• Non ci sono risultati.

FFIISSIICCAA A.A. 2012-2013 Ingegneria Gestionale 3° appello del 4 Settembre 2013

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "FFIISSIICCAA A.A. 2012-2013 Ingegneria Gestionale 3° appello del 4 Settembre 2013"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1. Un punto materiale è posto in un cono di apertura a=30° che gira attorno al proprio asse verticale. Per effetto della forza centrifuga il punto risale di d=50cm la parete del cono, dove raggiunge un equilibrio dinamico. Determinare il periodo di rotazione del cono. Trascurare l’attrito.

2. Un carrello di massa M=10kg può muoversi senza attrito sopra un piano orizzontale. Inizialmente il sistema è in quiete e un corpo puntiforme di massa m=1kg si trova nella posizione A indicata in figura , poi scivola lungo una guida circolare AB di raggio r=50cm. Quando il corpo ha abbandonato la guida nel punto B, calcolare la velocità del carrello e quella del punto materiale

3 N=20 moli di un gas perfetto vengono compresso alla temperatura costante di 0°C, ed in modo reversibile, riducendo il volume da V1=2m3 ad un volume V2 da determinarsi. Il gas è in contatto termico con un recipiente dove è contenuta un massa m=100g di ghiaccio fondente alla temperatura 0°C. Si determini quale debba essere il volume finale V2 del gas per poter sciogliere tutta la massa di ghiaccio [calore latente di fusione del ghiaccio qf=80kcal/kg, ove Rgas =8314 J K-1 kmol-1, equivalenza 1 kcal=4186.8 J ]

4. Della carica elettrica positiva è distribuita uniformemente su di un disco di raggio R=30cm con densità +σ=100µC/m2. Sul bordo del disco viene introdotta in aggiunta della carica negativa con densità lineare uniforme -λ con lo scopo di annullare il campo elettrico nel punto A sull’asse del disco e a distanza D=40cm da esso. Si determini il valore assoluto che deve avere la densità lineare λ.

Facoltativo: Calcolare la differenza di potenziale fra il punto O al centro del disco ed il punto A

5. Uno ione di carica +q e di massa m è inizialmente posizionato nel punto F di un elettrodo positivo. Lo ione viene accelerato verso la griglia negativa che attraversa dopo un tempo t1 nel punto G. Fuoriuscendo dalla griglia la traiettoria dello ione si incurva per effetto di un vettore induzione magnetica uniforme ortogonale Bo=0.1T che fa ritornare lo ione sulla griglia dopo un tempo t2 con punto di impatto in H. Conoscendo la differenza di potenziale fra gli elettrodi

∆V=10kV e la loro distanza L=1cm determinare il tempo di percorrenza tra F e G e quello fra G e H [il rapporto q/m=1010 C/kg]

F FI IS SI IC CA A

A.A. 2012-2013 Ingegneria Gestionale 3° appello del 4 Settembre 2013

d

A

B r r

q w

Bo L

X F

+

G H

- -

D

−−−−λλλλ

A

+σ +σ +σ +σ O

R M α

(2)

1. Della carica elettrica positiva è distribuita uniformemente su di un disco di raggio R=30cm con densità +σ=100µC/m2. Sul bordo del disco viene introdotta in aggiunta della carica negativa con densità lineare uniforme -λ con lo scopo di annullare il campo elettrico nel punto A sull’asse del disco e a distanza D=40cm da esso. Si determini il valore assoluto che deve avere la densità lineare λ. Facoltativo:

Calcolare la differenza di potenziale fra il punto O al centro del disco ed il punto A

2, Una carica positiva Q=10mC è distribuita uniformemente nell’intercapedine interna fra due sfere concentriche di raggi R1=6cm e R2=10cm. Una carica puntiforme anch’essa positiva di valore q=1µC e di massa m=10g si trova inizialmente ferma nel punto A situato sulla superficie della sfera interna di raggio R1. La carica inizia a muoversi per effetto del campo elettrico esistente. Determinare la velocità acquisita quando la carica fuoriesce dalla superficie della sfera esterna di raggio R2.

3 N=20 moli di un gas perfetto vengono compresso alla temperatura costante di 0°C, ed in modo reversibile, riducendo il volume da V1=2m3 ad un volume V2 da determinarsi. Il gas è in contatto termico con un recipiente dove è contenuta un massa m=100g di ghiaccio fondente alla temperatura 0°C. Si determini quale debba essere il volume finale V2 del gas per poter sciogliere tutta la massa di ghiaccio [calore latente di fusione del ghiaccio qf=80kcal/kg, ove Rgas =8314 J K-1 kmol-1, equivalenza 1 kcal=4186.8 J ]

4. Uno ione di carica +q e di massa m è inizialmente posizionato nel punto F di un elettrodo positivo. Lo ione viene accelerato verso la griglia negativa che attraversa dopo un tempo t1 nel punto G. Fuoriuscendo dalla griglia la traiettoria dello ione si incurva per effetto di un vettore induzione magnetica uniforme ortogonale Bo=0.1T che fa ritornare lo ione sulla griglia dopo un tempo t2 con punto di impatto in H. Conoscendo la differenza di potenziale fra gli elettrodi

∆V=10kV e la loro distanza L=1cm determinare il tempo di percorrenza tra F e G e quello fra G e H [il rapporto q/m=1010 C/kg]

5. Due barrette metalliche parallele di resistenza elettrica R1=2Ω ed R2=8Ω giacciono sopra due guide metalliche anch’esse parallele e prive di resistenza elettrica in modo da formare una spira rettangolare, di lati d, L=10cm, ed immersa in un campo magnetico uniforme ortogonale Bo=100mT come indicato in figura. Le due barrette, libere di muoversi, vengono ravvicinate con velocità uniforme rispettivamente v1=0.1m/s e v2=0.2m/s dirette verso l’interno a partire dalla distanza iniziale do=2m.

Determinare la forza elettromotrice e la corrente indotta nel circuito.

F FI IS SI IC CA A

A.A. 2012-2013 Ingegneria Gestionale SECONDO ESONERO 3° appello del 4 Settembre 2013

D

−−−−λλλλ

A

+σ +σ +σ +σ O

R

q w

Bo L

X F

+

G H

- -

R1

R2

q A

d(t)

v2 L

v1

Bo

R1 R2

Riferimenti

Documenti correlati

**In base al Dlgs 181 del 21 aprile 2000 e s.m.i., sono disoccupate di lunga durata le persone che sono immediatamente disponibili allo svolgimento e alla ricerca

L’altezza della stella Polare è pari alla latitudine del luogo (nell’emisfero?. Nord...a Sud la Polare non

sul disco è praticata un scanalatura diametrale, in cui può scorrere senza attrito una pallina di massa m, legata al centro mediante una molla di lunghezza a riposo nulla e

Su un disco di raggio R tenuto in rotazione costante con velocit` a angolare w ` e praticata una scanalatura radiale all’interno della quale si trova un corpuscolo di massa m che pu`

• Caso particolare: in un sistema con due cariche uguali tutte le linee che originano dalla carica positiva terminano sulla carica negativa. • Eventualmente passando

• Al di fuori di una sfera di raggio ct il campo elettrico è quello di una carica in moto che si muove con velocità costante. • Per r > ct il campo elettrico non sa che la carica

perfettamente sferico di raggio Rt=6389km e che la carica elettrica sia distribuita uniformemente sulla sua superficie calcola la carica totale posseduta dalla Terra?. il

| Rispetto ad un disco, un nastro è meno costoso e contiene più dati, ma l’accesso casuale è molto più lento. | Il nastro è un mezzo economico per usi che non richiedono un