• Non ci sono risultati.

Velocità di esecuzione basse (n°1/2011)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Velocità di esecuzione basse (n°1/2011)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

42

L’angolo del fitness

L’angolo del fitness

gennaio - febbraio - marzo 2011

01

N

el numero 3/2010 della

rivista federale “Il ginna-sta”, sempre nella rubri-ca “L’angolo del fitness”, era stata presentata una rapida pa-noramica di quel fondamentale parametro dell’allenamento chiamato “velocità di esecuzio-ne”. Rinviando ad un prossimo numero - questo - un approfon-dimento sulle velocità di esecu-zione basse. Queste ultime, co-me era stato anticipato, si posso suddividere in “non intenziona-li” e “intenzionaintenziona-li”. Le prime so-no quelle caratteristiche delle esecuzioni ad intensità molto elevate, in cui la resistenza che si oppone al gesto è tale da ral-lentare comunque l’esecuzione, indipendentemente dalla volon-tà dell’esecutore. Le seconde so-no viceversa quelle determinate esclusivamente da una partico-lare scelta esecutiva. Ovvero dalla scelta di compiere un de-terminato gesto con una veloci-tà diversa dalla massima possibi-le. In particolare, si considerano “lente” le azioni segmentarie con una velocità angolare infe-riore a 180° al secondo. Per esemplificare: nella flessione del braccio, l’avambraccio ruota ri-spetto al gomito di un angolo di poco inferiore ai 180°; se tale ampiezza viene spazzata in più di un secondo, allora la velocità di esecuzione può essere

consi-derata bassa. Più significativa-mente ancora possono essere considerate lente le esecuzioni che non si avvalgono di fasi “di slancio”, ovvero fasi con accele-razioni sensibili, tipicamente mi-rate a superare una fase critica del movimento. Esemplifichia-mo ancora: si consideri la dis-tensione degli arti inferiori par-tendo da una posizione di mas-sima accosciata, fino ad arrivare ritti. In questo caso, la fase

criti-ca del movimento è confinata soprattutto negli istanti iniziali. Istanti in cui l’esecutore - specie se in deficit di forza - tende na-turalmente ad un’esecuzione fa-cilitata da uno slancio, magari

preceduto da un’azione di tipo pliometrico (contrazione mu-scolare con rapida successione di fase eccentrica e concentri-ca). Per rappresentare il signifi-cato tecnico, prima ancora che fisiologico e funzionale, delle esecuzioni lente, si consideri comparativamente il solleva-mento di un arto inferiore teso dalla posizione ritta, a velocità bassa ed alta. Nel secondo caso l’esecuzione risulta alquanto

fa-cilitata: è minore lo sforzo ri-chiesto e maggiore l’ampiezza del gesto. L’azione fondamenta-le si concentra nella fase iniziafondamenta-le, potente e quasi sempre pliome-trica (anche se non sempre ma-nifesta ad un occhio inesperto), che determina una marcata componente inerziale nel sieguo del movimento. Un pro-sieguo che risulta pertanto no-tevolmente semplificato, alme-no per quanto riguarda l’impe-gno muscolare richiesto. Al con-trario, in una esecuzione lenta, i muscoli deputati al sollevamen-to sono chiamati ad un’azione costante, complessivamente più intensa e soprattutto più

pro-di Vittorio Balpro-dini

VELOCITÀ

DI ESECUZIONE

BASSE

(foto G. Prili)

(2)

zo di velo-cità esecutive basse, trova la sua espressione più significativa in due ambiti: l’allenamento della forza per tutti i gruppi muscola-ri utilizzando intensità che van-no dai 6 ai 12 RM e l’allena-mento dei gruppi che stabilizza-no la fascia lombare. Per questi ultimi le esecuzioni lente sono da considerare senz’altro priori-tarie o esclusive, con ripetizioni in serie della durata complessiva di 60-90 secondi.

Un altro aspetto interessante delle esecuzioni lente è associa-to al calore prodotassocia-to nella con-trazione. Queste esecuzioni, escludendo ogni componente

elastica del complesso muscolo-tendineo, sono molto poco effi-cienti. Ovvero caratterizzate da un rapporto particolarmente sfavorevole fra energia chimica utilizzata ed energia meccanica prodotta, con una conseguente notevole produzione di calore. Tuttavia, nella pratica dell’alle-namento, vi sono finalità in cui

43

gennaio - febbraio - marzo 2011

01

tratta

tempo-ralmente. Per questo motivo, nelle esecuzione lente, a parità di intensità di un esercizio svol-to a velocità moderata occorre diminuire la resistenza da supe-rare del 30-40% . In altre paro-le: uno stesso esercizio eseguito lentamente, a parità di carico, risulta essere più intenso. Ma non solo. Le esecuzioni lente costringono anche ad un mag-gior impegno coordinativo, sia a livello intramuscolare che in-termuscolare. A livello intramu-scolare in quanto in ogni istante è richiesto un dosaggio fine del-la forza, e quindi un recluta-mento esatto delle fibre.

Men-tre, a livello intermuscolare, in quanto le esecuzioni lente stringono ad un impegno co-stante e protratto di tutta la muscolatura sinergica, ovvero di tutta la muscolatura che stabiliz-za una determinata azione. Nei migliori protocolli di allenamen-to della forza, le velocità esecutive basse sono raccomandate

specie per i praticanti evoluti -in un contesto di periodizzazio-ne, ovvero di variazione siste-matica dei parametri dell’allena-mento. La variazione sistematica del parametro velocità, e

l’utiliz-questa maggiore produzione diventa un vantaggio, come -per l’appunto - nel cosiddetto riscaldamento. Ovvero in quella fase che precede una seduta di allenamento nel suo insieme (ri-scaldamento gene-rale) o una parte di esso (riscaldamento specifico). Le esecuzioni len-te, oltre a produrre una note-vole quantità di calore, hanno anche una seconda notevolissi-ma prerogativa, particolarmen-te utile proprio nelle fasi prope-deutiche di un allenamento o di una esecuzione impegnativa. Consentono di percepire imme-diatamente - con la possibilità di interrompere istantaneamen-te l’esecuzione - ogni minimo disturbo muscolare o tendineo. E queste caratteristiche fanno delle esecuzioni lente una mo-dalità ideale per il riscaldamen-to, soprattutto in associazione ad esercizi di stretching, attivo e passivo. Un’ultima annotazione riguarda il contesto specifico della ginnastica sportiva, in cui le esecuzioni a velocità bassa in-tenzionale non sono tradizional-mente molto usate nella prepa-razione fisica generale e specifi-ca. Forse per due diversi ordini di fraintendimenti. Il primo le-gato alla convinzione che le esecuzioni lente non coinvolga-no sufficientemente le fibre ve-loci. Tuttavia tale convinzione risulta assolutamente infondata nel caso le intensità siano eleva-te (sotto i 12RM). Il secondo fraintendimento è più sottile e la sua disamina porta molto lontano nella reale comprensio-ne delle tecniche esecutive della ginnastica. La ginnastica appare infatti come una disciplina di potenza, caratterizzata da ese-cuzioni molto veloci o esplosi-ve. E si è portati istintivamente a supporre che anche le azioni muscolari che caratterizzano tali movimenti siano veloci o esplo-sive. Ma, in realtà, per moltissi-mi movimenti le cose non stan-no affatto così, come si cerche-rà di illustrare nel prossimo nu-mero della rivista federale. ■

(foto G. Prili)

Riferimenti

Documenti correlati

L’eredità positiva che viene donata non è più dunque solo legata al trauma, ma agli effetti del trauma che ha portato allo sviluppo e alla scoperta di nuove risorse, emerse

L’obiettivo di questo test è quello di valutare la capacità di accelerazione e decelerazione o se si vuole la velocità di corsa specifica degli sport che richiedono i cambi di

In particolare, l’ente ha chiesto se, con riguardo alle prescrizioni di cui al comma 12-bis della citata normativa, ai fini della corretta quantificazione della quota del 50%

The soldier orantes occupy a special position within each panel: in the north- and south-eastern panels, they are located at the centre on the axis formed by the medallion

– Bassi carichi assiali sul rotore – Minori perdite per trafilamento – Pochi stadi. • Gli

Sulla superficie della Terra la velocità di fuga è pari a circa 11,2 km/s (40320 km/h), a 9000 km dalla superficie è leggermente minore di 7,1 km/s. È possibile ottenere tale

In quest’ultimo caso se misuriamo lo spazio percorso dal grave in caduta libera al trascorrere dei secondi e ci poniamo il problema di calcolarne la velocità istantanea ad

In sezioni naturali la ricostruzione della scala di deflusso effettiva è determinata a partire da misure contemporanee di portata e altezza idrometrica. Formule monomie: sono

■ Fast Ethernet, Gigabit Ethernet e High Speed Token Ring!. ■ Che fine ha fatto il controllo

Risoluzione dei problemi relativi alla velocità 11n Come calcolare il throughput mediante iPerf Funzionalità annunciate nei beacon..

Conclusioni: al termine del percorso, i docenti coinvolti concordano sulla risposta positiva degli alunni alle attività proposte, di fronte alle quali si sono dimostrati attivi

Poiché una retta ha sempre la stessa pendenza, un grafico spazio-tempo rettilineo rappresenta un moto che ha sempre la stessa velocità media, qualunque sia l’intervallo in cui

f Quanto tempo impiega un aereo per andare da Milano a Bologna alla velocità media di 252 km/h..

'Dark matter' da gravitational lensing assieme

3) 10 interconnessioni in cui sono stati posti in opera deviatoi speciali da 1.200 m di raggio (tangente 0,040), tali da consentire di percorrere il ramo deviato alla

Dato che con le riblets sinusoidali le streaks risultano essere in numero maggiore, pi` u stret- te e pi` u vicine, ` e plausibile che con le riblets sinusoidali si verifichi

La distorsione del segnale di corrente di sequenza negativa contenente le informazioni sulla posizione del rotore può essere causata da salienze che quindi

Partecipa infatti alle Olimpiadi di Amsterdam del 1928 dove viene permessa per la prima volta la partecipazione femminile alle gare di atletica.. Partecipa quasi da

Secondo la teoria cinetica dei gas, se ogni collisione fosse efficace la reazione sarebbe completa in 10 -9 – 10 -10 s. Devo considerare almeno altri due fattori:.. Più elevata è

[r]

[r]

Rispetto al metodo di Newton e delle secanti, questo metodo mantiene la nuova iterazione all’interno dell’intervallo di incertezza. Si ha certezza della convergenza del

Le dimensioni e le caratteristiche del sensore sono equivalenti a quelle del cilindro standard, doppio effetto, stelo semplice. Vedere il capitolo dedicato alla serie CQS, CDQS