Accademia dei Georgofili – Firenze 4 O5obre 2013 1
Elisabetta Lupotto
Dipartimento di Biologia e Produzioni vegetali
European Biotech Week
Le biotecnologie in agricoltura
tra ricerca e coesistenza
European Biotech Week
The challange is to dramatically increase total agricultural production in order to:
meet increased demand to secure global food supply
respond to climate changes through adaptation and mitigation measures
at the same time preserve and respect natural resources and environment
The expected frontier: 9 billion people in 2050
Accademia dei Georgofili – Firenze 4 O5obre 2013 3
European Biotech Week
Intensive agriculture and the Green revolution
European Biotech Week
Modern varieties and intensive agriculture
Accademia dei Georgofili – Firenze 4 O5obre 2013 5
European Biotech Week
0 1 2 3 4 5 6
1945 1950 1955 1960 1965 1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000
Yield t/ha
Years
frumento tenero Piana di Gela (Sicilia) - 1930 1930
2010
Wheat breeding and yield increase: from Nazareno Strampelli to semi-dwarf modern wheat varieties
tons/ha
Frumento duro
European Biotech Week
Genetic progress of durum wheat in a Mediterranean environment:
estimated genetic progress over 90 years: 20kg ha-1 y-1
1900 1920 1940 1960 1980 2000
2 3 4 5 6
y = 0.0199x - 34.516, R2 = 0.83***
Yield (t ha-1)
A
1900 1920 1940 1960 1980 2000
y = -0.0066x + 0.0078, R2 = 0.05ns
5 10 15 20
B
Biomass (t ha-1)
1900 1920 1940 1960 1980 2000
7500 10000 12500 15000
y = 41.02x - 69220, R2 = 0.91***
Year of release
Kernels m-2
C
1900 1920 1940 1960 1980 2000
y = 0.1750x - 310.2, R2 = 0.84***
D
10 20 30 40 50
Year of release
Harvest Index (%)
Modern dw cultivars yield about 2 t/ha more than old ones
Modern dw cultivars flower about 10-12 days earlier than old ones
1900 1920 1940 1960 1980 2000
15 20 25 30 35 40
y = -0.1142x + 250.3, R2 = 0.60**
A Heading time (from 1/4)
1900 1920 1940 1960 1980 2000
y = -0.0351x + 133.4, R2 = 0.41*
55 60 65 70 75 (from 1/4) Physiological maturity
B
1900 1920 1940 1960 1980 2000
0 25
y = -0.5131x + 1093, R2 = 0.80***
C 60 70 80 90 100 110 120 130 140 150
Year of release
Plant height (cm)
1900 1920 1940 1960 1980 2000
y = 0.079x - 116.9, R2 = 0.66***
25 30 35 40 45
Year of release
Grain filling period(days)
D
1900 1920 1940 1960 1980 2000
15 20 25 30 35 40
y = -0.1142x + 250.3, R2 = 0.60**
A Heading time (from 1/4)
1900 1920 1940 1960 1980 2000
y = -0.0351x + 133.4, R2 = 0.41*
55 60 65 70 75 (from 1/4) Physiological maturity
B
1900 1920 1940 1960 1980 2000
0 25
y = -0.5131x + 1093, R2 = 0.80***
C 60 70 80 90 100 110 120 130 140 150
Year of release
Plant height (cm)
1900 1920 1940 1960 1980 2000
y = 0.079x - 116.9, R2 = 0.66***
25 30 35 40 45
Year of release
Grain filling period(days)
D
Modern dw cultivars are about 50
Accademia dei Georgofili – Firenze 4 O5obre 2013 7
European Biotech Week
Heterosis in maize: from 0.4 to 15 tons/ha
P1 H P2 P1 H P2
7
From local inbred varieties to hybrids
Marano Cinquantino
Nostrano dell’isola
European Biotech Week
Rinnovamento varietale di fruttiferi in Italia dal 1995 al 2013
(MACFRUT 2013 Fideghelli C.)
fragola
melo
ciliegio
pesco
albicocco
mandorlo
pero
susino e.
susino g.
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
Accademia dei Georgofili – Firenze 4 Ottobre 2013 9
European Biotech Week
Produzione media a pianta (g)
768 (100) 893 (116)
1.091 (142) 1.231 (160)
0 200 400 600 800 1000 1200 1400
1975 1985 1995 2010
Valori medi delle selezioni in avanzata fase di studio
(MACFRUT2013 Faedi W.)
+60%
Attività di Miglioramento Genetico CRA-FRC – Cesena – pieno campo anno
European Biotech Week
R S
senza penetrazione penetrazione e sporulazione
Varietà Italiane
180
Varietà straniere
44
R 17.2 % 41.5 %
S 82.8 % 58.5 %
Incidenza del brusone su una working collection di 224 accessioni di riso
CLSM analysis
(CRA-RIS e
Parco Tecnologico Padano, 2010)
Accademia dei Georgofili – Firenze 4 O5obre 2013 11
European Biotech Week
11 LOD
cM
Chr. 1 Chr. 4
cM
Durable blast resistance in rice Gigante Vercelli:
identification of QTLs on chromosomes 1 and 4
LOD
R S
LOD
(CRA-RIS, 2012)
European Biotech Week
crown-gall : un processo di ingegneria genetica
T-DNA
LB RB
habitat
Opine: fonti di C ed N
Accademia dei Georgofili – Firenze 4 O5obre 2013 13
European Biotech Week
I geni di Agrobacterium inducenti il crown-gall vengono rimossi dal T-DNA e sostituiti con geni di interesse per la costruzione di PGM
T-DNA
LB RB geni di interesse
T-DNA
LB RB
geni di Agrobacterium
European Biotech Week
Le tecniche del DNA ricombinante e della coltura in vitro di cellule e tessuti sono alla base della costituzione di PGM
HindIII
pUbi1 Ubi1 exon Ubi1intron pCaMV35S
b32
nos3’
nos3’
nos3’
TL TR
pCaMV35S LacZ alpha bar
pCaMV35S 3’
GUS
bp
3250 950 295
Costruzione di un gene chimerico e clonaggio nel plasmide Ti entro il T-DNA
promotore introne coding
poly-A
Accademia dei Georgofili – Firenze 4 O5obre 2013 15
European Biotech Week
Agrobacterium come mediatore di transgeni nelle cellule vegetali
PGM
geni di interesse
T-DNA
LB RB
geni di interesse
coltura in vitro
rigenerazione
European Biotech Week
05/11/13
In sintesi, la costruzione di una PGM necessita di una serie di eventi:
- Corretta costruzione molecolare - Corretta espressione e genetica
- Controllo totale di tutte le caratteristiche della PGM in tema di qualità, sicurezza etc.
- Iter di registrazione specifico e controllato dagli Organi preposti ai fini della sperimentazione e della definitiva approvazione per il rilascio - Ministeri
- Ruolo della Commissione Europea e dell’European Food Safety Authority (EFSA,Parma)
Accademia dei Georgofili – Firenze 4 O5obre 2013 17
European Biotech Week
PGM attuali: quali geni?
Resistenze genetiche per la difesa delle colture e diserbo
European Biotech Week
Le PGM di prima generazione: Mais bt
Evento Registrato
da Nome
commerciale Gene Promotore Approv.
Ue
176 Monsanto
Novartis KnockOut® NaturGuard®
cry1 A(b) PEPC+
pollen si
BT11 Novartis YieldGuard® cry1 A(b) CaMV35S si MON810 Monsanto YieldGuard® cry1 A(b) CaMV35S si DBT418 Dekalb BtXtraTM cry1 A(c) CaMV35S no CBH351 AgrEvo StarLinkTM Cry9 C CaMV35S no
Accademia dei Georgofili – Firenze 4 O5obre 2013 19
European Biotech Week
Crescente adozione del mais bt:
Area coltivata (Mil ha) % sul totale coltivato
European Biotech Week
Crescente adozione del cotone bt
Area coltivata (Mil ha) % sul totale coltivato
Accademia dei Georgofili – Firenze 4 O5obre 2013 21
European Biotech Week
Danno da piralide su mais e sviluppo di Fusarium con conseguente produzione di micotossine
Vantaggi:
- certezza di produzione - sanità del prodotto
European Biotech Week
Situazione mondiale adozione PGM nel 2012
(fonte ISAAA Brief 44-2012)
Totali ha coltivati: da 1,7 MIL ha nel 1996 a 170 MIL ha nel 2012 (16 annate agrarie valutate)
Nel 2012: PGM coltivate da 28 Paesi (8 Paesi industrializzati; nei 20 Paesi in via di sviluppo che adottano PGM vive il 60% della
popolazione mondiale); il 46% del prodotto PGM proviene da:
Cina, India, Brasile, Argentina e Sud Africa
USA maggior produttore con circa 70MIL ha, circa il 90% della produzione sul totale delle specie coltivate; in Canada la
produzione di colza PGM rappresenta il 97,5%
Europa: presenza di circa 120.000 ha di mais Bt
Accademia dei Georgofili – Firenze 4 O5obre 2013 23
European Biotech Week
Quali altri geni?
Le PGM di prima generazione sono caratterizzate dalla presenza di geni di resistenza
(es. resistenza agli erbicidi totali; resistenza ad insetti; resistenza a virus e nematodi etc.)
Le PGM di seconda e futura generazione
sono caratterizzate dalla presenza di geni che vanno a toccare catene metaboliche per la produzione di
molecole di varia natura
(es. aumentato e/o migliorato contenuto proteico;
miglioramento qualitativo della frazione lipidica;
sintesi di metaboliti secondari ad azione antiossidante sintesi di vitamine etc.)
05/11/13
Le piante come bioreattori
(AKSharma e MK Sharma, 2009, Biotechn Adv 27)
European Biotech Week
Accademia dei Georgofili – Firenze 4 O5obre 2013 25
European Biotech Week
Review:
Unintended compositional changes in genetically modified crops: 20 years of research (1993 – 2013)
Rod A.Herman, FDA, USA
J. Agric. Food Chem. DOI 10.1021/jf400135r – feb 15, 2013
Genetically modified crop composition
time
data risk
time
European Biotech Week
La regolamentazione delle PGM in Europa
Gli OGM sono soggetti a strette norme legislative nella Ue dall’inizio degli anni ’90.
La legislazione Ue ha due obiettivi principali:
a) Proteggere salute ed ambiente;
b) Assicurare il libero movimento di OGM approvati.
Le norme legislative Ue hanno subito una analisi approfondita nel periodo 2000-2003 > legislazione vigente (2003)
Accademia dei Georgofili – Firenze 4 O5obre 2013 27
European Biotech Week
Fondamentali sono due documenti legislativi riguardanti gli OGM:
Direttiva 2001/18/EC relativa al Rilascio deliberato di OGM nell’ambiente
Obiettivi: protezione della salute e dell’ambiente Due tipi di attività relativa ad OGM:
a) Rilascio per motivi di sperimentazione & ricerca (Parte B) b) Commercializzazione di sementi GM, coltivazione,
importazione di seme GM e sua trasformazione (Parte C) La Direttiva 2001/18/EC sostituisce la precedente 90/220/EEC
European Biotech Week
Regolamento (EC) No 1829/2003 relativo ad alimenti e mangimi geneticamente modificati
Obiettivi:
a) Proteggere la salute umana ed animale introducendo a
livello comunitario una valutazione di rischio estremamente restrittiva, prima di ogni immissione sul mercato di GMO;
b) Predisporre di procedure chiare e trasparenti per la
valutazione del rischio e l’autorizzazione di ogni OGM;
c) Assicurare una chiara etichettatura dei derivati da OGM in modo da informare opportunamente il consumatore.
(The EU Legislation on GMOs – EUR 24279 – 2010)
- Tracciabilità - Etichettatura
- Metodi di controllo
(http://gmo-crl.jrc.ec.europa.eu)
Accademia dei Georgofili – Firenze 4 O5obre 2013 29
European Biotech Week
L’autorizzazione a procedere per rilasciare sul mercato un OGM è una decisione che viene presa in sede Ue in quanto determina anche il libero transito attraverso gli Stati membri.
La Commissione si basa sulla valutazione del rischio effettuata da EFSA European Food Safety Authority – Parma
(valutazione olistica del nuovo OGM: medica, qualitativa, tossicologica, chimica, biochimica, nutraceutica etc.)
(http://gmoinfo.jrc.ec.europa.eu; http://efsa.europa.eu )
La valutazione del rischio è presa in sede Comunitaria
European Biotech Week
Regole per la libera coltivazione e possibilità di segregazione per agricoltura convenzionale,
biologica e OGM
Obiettivo: evitare la presenza
accidentale di OGM in altri prodotti, prevenire perdite economiche,
ed evitare conseguenze di commistione
tra prodotto convenzionale, biologico ed OGM
Marzo 2003: le Regole devono essere sviluppate dagli Stati Membri.
Coordinamento Ue: ECoB (European Coexistence Bureau)
Normativa per la COESISTENZA
Accademia dei Georgofili – Firenze 4 O5obre 2013 31
European Biotech Week
European Coexistence Bureau (ECoB)
Best Practice Documents for coexistence of genetically modified crops with
conventional and organic farming
European Biotech Week
La posizione dell’Europa e la valutazione del rischio ambientale
Timori per la possibilità di:
a) contaminazione con polline di PGM di colture
tradizionali, coltivazioni biologiche, habitat naturali, ecosistemi sensibili;
b) Interferenza con la biologia degli ecosistemi ambientali;
c) Potenziale rischio di perdita di biodiversità dei suoli e biodiversità vegetale ed animale
d) Altre interferenze non ancora valutate
Accademia dei Georgofili – Firenze 4 O5obre 2013 33
European Biotech Week
Progetto LIFE DEMETRA (LIFE08 NAT/IT/000342)
Development of a quick Monitoring index as a tool to assess Environmental impacts of TRAnsgenic crops Coordinatore: Cristina Vettori, CNR-IGV, Firenze
Altri: Università di Firenze, Regione Toscana, Ente Parco Regionale Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli
Progetto LIFE+ MAN-GMP-ITA (LIFE08 NAT/IT/000334)
Validation of risk management tools for GMP in protected and sensitive areas in Italy
Coordinatore: Salvatore Arpaia, ENEA, Roma
Altri: ISPRA, CRA, Consorzio In-Bio, Università di Palermo
Progetti LIFE Eu: monitoraggio della biodiversità in aree ambientali protette e adozione di parametri oggettivi per la valutazione del flusso genico in specie non-GM
presenti – due esempi di progetti in corso
European Biotech Week
Il Dipartimento di Biologia e Produzioni Vegetali (CRA-DPV) ringrazia:
CRA-FRU, CRA-FRF
per i dati sul miglioramento varietale dei fruttiferi CRA-CER, CRA-GPG, CRA-RIS, CRA-MAC per i dati relativi a frumenti, riso e mais
I progetti LIFE DEMETRA e MAN-GMP-ITA
e tutti voi per l’attenzione!