• Non ci sono risultati.

Università degli Studi di Pisa - Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Fisica Generale II e Elettronica Appello 3 - 22/7/2013

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Università degli Studi di Pisa - Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Fisica Generale II e Elettronica Appello 3 - 22/7/2013"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Appello 3 - 22/07/2013

Università degli Studi di Pisa - Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale

Fisica Generale II e Elettronica

Appello 3 - 22/7/2013

PROBLEMA I

In una regione di spazio Σ, che include l'origine O di un sistema cartesiano ortogonale, è dato il seguente campo elettrico: Ex = k (10x + 6y), Ey = k (10y + 6x), Ez = 0, con k > 0 costante nota.

1) Verificare che si tratta di un campo elettrostatico.

2) Determinare il potenziale elettrostatico, assumendo nullo il potenziale in O.

3) Determinare le superfici equipotenziali e fare un disegno che rappresenti le linee di campo.

4) Determinare il flusso del campo elettrico attraverso la superficie sferica di raggio R e centro in O.

Una sbarretta di lunghezza L, uniformemente carica con densità λ, viene inserita nella regione Σ.

Inizialmente gli estremi della sbarretta si trovano rispettivamente nell'origine e nel punto di coordinate (x, y, z) = (0, L, 0).

5) Determinare il lavoro necessario per ruotare la sbarretta di 90° intorno all'asse x.

(2)

Appello 3 - 22/07/2013

PROBLEMA II

Una sbarretta conduttrice di massa m è libera di muoversi strisciando lungo un binario costituito da una coppia di rotaie conduttrici parallele a distanza h. Il circuito, di resistenza elettrica trascurabile, è chiuso sul quarto lato da una induttanza L ed è immerso in un campo magnetico esterno B uniforme, costante e ortogonale al piano del circuito. Sulla sbarretta agisce l'estremità di una molla di costante elastica k, parallela al binario e con l'altra estremità fissa. Detta x l'ascissa della sbarretta lungo il binario, sia x0 la posizione di riposo della sbarretta quando nel circuito non circola corrente.

Inizialmente la corrente non scorre nel circuito e, mediante un colpetto, si fornisce una velocità iniziale v0 > 0 alla sbarretta che si trova nella sua posizione di equilibrio.

1) Scrivere l'espressione della forza elastica in funzione di x.

2) Scrivere l'espressione della forza magnetica sulla sbarretta in funzione della corrente I circolante.

3) Scrivere l'equazione del moto della sbarretta e la legge di Kirchhoff per la maglia.

4) Usando le equazioni del punto precedente, scrivere un'equazione differenziale per la funzione incognita v(t) = dx/dt.

5) Determinare la soluzione v(t) che soddisfa le condizioni iniziali.

6) Determinare l'ampiezza di oscillazione della sbarretta e la sua legge oraria x(t).

7) Determinare la corrente circolante I(t) in funzione del tempo.

8) Nell'istante in cui la sbarretta si ferma, identificare sotto quali forme si ritrova l'energia cinetica iniziale e verificare esplicitamente la conservazione usando le soluzioni precedenti.

Si supponga ora che il campo magnetico B sia generato da un circuito di resistenza trascurabile, alimentato da un generatore di corrente continua J0 > 0.

Determinare:

9) Il coefficiente di mutua induzione tra i circuiti M(x) in funzione della posizione x della sbarretta;

10) L'energia erogata o assorbita dal generatore nell'intervallo temporale che va dall'istante iniziale a quello in cui la sbarretta si ferma per la prima volta.

Riferimenti

Documenti correlati

Una spira conduttrice quadrata, di massa m e lato L, e resistenza complessiva R, è posta nel vuoto su un piano al quale appartiene anche un lungo filo rettilineo parallelo a due

5) nel caso che la velocità iniziale della particella sia la metà del valore determinato nel precedente punto (4), determinare quale è il valore massimo della velocità raggiunto

4) la potenza erogata dall’operatore per mantenere la spira in moto alla velocità di modulo v 0 costante e la potenza dissipata sulla spira per effetto Joule. Si ipotizzi adesso

1) Il campo elettrico e il potenziale elettrico in ogni punto dello spazio, potendo assumere nullo il potenziale all’infinito, e se ne faccia un grafico. 2) L’energia

2) la densità lineare di carica elettrica che dovrebbe avere un filo rettilineo indefinito che genera lo stesso campo elettrico nella regione di spazio individuata dalla relazione

5) per quali valori di V l’armatura inferiore, lasciata libera di muoversi, viene infine a contatto con l’armatura superiore e la velocità con la quale

4) il campo magnetico complessivo al centro del solenoide, che appartiene al piano equatoriale nel quale giace l’anello in moto.. alternata sia in risonanza con il

5) la velocità minima con la quale deve essere lanciata la particella lungo la guida da distanza infinita dall’anello, perché possa raggiungere il centro dell’anello