• Non ci sono risultati.

Analisi Matematica 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Analisi Matematica 2"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

COGNOME NOME Matr.

Analisi Matematica 2

10 febbraio 2016 Esercizio 1

Si consideri la curva piana γ (cicloide) di parametrizzazione α(t) = (3(t − sin t), 3(1 − cos t)), t ∈ [0, 6π).

1. Rappresentare graficamente γ.

2. La curva `e regolare? Motivare la risposta.

3. Considerando solo l’arco di γ in cui il parametro t appartiene all’intervallo (0, 2π), calcolare versore tangente, versore normale e curvatura e determinare il punto in cui la curvatura `e minima.

Soluzione:

1

(2)

Esercizio 2

Si calcoli il volume della parte della sfera x2+ y2+ z2 ≤4 interna all cilindro x2+ y2 ≤2y Soluzione:

2

(3)

Esercizio 3 Calcolare i punti critici della funzione f (x, y, z) = x2y+ y2z+ z2−2x + 1 e determinare se sono punti di massimo locale, di minimo locale o di sella.

Soluzione:

3

(4)

Esercizio 4

Sia Σ la superficie grafico della funzione f (x, y) = x2−y2contenuta all’interno del cilindro x2+y2 ≤1, orientata in modo tale che il versore normale ˆn soddisfi la diseguaglianza ˆn ·eˆz >0. Si calcoli il flusso attraverso Σ del campo vettoriale F (x, y, z) = (x, 0, 0)

Soluzione:

4

Riferimenti

Documenti correlati

Si calcoli il momento di inerzia rispetto all’asse z di un filo sospeso avente la forma di un arco di catenaria, di equazione z = cosh x, per |x| ≤

- Versore normale, curvatura e cerchio oscillatore per una curva piana, interpretazione geometrica della curvatura. - Versore normale e binormale, curvatura e torsione,

Determinarne versore tangente, normale e binormale, curvatura ed equazione del piano osculatore e della circonferenza osculatrice nel punto

In tale punto si determini inoltre il versore normale e binormale, la curvatura e la

Nella Figura 3.9 sono riportate in ascissa la curvatura media del concio e in ordinata la curvatura locale calcolata nella sezione fessurata, al variare delle

In questo Capitolo, in particolare, si partirà dall’osservare che la lagrangiana di una particella relati- vistica libera è invariante sotto l’azione globale del grup- po U 1 ( C )

Prova scritta di Metodi matematici della fisica 1 (18 febbraio

[r]