• Non ci sono risultati.

Elenco delle Figure iv

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Elenco delle Figure iv"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Indice ii

Elenco delle Figure iv

Elenco delle Tabelle vii

Introduzione 1

1 Acustica 3

1.1 Il suono . . . . 3

1.2 Variabili Acustiche Principali . . . . 5

1.3 Campi sonori . . . . 8

1.4 Equazione d’onda acustica monodimensionale . . . . 9

1.5 Sensori acustici . . . 12

1.5.1 Sensori acustici MEMS . . . 14

1.5.2 Microflown

TM

. . . 15

1.6 Sensore APV sviluppato dal Dipartimento di Ingegneria dell’informazione 16 1.6.1 Descrizione del sensore e del meccansimo di di trasduzione . . . . 16

1.6.2 Cenni sulla tecnologia usata per la fabbricazione del sensore . . . . 18

1.6.3 Applicazioni pratiche del sensore . . . 19

2 Interfaccia del sensore APV 21 2.1 Versione 2011 dell’interfaccia di lettura del sensore APV . . . 21

2.2 Versione 2015 dell’interfaccia di lettura del sensore APV . . . 23

2.3 Problematiche dei sistemi elettronici di lettura fin qui utilizzati . . . 24

2.3.1 Bassa sensibilit` a e alto rumore . . . 25

2.3.2 Singolo ponte di Wheatstone . . . 26

2.3.3 Aumento della tensione di alimentazione . . . 27

2.3.4 Cascata di ponti di Wheatstone . . . 28

2.3.4.1 Rumore prodotto dai generatori di corrente di polarizza- zione . . . 31

2.3.5 Parallelo di n ponti di Wheatstone . . . 33

2.3.6 Problema della componente continua . . . 34

2.3.6.1 Limitazione della amplificazione applicabile . . . 35

2.3.6.2 Problema della intermodulazione . . . 35

2.4 Scelte e specifiche progettuali . . . 37

3 Amplificatore da strumentazione 39

ii

(2)

Indice iii

3.1 Caratteristiche di un amplificatore da strumentazione . . . 39

3.1.1 Guadagno differenziale preciso e reiezione del modo comune . . . . 39

3.1.2 Resistenze di ingresso elevate e simmetriche . . . 41

3.1.3 Basso offset . . . 42

3.1.4 Basso rumore riportato in ingresso . . . 43

3.2 Topologie circuitali per la realizzazione di amplificatori da strumentazione 46 3.2.1 Amplificatore da strumentazione a tre opamp . . . 46

3.2.2 Amplificatore da strumentazione con pseudoresistori e DDA . . . . 48

3.2.3 Amplificatore da strumentazione folded cascode basato su rapporti di resistenze . . . 50

3.2.4 Topologia Current Feedback . . . 52

3.3 Modulazione Chopper . . . 53

3.3.1 Non idealit` a della modulazione chopper . . . 57

3.3.1.1 Errore di guadagno . . . 57

3.3.1.2 Non idealit` a dei modulatori e offset residuo . . . 59

4 Soluzioni proposte 62 4.1 Circuito per la correzione della componene continua . . . 62

4.1.1 Dimensionamento dei componenti del circuito . . . 65

4.1.1.1 Dimensionamento M1 ed M2 . . . 65

4.1.1.2 Dimensionamento dell’integratore Gm-C . . . 66

4.1.1.3 Circuito per il controllo del modo comune in uscita al- l’integratore(CMFB) . . . 68

4.1.1.4 Dimensionamento del circuito CMFB . . . 70

4.2 Amplificatore da strumentazione proposto . . . 71

4.2.1 Schema circuitale . . . 74

4.2.2 Studio sul rumore e dimensionamento del primo stadio . . . 75

4.2.3 Dimensionamento del secondo stadio . . . 79

4.2.4 Dimensionamento dei modulatori chopper . . . 83

5 Risultati ottenuti 85 5.1 Simulazioni sul circuito per la cancellazione della componente continua . . 85

5.2 Amplificatore da strumentazione . . . 90

5.2.0.1 Analisi in transitorio . . . 91

5.2.0.2 Risposta in frequenza: Analisi AC e SST-AC . . . 93

5.2.0.3 Rumore: Analisi .NOISE e SST-NOISE . . . 95

Conclusioni 98

Bibliografia 100

Ringraziamenti 102

(3)

Elenco delle figure

1.1 Rappresentazione grafica della propagazione di un’onda acustica . . . . . 4

1.2 Rappresentazione grafica di onde trasversali e longitudinali . . . . 5

1.3 L’onda sferica ad una certa distanza dalla sorgente pu` o essere trattata come un’onda piana . . . . 6

1.4 Volume attraversato da un’onda acustica . . . . 9

1.5 Schema semplificato di microfono dinamico e microfono a condensatore . . 13

1.6 Grafici rappresentanti i principali produttori di microfoni MEMS e pre- visioni di mercato . . . 14

1.7 Primo prototipo di Microflown . . . 15

1.8 Modello tridimensionale del sensore . . . 17

1.9 Profilo di temperatura . . . 17

2.1 Primo circuito nel quale ` e stato testato il sensore APV . . . 21

2.2 Sistema utilizzato per la lettura dati dal sensore. Si distinguono: l’al- toparlante LS, il microfono M, il sensore S, il generatore di segnali SG, gli amplificatori rispettivamente del microfono e del segnale MA e SA, il convertitore analogico-digitale ADC e il personal computer PC . . . 22

2.3 Seconda realizzazione dell’interfaccia elettronica di lettura del sensore APV. I componenti nella zona grigia sono integrati nello stesso chip . . . 24

2.4 Ponte di Wheatstone Full Bridge . . . 26

2.5 Aumento della tensione di alimentazione . . . 27

2.6 Cascata di ponti d Wheatstone . . . 29

2.7 Ponte di Wheatstone con dettaglio sulla realizzazione dei generatori di corrente i generatori(a). Sono stati utilizzati degli specchi n-mos e p-mos cascode a larga dinamica, di cui ` e riportata in figura solo la parte d’uscita. Modello utilizzato per lo studio sul rumore(b) . . . 31

2.8 Parallelo di n ponti di Wheatstone . . . 33

2.9 Schema a blocchi modulazione chopper . . . 35

2.10 Figura di riferimento per studio intermodulazione . . . 36

3.1 Amplificatore da strumentazione di interfaccia ad un sensore con uscita differenziale e resistenze serie . . . 39

3.2 Amplificatore da strumentazione: Resistenze di ingresso . . . 41

3.3 Amplificatore da strumentazione:sorgenti di offset . . . 42

3.4 Amplificatore da strumentazione: studio sul rumore . . . 44

3.5 Grafico di una generica densit` a spettrale di potenza di rumore . . . 45

3.6 Risoluzione determinata come ampiezza picco-picco del rumore . . . 45

3.7 Architettura a tre operazionali . . . 47

iv

(4)

Elenco delle Figure v

3.8 Spettro in frequenza dei segnali generati da ECG, EEG, EEG e dei relativi

disturbi, l’immagine ` e tratta da [1] . . . 48

3.9 Amplificatore da strumentazione a pseudoresistori . . . 49

3.10 Amplificatore da strumentazione DDA . . . 50

3.11 Rete semplificata folded cascode(a), Circuito utilizzato per studiare le variazioni(b) . . . 51

3.12 Modifica topologica proposta per incrementare la dinamica . . . 52

3.13 Topologia Current Feedback . . . 52

3.14 Modulazione chopper . . . 54

3.15 Rappresentazione grafica dello spettro del segnale utile durante i diversi stadi della modulazione chopper. Si distinguono:(a) lo spettro del segna- le utile in ingresso V

s

(f );(b)Lo spettro del segnale in uscita dall’ampli- ficatore V

AM P

(f ), replicato dal primo modulatore e amplificato, (c) lo spettro del segnale in uscita dal secondo modulatore V

B

(f ), che subir` a successivamente un filtraggio passa basso . . . 55

3.16 Densit` a spettrale di potenza di rumore e offset(a); Effetto del modulatore di uscita sulla densit` a spettrale di rumore ed offset(b) . . . 56

3.17 Sovrapposizione repliche in banda base, nel caso in cui il flicker non venisse rimosso. Le due repliche sono rappresentate in rosso e nero, la loro somma in verde . . . 57

3.18 Andamenti nel tempo di: (a) tensione di ingresso,(b)tensione in uscita al primo modulatore, (c) tensione di uscita dall’amplificatore a banda finita, (d)tensione di uscita al secondo modulatore . . . 58

3.19 Capacit` a di ingresso amplificatore da strumentazione . . . 59

3.20 Modulatore chopper come matrice di interruttori (a); Simbolo circuita- le del modulatore chopper (b); Pass transistor e pass-gate utilizzati per realizzare gli interruttori (c) . . . 59

3.21 Spike di tensione in uscita e relativo offset residuo. L’immagine ` e tratta da [2] . . . 60

3.22 Topologia Nested Chopper e relativi effetti sul segnale di uscita. L’imma- gine ` e tratta da [2] . . . 61

4.1 Rete per la correzione della componente continua . . . 62

4.2 Schema a blocchi del circuito utilizzato per la reiezione della componente continua . . . 63

4.3 Schema a blocchi del circuito utilizzato per la reiezione della componente continua . . . 64

4.4 Circuito blocco integratore . . . 67

4.5 Circuito per il controllo del modo comune utilizzato . . . 69

4.6 Versione non choppata dell’amplificatore proposto . . . 71

4.7 Amplificatore da strumentazione con implementazione della tecnica chopper 72 4.8 Circuito elettrico amplificatore . . . 74

4.9 Studio sul rumore generato dai transistor del primo stadio dell’amplificatore 75 4.10 RF amplificatore operazionale (in blu) e diagramma di modulo e fase del guadagno di reazione |βA| (in rosso) . . . 81

4.11 Equivalente per le variazioni di un ampop a due stadi . . . 82

(5)

Elenco delle Figure vi

5.1 Risposta in frequenza del circuito di reiezione della componente continua-

Diagramma di modulo per valori di capacit` a dell’integratore pari a: C=200pF(blu), C=1nF(rosso), C=10nF(grigio); C=100nF(verde) . . . 86 5.2 Risposta in frequenza del circuito di reiezione della componente continua-

Diagramma di fase per valori di capacit` a dell’integratore pari a: C=200pF(blu), C=1nF(rosso), C=10nF(grigio); C=100nF(verde) . . . 87 5.3 Radice della PSD di rumore riportato in ingresso all’amplificatore, in

assenza di mismatch (blu) e in caso di sbilanciamento massimo (rosso) . . 88 5.4 Schema a blocchi per lo studio del rumore nel circuito di reiezione della

componente continua . . . 89 5.5 Radice della PSD di rumore riportato in ingresso all’amplificatore al varia-

re della capacit` a dell’integratore C=200pF(blu), C=1nF(rosso), C=10nF(grigio), C=100nF(verde) . . . 90 5.6 Transtorio della tensione di uscita dell’ amplificatore sollecitato con im-

pulso rettangolare di tensione differenziale pari a 5mV . . . 92 5.7 Transitorio della tensione di uscita dell’ amplificatore sollecitato con im-

pulso rettangolare di tensione differenziale pari a 5mV in presenza di offset, nei casi di rete di reazione capacitiva(rosso) e resistiva(blu) . . . 93 5.8 Risposta in frequenza amplificatore da strumentazione nel caso di rete di

reazione resistiva e non applicazione della modulazione chopper . . . 94 5.9 Risposta in frequenza amplificatore da strumentazione nel caso di rete di

reazione capacitiva e applicazione della modulazione chopper . . . 95 5.10 Radice della PSD del rumore riportato in ingresso all’amplificatore non

modulato, con rete di reazione resistiva . . . 96 5.11 Radice della PSD del rumore riportato in ingresso all’amplificatore non

modulato, con rete di reazione resistiva . . . 97

(6)

Elenco delle tabelle

1.1 Sorgenti sonore comuni e relativi parametri associati . . . . 8

2.1 Scelte progettuali e risultati misure . . . 25

2.2 Specifiche di progetto . . . 38

4.1 Dimensioni dei transistor MOS dell’integratore . . . 68

4.2 Dimensioni dei transistor MOS del CMFB . . . 70

4.3 Dimensioni dei transistor del primo stadio dell’amplificatore . . . 79

4.4 Dimensioni dei transistor del secondo stadio . . . 83

4.5 Tipologia di interruttore e dimensione dei transistor dei modulatori chop- per utilizzati . . . 83

vii

Riferimenti

Documenti correlati

Possiamo notare che la configurazione è del tipo ad anello chiuso; si dice anello chiuso quando parte del segnale di uscita viene riportato in ingresso, si ha cioè una retroazione o

ovvero l’amplificatore logaritmico senza compensazione termica, ci rendiamo conto della forte dipendenza dell’uscita dalla temperatura effettuando un’analisi in continua

Pertanto, nella definizione della banda passan- te di un amplificatore con CFA, può essere opportuno tenere conto, in funzione del gua- dagno desiderato, della diminuzione della

Il multivibratore astabile, ovvero a oscillazione libera, è un circuito che presenta una uscita che commuta tra due stati quasi stabili in maniera ripetitiva e con una frequenza f O

La tensione V + al morsetto non invertente, dato che l’operazionale non assorbe corrente, può essere determinata col principio di sovrapposizione degli effetti facendo

Misurare le impedenze di ingresso e di uscita agli estremi ed al centro della banda passante (chiudendo l’amplificatore su una resistenza di carico da 50Ω il segnale di uscita si

La  sonda  dell'oscilloscopio  contiene  un  partitore  compensato che riduce di un fattore 10 l'inetnsita' del  segnale e la capacita' collegata al circuito.

Misurare le impedenze di ingresso e di uscita agli estremi ed al centro della banda passante (chiudendo l’amplificatore su una resistenza di carico da 50Ω il segnale di uscita si