• Non ci sono risultati.

IIIparziale-22-12-2016

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "IIIparziale-22-12-2016"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Università degli Studi dell’Aquila - Corso di Laurea Triennale in Ingegneria: Industriale e Civile-Ambientale

Fisica Generale 2 a.a. 2016/17– III Prova parziale 22/12/2016 SVOLGERE IL PROBLEMA SU QUESTO FOGLIO!!!!

Nome e Cognome: ………..…………. No. di matricola:   …….…....……Docente..………  

Problema      (10  punti)    

Due  barre  conduttrici,  ognuna  di  resistenza  R,  poggiano  su  due  binari  metallici  di  resistenza   trascurabile  e  distanti  L.  Il  sistema  è  immerso  in  un  campo  magnetico  B  perpendicolare  ad   esso  ed  uscente  dal  foglio.  Le  barre  vengono  mantenute  da  un  

agente  esterno  a  velocità  costanti  v1  e  v2  come  indicato  in  figura.   Calcolare:    

a) Il  verso  della  corrente  che  scorre  nel  circuito  (1punto)   b) la  resistenza  di  ogni  barra  se  la  corrente  indotta  è  I  (2  punti)   c) le  forze  che  agiscono  sulle  due  barre    (4  punti)  

d) la  carica  che  ha  percorso  il  circuito  dopo  t0  (3  punti)  

Dati:  B  =  1.2T,  L  =  40cm,  v1  =  10m/s,  v2  =  5m/s,  I  =  0.24A,  t0  =  10s.    

Soluzione:  

a) Poichè  v1>v2,  la  corrente  deve  circolare  in  senso  orario  per  opporsi  all’aumento  del   flusso  del  campo  magnetico.  

 

b) La  forza  elettromotrice  indotta  nel  circuito  è  data  da:   ! =  !"!" =  !"!  (!" !!−  !! =  !"   !!− !! =!"!!

! = 2.4  !      

Pertanto  la  resistenza  R  di  ogni  barretta  sarà:  R  =  V/2I  =  5  Ω    

c) La  forza  esterna  che  agisce  su  ogni  barra  deve  contrastare  la  forza  dovuta  al  campo   magnetico.  Sarà  quindi:  Ft  =  0  =  Fext  +  Fm  .  Le  forze  agiscono  tutte  nella  direzione  del   moto  ed  in  particolare  per  la  barra  con  velocità  v1:    !! = !"×!   −!! =   −0.115!  e   quindi  Fext  dovrà  essere  diretta  in  direzione  +ux.  Per  la  seconda  barretta,  essendo   percorsa  dalla  stessa  corrente  ma  in  verso  opposto  la  forza  avrà  la  stessa  intensità  e   direzione  contraria  -­‐ux.  

 

d) Per  calcolare  la  carica  possiamo  semplicemente  usare  la  corrente  indotta  (costante)  e   quindi  la  carica  è  data  da:  Q=  It0  =  2.4  C;  oppure  dalla  legge  di  Felici:  ! =  !"! =

!"

!! !! !! − !! !! − !! 0 − !! 0 =   !"

!! !!− !! !! = 2.4  !        

Riferimenti

Documenti correlati

Da tali analisi si può concludere che, per quanto concerne il chimismo delle acque sotterranee, i corpi idrici sotterranei vulcanici presentano le acque più mineralizzate;

3) il campo elettrico all'interno di ciascun tratto di filo, le cariche presenti sulle superfici di separazione tra i diversi tratti di filo e la somma di queste

Due conduttori paralleli, di raggio R, i cui assi sono posti alla distanza d l’uno dall’altro, sono utilizzati per trasportare a distanza la corrente, cosicché sono attraversati da

Una spira conduttrice quadrata, di massa m e lato L, e resistenza complessiva R, è posta nel vuoto su un piano al quale appartiene anche un lungo filo rettilineo parallelo a due

5) nel caso che la velocità iniziale della particella sia la metà del valore determinato nel precedente punto (4), determinare quale è il valore massimo della velocità raggiunto

4) la potenza erogata dall’operatore per mantenere la spira in moto alla velocità di modulo v 0 costante e la potenza dissipata sulla spira per effetto Joule. Si ipotizzi adesso

Prendendo il piano come xy e prendendo l'asse z positivo con origine sul piano e passante per il filo. a) si trovi la distanza del filo dal piano sapendo che il campo elettrico

ORA LUNEDI Aula MARTEDI Aula MERCOLEDI Aula GIOVEDI Aula VENERDI Aula..