• Non ci sono risultati.

Quesiti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Quesiti"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Australe 2011 – Quesiti 1/ 4 www.matefilia.it

www.matefilia.it

LICEO SCIENTIFICO 2011

–

CALENDARIO AUSTRALE - QUESTIONARIO

Q1

Si determini il cono di volume minimo circoscritto ad un cilindro dato.

Siano R ed h il raggio e l’altezza del cilindro dato. Indichiamo con x il raggio di base del cono (π‘₯ > 𝑅). Detti AH e VH il raggio e l’altezza del cono risulta:

𝑉(π‘π‘œπ‘›π‘œ) =1 3πœ‹ βˆ™ 𝐴𝐻

2βˆ™ 𝑉𝐻 =1

3πœ‹ π‘₯

2βˆ™ 𝑉𝐻

Troviamo VH in funzione di x osservando che i triangoli AHV e AMG sono simili: 𝐴𝐻: 𝐴𝑀 = 𝑉𝐻: 𝐺𝑀 , π‘₯: (π‘₯ βˆ’ 𝑅) = 𝑉𝐻: β„Ž, 𝑉𝐻 = β„Žπ‘₯ π‘₯ βˆ’ 𝑅 Quindi: 𝑉(π‘π‘œπ‘›π‘œ) =1 3πœ‹ π‘₯ 2βˆ™ 𝑉𝐻 =1 3πœ‹ π‘₯ 2βˆ™ β„Žπ‘₯ π‘₯ βˆ’ 𝑅= 1 3πœ‹β„Ž βˆ™ π‘₯3 π‘₯ βˆ’ 𝑅 Tale volume Γ¨ massimo se lo Γ¨:

𝑦 = π‘₯

3

π‘₯ βˆ’ 𝑅, π‘π‘œπ‘› π‘₯ > 𝑅

Utilizziamo il metodo delle derivate: 𝑦′=3π‘₯ 2(π‘₯ βˆ’ 𝑅) βˆ’ π‘₯3(1) (π‘₯ βˆ’ 𝑅)2 = 2π‘₯3βˆ’ 3𝑅π‘₯2 (π‘₯ βˆ’ 𝑅)2 β‰₯ 0 𝑠𝑒 π‘₯2(2π‘₯ βˆ’ 3𝑅) β‰₯ 0, π‘₯ β‰₯ 3 2𝑅 La funzione Γ¨ crescente se π‘₯ >3 2𝑅 e decrescente se 𝑅 < π‘₯ < 3

2𝑅: essa Γ¨ quindi minima

se π‘₯ =3 2𝑅 ; risulta: 𝑉𝐻 = β„Žπ‘₯ π‘₯βˆ’π‘…= 𝑉𝐻 = 3 2π‘…β„Ž 𝑅 2 = 3β„Ž .

Il cono di volume minimo circoscritto ad un cilindro dato Γ¨ quindi quello che ha come raggio di base i 3

2

(2)

Australe 2011 – Quesiti 2/ 4 www.matefilia.it

Q2

Si consideri la regione R del primo quadrante del sistema di riferimento Oxy, delimitata dal

grafico di 𝑑 = 𝑒

βˆ’2π‘₯

, dall’asse x e dalla retta π‘₯ = ln 3. R Γ¨ la base di un solido W che, tagliato

con piani perpendicolari all’asse x, dΓ  tutte sezioni quadrate. Si calcoli il volume di W.

La funzione richiesta si ottiene dalla funzione 𝑦 = 𝑒π‘₯ mediante una dilatazione orizzontale di fattore 2 (𝑒2π‘₯) ed una simmetria rispetto all’asse y (π‘’βˆ’2π‘₯).

Rappresentiamo la funzione

𝑑 = 𝑒

βˆ’2π‘₯

e la regione R:

Detta 𝐴(π‘₯) l’area della sezione quadrata si ha: 𝐴(π‘₯) = 𝐴𝐡

2

= 𝑑

2

= 𝑒

βˆ’4π‘₯

; quindi:

𝑉(π‘Š) = ∫

0ln 3

𝑒

βˆ’4π‘₯

𝑑π‘₯ = βˆ’

1 4

∫

βˆ’4 𝑒

βˆ’4π‘₯ ln 3 0

𝑑π‘₯ = βˆ’

1 4

[ 𝑒

βˆ’4π‘₯

]

0 ln 3

= βˆ’

1 4

( 𝑒

βˆ’4 ln 3

βˆ’ 1) =

= βˆ’

1

4

[(𝑒

ln 3

)

βˆ’4

βˆ’ 1] = βˆ’

1

4

(3

βˆ’4

βˆ’ 1) = βˆ’

1

4

(

1

81

βˆ’ 1) = βˆ’

1

4

(βˆ’

80

81

) =

20

81

𝑒

3

= 𝑉(π‘Š)

Q3

Si calcoli l’area della regione delimitata dalla curva 𝑦 = π‘π‘œπ‘  π‘₯ e dall’asse π‘₯ da π‘₯ = 0 π‘Ž π‘₯ = 5 e

con l’aiuto di una calcolatrice se ne dia il valore arrotondato con tre cifre decimali.

(3)

Australe 2011 – Quesiti 3/ 4 www.matefilia.it

L’area richiesta Γ¨ data da:

π΄π‘Ÿπ‘’π‘Ž = ∫ cos π‘₯ πœ‹ 2 0 𝑑π‘₯ βˆ’ ∫ cos π‘₯ 3 2πœ‹ πœ‹ 2 𝑑π‘₯ + ∫ cos π‘₯ 5 3 2πœ‹ 𝑑π‘₯ = [sin π‘₯]0 πœ‹ 2βˆ’ [sin π‘₯] πœ‹ 2 3 2πœ‹+ [sin π‘₯] 3 2πœ‹ 5 = = (1 βˆ’ 0) βˆ’ (βˆ’1 βˆ’ 1) + (sin 5 + 1) =4 + sin 5 β‰… 3.041 𝑒2= π΄π‘Ÿπ‘’π‘Ž

Q4

Sia AB un segmento di lunghezza 5 dm. Si determini il luogo dei punti C dello spazio tali che

𝐴𝐡̂𝐢 sia retto e 𝐡𝐴̂𝐢 misuri 60Β°.

Risulta: 𝐡𝐢 = 𝐴𝐡 βˆ™ tan(60Β°) = 5√3 .

C descrive la circonferenza di centro B e raggio BC nel piano passante per B e perpendicolare al segmento AB, come dire che C descrive la circonferenza di base del cono circolare retto con altezza AB e raggio di base BC.

Q5

Una sfera Γ¨ inscritta in un cubo; quale Γ¨ il rapporto fra il volume della sfera e quello del cubo?

Se una sfera Γ¨ inscritta in un cubo allora il suo diametro Γ¨ uguale allo spigolo del cubo. Quindi se indichiamo con R il raggio della sfera, lo spigolo del cubo Γ¨ 2R. Si ha: 𝑉(π‘ π‘“π‘’π‘Ÿπ‘Ž) =4 3πœ‹π‘… 3 , 𝑉(π‘π‘’π‘π‘œ) = (2𝑅)3= 8𝑅3. Quindi: 𝑉(π‘ π‘“π‘’π‘Ÿπ‘Ž) 𝑉(π‘π‘’π‘π‘œ) = 4 3 πœ‹π‘…3 8𝑅3 = πœ‹ 6

(4)

Australe 2011 – Quesiti 4/ 4 www.matefilia.it

Q6

Si risolva l’equazione

(

π‘₯

2

) + 4 = (

π‘₯ + 1

2

)

Condizioni: { π‘₯ ∈ 𝑁 π‘₯ β‰₯ 2 π‘₯ + 1 β‰₯ 2 ∢ π‘₯ β‰₯ 2 π‘π‘œπ‘› π‘₯ ∈ 𝑁

Sviluppando i coefficienti binomiali si ha: π‘₯(π‘₯ βˆ’ 1) 2! + 4 = (π‘₯ + 1)(π‘₯) 2! , π‘₯ 2βˆ’ π‘₯ + 8 = π‘₯2+ π‘₯ , 2π‘₯ = 8: π‘₯ = 4 .

Q7

Si dica se

𝑓(π‘₯) = sin(π‘₯ βˆ’ πœ‹) + cos(3π‘₯)

Γ¨ una funzione periodica ed in caso affermativo se ne determini il periodo.

Ricordiamo che la somma di due funzioni periodiche con periodi a rapporto razionale Γ¨ una funzione periodica con periodo uguale al minimo comune multiplo dei due periodi.

La funzione data Γ¨ somma di due funzioni periodiche di periodo rispettivamente: 𝑇1= 2πœ‹ 𝑒 𝑇2= 2πœ‹ 3 , π‘π‘œπ‘› 𝑇1 𝑇2 = 3 .

La funzione f Γ¨ quindi periodica di periodo 𝑇 = π‘š. 𝑐. π‘š. (𝑇1, 𝑇2) = π‘š. 𝑐. π‘š ( 6 3πœ‹, 2 3πœ‹) = 6 3πœ‹ = 2πœ‹ .

La funzione f Γ¨ periodica ed ha periodo 𝑇 = 2πœ‹ .

Riferimenti

Documenti correlati

Def.XV Cerchio `e una figura piana compresa da un’unica linea (che si chiama circonferenza) tale che tutte le rette, le quali cadano sulla (stessa) linea (cio`e sulla circonferenza

circonferenza di raggio a piacere (in questa

In matematica, una struttura algebrica Γ¨ un insieme dotato di una o piΓΉ operazioni, che soddisfano opportune proprietΓ  o assiomi: ad esempio, l’insieme N dei numeri naturali,

Elencare le sigle nell’ordine che corrisponde alla sequenza di applicazione delle regole: il primo elemento (a sinistra) della lista deve essere la sigla che corrisponde alla

Quanti di questi numeri sono numeri primi?.

Nota: nella risposta all’ultima domanda si ottiene un’equazione di quarto grado di cui si conoscono giΓ  tre soluzioni (ascisse dei punti di passaggio) β†’ il

Quanto vale sin

Determina inoltre l’equazione della retta tangente alla circonferenza trovata nel punto