• Non ci sono risultati.

Ferdinando I de Antequera e il Regno di Sardegna. Primi riflessi di una nuova politica nei confronti degli ebrei

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Ferdinando I de Antequera e il Regno di Sardegna. Primi riflessi di una nuova politica nei confronti degli ebrei"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

E l

C o m p r o m i s o

d e C a s p e

( 1 4 1 2 ) ,

c a m b i o s

d i n á s t i c o s y

C o n s t i t u c i o n a l i s m o

e n l a

Corona

d e

Aragón

.

(2)
(3)
(4)

E l

C o m p r o m i s o

d e C a s p e

( 1 4 1 2 ) ,

c a m b i o s

d i n á s t i c o s y

C o n s t i t u c i o n a l i s m o

e n l a

Corona

d e

Aragón

.

(5)

Edita

Obra Social de Ibercaja CoordinaCióndEobra Isabel Falcón disEñodECubiErta Isidro Ferrer MaquEtaCiónEiMprEsión Tipolínea ISBN: 978-84-8380-315-8 dEpósito LEgaL: Z-1307-2013

(6)

5

ÍNDICE

presentaciones ... 11 Luisa Fernanda Rudi

José Ángel Biel Amado Franco Lahoz

introDUcciÓn ... 17 Isabel Falcón

ponencias

eUropa Y eL MeDiterrÁneo a coMienZos DeL siGLo XV ... 45 Salvador Claramunt

La coYUntUra De La epoca DeL coMproMiso De caspe

en La corona De araGÓn ... 50 Guido D’Agostino

Le conteXte eUropéen aU MoMent De L’interrèGne

et DU coMproMis De caspe... 64 Christian Guilleré

La MeMoria DeL coMproMiso De caspe ... 84 Ricardo García Cárcel

aUstrias Y BorBones. caMBios DinÁsticos en espaÑa en La eDaD MoDerna ... 94 Eliseo Serrano Martín

La constitUciÓ poLítica De La corona D’araGÓ ... 104 Tomàs de Montagut

eL coMproMiso De caspe. eL HecHo HistÓrico ... 117 Esteban Sarasa Sánchez

Los trastÁMara, De castiLLa a La corona De araGÓn ... 128 Miguel Ángel Ladero Quesada

La corona De castiLLa aL tieMpo DeL coMproMiso De caspe.

La MonarQUia aUtoritaria De enriQUe iii ... 147 Agustín Bermúdez

iL contesto poLitico e costitUZionaLe DeL coMproMesso Di caspe:

i caMBiaMenti Dinastici attorno aL 1400 ... 162 David Abulafia

concLUsioni Di ... 174 Mario Ascheri

comunicaciones

Un MoDeLo De correGiDor MiLitar: DespUés De Dios, GaBrieL

BernaLDo De QUirÓs ... 181 Mª Luisa Álvarez y Cañas

(7)

6

FeDerico, conDe De LUna, canDiDato DesestiMaDo aL trono

De La corona De araGÓn. sU «LiBro De escriBanía» (1420-1425) ... 189 Joaquín Aparici Martí.

eUropeana reGia: BiBLioteca DiGitaL De ManUscritos reGios

MeDieVaLes Y renacentistas ... 201 Ana Barbeta, Silvia Villaplana

constitUcionaLisMo MUnicipaL en tieMpos De carLos ii. priViLeGios

De eXenciÓn Frente a Las Visitas De Los GoBernaDores De VaLencia ... 211 David Bernabé Gil

Los JUDíos De araGÓn en eL interreGno: eL caso De La aLJaMa De JUDíos

De eJea De Los caBaLLeros (1410-1412)... 220 Asunción Blasco Martínez

ViaJes Y estancias De FernanDo i De araGÓn: acciÓn poLítica

Y eJercicio DeL poDer reGio (1412-1416) ... 232 Francisco de Paula Cañas Gálvez

La participaciÓn De La ciUDaD De oriHUeLa en Las cortes

DeL reinaDo De carLos i ... 240 Antonio Carrasco Rodríguez

La perViVència De Les institUcions ForaLs aL seGLe XViii:

eL caso De La Menorca BritÀnica ... 249 Miquel Àngel Casasnovas Camps

Una resistència eFectiVa: L’acciÓ DeLs MiQUeLets aL Front

cataLanoaraGonès (1705-1714) ... 257 Adrià Cases Ibáñez

caMBios en La orGaniZaciÓn poLítica De Las coMUniDaDes

De aLDeas De araGÓn tras Los Decretos De nUeVa pLanta. ... 269 José Luis Castán Esteban

DesestaBiLitZaciÓ sociaL, aUtoritarisMe i reForMes aL reGne

De MaLLorca (1387-1410) ... 279 Pau Cateura Bennàsser

eL proceso De transiciÓn DinÁstica en eL reino De MaLLorca a traVés

De La iMpLantaciÓn De La intenDencia BorBÓnica. ... 294 Ana María Coll Coll

caspe La sUcesiÓn DeL reY Martín i en eL BULario De BeneDicto Xiii ... 301 Ovidio Cuella Esteban

Los eFectos De Las GUerras entre Los trastaMara De castiLLa

Y araGÓn soBre Las coMarcas De Frontera DUrante eL siGLo XV ... 304 Máximo Diago Hernando

La DeriVaciÓn De La poLítica De conFiscaciones De FeLipe V soBre

eL BorBÓnico MarQUés De ViLLatorcas ... 313 Amparo Felipo Orts

eLs BoÏL. Un LLinatGe De caVaLLers a La VaLència DeL seGLe XiV ... 320 Salvador Ferrando Palomares

perViVencia De La reGULaciÓn JUríDica DeL recUrso aL créDito

Y DeL proceDiMiento eJecUtorio ... 329 Remedios Ferrero Micó

GenoVa e La corona D’araGona tra FernanDo e aLFonso (1413-1417) ... 338 Silvana Fossati Raiteri

(8)

7

eL iDeario poLítico De JerÓniMo ZUrita. Una aproXiMaciÓn ... 343 Jesús Gascón Pérez

La aceQUia iMperiaL De araGÓn Y naVarra: eL GoBierno

De Un orGanisMo interterritoriaL (siGLos XVi-XVii) ... 351 José Ignacio Gómez Zorraquino

«eL ascenso DeL inFante Don FernanDo aL trono De La corona De araGÓn: Los MeDios eMpLeaDos» ... 359

Santiago González Sánchez

Los estaMentos Y sUs DeLiBeraciones en eL reino De VaLencia ... 360 Dolores Guillot Aliaga

perViVencia Y rUptUra en La LeGisLaciÓn penaL De Las cortes

VaLencianas De Martín i (1401-1407) ... 361 Emilia Iñesta Pastor

DeL réGiMen ForaL aL réGiMen De nUeVa pLanta. caMBios

aDMinistratiVos en araGÓn tras La aBoLiciÓn De Los FUeros ... 385 María del Carmen Irles Vicente

eL tieMpo pasaDo FUe MeJor: Las interVenciones reaLes en La ZaraGoZa

DeL XV Vistas por Los ciUDaDanos De Los siGLos XVi Y XVii ... 394 Encarna Jarque Martínez

DesnatUraLiZaciÓn proGresiVa De La constitUciÓn DeL reino naVarro ULtrapirenaico: DeL JUraMento recíproco De Los aLBret

aL JUraMento UniLateraL De Los BorBones ... 403 Roldán Jimeno Aranguren.

De FeLipe V a carLos De aUstria en eL reino De MaLLorca ... 410 Josep Juan Vidal

«La ciUDaD QUe no pUDo DeciDir: eL Veto a La participaciÓn

De tarraGona en eL parLaMento cataLÁn DeL interreGno» ... 424 Eduard Juncosa Bonet

La BaJa noBLeZa araGonesa DespUés DeL coMproMiso De caspe:

MoViLiDaD sociaL Y estrateGias poLíticas (1412-1436) ... 432 Mario Lafuente Gómez, Juan Abella Samitier

inFLUencias Francesas en eL VestiDo De Los araGones De Los reinaDos

De carLos ii Y FeLipe V: conDiciÓn sociaL Y apariencia ... 445 Israel Lasmarías Ponz

FiDeLiDaD aL reY. Las MerceDes De FeLipe V soBre Los Bienes

conFiscaDos en eL reino De VaLencia ... 452 Virginia León Sanz

DocUMentos De Un Monarca. FernanDo i De anteQUera

en eL LiBro De priViLeGios De oriHUeLa... 458 Susana Llorens Ortuño

La eVoLUciÓn De Las coMUniDaDes JUDía Y conVersa MaLLorQUina en La priMera MitaD DeL siGLo XV: La acciÓn De La aDMinistraciÓn

reaL en eL reino De MaLLorca (1391-1435) ... 468 Jorge Maíz Chacón, Lluís Tudela Villalonga

Los oríGenes De La conFerencia De Los tres coMUnes en La seGUnDa

MitaD DeL siGLo XVii ... 477 Eduard Martí Fraga

(9)

8

Los MUDéJares DeL reino De VaLencia: Una coMUniDaD priViLeGiaDa

DUrante Los siGLos XiV Y XV ... 484 Mª Magdalena Martínez Almira

De García LÓpeZ De sesé a BerenGUer De BarDaJí. eL antes Y eL DespUés

De Un seÑorío tras eL coMproMiso De caspe ... 494 Sergio Martínez García

Bernat iV De caBrera Frente a La cUestiÓn sUcesoria

De La corona De araGÓn ... 503 Alejandro Martínez Giralt

La GoVernaciÓ en eL reGne De MaLLorca a L’època De Ferran i ... 511 Guillem Morro Veny

sor María De ÁGreDa Y La Mística ciUDaD De Dios

en eL caMBio De Dinastía ... 520 Ana Morte Acín

transForMaciones sociaLes De La aLJaMa JUDía De terUeL BaJo

eL reinaDo De FernanDo i De anteQUera (1412-1416) ... 525 Miguel Ángel Motis Dolader

trascenDencia DeL interreGno en Las orDenaciones cLericaLes (1410-1412) ... 538 M. Nieves Munsuri Rosado

Una aproXiMaciÓn a La presencia casteLLana en eL GoBierno

De La corona De araGÓn DUrante eL reinaDo De FernanDo i ... 548 Víctor Muñoz Gómez

La consoLiDaciÓn De La GeneraLiDaD VaLenciana: éLites Y DeUDa pÚBLica ... 560 Mª Rosa Muñoz Pomer

La eDiciÓn De Las actas De Las cortes araGonesas

De Los reinaDos De Martín i Y FernanDo i ... 570 Germán Navarro Espinach

La crisis DinÁstica portUGUesa De 1385 Y eL coMproMiso De caspe:

La eXperiencia personaL Y FaMiLiar De FernanDo De anteQUera ... 584 César Olivera Serrano

La cittÀ contesa. Bianca Di naVarra e La Lotta per iL GoVerno

Di siracUsa DUrante iL reGno Di FerDinanDo i trastÁMara ... 590 Caterina Orlando

constitUcionaLisMe i recopiLaciÓ DeL Dret en La VaLència ForaL:

eL cas De La coMpiLaciÓ inèDita De 1702 ... 597 Francisco Javier Palao Gil

Los reGiDores BorBÓnicos DeL aYUntaMiento De paLMa (1718-1812) ... 606 Eduardo Pascual Ramos

néGocier La sUJétion ? Les cataLans et Le cHoiX

De noUVeaUX seiGneUrs DUrant La « GUerre ciViLe cataLane ». ... 620 Stéphane Péquignot

eL sUMario DeL Despensero Y La iMaGen De La poLítica De FernanDo i

De araGÓn con respecto a JUDíos Y JUDeoconVersos ... 630 Óscar Perea Rodríguez

eL arcHiDUQUe carLos Y eL reino De VaLencia.

Las Directrices De GoBierno DeL nUeVo reY ... 640 Carmen Pérez Aparicio

(10)

9

Datos soBre Los Monasterios De La conGreGaciÓn cisterciense De La corona De araGÓn Y naVarra DUrante eL siGLo XViii a traVés

De La DocUMentaciÓn DeL reaL patronato ... 649 Dr. Manuel Ramón Pérez Giménez

prestiGi i poDer aL reGne De MaLLorca: DeLs ÀUstries aLs BorBons ... 656 Antoni Picazo Muntaner

La casa en transiciÓn. caMBios Y continUiDaDes en eL espacio DoMéstico De ZaraGoZa entre FinaLes DeL siGLo XVii Y principios DeL XViii ... 668

Juan Postigo Vidal

caMBio DinÁstico Y transForMaciones en La ViDa cotiDiana. La LLeGaDa De Los BorBones Y Las iDeas iLUstraDas Y sU inFLUencia

en eL MUnDo LaBoraL UrBano ... 675 Francisco Ramiro Moya

Un esBoZo De teoría poLítica Franciscana en La corona De araGÓn ... 684 Rafael Ramis Barceló

BarceLona i La circULaciÓ De BLats en teMps DeL rei Martí ... 694 Montserrat Richou i Llimona

MecanisMos De protecciÓn DeL DerecHo De naVarra

tras La incorporaciÓn DeL reino a castiLLa ... 702 Mª Iranzu Rico Arrastia

Les priMeres conseQÜències poLítiQUes DeL coMproMís De casp

a cataLUnYa. Les reLacions entre La MonarQUía, Les corts i La DipUtaciÓ

DeL GeneraL DUrant eL reGnat De Ferran D’anteQUera ... 706 Antoni Riera Melis

La conFiscaciÓn De Bienes araGoneses HecHa aL conDe De UrGeL: Los castiLLos Y ViLLas De eL GraDo, osso De cinca,

casteLFLorite Y La aLMoLDa (1414) ... 718 Francisco Saulo Rodríguez Lajusticia

DeL creiX a Las arras. Los caMBios incorporaDos en Los contratos

DotaLes VaLencianos coMo consecUencia DeL caMBio DinÁstico ... 725 Luis M. Rosado Calatayud

caspe Vista DesDe inGLaterra ... 733 Peter Rycraft

La MUJer araGonesa ante La LeY (siGLos XVi-XViii) ... 742 José Antonio Salas Auséns

carLos i. Un reinaDo aDeLantaDo en sU principio Y en sU FinaL ... 750 Emilia Salvador Esteban

poLítica Y constitUcionaLisMo a traVés De La DipUtaciÓ DeL GeneraL

De cataLUnYa (1413-1479) ... 757 Isabel Sánchez de Movellán Torent

paLerMo neL riFLesso Di caspe. tra Barricate e Dispersione,

Una cittÀ in GUerra ... 765 Daniela Santoro

L’eFFetto caspe in siciLia (1412-1415) ... 772 Patrizia Sardina

parLaMenti GeneraLi a napoLi neLL’etÀ Di aLFonso e Ferrante D’araGona ... 779 Elisabetta Scarton, Francesco Senatore

(11)

10

iL reGno Di sarDeGna aLL’epoca DeL coMproMesso Di caspe:

Le Fonti, La storia... 787 Olivetta Schena

Le seDi istitUZionaLi neL reGno Di sarDeGna aLL’inDoMani DeL

coMproMesso Di caspe: La riscoperta Di tre iMportanti testiMonianZe... 796 Lucia Siddi

De aUstrias a BorBones. La aGonía De La institUciÓn VirreinaL

en araGÓn DUrante La LarGa transiciÓn aL siGLo XViii ... 805 Enrique Solano Camón

iL reGnUM sarDinae et corsicae DaL coMproMesso Di caspe

aL parLaMento Di casteLL De cÀLLer ... 813 Giuseppe Spiga

caMBiare iMperatore. La poLitica iMperiaLe tra La DeposiZione

Di VencesLao e La Morte Di roBerto Di BaViera neLLe Fonti itaLiane ... 826 Lorenzo Tanzini

FerDinanDo i De anteQUera e iL reGno Di sarDeGna. priMi riFLessi

Di Una nUoVa poLitica nei conFronti DeGLi eBrei ... 832 Cecilia Tasca

La nUeVa pLanta BorBÓnica Y sU repercUsiÓn en Los MUnicipios VaLencianos: Un anÁLisis coMparaDo De La ciUDaD De ViLLena

Y La ViLLa De ontinYent (1707-1708)... 839 Vicent Terol i Reig

BerenGUer De BarDaJí: eL ascenso sociaL De Un LinaJe MontaÑés ... 847 Guillermo Tomás Faci

pactisMe i eL seU Vessant JUDiciaL aL reGne De VaLència ... 855 Carlos Tormo Camallonga

MercaDeres Y poLíticos: raMÓn De casaLDÁGUiLa, ciUDaDano

De ZaraGoZa, Y eL coMproMiso De caspe ... 863 Sandra de la Torre Gonzalo

teoría Y prÁctica DeL aBsoLUtisMo en Las Decisiones De Francisco

JerÓniMo De LeÓn. ... 872 Nuria Verdet Martínez

Una ManiFestaciÓ VaLenciana contrÀria aL coMproMís De casp.

La cronoLoGia DeL Ms. Y-iii-5 De La BiBLioteca De eL escoriaL ... 879 Luciano José Vianna

eL castiLLo De MeQUinenZa DUrante eL interreGno (1410-1412): LUGar De reUniÓn Y seDe parLaMentaria De Los UrGeListas,

DisconForMes con eL parLaMento De aLcaÑiZ ... 887 Francisca Vilella Vila

terUeL en tieMpos DeL interreGno Y DeL coMproMiso De caspe

seGÚn Los ManUaLes De actos DeL conceJo (1410-1412) ... 895 Concepción Villanueva Morte

BeneDetto Xiii e La sarDeGna tra scisMa D’occiDente

e coMproMesso Di caspe ... 914 Corrado Zedda, Raimondo Pinna

(12)

832

FERDINANDO I DE ANTEQUERA

E IL REGNO DI SARDEGNA.

PRIMI RIFLESSI DI UNA NUOVA POLITICA

NEI CONFRONTI DEGLI EBREI

ceciLia Tasca

DIPARTIMENTO DI STORIA, BENI CULTURALI E TERRITORIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

pRemessa

Sulla rilevante presenza di colonie ebraiche nel regno di Sardegna in seguito alla sua conquista da parte dei catalani nel 1323, gli archivi hanno restituito abbondante documentazione che ci consente di riper-correrne gli assetti sociali ed economici per i secoli XIV e XV1. La stessa documentazione, messa a confronto con quanto finora noto per altri territori d’oltremare, come la Sicilia, posta anch’essa sotto l’influenza spagnola, ci permette oggi di approfondire nuovi ambiti, quali, ad esempio, l’atteggiamento nei confronti degli ebrei da parte dei sovrani catalano-aragonesi prima e spagnoli poi e, in particolare, le scelte politiche del nuovo sovrano della casata di Trastamara, Ferdinando I, a partire dal 1413: scelte che, per certi versi, rappresentarono le prime avvisaglie della politica di intolleranza poi sfociata nell’editto perpetuo di espulsione di Ferdinando il Cattolico del 1492.

GLi eBRei in saRDeGna

Poche testimonianze archeologiche e documentarie ci portano a supporre, ma non a poter confermare, che la presenza ebraica in Sardegna potrebbe risalire al momento di passaggio fra l’età antica e l’alto me-dioevo2. Anche nei secoli successivi, le tracce di uno o più stanziamenti ebraici sono troppo scarse, non consentono perciò di avanzare valutazioni sicure, fino a quando, dalla metà del XIV secolo e per tutto il XV, ritroviamo nelle maggiori città sarde insediamenti ebraici di notevoli proporzioni, contraddistinti da una forte impronta aragonese, valenzana, balearica e provenzale insieme, ma soprattutto caratterizzati da una particolare peculiarità, la storia dell’ebraismo sardo sembra infatti inserirsi in una specifica tipologia: «quella delle terre dove gli ebrei furono presenti «a ondate» e con frequente ricambio di «personale», cioè con stanziamenti di individui provenienti da aree diverse e di durata troppo breve perché si costituisse un modo peculiare di vivere l’ebraismo»3.

Ma riassumiamo brevemente la cronologia degli avvenimenti. In seguito alla conquista catalano-arago-nese del regno di Sardegna, iniziata nel 1323 ad opera dell’infante Alfonso d’Aragona, alcuni ebrei cata-lani, aragonesi, maiorchini e valenzani si trasferirono al seguito dello stesso infante che aveva promesso loro speciali esenzioni4; altri vennero successivamente perché attirati da nuove possibilità commerciali, 1 Si rimanda, per tutti, a Cecilia tasCa, Gli ebrei in sardegna nel XiV secolo. società, cultura, istituzioni, Cagliari,

Deputazione di Storia Patria per la Sardegna, 1992; EadEM, ebrei e società in sardegna nel XV secolo. Fonti archivistiche e nuovi spunti di ricerca, Firenze, Giuntina, 2008; EadEM (ed.), «Gli ebrei in Sardegna nel contesto Mediterraneo. La riflessione storiografica da Giovanni Spano ad oggi», Atti del Convegno internazionale (Cagliari 17-20 novembre 2008),

Materia Giudaica, XIV/1-2 (2010), e alla bibliografia ivi citata.

2 Olivetta sChEna, «Tracce di presenze ebraiche in Sardegna fra VI e XIII secolo», in Gli ebrei in sardegna nel contesto Mediterraneo. La riflessione storiografica da Giovanni Spano ad oggi, ed. Cecilia tasCa, Materia Giudaica, XIV/1-2 (2010), pp. 111-124.

3 Michele LUZZATI, «Prefazione», in ebrei e società in sardegna, ed. C. tasCa, p. X.

4 Archivo de la Corona de Aragón, Cancílleria real (di seguito A.C.A., Canc.), reg. 514, cc. 209r-210r, 1332 agosto 11,

Valenza, edito in C. tasCa, Gli ebrei in sardegna nel XiV secolo, doc. XXII. Alcuni studiosi parlano dell’arrivo a Cagliari di

40 famiglie maiorchine, ma non documentano la loro affermazione; cfr. Raffaele di tuCCi, «Librai e tipografi in Sardegna

nel Cinquecento e sui principi del Seicento», archivio storico sardo, XXIV (1954), p. 127 ss., ripreso in Giancarlo sorgia,

«Una famiglia di ebrei in Sardegna, i Carcassona», studi sardi, XVIII (1962), p. 288, e in Carlo piLLai, «Gli ebrei in Sardegna

(13)

833

contribuendo a fondare le basi delle future colonie (aljamas) delle città di Cagliari, Sassari, Alghero e Oristano5.

Gli ebrei cagliaritani, inizialmente alloggiati in un ospicium nel castrum di Bonaria6, si trasferirono nel Castello nel 1328 e qui aumentarono ben presto di numero grazie ad un provvedimento del 1332 con cui il sovrano prometteva di esentare per tre anni dal pagamento del tributo reale tutti gli ebrei e le ebree che avessero eletto il loro domicilio nell’isola, favorendo l’arrivo di numerose famiglie maiorchine, catalane e provenzali attirate da nuove possibilità di guadagno7. Dal 1341 sono attestati sia la sinagoga che il primo cimitero; nello stesso periodo, le poche strade occupate dagli ebrei divennero un vero quartiere, denominato judaria8. Già in quegli anni possiamo perciò parlare, per Cagliari, di una comunità ebraica

organizzata, ovvero di una aljama al cui interno si applicavano le leggi giudaiche, si elaboravano le or-dinanze che ne regolavano i rapporti, si provvedeva all’educazione dei bambini e a tutte le altre funzioni sociali, giuridiche e religiose.

In contemporanea, le truppe catalane occuparono anche la città di Sassari dove gli ebrei sono attestati a partire dal 1340, mentre solo nel 1354, dopo lunghe rappresaglie e un assedio durato quasi cinque mesi, cedette alle truppe catalane anche la città di Alghero; evacuati i vecchi abitanti, venne anch’essa ripopola-ta dai nuovi conquisripopola-tatori9. Gli incentivi che il sovrano Pietro IV promise a tutti i nuovi pobladors, com-presa la cancellazione delle pene e dei delitti e la garanzia di speciali salvacondotti, fecero sì che molti ebrei, spinti dal desiderio di nuove terre promesse, entrassero a far parte della spedizione reale nell’isola con la segreta speranza di poter abbandonare quanto prima l’armata regia.

Infine, anche la città di Oristano conobbe una certa presenza ebraica a partire dal XIV secolo, pur non es-sendo, all’epoca, sotto il dominio catalano-aragonese. Esistono dati certi sulla penetrazione commerciale catalana all’interno dell’Arborea già nella seconda metà del’300, e fra i commercianti non mancavano gli ebrei favoriti nell’ultimo scorcio del secolo da nuove esenzioni doganali10.

L’oRGaniZZaZione inTeRna

Considerati proprietà personale del re e appartenenti al tesoro reale, anche in Sardegna gli ebrei furono sottoposti al controllo degli ufficiali regi, rappresentanti del sovrano in terra sarda. Dipendevano dal go-vernatore generale per quanto riguarda l’ordine pubblico; dal baiulo prima e poi dal vicario per gli affari relativi alla giustizia11, dall’amministratore generale per ciò che concerneva gli aspetti patrimoniali e tribu-tari12; godevano però del grande vantaggio di potersi appellare al re per ottenere benefici giuridici e sociali. Il 1° maggio 1335, Alfonso IV riconobbe all’aljama cagliaritana gli stessi privilegi degli ebrei di Bar-cellona: gli ebrei di Cagliari ottennero così la facoltà di eleggere annualmente tre segretari (nemanim), da sottoporre alla conferma del baiulo regio13, ai quali veniva riconosciuta la facultas plenaria di far 5 C. tasCa, Gli ebrei in sardegna nel XiV secolo, passim.

6 A.C.A, Canc., reg. 403, cc. 146v.-147r., 1327 agosto 1, Morella, edito in C. tasCa, Gli ebrei in sardegna nel XiV secolo,

doc. XIII.

7 A.C.A, Canc., reg. 514, cc. 209r.-210r., 1332 agosto 11, Valenza, edito in C. tasCa, Gli ebrei in sardegna nel XiV secolo,

doc. XXII.

8 Cecilia tasCa, «Sviluppo urbano della «Juharia» del Castello di Cagliari nel Basso Medioevo», in archivio storico del sannio, Napoli, 1996, pp. 427-446.

9 ibidem, p. 98, nota 161.

10 Nel 1334, la regina Maria di Sicilia concesse all’università del Castello di Cagliari e alle sue Appendici l’esenzione dal

pagamento della dogana e di qualsiasi altra tassa nel regno di Sicilia; estese inoltre alla suddetta università le esenzioni di cui godeva nello stesso regno la città di Barcellona; cfr. Archivio storico del Comune di Cagliari (di seguito A.C.C.), Pergamene, n. 310; 1384 agosto 20, Cagliari Castello.

Cecilia tasCa, «Gli ebrei ad Oristano all’epoca di Eleonora», in società e cultura nel giudicato d’arborea e nella carta de Logu, ed. Giampaolo Mele, Comune di Oristano, Oristano, 1995, pp. 231-244.

11 ibidem, Cap. IV organizzazione e costumi degli ebrei in sardegna nel XiV secolo, pp. 137-151.

12 Gabriella oLLa rEpEtto, «Vicende ebraiche nella Sardegna aragonese del ‘300», archivio storico sardo, XLII (2002),

pp. 291-325: 302-303.

13 A.C.A, Canc, reg. 518, cc. 201v.-202r., 1335 maggio 1, Valenza, edito in C. tasCa, Gli ebrei in sardegna nel XiV secolo,

(14)

834

osservare le norme che regolavano la vita interna della colonia e trattare e amministrare tutti gli affari che la riguardavano14. Si trattava di poche norme, che lasciavano agli ebrei piena autonomia per la gestione interna della comunità, non comprendevano, infatti, alcuna indicazione circa l’elettorato, sia attivo che passivo, e il sistema elettorale, se a maggioranza o all’unanimità; aspetti fondamentali su cui, invece, interverranno, come vedremo, i successori di Alfonso IV fra la fine del secolo e i primi anni del ‘40015. La politica regia nei confronti degli ebrei «sardi» rimase sostanzialmente identica anche dopo la morte di Alfonso; il nuovo sovrano Pietro IV, infatti, confermò gli antichi privilegi a tutte le aljamas isolane nel 133916 e, ripetutamente, prese provvedimenti in loro favore. Nel 1369 intervenne, però, con un’impor-tante decisione, inizialmente tesa a ripristinare l’ordine interno della colonia cagliaritana, e poi applicata a tutte le altre aljamas. Informato che il sistema di elezione dei segretari accordava maggiori vantaggi al ceto più abbiente (manum majoris), con grave danno per i ceti meno ricchi della comunità (manum mediocris et minoris), il sovrano ordinò che le elezioni dei nuovi rappresentanti si svolgessero in modo differente, dando precise disposizioni affinché il 1° gennaio di ogni anno tutto il consiglio dell’aljama si riunisse per eleggere 12 rappresentanti: 4 per ciascuna delle tre classi sociali, i quali avrebbero eletto al loro interno 3 segretari, ciascuno di una classe differente17.

A differenza delle altre comunità ebraiche di Alghero, Sassari e Oristano, formate da un ceto di mercanti ed artigiani che andava a costituire un’unica classe sociale, la comunità di Cagliari si era effettivamente distinta fin da subito per un notevole afflusso di immigrati incentivati dalle esenzioni regie, ingrandendosi velocemente con l’arrivo di ebrei castigliani, catalani e maiorchini di estrazione sociale diversa. Va perciò riconosciuto che le disposizioni del 1369 furono dettate da motivi contingenti, non così fu, però, per il successivo intervento di Martino l’Umano del 1397, che denotava una linea di governo più marcata ed era caratterizzato da una precisa ingerenza negli affari interni della colonia.

Annullando ogni disposizione precedente, il nuovo sovrano impose che, in caso fossero sorti contrasti nel Consiglio per la nomina dei 3 segretari, la decisione doveva essere rimessa alla maggioranza affin-ché maiores voces concordantes ceterorum electorum obtineant et habeant roboris firmitatem18. Con altra disposizione del 13 gennaio il re affidò ai segretari anche il giudizio contro los malsinos (delatori, blasfemi, calunniatori etc.): la loro sentenza, in questo caso, doveva essere confermata da un ebreo alta-mente esperto nella legge giudaica, ovvero un juez supremo (juez major o rab de la corte), designato dai segretari in carica19.

Nei primi anni del nuovo secolo, col cambio di dinastia e l’ascesa al trono della casata dei Trastamara, anche la politica nei confronti degli ebrei residenti nel regno di Sardegna cambiò radicalmente; né poteva essere altrimenti, dal momento che i territori continentali della Corona d’Aragona, sull’onda dei pogroms e delle conversioni forzate divampate in tutta la penisola iberica nel 1391, erano nel pieno della tempesta antigiudaica scatenata da Vicent Ferrer, che trovò pieno sostegno da parte dell’antipapa Benedetto XIII e del nuovo sovrano Ferdinando I de Antequera20.

14 A.C.A, Canc, reg. 518, cc. 201r.-v., 1335 maggio 1, Valenza, edito in C. tasCa, Gli ebrei in sardegna nel XiV secolo,

doc. XXV.

15 Una disamina delle motivazioni che sottendono al rifiorimento ebraico dell’isola a partire dal 1323 è presente in C. tasCa, Gli ebrei in sardegna nel XiV secolo, pp. 46-47.

16 AS CA, A.A.R., vol. B5, cc. 163v.-164r. (cc. 168v.-169r.), 1339 settembre 9, Barcellona, edito in C. tasCa, Gli ebrei in sardegna nel XiV secolo, doc. XXXV.

17 A.C.A., Canc., reg. 1039, cc. 98r.-v., 1369 aprile 3, Barcellona, edito in C. tasCa, Gli ebrei in sardegna nel XiV secolo,

doc. CCCLIV; cfr. anche ibidem, pp. 145-146.

18 A.C.A., Canc., reg. 2226, cc. 28r.-v., 1397 gennaio 13, Cagliari-Castello, edito in C. tasCa, Gli ebrei in sardegna nel XiV secolo, doc. DCCXXIII.

19 A.C.A., Canc., reg. 2226, c. 7r., 1397 gennaio 13, Cagliari-Castello, edito in C. tasCa, Gli ebrei in sardegna nel XiV secolo, doc. DCCXXII.

20 José aMador dE Los rios, Historia social, política y religiosa de los judíos de españa y portugal, 2ª ed., Madrid, Turner,

1984; cfr., inoltre, Rafael CondEy dELgadodE MoLina, La expulsión de los Judios de la corona de aragón. Documentos para su estudio, Zaragoza, Institución Fernando el Católico, 1991, pp. 7-37, Maurice KriEgEL, «La prise d’une décision: l’expulsion des juifs d’Espagne en 1492», revue Historique, 260 (1978), pp. 49-90, e Pilar LEón tELLo, «Documento de

Fernando el Católico sobre la expulsión de los judios en el señorio del conde de Aranda», in Homenaje a Federico navarro, Madrid, Institución Fernando el Católico, 1973, pp. 233-248.

(15)

835

La pRocuRaZione ReaLe DeL ReGno Di saRDeGna

L’elemento scatenante fu, nel 1413, la creazione della Procurazione reale del regno di Sardegna21, alla cui giurisdizione, nel corso del XV secolo, furono sottoposti tutti gli ebrei residenti nell’isola22, considerati da questo momento schiavi del re e proprietà del patrimonio regio23. Ma fu già all’indomani della creazione dell’ufficio che Guglielmo de Trilea, primo procuratore del regno24, si intromise negli affari relativi agli ebrei del Castello di Cagliari, fino a quel momento sottoposti al foro del vicario25, obbligandoli, dietro espressa richiesta del sovrano, a portare un senyal de roda per lo qual puxen esser coneguts per juheus della misura già imposta agli ebrei di Maiorca26.

Le reazioni che molti funzionari regi e municipali ebbero nei confronti dell’attività dei primi procuratori reali, ai quali avevano dovuto cedere parte delle loro competenze, e che si tradussero «in sistematiche usurpazioni di poteri ed in mancanze di collaborazione»27, si riflettono anche nelle iniziative che alcuni procuratori assunsero ripetutamente nei confronti dell’aljama cagliaritana.

Nel 1418, Giacomo Canamas sottopose l’ebrea Floricha e sua madre, rispettivamente figlia e moglie del fu Manahem, ad una indebita vessazione circa il possesso di alcuni beni immobili già appartenuti all’ebreo del Castello di Cagliari Iucef Basso, pretendendo che esse si presentassero nel suo ufficio per dimostrarne l’effettiva proprietà. Ma le due ebree, attraverso il loro procuratore Monserrat Ferrer, fecero sapere al procuratore reale che esse non erano certamente tenute a rispondere o obbedire a lui, cum sint dicte iudee de foro et iurisdictione honorabilis vicarii regii castri callari, ma che erano comunque pronte a rispondere a quest’ultimo in merito alle accuse mosse loro dal fisco regio28.

Nel 1419, l’ebreo Abram Morell fu arrestato dal procuratore reale Giorgio Oliveri e poi rilasciato a con-dizione che si presentasse al suo cospetto il lunedì successivo; in caso contrario sarebbe infatti incorso in una pena pecuniaria di cui furono posti come fideiussori sua moglie Sol e donna Fadona, moglie di Samuele Faquim, anch’egli ebreo di Cagliari29. Fu poi la volta dell’ebreo Iuceff Gabbay, delatum de crimine falsi pensi, incarcerato dal procuratore reale Pietro Rigolf30. Ancora nel 1419, rifacendosi a una prammatica del re Pietro IV riguardante il potere conferito all’amministratore regio di assegnare una tavola agli ebrei, Giorgio Oliveri nominò un macellaio cristiano per gli ebrei del Castello di Cagliari, con l’obbligo di vendere loro qualsiasi tipo di carne, in una tavola distinta, con una maggiorazione di prezzo di 2 denari per libbra31.

21 Per tutto ciò che concerne l’ufficio della Procurazione reale si rimanda a Gabriella oLLa rEpEtto, il primo Liber Curiae della procurazione reale di sardegna (1313-1425), Roma, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, 1974, in particolare

al Capitolo I L’istituzione dell’ufficio della procurazione reale di Sardegna, pp. 3-9, e al Capitolo II Le funzioni dell’ufficio, pp. 10-51.

22 Con carta reale del 3 gennaio 1485 (in C. tasCa, ebrei e società in sardegna, docc. 897-906) gli ebrei di Cagliari e di

Alghero furono sottratti alla giurisdizione del vicario, sotto la cui competenza erano stati posti dal sovrano Pietro IV nel 1380; cfr. C. tasCa, Gli ebrei in sardegna nel XiV secolo, p. 244.

23 Ricordiamo che lo stato giuridico di servi regiae camere fu la condizione alla quale furono sottoposti gli ebrei in Europa

a partire dal 1236 con l’imperatore Federico II. Molti studiosi hanno affrontato l’argomento a partire dallo storico Cassel che propose l’interpretazione di una difesa richiesta dagli stessi ebrei all’imperatore Federico I (Barbarossa); cfr. Mariuccia KrasnEr, «Aspetti politici e rapporti istituzionali comuni tra le comunità ebraiche sarde e quelle siciliane nei secoli XIV e

XV: la politica di Martino l’Umano (1396-1410)», Materia giudaica, XII/1-2 (2007), pp. 177-186: 178 nota 5.

24 Guglielmo de Trilea (o Zatria), nominato con carta reale del 1° giugno 1413, giunse a Cagliari il 30 settembre successivo;

cfr. G. oLLa rEpEtto, il primo Liber Curiae della procurazione reale di sardegna, pp. 6-7 e 59-60.

25 Gli ebrei del Castello di Cagliari furono posti sotto la giurisdizione del vicario con privilegio del sovrano Pietro IV datato

1° marzo 1380; cfr. A.C.C., Pergamene, n. 306, edito in C. TasCa, Gli ebrei in sardegna nel XiV secolo, doc. CDLXXXV. 26 A.C.A., Canc., Fernando I, sardiniae, reg. 2398, cc. 64r.-65v., edito in C. tasCa, ebrei e società in sardegna, doc. 26. 27 g. oLLa rEpEtto, il primo Liber Curiae della procurazione reale di sardegna, p. 8.

28 AS CA, A.A.R., procurazione reale, vol. BC2, c. 110v., 1418 novembre 19, Cagliari-Castello, edito in C. tasCa, ebrei e società in sardegna, doc. 51.

29 AS CA, A.A.R., procurazione reale, vol. BC2, cc. 125r.-v., 1419 luglio 27-agosto 2, Cagliari-Castello, editi in C. tasCa, ebrei e società in sardegna, docc. 52 e 53.

30 AS CA, A.A.R., procurazione reale, vol. BC2, c. 135r., 1420 dicembre 20, Cagliari-Castello, edito in C. tasCa, ebrei e società in sardegna, doc. 63.

(16)

836

Le oRDinanZe Dei consiGLieRi DeL casTeLLo Di caGLiaRi

Occorre a questo punto ricordare che, nonostante fossero considerati servi del re, l’unica autorità che potesse loro imporre degli ordini, la vita degli ebrei cagliaritani fu sempre regolata anche dalle norme imposte dai Consiglieri del Castello, in quanto abitanti dello stesso32. In un precedente lavoro avevamo, a questo proposito, posto in evidenza come le ricerche condotte presso l’Archivio Storico del Comune di Cagliari avessero restituito, per il Quattrocento, numeri decisamente inferiori rispetto al secolo prece-dente, proprio in relazione alla normativa con cui le autorità municipali cagliaritane imposero alla locale aljama precise regole di comportamento33. Il dato ci era parso all’epoca contradditorio, perché l’interven-to delle aul’interven-torità cittadine sarebbe dovul’interven-to essere, a nostro avviso, maggiormente incisivo proprio nel corso del XV secolo, periodo in cui la comunità ebraica cagliaritana aveva visto aumentare esponenzialmente la propria consistenza, andando a occupare spazi sempre maggiori anche al di fuori della judaria, ancor più a stretto contatto con la predominante compagine cristiana34.

Alla luce di quanto fin qui esposto in relazione alla politica adottata nei confronti degli ebrei dal governo centrale sino al primo decennio del XV secolo, le stesse norme appaiono inoltre fortemente anacroni-stiche, testimoniano, infatti, una eccessiva ostilità della Consiglieria cittadina nei confronti dell’aljama cagliaritana già a partire dalla seconda metà del XIV, in evidente contraddizione con la contemporanea politica protezionistica dei sovrani, pur in considerazione del fatto che i consiglieri, espressione di una classe di ricchi commercianti e trafficanti, non vedeva certo di buon occhio l’affermarsi delle iniziative commerciali dei «temibili» ebrei, motivazione che fu ritenuta, a suo tempo, sufficiente per giustificarne i continui soprusi tesi essenzialmente a limitare la libertà della colonia cagliaritana e frenarne così anche l’espansione economica. Il motivo del contrasto, pur mascherandosi dietro differenze di religione sarebbe stato, quindi, prettamente economico fissandosi quasi esclusivamente sulla concorrenza e sull’interesse personale35.

Una nuova edizione dei due manoscritti contenenti le ordinanze dei consiglieri del castello di cagliari ci consente, oggi, di chiarire le forti incongruenze36: sono effettivamente ascrivibili al XIV secolo, e pre-cisamente agli anni 1346-1347, solo le prime 5 ordinanze37, mentre appartengono al secolo successivo, e precisamente al 1422, tutte le altre –ben 17 ed erroneamente datate alla fine del ‘300 da precedenti studi38. Riassumendo, ricordiamo che le norme del 1346 stabilivano che ciascun giudeo dovesse portare sulla veste esterna, pena il pagamento di 20 soldi di alfonsini, una rotella di colore diverso dall’abito della gran-dezza di un coronato d’argento, senza la quale non gli era consentito circolare all’interno del Castello39; pena il pagamento di una identica multa, gli ebrei erano anche tenuti a inginocchiarsi o a nascondersi al passaggio dell’effigie di Cristo per le vie della città40 e a non concedere prestiti a schiavi o servi altrui41; non potevano, infine, lavorare all’interno del Castello la domenica e nelle feste di precetto se non dentro 32 Un privilegio reale del 1327, confermato nel 1331, consentiva ai consiliarii et proceres castri callari di emanare statuti

e ordinazioni e di imporne l’osservanza mediante la comminazione di pene pecuniarie e corporali, cfr. Raffaele di tuCCi, il libro verde della città di cagliari, Cagliari, Tip. P. Valdés, 1925, p. 171, doc. LV.

33 C. tasCa, ebrei e società in sardegna, p. XXIX.

34 Michele pinna, «Le Ordinazioni dei Consiglieri del Castello di Cagliari del secolo XIV», archivio storico sardo, XVII

(1927), contenente l’edizione del ms. n. 16 (cfr. A.C.C., Sezione Antica, vol. 16 capitula et preconitçationes) e delle prime 81 carte del ms. n. 17 (cfr. ibidem, vol. 17 Llibre de les ordinacions de la ciutat de caller fetes y ordenades en diversos anys

y en diverses consellarias …). I due mss. sono stati riediti da Francesco ManConi, Libro delle ordinanze dei consellers della

città di cagliari (1346-1603), Sassari, Fondazione Banco di Sardegna, 2005. 35 C. tasCa, Gli ebrei in sardegna nel XiV secolo, pp. 241-242.

36 F. ManConi, Libro delle ordinanze dei consellers, pp. 9-384.

37 C. tasCa, Gli ebrei in sardegna nel XiV secolo, p. 82 e docc. CIV-CVI, CIX-CX.

38 E per questa motivazione da noi inserite a suo tempo fra la documentazione trecentesca, cfr. M. pinna, Le ordinazioni dei consiglieri, capitoli XL, XCI-XCVII, CXXI, CXCVI-CCIII, editi in C. tasCa, Gli ebrei in sardegna nel XiV secolo, docc. DCCXXXVII-DCCLIII.

39 A.C.C., vol. 16, c. 8r., 2, cap. LIII, 1346 ante aprile 23, Cagliari-Castello, edito in C. tasCa, Gli ebrei in sardegna nel XiV secolo, doc. CV.

40 A.C.C., vol. 16, c. 8r., 3, cap. LIIII, 1346 ante aprile 23, Cagliari-Castello, edito in C. tasCa, Gli ebrei in sardegna nel XiV secolo, doc. CVI.

41 A.C.C., vol. 16, c. 16v., 2, cap. CVII, 1346 settembre 18, Cagliari-Castello, edito in C. tasCa, Gli ebrei in sardegna nel XiV secolo, doc. CIX.

(17)

837

la propria casa, sotto pena 10 soldi della stessa moneta42. Si trattava, però, di poche regole imposte e ri-spettate anche in altri paesi cristiani; coincidono, peraltro, alle contemporanee Ordinazioni dei consiglieri di Barcellona43 dalle quali esse ebbero certamente origine.

Datano invece al 19 gennaio 1422 le nuove Ordinanze con cui si imponeva:

Che a nessuna ebrea sia lecito recarsi al bagno, né la bagnaiuola si permetta di accoglierla per bagnarsi dopo che abbia suonato la terza44.

Che nessun ebreo o ebrea osi eseguire pubblicamente alcun lavoro di domenica o in alcuna festa di pre-cetto, nel Castello di Cagliari, o fuori, salvoché non lo faccia nella strada dentro il call, nella propria casa, con le porte chiuse45.

Che nessun ebreo o ebrea o verun’altra persona di qualsiasi condizione, se non è corredor de coll, osi portare alcuna roba nel Castello di Cagliari o nei sobborghi46.

Che tutti gli ebrei, stranieri e non, devono portare entro il Castello di Cagliari o nei suoi sobborghi, negli abiti esterni che indosseranno, una rotella di drappo vermiglio o giallo, dalla cintola in su, della grandezza e misura di una di ferro che è inchiodata nella corte della vicaria; e se non la porteranno, metteranno il fiocco della disonestà, sotto pena di 20 soldi, e non potendoli pagare staranno dieci giorni in carcere47. Che nessun ebreo o ebrea non osi tollerare alcun gioco in casa propria o nella contrada della sua casa, se non il gioco dei dadi e delle carte48.

Che ogni ebreo o saraceno, quando vede passare per la via il corpo di Gesù cristo debba inginocchiarsi, oppure nascondersi, sotto pena di 20 soldi al giudeo e al saraceno di 30 staffilate e di pagare 3 soldi all’e-secutore49.

Che nessun ebreo o ebrea del castello di Cagliari osi stare né abitare fra i cristiani, né tener bottega di merci o di operai o di rivendita, né in alcun modo abitare tra i cristiani nel Castello di Cagliari, ma debba stare ed abitare nel call destinato ed assegnato50.

Che alcun cristiano o cristiana non osi abitare tra gli ebrei del detto Castello51.

Che nessuno osi tenere legna per i forni se non nei luoghi dove non può recare danno, ovvero fuori della porta del Castello di Cagliari, nella Lapola, nella piazza di San Pancrazio e presso il muro della juheria dove si allenano con le balestre52.

Che tutte le ebree del Castello di Cagliari vadano contrassegnate negli abbigliamenti alla foggia siciliana, e che nei veli o mantelli che indosseranno sia, a loro scelta, di applicarvi le orlature d’oro o di seta che vorranno, in modo che siano riconosciute fra le cristiane53.

Che ogni ebrea, nubile o maritata, non porti d’ora innanzi mantellina, ma mantello largo54.

Che nessuna ebrea osi portare fuori dalla judaria ornamenti d’oro e di seta e abbigliamenti di panno scarlatto o rosso55.

42 A.C.C., vol. 16, c. 8r., 1, cap. LII, 1346 ante aprile 23, Cagliari-Castello, edito in C. tasCa, Gli ebrei in sardegna nel XiV secolo, doc. CIV.

43 Francisco dE bofaruLLy sans, «Ordinaciones de los conselleres de Barcelona sobre los judíos en el siglo XIV», Boletín de la real academia de Buenas Letras de Barcelona, n. 43 (1911), pp. 97-102.

44 A.C.C., vol. 17, c. 12v., 1, cap. XL, edito in C. tasCa, Gli ebrei in sardegna nel XiV secolo, doc. DCCXXXVII. 45 ibidem, c. 22v., 3, cap. XCI, edito in C. tasCa, Gli ebrei in sardegna nel XiV secolo, doc. DCCXXXVIII. 46 ibidem, c. 23r., 1, cap. XCII, edito in C. tasCa, Gli ebrei in sardegna nel XiV secolo, doc. DCCXXXIX. 47 ibidem, c. 23r., 2, cap. XCIII, edito in C. tasCa, Gli ebrei in sardegna nel XiV secolo, doc. DCCXL. 48 ibidem, cc. 23r.-v., cap. XCIV, edito in C. tasCa, Gli ebrei in sardegna nel XiV secolo, doc. DCCXLI. 49 ibidem, c. 23v., 2, cap. XCV, edito in C. tasCa, Gli ebrei in sardegna nel XiV secolo, doc. DCCXLII. 50 ibidem, c. 23v., 3, cap. XCVI, edito in C. tasCa, Gli ebrei in sardegna nel XiV secolo, doc. DCCXLIII. 51 ibidem, cc. 23r.-24r., cap. XCVII, edito in C. tasCa, Gli ebrei in sardegna nel XiV secolo, doc. DCCXLIV. 52 ibidem, cc. 37v.-39v., cap. CXXI, edito in C. tasCa, Gli ebrei in sardegna nel XiV secolo, doc. DCCXLV. 53 ibidem, c. 75v., 2, cap. CXCVI, edito in C. tasCa, Gli ebrei in sardegna nel XiV secolo, doc. DCCXLVI. 54 ibidem, c. 75v., 3, cap. CXCVII, edito in C. tasCa, Gli ebrei in sardegna nel XiV secolo, doc. DCCXLVII. 55 ibidem, c. 75v., 4, cap. CXCVIII, edito in C. tasCa, Gli ebrei in sardegna nel XiV secolo, doc. DCCXLVIII.

(18)

838

Che nessuna ebrea osi portare d’ora innanzi fodera di vaio bianco o di martora nelle maniche della so-pravveste né dei mantelli, o nei polsi56.

Che nessuna ebrea osi portare d’ora innanzi guarnizioni appariscenti di vaio bianco né di martora né d’altra pelliccia nelle gonne o nei mantelli57.

Che a nessuna ebrea d’ora innanzi sia lecito portare cotta con coda o strascico58.

Che nessuna ebrea d’ora innanzi si permetta di portare cinta d’oro o dorata sopra l’abito, cioè sulla cotta o sopravveste59.

Che a nessuna ebrea, nubile o maritata, sia lecito d’ora innanzi portare perle, né gioielli e ornamenti con perle sopra i mantelli o cotte, od in altro modo. Da ciò però escludiamo le nubili per quanto riguarda l’ornamento della testa e del collo, ove possano portarne, se lo vorranno. Ordinando che ogni giudea che contravverrà a qualcuna delle sopraddette cose, perda l’oggetto o gli oggetti vietati e, oltre a ciò, paghi ogni volta 25 lire di multa alla detta Corte60.

Alle precedenti restrizioni, sia quelle sancite in sede centrale nel 1413, che quelle prontamente applicate in terra sarda dalla nuova magistratura della Procurazione reale a partire dal 1418, ad ulteriore conferma del mutato atteggiamento nei confronti degli ebrei nel regno di Sardegna con l’ascesa al trono di Ferdinando I de Antequera, dobbiamo a questo punto aggiungere i numerosi divieti che i rappresentanti municipali emanarono nei confronti degli ebrei cagliaritani nel 1422, la cui lettura ci conferma come essi tendessero, effettivamente, a una loro netta separazione dall’elemento cristiano, verso il quale essi dovevano con-siderarsi inferiori, ma testimoniano, anche, grazie alla dovizia di particolari riguardo all’abbigliamento delle loro donne, quell’ostentata e forse per tanti fastidiosa agiatezza che essi avevano oramai raggiunto. L’intuizione che Alberto Boscolo, profondo conoscitore degli ebrei isolani, ebbe nel 1963, che «…la ric-chezza delle vesti delle loro donne era il risultato di uno degli impieghi delle somme che gli ebrei guada-gnavano. Poiché non potevano infatti comprare case, se non nel ghetto, né potevano impiantare botteghe, il denaro che non impiegavano in traffici, prestiti o commerci, finiva nell’acquisto di gioielli o di ricche cose»61, è oggi una documentata certezza.

56 ibidem, cc. 75v.-76r., cap. CXCIX, edito in C. tasCa, Gli ebrei in sardegna nel XiV secolo, doc. DCCXLIX. 57 ibidem, c. 76r., 2, cap. CC, edito in C. tasCa, Gli ebrei in sardegna nel XiV secolo, doc. DCCL.

58 ibidem, c. 76r., 3, cap. CCI, edito in C. tasCa, Gli ebrei in sardegna nel XiV secolo, doc. DCCLI. 59 ibidem, c. 76r., 4, cap. CCII, edito in C. tasCa, Gli ebrei in sardegna nel XiV secolo, doc. DCCLII. 60 ibidem, c. 76v., 1, cap. CCIII, edito in C. tasCa, Gli ebrei in sardegna nel XiV secolo, doc. DCCLIII.

61 Alberto BosCoLo, «Gli ebrei in Sardegna durante la dominazione aragonese», in Medioevo aragonese, Padova, Cedam,

Riferimenti

Documenti correlati

Impegnato nella catalogazione corrente, dei libri rari della King’s Li- brary e di altre collezioni, Panizzi accetta nel 1832 la proposta della Royal Society di rivedere e

• La strategia di politica monetaria è l’insieme dei principi alla base della definizione di stabilità dei prezzi e delle decisioni di politica monetaria (stance):..

Le conoscenze “scientifiche” sulla pazzia conseguenza degli studi di Sementini e Chiarugi in Italia e quelle messe a punto da Pinel in Francia, furono alla base di

Le differenze tra i profili sulle variabili riferite a ciascuna dimensione e il differente atteggiamento sul sentirsi a casa propria in Italia sono chiari segnali che il

phylogenetic analysis and parentage identification of Rhododendron species and hybrids.. Allele frequency distribution of the four STMS markers (Dunemann et

Il sistema giuridico di riferimento: l’immobilismo del diritto Come è evidente negli studi degli ultimi quindici anni almeno 1 , senza l’impulso normativo conferito dalla

I sovrani siciliani furono pienamente coscienti dello stretto legame che univa la Sicilia alla costa tunisina: i Martini prima ed Alfonso V dopo tentarono pertanto per via

Pubblicando il saggio nel Diritto del lavoro, la rivista ‘tecnica’ di Bottai, Gangemi cercava di rappresentare il punto di vista degli economisti ‘ufficiali’ riguardo la