• Non ci sono risultati.

Filosofia dei diritti e delle culture — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Filosofia dei diritti e delle culture — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Filosofia dei diritti e delle culture.

Fondamenti filosofici dei diritti umani a.a. 12-13

a. Programma definitivo per i non frequentati

1. Testo d’esame: J. Rawls, Il diritto dei popoli, Edizioni di Comunità, Milano 2001 (per intero).

2. Testo d’esame: G. Ferretti – R. Mancini (edd.), Essere umanità. L’antropologia nelle filosofie del mondo, Eum, Macerata 2009 (due capitoli a scelta dello studente).

3. Testo consigliato per supportare lo studio del testo di Rawls: S. Maffettone, Introduzione a Rawls, Laterza, Roma-Bari 2010.

b. Programma definitivo per i frequentanti:

1. Testo d’esame: J. Rawls, Il diritto dei popoli, Edizioni di Comunità, Milano 2001 (pp. ).

2. Testo d’esame: G. Ferretti – R. Mancini (edd.), Essere umanità. L’antropologia nelle filosofie del mondo, Eum, Macerata 2009 (un capitolo a scelta dello studente solo nel caso in cui lo studente non abbia relazionato durante le lezioni seminariali e non abbia prodotto una relazione scritta).

3. Testo consigliato per supportare lo studio del testo di Rawls: S. Maffettone, Introduzione a Rawls, Laterza, Roma-Bari 2010 (testo consigliato)

Riferimenti

Documenti correlati

Masperi, ObarraO edizioni, Milano 2013 (lettura

Filosofia dei diritti e delle culture Mod.. Fondamenti filosofici dei

Gli studenti che vorranno sostenere l’esame di “Filosofia della religione” sosterranno la prova orale sui seguenti testi:H. Le fotocopie del testo sono disponibili

Senza dubbio noi diciamo ancora che si succedono, ma questa successione è, allora, simile a quella delle immagini di una pellicola cinematografica: il film potrebbe svolgersi

Il riconoscimento che il mondo non è una cosa in sé costituisce la seconda parte della soluzione alle antinomie, costituendo la spiegazione del perché le antinomie sono costituite

[r]

Il tasso di cambio •Il prezzo della valuta nazionale in termini di valuta estera viene chiamato tasso di cambio estero (o tasso di cambio certo per incerto) e ci dice il numero

Determinare il numero di verifiche da effettuare per le due ultime settimane ricorrendo ai dati della seguente tabella ed assumendo che gli importi siano normalmente