• Non ci sono risultati.

Università degli Studi di Pisa - Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Fisica Generale II e Elettronica Appello 2 - 26/06/2017

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Università degli Studi di Pisa - Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Fisica Generale II e Elettronica Appello 2 - 26/06/2017"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Appello 2 - 26/06/2017

Università degli Studi di Pisa - Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale

Fisica Generale II e Elettronica Appello 2 - 26/06/2017 PROBLEMA I

Sono date due sfere indeformabili di raggio r, massa m e carica rispettivamente +Q e –Q uniformemente distribuita nel loro volume. Le due sfere sono poste a riposo a distanza praticamente infinita e sono successivamente lasciate libere di muoversi.

Determinare:

1) l’energia elettrostatica di ciascuna delle due sfere di carica;

2) l’energia elettrostatica complessiva del sistema in funzione della distanza d tra i centri delle due sfere;

3) la velocità delle due sfere nell’istante nel quale si toccano, ovvero nell’istante nel quale la distanza tra i centri delle due sfere è pari a 2r.

Successivamente al primo contatto le due sfere continuano a muoversi e compenetrarsi, senza alcun attrito.

Determinare:

4) il campo elettrico nella regione nella quale le due sfere sono sovrapposte in funzione della distanza d tra i centri delle due sfere, dimostrando che è uniforme;

5) la velocità delle due sfere nell’istante nel quale hanno i centri sovrapposti, ovvero si ha d = 0.

PROBLEMA II

Nel semispazio individuato dalla relazione x > 0 è dato il campo magnetico uniforme B = (0, 0, B

0

). Una spira di resistenza R e induttanza trascurabile ha la forma di un triangolo equilatero con lato b e giace nel piano z = 0. La spira si muove mantenendo l’altezza

coincidente con l’asse x del sistema di riferimento e con velocità di modulo v

0

costante sotto l’azione di un operatore esterno. All’istante t = 0 la spira ha il vertice nell’origine del sistema di riferimento ed inizia a penetrare nel semispazio nel quale è presente il campo magnetico.

Determinare:

1) il flusso del campo magnetico B attraverso la superficie della spira in funzione della posizione della spira, individuata dalla coordinata x del vertice;

2) l’espressione della corrente che scorre nella spira, se ne indichi il verso di percorrenza e se ne faccia un grafico in funzione del tempo;

3) la forza magnetica totale a cui è sottoposta la spira in funzione del tempo, indicandone chiaramente direzione e verso;

4) la potenza erogata dall’operatore per mantenere la spira in moto alla velocità di modulo v

0

costante e la potenza dissipata sulla spira per effetto Joule.

Si ipotizzi adesso che all’istante t = 0 la spira inizi a penetrare nel semispazio nel quale è presente il campo magnetico nelle stesse condizioni dei precedenti punti 1-4, ma che non ci sia nessun operatore esterno a mantenere la velocità costante.

Determinare:

5) l’equazione di moto della spira, l’equazione della maglia e la velocità della spira e la corrente che scorre nella spira in funzione della posizione del vertice della spira.

+

(2)

PROBLEMA 3

Si consideri il circuito mostrato in figura, in cui le porte NOT siano in logica TTL (+5V per lo stato ”1”, GND per lo ”0”) e l’ amplificatore operazionale, da considerarsi ideale, sia alimentati tra ± V

cc

= ±5 V . Si assuma ideale anche il diodo. Inoltre R

1

= R

2

ed il valore della capacit` a sia tale che RC sia molto maggiore del tempo di propagazione delle porte logiche.

1) Si mostri che il circuito implementa un multivibratore astabile, ovvero che l’ uscita del circuito oscilla tra due stati metastabili;

2) si calcolino i valori della tensione V

all’ ingresso invertente dell’ operazionale immediatamente dopo una transizione dell’ uscita;

3) fissato il tempo t = 0 all’ istante di una transizione 0 → 1 dell’ uscita, si descriva il successivo andamento temporale di V

;

4) in maniera analoga, si descriva l’ andamento in funzione del tempo dello stesso segnale successivo alla commutazione opposta;

5) si calcolino le durate degli stati metastabili ed il periodo dell’ onda quadra in uscita e si mostri che, per R

1

= R

2

, il duty-cycle ` e del 50%.

1

Riferimenti

Documenti correlati

Due conduttori paralleli, di raggio R, i cui assi sono posti alla distanza d l’uno dall’altro, sono utilizzati per trasportare a distanza la corrente, cosicché sono attraversati da

Si indica con r la distanza dal punto medio del segmento che congiunge il centro dei

Una spira conduttrice quadrata, di massa m e lato L, e resistenza complessiva R, è posta nel vuoto su un piano al quale appartiene anche un lungo filo rettilineo parallelo a due

5) nel caso che la velocità iniziale della particella sia la metà del valore determinato nel precedente punto (4), determinare quale è il valore massimo della velocità raggiunto

1) Il campo elettrico e il potenziale elettrico in ogni punto dello spazio, potendo assumere nullo il potenziale all’infinito, e se ne faccia un grafico. 2) L’energia

2) la densità lineare di carica elettrica che dovrebbe avere un filo rettilineo indefinito che genera lo stesso campo elettrico nella regione di spazio individuata dalla relazione

5) per quali valori di V l’armatura inferiore, lasciata libera di muoversi, viene infine a contatto con l’armatura superiore e la velocità con la quale

4) il campo magnetico complessivo al centro del solenoide, che appartiene al piano equatoriale nel quale giace l’anello in moto.. alternata sia in risonanza con il