• Non ci sono risultati.

Corso di Laurea in Ing. Meccanica (M/Z) Prova Parziale di Analisi Matematica 2 del 22 aprile 2017 – A 1. Data la funzione f (x, y) = 1 + x − x

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corso di Laurea in Ing. Meccanica (M/Z) Prova Parziale di Analisi Matematica 2 del 22 aprile 2017 – A 1. Data la funzione f (x, y) = 1 + x − x"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Laurea in Ing. Meccanica (M/Z)

Prova Parziale di Analisi Matematica 2 del 22 aprile 2017 – A

1. Data la funzione f (x, y) = 1 + x − x 2 − xy 2

a) determinarne, se esistono, i punti di massimo e di minimo relativo nel suo dominio, b) determinarne massimi e minimi assoluti nell’insieme

A = {(x, y) ∈ R 2 | y 2 ≤ x ≤ 2}.

2. Determinare una parametrizzazione della curva semplice e regolare avente per sostegno l’intersezione dell’ellissoide x 2 + y 2

2

+ z 2 = 4 con il piano z = x − 2 nella regione y ≥ 1 e orientata in modo tale che il versore T tangente alla curva nel punto P = (1, 2, −1) verifichi T · i < 0. In tale punto si determini inoltre il versore normale e binormale, la curvatura e la torsione.

Risposte

1. I punti stazionari della funzione sono P = ( 1 2 , 0) e Q ± = (0, ±1) e dal test delle derivate parziali seconde P ` e punto di massimo relativo mentre Q ± sono punti di sella.

Nell’insieme A si ha

max A f (x, y) = f ( 1 2 , 0) = 5 4 e min

A f (x, y) = min

∂A f (x, y) = f (2, ± √

2) = −5.

Si osservi che max

∂A f (x, y) = f ( 1 4 , ± 1 2 ) = 9 8 < 5 4 .

2. Una parametrizzazione della curva ` e data da ϕ(t) = (1 + cos t, 2 sin t, cos t − 1) con t ∈ [ π 6 , 6 ]. Il punto P = (1, 2, −1) corrisponde a ϕ( π 2 ) dove il versore tangente risulta uguale a T = (−

√ 2 2 , 0, −

√ 2

2 ) e T · i = −

√ 2

2 < 0. Si ha inoltre che in tale punto il versore normale ` e N = (0, −1, 0) mentre il versore binormale ` e B = (−

√ 2 2 , 0,

√ 2

2 ), la curvatura ` e k = 1 e la torsione ` e nulla (la curva ` e difatti piana).

1

(2)

Corso di Laurea in Ing. Meccanica (M/Z)

Prova Parziale di Analisi Matematica 2 del 22 aprile 2017 – B

1. Data la funzione f (x, y) = y 2 − y + x 2 y − 1 2

a) determinarne, se esistono, i punti di massimo e di minimo relativo nel suo dominio, b) determinarne i punti di massimo e di minimo assoluto nell’insieme

B = {(x, y) ∈ R 2 | x 2 ≤ y ≤ 1}.

2. Determinare una parametrizzazione della curva semplice e regolare avente per sostegno l’intersezione del paraboloide 2z + 4 = x 2 + y 9

2

con il piano x = z + 2 nella regione x ≥ 1 2 e orientata in modo tale che il versore T tangente alla curva nel punto P = (1, −3, −1) verifichi T · k > 0. In tale punto si determini inoltre il versore normale e binormale, la curvatura e la torsione.

Risposte

1. I punti stazionari sono P = (0, 1 2 ) e Q ± = (±1, 0) e dal test delle derivate parziali seconde P ` e punto di minimo relativo mentre Q ± sono punti di sella.

Nell’insieme B risulta

min B f (x, y) = f (0, 1 2 ) = − 3 4 e max

B f (x, y) = max

∂B f (x, y) = f (±1, 1) = 1 2 . Nota: risulta min

∂B f (x, y) = f (± 1 2 , 1 4 ) = − 5 8 > − 3 4 .

2. Una parametrizzazione della curva ` e data da ϕ(t) = (cos t + 1, 3 sin t, cos t − 1) con t ∈ [− 3 , 3 ]. Il punto P = (1, −3, −1) corrisponde a ϕ(− π 2 ) dove il versore tangente risulta uguale a T = (

√ 2 2 , 0,

√ 2

2 ) e T · k =

√ 2

2 > 0. Si ha inoltre che in tale punto il versore normale ` e N = (0, 1, 0) mentre il versore binormale ` e B = (−

√ 2 2 , 0,

√ 2

2 ), la curvatura ` e k = 3 2 e la torsione ` e nulla (dato che la curva ` e piana).

2

(3)

Corso di Laurea in Ing. Meccanica (M/Z)

Prova Parziale di Analisi Matematica 2 del 22 aprile 2017 – C

1. Data la funzione f (x, y) = 3 2 − x 2 y + y − y 2

(a) determinarne, se esistono, i punti di massimo e di minimo relativo nel suo dominio, (b) determinarne i punti di massimo e di minimo assoluto nell’insieme

C = {(x, y) ∈ R 2 | x 2 ≤ y ≤ 2}.

2. Determinare una parametrizzazione della curva semplice e regolare avente per sostegno l’intersezione dell’ellissoide x 2 + y 2 + z 8

2

= 4 con il piano y = x + 2 nella regione z ≥ 2 e orientata in modo tale che il versore T tangente alla curva nel punto P = (−1, 1, 4) verifichi T · j < 0. In tale punto si determini inoltre il versore normale e binormale, la curvatura e la torsione.

Risposte

1. I punti stazionari sono P = (0, 1 2 ) e Q ± = (±1, 0) e dal test delle derivate parziali seconde P ` e punto di massimo relativo mentre Q ± sono punti di sella.

Nell’insieme C risulta

max C f (x, y) = f (0, 1 2 ) = 7 4 e min

C f (x, y) = min

∂C f (x, y) = f (± √

2, 2) = − 9 2 .

Nota: risulta max

∂C f (x, y) = f (± 1 2 , 1 4 ) = 13 8 < 7 4 .

2. Una parametrizzazione della curva ` e data da ϕ(t) = (cos t − 1, cos t + 1, 4 sin t) con t ∈ [ π 6 , 6 ]. Il punto P = (−1, 1, 4) corrisponde a ϕ( π 2 ) dove il versore tangente risulta uguale a T = (−

√ 2 2 , −

√ 2

2 , 0) e T · j = −

√ 2

2 < 0. Si ha inoltre che in tale punto il versore normale ` e N = (0, 0, −1) mentre il versore binormale ` e B = (

√ 2 2 , −

√ 2

2 , 0), la curvatura ` e k = 2 e la torsione ` e nulla (la curva ` e piana).

3

(4)

Corso di Laurea in Ing. Meccanica (M/Z)

Prova Parziale di Analisi Matematica 2 del 22 aprile 2017 – D

1. Data la funzione f (x, y) = xy 2 + x 2 − x + 1 2

a) determinarne, se esistono, i punti di massimo e di minimo relativo nel suo dominio, b) determinarne i punti di massimo e di minimo assoluto nell’insieme

D = {(x, y) ∈ R 2 | y 2 ≤ x ≤ 1}.

2. Determinare una parametrizzazione della curva semplice e regolare avente per sostegno l’intersezione del paraboloide z = x 4

2

+ y 21 4 con il piano y = z − 1 2 nella regione x ≥ 1 e orientata in modo tale che il versore T tangente alla curva nel punto P = (2, 1 2 , 1) verifichi T · j > 0. In tale punto si determini inoltre il versore normale e binormale, la curvatura e la torsione.

Risposte

1. I punti stazionari sono P = ( 1 2 , 0) e Q ± = (0, ±1) e dal test delle derivate parziali seconde P ` e punto di minimo relativo mentre Q ± sono punti di sella.

Nell’insieme D risulta

min D f (x, y) = f ( 1 2 , 0) = 1 4 e max

D f (x, y) = max

∂D f (x, y) = f (1, ±1) = 3 2 . Nota: risulta min

∂D f (x, y) = f ( 1 4 , ± 1 2 ) = 3 8 > 1 4 .

2. Una parametrizzazione della curva ` e data da ϕ(t) = (2 cos t, 1 2 + sin t, 1 + sin t) con t ∈ [− π 3 , π 3 ]. Il punto P = (2, 1 2 , 1) corrisponde a ϕ(0) dove il versore tangente risulta uguale a T = (0,

√ 2 2 ,

√ 2

2 ) e T · j =

√ 2

2 > 0. Si ha inoltre che in tale punto il versore normale ` e N = (−1, 0, 0) mentre il versore binormale ` e B = (0, −

√ 2 2 ,

√ 2

2 ), la curvatura ` e k = 1 e la torsione ` e nulla (la curva ` e piana).

4

Riferimenti

Documenti correlati

Per` o, dato un insieme numerabile A, la questione di trovare una esplicita funzione biettiva f : N → A, o, dati due insieme numerabili A e B, il trovare una esplicita funzione

[r]

[r]

[r]

A.i) La funzione risulta continua in IR 2 \{(0, 0)} essendo somma, rapporto e composizione di funzioni continue. La funzione non risulta derivabile parzialmente nei restanti punti

1.a) La funzione data risulta definita e continua in tutto IR 2.. Non risulta invece differenziabile nei punti della retta y = 3x distinti dall’origine non essendo ivi

[r]

Calcolare le derivate parziali e scrivere l’equazione del piano tangente al grafico delle seguenti