• Non ci sono risultati.

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

REGIONE TOSCANA

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE AREA DI COORDINAMENTO POLITICHE DI SOLIDARIETA' SOCIALE E INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA

SETTORE POLITICHE ABITATIVE

Il Dirigente Responsabile: GIOVANNONI GIANLUCA

Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa ai sensi della D.G.R. n. 548/2012

Numero interno di proposta: 2015AD000085 Numero adozione: 48 - Data adozione: 15/01/2015 Atto pubblicato su BURT e Banca Dati (PBURT/PBD)

Oggetto: Decreto dirigenziale 3.12.2014 n. 5882: Misure a sostegno dell'autonomia abitativa dei giovani. Contributo al pagamento del canone di locazione. Determinazioni riguardanti la scadenza per la presentazione dell’attestazione ISEE quale allegato alla domanda di

contributo.

Data certificazione: 16/01/2015

(2)

CONTROLLO DI REGOLARITÀ AMMINISTRATIVA Positivo

.

(3)

IL DIRIGENTE

Visto quanto disposto dall’art. 2 della L.R. 1/2009 “Testo unico in materia di organizzazione e ordinamento del personale” che definisce i rapporti tra gli organi di direzione politica e la dirigenza;

Visto quanto disposto dagli artt. 6 e 9, della sopra citata L.R. 1/2009, inerenti le competenze dei responsabili di settore;

Visto il decreto dirigenziale 13.10.2010 n. 4989 “Definizione nuova articolazione organizzativa della direzione generale Diritti di cittadinanza e coesione sociale.

Costituzione dei settori ed affidamento dei relativi incarichi di responsabilità dirigenziale” col quale il sottoscritto è stato nominato responsabile del Settore politiche abitative;

Visto il proprio decreto 3.12.2014 n. 5882 ed in particolare l’art. 14.2 laddove si stabilisce:

a) la quarta “finestra”, ovvero il periodo di presentazione delle domande, dal 15 dicembre 2014 al 31 gennaio 2015 compresi;

b) che “la domanda deve essere presentata coi seguenti allegati:

- attestazione ISEE del nucleo / dei nuclei familiari di origine rilasciate entro la data di scadenza della finestra per la presentazione della domanda”:

Visto il DPCM n. 159 del 3 dicembre 2013 “Regolamento concernente la revisione delle modalità di determinazione e i campi di applicazione dell’Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE)”;

Visto il Decreto Ministeriale del 7 novembre 2014 col quale si approva il nuovo modello di DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) ai fini ISEE e ne stabilisce l’entrata in vigore dal 1 gennaio 2015;

Rilevato che ai sensi della sopra citata normativa è stabilito che dal 1 gennaio 2015 le dichiarazioni ISEE presentate secondo la previgente normativa non sono più utilizzabili;

Considerato quindi che il periodo di presentazione delle domande si trova “a cavallo” tra la vecchia e la nuova disciplina ISEE e a causa l’entrata in vigore della nuova normativa stanno insorgendo oggettive difficoltà da parte giovani ad ottenere il rilascio dell’attestazione ISEE entro il termine del 31.1.2015 fissato dal bando, in considerazione dei tempi organizzativi necessari agli uffici preposti al ricevimento delle DSU per approntare gli strumenti operativi per la gestione di tali nuove procedure;

Considerata l’opportunità di adottare misure volte a conseguire le finalità, anche per la quarta “finestra”, del programma denominato “Giovanisì – Misure per l’autonomia abitativa dei giovani” approvato dalla Legge regionale 29 giugno 2011, n.

25, come modificato dall’art. 58 della legge regionale 27.12.2012 n. 77;

(4)

Ravvisata di conseguenza la necessità di adottare un provvedimento che metta i giovani nella effettiva condizione di partecipare al bando regionale fissando il termine del 16.3.2015 esclusivamente per presentazione dell’allegato “attestazione ISEE” ferma restando la scadenza del 31.1.2015 già stabilita con proprio atto n.

5882/2014 per la presentazione della domanda;

Ravvisato inoltre che detto termine del 16.3.2015 debba essere fissato per coloro che hanno presentato domanda dopo il 1 gennaio 2015 allegando l’attestazione ISEE rilasciata secondo la previgente normativa;

Per le motivazioni sopra espresse

DECRETA

1) per giovani richiedenti il contributo che devono allegare l’attestazione ISEE determinata secondo le nuove disposizioni di cui al DM 7.11.2014 il termine ultimo per presentare alla Regione detta attestazione ISEE è fissato al 16.3.2015, ferma restando la scadenza del 31.1.2015 per la presentazione della domanda di partecipazione al bando regionale denominata “domanda di contributo”;

2) per giovani richiedenti il contributo che hanno presentato domanda dopo il 1 gennaio 2015 con allegata attestazione ISEE rilasciata secondo la previgente normativa debbono ripresentare entro il 16.3.2015 l’attestazione ISEE determinata secondo le nuove disposizioni citate in premessa;

3) l’attestazione ISEE rilasciata secondo la nuova normativa deve riguardare il nucleo familiare d’origine così come dichiarato al momento della presentazione della domanda e del quale il giovane richiedente continua a far parte così come risulta nello stato di famiglia anagrafico;

4) i giovani che presentano l’attestazione ISEE avvalendosi del nuovo termine del 16.3.2015 potranno sottoscrivere contratto di locazione per la loro autonomia abitativa esclusivamente in data successiva a quella del rilascio della medesima attestazione ISEE;

5) per le fattispecie di cui ai punti 1) e 2) non sono ammissibili a contributo le domande con attestazione ISEE presentata in data successiva al 16.3.2015;

6) di avvalersi degli strumenti di informazione a disposizione dell’Ufficio “Giovanisì” e dell’Ufficio per le Relazioni con il Pubblico al fine di assicurare la massima diffusione del presente provvedimento nonché delle modalità operative per l’allegazione alla domanda della nuova attestazione ISEE.

(5)

Il presente atto è pubblicato integralmente sul B.U.R.T. ai sensi degli articoli 4, 5 e 5 bis della l.r. 23/2007 e sulla banca dati degli atti amministrativi della Giunta Regionale ai sensi dell’art. 18 della L.R. 23/2007.

IL DIRIGENTE DEL SETTORE Gianluca Giovannoni

(6)

Firmato digitalmente da GIOVANNONI GIANLUCA Data: 15/01/2015 10:27:02 CET

Motivo: firma del dirigente competente

Signature Not Verified

Firmato digitalmente da CADONI DANIELA MARIA MAURIZ Data: 15/01/2015 17:45:39 GMT+01:00

Motivo: firma con annotazione del dirigente struttura controllo amministrativo

Signature Not Verified

Firmato digitalmente da AFFORTUNATI DONATELLA Data: 16/01/2015 07:54:13 CET

Motivo: firma con annotazione della struttura di certificazione

Signature Not Verified

Riferimenti

Documenti correlati

La tutela del debitore tra nuova e vecchia normativa del credito fondiario: l’analisi. La cautela dell’art. per sospendere l’efficacia esecutiva del mutuo fondiario

Oltre alle predette strutture, sono disponibili anche, strutture a carattere comunitario per persone a rischio di esclusione psico-sociale e/o in condizioni di disagio

Semplificare la vita degli utenti attraverso l'uso della tecnologia, creando benessere per le persone e migliorando la qualità della loro vita, è l'obiettivo che la Regione Toscana ha

Il banner deve altresì contenere un’informativa breve, che specifichi che il sito potrebbe installare i cookie di profilazione o altri strumenti di tracciamento, ma che lo farà

169 Trattato: Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori (integrata con Osservazioni del Governo italiano 7 maggio 1998 alia Procedura di infrazione) 296 5.. —

presentazione autonoma dell’istanza da parte del richiedente utilizzando l’applicazione web messa a disposizione da Regione Toscana alla quale si accede mediante TS/CNS (Tessera

Con parole semplici e fraterne, il Superiore Generale p.Rino Benzoni e i consiglieri si sono rivolti innanzitutto ai Saveriani anziani e malati che, "dopo

960 del 3 novembre 2014 “ PISR 2007-2010 – Attuazione per l’anno 2014 – prenotazione e assegnazione risorse alle zone distretto”, che assegna, le risorse derivanti dal