizione x x

condizione di realtà quindi : x < −2 , x ≥ 3 di qui poi :

(

)

8 21 21 8 9 18 3 2 2 9 2 3 9 2 3 3 2 3 − = ⇒ − = ⇒ − − = + − ⇒ − − − − = − − + − ⇒ = − − + − ⇒ = − − + − x x x x x x x x x x x x

che come si può notare verifica la condizione di realtà .

37. 2 2 3 2 2 3 3 x+ x+ + xx+ = x 3 0 3 3 3 2 2 3 2 2 − ≥ ⇒ ≥ + ⇒ = + − + + + x x x x condizione di realtà x x x 8 21 − -2 3

+ - +

?

?

(31)

di qui poi :

(

) (

)

(

)

(

)

8 33 5 3 0 17 3 12 0 0 17 3 12 0 17 3 12 1 4 3 8 49 1 0 3 4 0 3 4 17 3 12 3 4 9 3 12 3 4 8 3 4 9 3 12 3 4 3 2 4 3 2 4 3 4 3 4 3 3 4 3 2 2 3 2 2 3 3 2 2 3 2 2 2 1 2 2 2 3 2 1 2 1 2 2 2 3 2 2 3 2 2 2 3 2 2 2 2 ± = ⇒ = − − = ⇒ = − − ⇒ = − − ⇒     ≠ − ≠ ⇒ ± ≠ ⇒ ≠ − − ⇒ = − − − − ⇒ − − − − = − − ⇒ − − − − = − − + − + + − ⇒ − − − − = − − + − + + − ⇒ = + − + + + x x x x x x x x x x x x x x x posto x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x di cui solo 8 33 5 3 , 0 = + = x

x verificano la condizione di realtà .

38. 6 1 4 1 x− + = x− 4 1 1 0 1 1 6 > ⇒ > − ⇒ − = + − x condizione di realtà x x x -3 0 8 33 5 3+ 1 7 15+4 10

?

(32)

(

)

(

)

(

)

10 4 15 0 65 30 49 14 1 16 7 1 4 7 0 7 7 1 4 0 7 1 4 0 1 7 1 4 0 1 7 1 4 1 1 1 1 4 6 1 4 1 6 2 1 2 2 2 2 ± = ⇒ = + − ⇒ + − = − ⇒ − = − ⇒ ≥ ⇒ ≥ − ⇒ − = − ⇒ = + − − ⇒ = − + − − ⇒ = − + − − ⇒ − − = − − + ⇒ − = + − x x x x x x x x x x posto x x x x x x x x x x x x x x x x

di cui solo x=15+4 10 soluzione che verifica la doppia condizione    ≥ > 7 1 x x 39. 2−4x +x 2 =0 2 1 0 4 2 0 2 4 2− x +x = ⇒ condizione di realtàx ≥ ⇒ x <

(

)

(

)

2 1 0 1 2 0 2 4 2 2 4 2 2 4 2 0 0 2 4 2 0 2 4 2 2 1 2 2 2 2 2 ± − = ⇒ = − + ⇒ = − + ⇒ = − ⇒ − = − ⇒ ≤ ⇒ ≥ − ⇒ − = − ⇒ = + − x x x x x x x x x x x posto x x x x

di cui solo x= −1− 2 soluzione che verifica . 2 1− − 2 1

?

(33)

40. 2x2 + = −4 x2 +2

{ }

   − ℜ ∈ ∀/ ℜ ∈ ∀ ⇒     ≥ − ≥ + ⇒ + − = + 0 0 0 4 2 2 4 2 2 2 2 2 x x x x realtà di condizione x x

ora poiché la condizione di realtà è valida solo per x=0 , verifichiamo direttamente con la sostituzione se tale valore soddisfa l'equazione :

infatti per x=0 ⇒ 4 =+2 che verifica .

41. x+ −1 x+ =3 2    − ≥ − ≥ ⇒    ≥ + ≥ + ⇒ = + − + 3 1 0 3 0 1 2 3 1 x x x x realtà di condizione x x quindi : x ≥ −1

(

)

(

)

1 : 3 4 6 4 3 4 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 2 − ≥ ℜ ∈ ∀/ ⇒ + = − ⇒ + + + + = + ⇒ + + = + ⇒ + + = + ⇒ = + − + x x x x x x x x x x x x 42. x2 +2x+ = −1 1 1+x2

(

)

   ℜ ∈ ∀ ℜ ∈ ∀ ⇒     ≥ + ≥ + ⇒ + − = + + x x x x realtà di condizione x x x 0 1 0 1 1 1 1 2 2 2 2 2 -3 -1

?

?

?

(34)

anche se la condizione di realtà è soddisfatta da ogni valore reale , l'equazione non ammette soluzioni in quanto non sussiste l'eguaglianza di due quantità di segno discorde : il primo membro esprime una quantità positiva , il secondo una quantità negativa .

e quindi : ∀/x∈ℜ 43. x2 x 2 1 1 2 1 + = + + x + = x + +1 ⇒ condizione di realtàx∈ℜ 2 1 1 2 2

(

)

3 3 4 1 2 1 2 1 2 2 1 2 1 2 1 2 1 1 2 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 ± = ⇒ = ⇒ = + ⇒ = + ⇒ = + ⇒ + + = + ⇒ + + = + x x x x x x x x x

soluzioni che verificano la condizione di realtà .

44. 5−2x −2= 3x−3     ≥ ≤ ⇒    ≥ − ≥ − ⇒ − = − − 1 2 5 0 3 3 0 2 5 3 3 2 2 5 x x x x realtà di condizione x x quindi : 2 5 1 ≤ x ≤ 1 2 5

?

?

(35)

(

)

(

)

(

)

(

)

25 89 3 49 0 801 4 0 64 98 25 48 48 16 40 25 3 3 4 4 5 5 4 0 4 5 3 3 4 4 5 4 3 3 4 3 3 2 5 2 3 3 2 5 2 3 3 2 5 3 3 2 2 5 2 2 2 2 2 2 2 ± = ⇒ > = ∆ ⇒ = + − ⇒ − = + − ⇒ − = + − ⇒ ≤ ⇒ ≥ + − ⇒ − = + − ⇒ + − + − = − ⇒ + − = − ⇒ + − = − ⇒ − = − − x x x x x x x x x x posto x x x x x x x x x x x di cui solo 25 89 3 49− =

x soluzione che verifica .

45. 2 0 1 2 2 = − − + − x x x    ≥ − > ⇒    ≥ − > + ⇒ = − − + − 2 1 0 2 0 1 0 2 1 2 2 x x x x realtà di condizione x x x quindi : x ≥ 2

(

)(

)

(

)

(

)

ℜ ∈ ∀/ ⇒ < − = ∆ ⇒ = + − ⇒ = + − ⇒ − − = + − ⇒ − − = − ⇒ ≥ ⇒ ≥ − ⇒ − − = − ⇒ = + − − − − ⇒ = + − + − − ⇒ = − − + − x x x x x x x x x x x x x x posto x x x x x x x x x x x x x x 0 23 0 6 7 3 0 6 7 3 2 4 8 4 2 2 2 1 0 2 2 2 2 2 0 1 2 2 2 0 1 2 1 2 2 0 2 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 -1 2

?

(36)

Risolvere le seguenti disequazioni irrazionali : 46. x− <4 2(x−4)

(

)

(

)

(

)

    + − < − ≥ ≥ ⇒      − < − ≥ − ≥ − ⇒ − < − 64 32 4 4 4 4 4 4 4 0 4 0 4 2 4 2 4 2 2 x x x x x x x x x x x        > < ≥ ≥ ⇒      > + − ≥ ≥ ⇒ 4 17 , 4 4 4 0 68 33 4 4 4 2 x x x x x x x x 4 17 > x 47. − + < − +2x 3 x 2

(

)

   + − < + − ≤ ≤ ⇒      + − < + − ≥ + − ≥ + − ⇒ + − < + − 4 4 3 2 2 3 2 2 3 2 0 3 2 0 2 2 3 2 2 2 x x x x x x x x x x x

{}

      − ℜ ∈ ∀ ≤ ≤ ⇒       > + − ≤ ≤ ⇒ 1 2 3 2 0 1 2 2 3 2 2 x x x x x x x 4 4 17

?

?

(37)

1 2 3 ≠ ≤ con x x 48. 2x2 − > − −2 3x 2

(

)

      ℜ ∈ ∀/ ⇒ < − = ∆ ⇒ < + + − <     ≥ − ≤ − ≥ ⇒    − − > − > − −    ≥ − ≤ − − ⇒ − − > − x x x x x x x x x x x x x x 0 6 4 0 6 12 7 3 2 1 , 1 3 2 2 3 2 2 0 2 3 0 2 2 0 2 3 2 3 2 2 2 2 2 2 2 U U

e quindi i rispettivi sistemi portano a :

1 ≥ x 1 2 3 2 3 2 − -1 3 2 − +1 U

?

(38)

49. x2..+ <1 2x−3

(

)

        + > − < ⇒ > = ∆ ⇒ > + − ℜ ∈ ∀ ≥ ⇒        > + − ℜ ∈ ∀ ≥ ⇒      − < + ≥ + ≥ − ⇒ − < + 3 3 2 2 , 3 3 2 2 0 12 4 0 8 12 3 2 3 0 8 12 3 2 3 3 2 1 0 1 0 3 2 3 2 1 2 2 2 2 2 2 x x x x x x x x x x x x x x x x che porta a :     + > 3 3 1 2 x 50. x2 + <4 4x−1

(

)

        + > − < ⇒ > = ∆ ⇒ > − − ℜ ∈ ∀ ≥ ⇒        > − − ℜ ∈ ∀ ≥ ⇒      − < + ≥ + ≥ − ⇒ − < + 15 61 4 , 15 61 4 0 61 4 0 3 8 15 4 1 0 3 8 15 4 1 1 4 4 0 4 0 1 4 1 4 4 2 2 2 2 2 2 x x x x x x x x x x x x x x x x 3 3 2 2− 2 3 3 3 2 2+

?

?

(39)

che porta a : 15 61 4+ > x 51. 2(− + > − +x 1) 2x 1

(

)

(

)

      + < < − ⇒ > = ∆ ⇒ < − − <     ≤ ≥ ⇒    + − > + − > + −    ≥ + − ≤ + − ⇒ + − > + − 4 5 1 4 5 1 0 5 4 0 1 2 4 2 1 1 2 1 1 2 2 2 0 1 2 0 2 2 0 1 2 1 2 1 2 2 2 x x x x x x x x x x x x x U U

e quindi i rispettivi sistemi portano a :

da cui : 1 4 5 1 ≤ < − x 15 61 4− 4 1 15 61 4+ 4 5 1− 2 1 4 5 1+ 2 1 +1 U 4 5 1− 2 1 1

?

(40)

52. x2 + + < −x 2 x 1

(

)

       − < ⇒ < + ℜ ∈ ∀ ≥ ⇒     < + ℜ ∈ ∀ ≥ ⇒      − < + + ≥ + + ≥ − ⇒ − < + + 3 1 0 1 3 1 0 1 3 1 1 2 0 2 0 1 1 2 2 2 2 2 x x x x x x x x x x x x x x x x che porta a : ℜ ∈ ∀/x 53. 2

(

x2 − < −1

)

3 x

(

)

(

)

       + − < < − − ⇒ > = ∆ ⇒ < − + + ≥ − ≤ ≤ ⇒      < − + + ≥ − ≤ ≤ ⇒      − < − ≥ − ≥ − ⇒ − < − 5 2 3 5 2 3 0 20 4 0 11 6 1 , 1 3 0 11 6 1 , 1 3 3 2 2 0 2 2 0 3 3 1 2 2 2 2 2 2 2 x x x x x x x x x x x x x x x x x 3 1 − 1

?

?

(41)

che porta a : 5 2 3 1 , 1 5 2 3− < ≤ − ≤ < − + − x x 54. 9 16− x2 > − +x 1

(

)

         + < < − ⇒ > = ∆ ⇒ < − − <     ≤ ≤ − ≥ ⇒    + − > − > + −    ≥ − ≤ + − ⇒ + − > − 17 137 1 17 137 1 0 137 4 0 8 2 17 1 4 3 4 3 1 1 16 9 0 1 0 16 9 0 1 1 16 9 2 2 2 2 2 x x x x x x x x x x x x x U U

e quindi i rispettivi sistemi portano a :

da cui : 17 137 1 17 137 1− < + x 5 2 3− − -1 1 −3+2 5 3 17 137 1− 17 137 1+ 1 4 3 − 4 3 +1 U

?

(42)

55. x2 −5x+ < − −4 2( x 1)

(

)

(

)

       > − < ⇒ > + ≥ ≤ − ≤ ⇒      > + ≥ ≤ − ≤ ⇒      − − < + − ≥ + − ≥ − − ⇒ − − < + − 0 , 3 13 0 13 3 4 , 1 1 0 13 3 4 , 1 1 2 2 4 5 0 4 5 0 2 2 1 2 4 5 2 2 2 2 2 2 x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x che porta a : 3 13 − < x 56. 2−1 <x−2 x

(

)

(

)

(

)

         > − − − ≥ < ≥ ⇒          > + + − ≥ < ≥ ⇒         − < − ≥ − ≥ − ⇒ − < − 0 1 3 1 2 1 , 0 2 0 1 2 4 2 1 , 0 2 2 1 2 0 1 2 0 2 2 1 2 2 2 3 2 x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x 3 13 − -1 0 1 4

?

?

(43)

(

)

(

)

         + > < < − < ≥ < ≥ ⇒          > − − − ≥ < ≥ ⇒ 2 13 3 , 1 0 , 2 13 3 2 1 , 0 2 0 1 3 1 2 1 , 0 2 2 x x x x x x x x x x x x x che porta a : 2 13 3+ > x 57. − + < x x 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 + ⇒ − < + + < + − ⇒ < + − x x x x x x x x

il denominatore è stato trascurato poiché , dopo averne discusso l'esistenza , esprime una quantità positiva .

Ecco dunque la disequazione che si dovrà risolvere :

(

)

( )

    + < < − ⇒ > = ∆ ⇒ < − − <    − ≥ ≥ ⇒    − > + > −    ≥ + ≤ − ⇒ − > + 6 2 4 6 2 4 0 24 4 0 8 8 0 1 0 2 2 4 0 0 2 2 0 2 2 2 2 2 x x x x x x x x x x x x x U U 2 13 3− 0 2 1 1 2 2 13 3+

?

(44)

e quindi i rispettivi sistemi portano a : da cui : 6 2 4− > x 58. 1 1 1 1− > + + − x x x x x x x x x x x x + > + − ⇒ + > + + − − ⇒ + > − + − 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

il denominatore è stato trascurato poiché , dopo averne discusso l'esistenza , esprime una quantità positiva .

Ecco dunque la disequazione che si dovrà risolvere :

(

)

    > − < − ≥ − ≤ ⇒      > + − ≥ − ≤ ⇒      − − < + ≥ + ≥ − − ⇒ − − < + 0 , 1 1 1 0 1 1 1 1 0 1 0 1 1 1 2 2 x x x x x x x x x x x x x x 4−2 6 0 4+2 6 -1 0 U 6 2 4− 0

?

(45)

che porta a: ℜ ∈ ∀/x 59. x x x x x x + − − > − − + + − 3 1 1 3 1 x x x x x x x x x x x x x x x x x − − > − ⇒ − + + − − > − + + + − + ⇒ − + + − − > − − + 1 4 1 3 1 1 3 1 3 1 3 1 1 3

il denominatore è stato trascurato poiché , dopo averne discusso l'esistenza , esprime una quantità positiva .

condizione di realtà del denominatore :

   ≥ − ≥ ⇒    ≥ − ≥ + 1 3 0 1 0 3 x x x x

e quindi x ≥ 1 , che consideremo nel grafico riassuntivo finale . Ecco dunque la disequazione che si dovrà risolvere :

(

)

   ℜ ∈ ∀/ ⇒ < − = ∆ ⇒ < + − >    ≤ ≤ ⇒    − > − > −    ≥ − ≤ − ⇒ − > − x x x x x x x x x x x x x 0 15 0 15 15 4 2 1 2 4 2 1 0 4 2 0 1 0 4 2 4 2 1 2 2 U U -1 0

?

(46)

e quindi i rispettivi sistemi portano a :

da cui ( ricordando la condizione iniziale ):

1 = x 60. − + + − > x x 1 1 4 0 1 0 1 0 4 1 1 < ⇒ > + − ⇒ > − + + − x x x x

il denominatore è stato trascurato poiché , dopo averne discusso l'esistenza , esprime una quantità positiva .

condizione di realtà del denominatore : 4−x ≥ 0 ⇒ x < 4 che consideremo nel grafico riassuntivo finale .

1 < x 2 1 2 U 1 1 4

?

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Quindi il sistema assegnato ha, per ogni valore di k, ∞ 1 soluzioni; ammette cio` e soluzione per ogni valore reale di k e le soluzioni dipendono in modo affine da un parametro

[r]

Matematica Discreta (Complementi) Seconda prova di

Conseguentemente il rapporto risulta essere un infinitesimo in +∞ di ordine minore di 3/2 e maggiore di 3/2 − ε per ogni ε ∈]0, 3/2[; considerando, ad esempio, ε = 1/4 si ottiene

Soluzione Scritto di Analisi Matematica I (A) Ingegneria Edile &amp; Gestionale, 18 Febbraio 1999.. Per- tanto sar` a dotata di minimo e di

Determinare per via teorica il numero di iterazioni che servono al metodo di bisezione per ottenere una soluzione numerica con un errore minore di tol = 10 −8 , considerando

Sul terreno questi punti possono essere materializzati fisicamente in diversi modi, a seconda della precisione richiesta dalla misura, dall’accessibilità del punto e dalla