• Non ci sono risultati.

determinare il raggio di curvatura della traiettoria m possiede un’accelerazione data dall’espressione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "determinare il raggio di curvatura della traiettoria m possiede un’accelerazione data dall’espressione"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Se nel punto P di coordinate (0,1,1) il punto materiale possiede la velocità Un punto materiale di massa

m

2 2 2 2 2 2

1 ( 2 ) ˆ 2 ˆ 2 ˆ

a xy z i x yz j x y zk

m    

=  − − − 

0,1,1

0

ˆ

v( ) = v i

determinare il raggio di curvatura  della traiettoria Esercizio 1)

nella posizione P

possiede un’accelerazione data dall’espressione

Nota Bene:

- non - e’ data l’equazione oraria dell’accelerazione ossia la dipendenza dell’accelerazione in funzione del tempo, ma e’ fornita la dipendenza dell’accelerazione in funzione della posizione del punto nello spazio

(2)

0ˆ v(0,1,1) = v i

(

0,1,1

)

nel punto P = si ha

c

0 a =

1 ˆ

(0,1,1)

a i

m

=

e

l’accelerazione nel punto P ha solo la componente

velocita’ percio’ in P l’accelerazione centripeta e’ nulla

 = 

quindi

diretta lungo la direzione della

(3)

quando questo si trova nel punto P (0,1,0) con velocità dato un campo di forza descritto dalla relazione

0,1, 0

0

ˆ v( ) = 2v i

determinare

F =

il raggio di curvatura della traiettoria

1

3 2 ˆ

2 K rx i

 − 

 

 

2 1

3 ˆ

2 2

K y 2 K ry j

 

+  − 

 

1

3 2 ˆ

2 K rz k

 

−   

Esercizio 2):

dove

r

e’ la distanza del punto P dall’origine

di massa

m

e dove

K

1 e

K

2

sono costanti dotate delle opportune dimensioni

di un punto materiale

Nota Bene:

- non - e’ data l’equazione oraria dell’accelerazione ossia la dipendenza dell’accelerazione in funzione del tempo, ma e’ fornita la dipendenza dell’accelerazione in funzione della posizione del punto nello spazio

(4)

l’ accelerazione in P e’ puramente centripeta

1

2 2 2 2

1

3 ( ) 2

x

2

F = − K x + y + z x

1

2 2 2 2

1

3 ( ) 2

z

2

F = − K x + y + z z

1

2 2 2 2

1 2

3 ( ) 2 2

y

2

F = − K x + y + z y + K y

(0,1, 0)

F =

nel punto P

(2 K

2

− 3 K

1

) ˆ j

quindi e’ perpendicolare alla velocita’ in P

0

ˆ v(0,1, 0) = 2v i

(0,1, 0) F

e

dunque

1

2 2 2 2

( )

r = x + y + z

in coordinate cartesiane

(5)

(0,1, 0)

F =

2 0

2 1

4 v

(2 3 )

m

K K

=

percio’

v(0,1, 0) 2

m  per la seconda legge della dinamica

F = ma

2 1

(2K − 3K ) = v02 m

4

(6)

Backup Slides

Riferimenti

Documenti correlati

Quando pi` u tipi di coordinate sono usati nello stesso esercizio, salvo avviso contrario i diversi sistemi sono associati nel modo usuale: origini coincidenti, assi polari

[r]

Intorno al cilindro `e avvolta una seconda corda ideale al cui altro estremo `e appeso (tramite una seconda puleggia ideale) un corpo di massa m 2.. Si noti che, assendo il

31 - Esercizi di riepilogo e di complemento. Area di una superficie

La rotazione del dominio di un giro completo intorno all’asse x genera un

Il sistema materiale di figura `e costituito dal semidisco ABC appartenente al piano Oxy, di massa 3m e raggio R, dal semidisco ADC appartenente al piano Oyz, di massa m e raggio R

Il sistema materiale di figura `e costituito dal semidisco ABC appartenente al piano Oxy, di massa 2m e raggio R, dal semidisco ADC appartenente al piano Oyz, di massa 2m e raggio R

Il sistema materiale di figura `e costituito dal semidisco ABC appartenente al piano Oxy, di massa 2m e raggio R, dal semidisco ADC appartenente al piano Oyz, di massa 4m e raggio R