• Non ci sono risultati.

Recensione di Elena Maria Duso, Grammatica dell’italiano L2, Roma, Carocci, 2019

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Recensione di Elena Maria Duso, Grammatica dell’italiano L2, Roma, Carocci, 2019"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Italiano a scuola, 2 (2020), pp. 397-400 https://doi.org/10.6092/issn.2704-8128/10916

https://italianoascuola.unibo.it

ISSN 2704-8128

397

Recensione di Elena Maria Duso, Grammatica

dell’italiano L2, Roma, Carocci, 2019

M

ARIA

C

RISTINA

P

ECCIANTI

MARIA CRISTINA PECCIANTI (mariacristina.peccianti@gmail.com) ha insegnato all’Università per Stranieri di Siena e si è occupata di insegnamento di italiano L2 e L1, di didattica della grammatica e di formazione degli insegnanti, sia in Italia che all’estero. È autrice di saggi e manuali scolatici. Fa parte del gruppo di lavoro di ita-liano dell’INVALSI.

Il volume è dedicato ad apprendenti stranieri adulti che vogliono impa-rare un buon italiano, non accontentandosi di acquisire una competenza lin-guistica efficace sul piano comunicativo, ma mirando a raggiungere anche un’ottima correttezza delle forme, unita alla consapevolezza della loro artico-lazione e dei loro usi.

I destinatari primi, come dichiarato dalla stessa autrice, sono gli studenti stranieri che frequentano le università italiane. Ma il libro può essere pro-ficuamente utilizzato anche da studenti di scuole superiori o da adulti che, per scopi personali o professionali, vogliono imparare, sviluppare o consoli-dare l’italiano, raggiungendo un buon livello di padronanza. Può essere uno strumento integrativo per corsi strutturati di italiano L2, e quindi da usare sotto la guida di un insegnante, o può essere agevolmente utilizzato per un percorso autonomo o anche come strumento di consultazione per appro-fondimenti mirati o per trovare eventuali soluzioni a dubbi e incertezze.

Il manuale è suddiviso in capitoli riguardanti le diverse parti del discorso o le diverse costruzioni frasali.

Ogni capitolo ha una struttura ricorsiva e presenta una serie di schede sulle diverse forme linguistiche, poste in ordine di difficoltà e identificate se-condo la suddivisione dei livelli del Quadro comune europeo, da A1 a C2.

(2)

Italiano a scuola 2 (2020)

398

Ogni scheda richiama innanzi tutto l’attenzione dell’apprendente su esempi d’uso delle forme, talvolta arricchiti da disegni esplicativi, schemi o altro, a cui fanno seguito la descrizione delle forme, la loro funzione e le rego-le d’uso, più generali e basiche per i livelli bassi, più particolari e raffinate per i livelli alti. A chiusura di ogni scheda sono posti alcuni esercizi applicativi di quanto presentato, la cui complessità è graduata secondo il livello che identi-fica la scheda.

Completano il volume le soluzioni degli esercizi, un glossario e un indice analitico.

La progressione degli argomenti rispecchia quella delle grammatiche tradizionali (si inizia dall’articolo e si finisce con le varie tipologie di subordi-nate), e tale impostazione è sicuramente di aiuto all’apprendente straniero, specie se in autoapprendimento, che si orienterà meglio in una sequenza tra-dizionale di argomenti, a cui è generalmente più abituato.

Ma le schede articolate per livelli costituiscono un’interessante novità nel panorama delle grammatiche italiane per stranieri, anche perché esse non si limitano a differenziare le attività, ma anche il livello di descrizione del singolo elemento, sia sul piano quantitativo che qualitativo. E vanno così a costituire un sillabo pedagogico con struttura ciclica, a spirale, che induce lo studente a tornare più volte su un certo aspetto della lingua o sui suoi campi d’uso e a scoprire la rete delle sue implicazioni.

Anche la lingua usata per le descrizioni e spiegazioni è controllata e gra-duata secondo il livello delle schede, agevolandone l’accessibilità agli studenti dei livelli più bassi. Al livello A1 ad esempio, come ricorda la stessa autrice nella sua introduzione, «vengono evitate le frasi al passivo o con il si imper-sonale o passivante (L’articolo si usa…; il presente indicativo viene

utilizza-to…), sostituite da costruzioni transitive con il tu (Usi l’articolo per…).

Vengo-no iVengo-noltre evitate subordinate implicite al gerundio e al participio, congiun-zioni coordinanti e subordinanti troppo complesse, frasi relative introdotte da cui, pronomi atoni (le usi per…) ecc.» (p. 18).

Comunque in tutte le scelte, sia di contenuto che di forma e metodo, si apprezza in modo evidente la grande sensibilità dell’autrice per le difficoltà degli apprendenti stranieri e la profonda conoscenza degli ostacoli in cui si imbattono nel confronto con i punti critici della grammatica italiana.

Le diverse schede contengono infatti molto spesso dei box in cui si ri-chiama l’attenzione degli apprendenti su regole d’uso riguardanti elementi che risultano per lo più trasparenti al vaglio percettivo del parlante nativo, ma che sono molto spesso per gli stranieri degli scogli non facilmente supe-rabili e che, se didatticamente ignorati, finiscono per determinare produzioni devianti, a rischio cristallizzazione.

Troviamo ad esempio in A1: «Con c’è, ci sono il soggetto va dopo il ver-bo: C’è una piscina» (p. 115), oppure «Perché non può andare mai a inizio di

(3)

MARIA CRISTINA PECCIANTI Recensione

399

frase: Sono stanca, vado a letto, Vado a letto perché sono stanca / *Perché sono

stanca vado a letto» (p. 375).

Mentre troviamo in B1: «Vanno evitati i gerundi dipendenti da un ele-mento diverso dal soggetto, frequenti nell’italiano degli stranieri per interfe-renza della madrelingua o di altre L2 con verbi di percezione, come Carlo ha

visto Maria *leggendo un libro. In italiano leggendo un libro può essere

riferi-to solo a Carlo, cioè al soggetriferi-to. Se invece è Maria che legge, la frase corretta è: Carlo ha visto Maria che leggeva un libro / Carlo ha visto Maria leggere un

libro» (p. 186).

Gli esempi potrebbero essere tanti, ma già da quelli esposti possiamo ampiamente apprezzare come questo manuale sia uno strumento prezioso per qualsiasi apprendente di italiano L2 il quale, grazie anche alla struttura flessibile del libro, potrà sceglierne l’utilizzo più consono ai propri bisogni. Potrà utilizzarlo come un corso strutturato, seguendo passo passo, scheda dopo scheda le spiegazioni ed eseguendo gli esercizi proposti per il proprio livello, oppure servirsene come strumento di consultazione, aiutato in ciò an-che dall’indice analitico e un glossario molto chiaro e ricco di esempi.

(4)

Riferimenti

Documenti correlati

FIGURE 5 | Number of cells attached (A) and exhibited neurites outgrowth (B); number of neurites (C) and neuritic length (D) from VSFS cells in Octopus vulgaris plated on PLL and

In addition, and as a complementary aspect, the paper also focuses on Modeling as a core language of Design that, in its recent digital nature, can bring accuracy to the

Come si può osservare dalla figura 4.18, l’aumento della forza applicata, porta a un significativo aumento della deformazione totale della guaina e la massima deformazione

Tenendo presente che la distanza del sistema ricevente dalla ISS (range) varia tra 500 e 1000 km per i passaggi più favorevoli, in figura 8 viene riportata la stima

5 Also at Skobeltsyn Institute of Nuclear Physics, Lomonosov Moscow State University, Moscow, Russia. 6 Also at Universidade Estadual de Campinas,

Y UEWEI , Image copy-move forgery detection based on surf, in Multimedia information networking and security (MINES), 2010 international conference on, IEEE, 2010, pp. K IRCHNER

a– Panoramica della fortezza di Tavi; a sinistra in fondo il castrum di Bozzetta.. b– Panoramica di Enna dal Castrum di Tavi

Niccolò: il primo avrebbe dovuto versargli 560 lire per l’acquisto di un terreno a Carignano che era della chiesa e gli fu venduto dal fu cardinale Giovanni Fieschi, già patronus di