• Non ci sono risultati.

MOVIMENTO 5 STELLE - Gruppo Consiliare REGIONE BASILICATA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MOVIMENTO 5 STELLE - Gruppo Consiliare REGIONE BASILICATA"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

AL PRESIDENTE DELLA I C.C.P.

AL PRESIDENTE DELLA II C.C.P.

AL PRESIDENTE DELLA III C.C.P.

AL PRESIDENTE DELLA IV C.C.P.

Oggetto: Emendamenti al Disegno di legge n. 83/2015 approvato con D.G.R. n. 1561 del 1/12/2015 avente ad oggetto “Disegno di legge concernente Legge di Stabilità regionale 2016”.

Il sottoscritto consigliere regionale del Movimento 5 Stelle, Giovanni Perrino, in riferimento al D.d.L. in oggetto riferito,

PRESENTA

n. 4 emendamenti come allegati seguiti da una sintetica relazione illustrativa. La presente si compone di n. 5 pagine.

Potenza, 27/01/2016 Il Consigliere Regionale M5S Basilicata Giovanni PERRINO __________________________

(2)

Testo dell’emendamento all’art. 5 (“Norme in materia di Spending Review e di Pareggio del Bilancio”) del D.d.L. in oggetto

All’art. 5, dopo il comma 3, è aggiunto il seguente comma 3-bis:

“3-bis. In attuazione dell’art. 62, comma 3, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito con modificazioni dalla L. 6 agosto 2008, n. 133, la Giunta Regionale procede entro il 30 giugno 2016 alla rinegoziazione dei contratti relativi agli strumenti finanziari derivati previsti dall’art, 1, comma 3, del testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria di cui al d.lgs. 24 febbraio 1998 n. 52, in essere alla data di entrata in vigore della presente legge. Ove la predetta rinegoziazione comportasse un aumento del debito della Regione, come definito dal Regolamento UE 479/2009, non si dà luogo all'operazione”.

Relazione tecnica all’emendamento all’art. 5 (“Norme in materia di Spending Review e di Pareggio del Bilancio”) del D.d.L. in oggetto

Dall’allegato 20 al Bilancio di Previsione Pluriennale per il triennio 2015-2017 (in B.U.R:

Basilicata n. 4, parte 1; pagina 556 e ss.), risulta difatti che il contratto Interest Rate Swap sottoscritto nel 29/06/2006 dalla Regione Basilicata con le controparti Dexia Crediop S.p.A. e UBS Investment Bank ha prodotto, al 31/12/2014, una perdita di oltre 31 milioni di euro (in 8 anni, dal 2007 al 2014 compresi: quasi 4 milioni di euro “bruciati” in media ogni anno).

In relazione a tanto, l’emendamento, in espressa attuazione della normativa statale in materia, dispone che la Giunta Regionale proceda, entro il 30 giugno 2016, alla rinegoziazione dei contratti c.d. “derivati” al fine auspicabile di ridurne il devastante impatto finanziario sulle finanze regionali e di recuperare spazi finanziari utili per garantire la copertura ad interventi a favore dei cittadini lucani più in difficoltà.

Potenza, 27/01/2016 Il Consigliere Regionale M5S Basilicata Giovanni PERRINO __________________________

(3)

Testo dell’emendamento all’art. 5 (“Norme in materia di Spending Review e di Pareggio del Bilancio”) del D.d.L. in oggetto

All’art. 5, dopo il comma 3-bis, è aggiunto il seguente comma 3-ter:

“3-ter. La Giunta Regionale procede entro il 31 dicembre 2016 alla ricognizione dei mutui e dei prestiti e strumenti finanziari, di qualsiasi natura, stipulati dalla Regione e dalle aziende, enti, società o organismi, comunque denominati, direttamente o indirettamente, partecipati dalla Regione. La ricognizione è finalizzata alla riduzione degli oneri finanziari gravanti sui rispettivi bilanci anche attraverso la rinegoziazione dei mutui contratti e dei restanti contratti relativi a prestiti e strumenti finanziari attivati e in essere alla data di entrata in vigore della presente legge. Ove la rinegoziazione comportasse un aumento del debito della Regione o degli enti interessati, come definito dal Regolamento UE 479/2009, non si dà luogo all’operazione”.

Relazione tecnica all’emendamento all’art. 5 (“Norme in materia di Spending Review e di Pareggio del Bilancio”), comma 3-ter, del D.d.L. in oggetto

L’emendamento dispone che la Giunta Regionale proceda, entro il 30 dicembre 2016, alla ricognizione dell’esposizione debitoria gravante sulla Regione. Anche questo emendamento è finalizzato all’evidente obiettivo di ridurre gli oneri finanziari gravanti sulle sulle finanze regionali o su quelle delle aziende, enti, società o organismi, comunque denominati, direttamente o indirettamente partecipati dalla Regione. Tanto permetterebbe di riguadagnare risorse utili da destinare agli innanzi evocati scopi di supporto e assistenza dei lucani meno abbienti e/o svantaggiati.

Potenza, 27/01/2016 Il Consigliere Regionale M5S Basilicata Giovanni PERRINO __________________________

(4)

Testo dell’emendamento all’art. 5 (“Norme in materia di Spending Review e di Pareggio del Bilancio”) del D.d.L. in oggetto

All’art. 5, dopo il comma 3-ter, è aggiunto il seguente comma 3-quater:

“3-quater. La Giunta Regionale procede entro il 31 dicembre 2016 alla ricognizione degli oneri da contenzioso, e da sentenze sfavorevoli, gravanti sulla Regione e sulle aziende, enti, società o organismi, comunque denominati, direttamente o indirettamente partecipati dalla Regione. La ricognizione è finalizzata alla riduzione dei predetti oneri anche attraverso la rinegoziazione dei compensi e onorari spettanti ai legali esterni e l’eventuale attivazione degli strumenti deflattivi o conciliativi previsti dalla vigente normativa in materia”.

Relazione tecnica all’emendamento all’art. 5 (“Norme in materia di Spending Review e di Pareggio del Bilancio”), comma 3-ter, del D.d.L. in oggetto

Conformemente ai due emendamenti precedenti, anche questo emendamento si muove di praticare un’auspicabile revisione della spesa che Regione Basilicata ha finora sostenuto per “Oneri da contenzioso e sentenze sfavorevoli (esclusa obbligazione principale)”: spesa che finora si è attestata a ben € 48.831.944,15 (dal 2010 al 2015, secondo i dati SIOPE).

Potenza, 27/01/2016 Il Consigliere Regionale M5S Basilicata Giovanni PERRINO __________________________

(5)

formazione e lavoro”) del D.d.L. in oggetto

Dopo l’articolo 7, è aggiunto il seguente articolo 7-bis:

“Articolo 7-bis

Incentivi alla creazione di occupazione stabile

1. Al fine di promuovere forme di occupazione stabile, la Regione riconosce ai datori di lavoro privati, per un periodo massimo di ventiquattro mesi, con riferimento alle nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo indeterminato, con esclusione dei contratti di apprendistato e dei contratti di lavoro domestico, decorrenti dal 1° gennaio 2016 con riferimento a contratti stipulati non oltre il 31 dicembre 2016, ferma restando l'aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche, l'esonero dal versamento del 40 per cento dei complessivi contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro, con esclusione dei premi e contributi dovuti all'INAIL, nel limite massimo di un importo di esonero pari a 3.250 euro su base annua.

2. L’esonero di cui al comma 1 è cumulabile a quello previsto dal comma 178 dell’art. 1 della legge 28 dicembre 2015, n. 208.

3. La Giunta regionale, entro 90 giorni dall’entrata in vigore della presente legge, con propria delibera individua le risorse a copertura degli oneri scaturenti dal presente articolo, disciplinando le modalità di erogazione dell’esonero di cui al presente articolo. L’esonero è comunque riconosciuto in base all'ordine cronologico di presentazione delle domande e, nel caso di insufficienza delle risorse, valutata anche su base pluriennale con riferimento alla durata dell'esonero, la Regione non prende in considerazione ulteriori domande, fornendo immediata comunicazione anche attraverso il proprio sito internet.

4. All’esonero di cui al presente articolo si applicano, ove compatibili, le disposizioni di cui ai commi 178, 179 e 181 della legge 28 dicembre 2015, n. 208.”

Testo dell’emendamento al Capo II (“Disposizioni in materia di tutela sociale, formazione e lavoro”) del D.d.L. in oggetto

L’emendamento introduce una forma di incentivazione dell’occupazione stabile, prevedendo un esonero contributivo (pari a 3.250 euro su base annua), di importo pari a quello previsto già dalla legge di stabilità dello Stato per il 2016.

Riferimenti

Documenti correlati

precedenti, i titolari di concessione mineraria e di autorizzazione all'utilizzazione delle acque minerali naturali e di sorgente sono tenuti al pagamento a favore della Regione,

di stabilire infine che le somme erogate ai Comuni Capofila delle Conferenze dei Sindaci, dovranno essere rendicontate (monitoraggio delle attività svolte e

 Puntare sulle “FABBRICHE DEI MATERIALI” che oltre ad assicurare gli obiettivi europei di recupero di materia, sono più adattabili rispetto alle prospettive di aumento

Riforma della Sanità (deve: essere pubblica, garantire la presa in carico della persona, essere lontana da influenze politiche), revisione sistema di selezione

CASAPOUND ITALIA.. Candidato

SINDACO DEL BUONO D’ONDES

3)  La  conferma  dell’inconsistenza  legislativa  dei  diritti  edificatori,  annullandone  ogni  attuazione,  ponendo  fine  quindi  alla  prassi  delle 

Ad oggi il Capo Politico nel MoVimento 5 Stelle è anche il rappresentante legale ed istituzionale della forza politica, ovvero colui che concede o meno l'uso del