• Non ci sono risultati.

FACOLTAÊ DI INGEGNERIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "FACOLTAÊ DI INGEGNERIA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

VECCHIANO VECCHIANO PISA PISA CASCINA CASCINA SAN GIULIANO TERME

SAN GIULIANO TERME

PROVINCIA DI LUCCA PROVINCIA DI LUCCA CALCI CALCI BUTI BUTI VICOPISANO VICOPISANO MAR TIRRENOM A R T IR R E N O

STATO ITALIA REGIONE TOSCANA PROVINCIA PISA COMUNE SAN GIULIANO TERME COORDINATE 43°45’45’’ N 10°26’29’’ E ALTITUDINE 6m s.l.m. SUPERFICIE 91,71 km² ABITANTI 32.000 ca IL COMUNE DI SAN GIULIANO TERME SI PRESENTA COME IL CROCEVIA FRA PISA E LUCCA, SI SNODA TRA LA VALLE DELL’ARNO E QUELLA DEL SERCHIO ANZI PROPRIO I DUE FIUMI SONO ALL’ORIGINE DELLA “PIANIFICAZIONE URBANISTICA DI SAN GIULIANO TERME, INFATTI PROPRIO LE PIENE DELL’AUSER COSTRINSERO’ SAN GIULIANO A RIMANERE ARROCCATTA ALLE PENDICI DEI MONTI PISANI, IMPEDENDO DI FATTO L’UTILIZZAZIONE DELLA PIANA A SCOPI ABITATIVI PERMANENTI.STATO ITALIA REGIONE TOSCANA PROVINCIA PISA COMUNE SAN GIULIANO TERME COORDINATE 43°45’45’’ N 10°26’29’’ E ALTITUDINE 6m s.l.m. SUPERFICIE 91,71 km² ABITANTI 32.000 ca IL COMUNE DI SAN GIULIANO TERME SI PRESENTA COME IL CROCEVIA FRA PISA E LUCCA, SI SNODA TRA LA VALLE DELL’ARNO E QUELLA DEL SERCHIO ANZI PROPRIO I DUE FIUMI SONO ALL’ORIGINE DELLA “PIANIFICAZIONE URBANISTICA DI SAN GIULIANO TERME, INFATTI PROPRIO LE PIENE DELL’AUSER COSTRINSERO’ SAN GIULIANO A RIMANERE ARROCCATTA ALLE PENDICI DEI MONTI PISANI, IMPEDENDO DI FATTO L’UTILIZZAZIONE DELLA PIANA A SCOPI ABITATIVI PERMANENTI.STATO ITALIA REGIONE TOSCANA PROVINCIA PISA COMUNE SAN GIULIANO TERME COORDINATE 43°45’45’’ N 10°26’29’’ E ALTITUDINE 6m s.l.m. SUPERFICIE 91,71 km² ABITANTI 32.000 ca IL COMUNE DI SAN GIULIANO TERME SI PRESENTA COME IL CROCEVIA FRA PISA E LUCCA, SI SNODA TRA LA VALLE DELL’ARNO E QUELLA DEL SERCHIO ANZI PROPRIO I DUE FIUMI SONO ALL’ORIGINE DELLA

VALLE DELL’ARNO E QUELLA DEL SERCHIO ANZI PROPRIO I DUE FIUMI SONO ALL’ORIGINE DELLA “PIANIFICAZIONE URBANISTICA DI SAN GIULIANO TERME, INFATTI PROPRIO LE PIENE DELL’AUSER

STATO ITALIA REGIONE TOSCANA PROVINCIA PISA COMUNE SAN GIULIANO TERME COORDINATE 43°45’45’’ N 10°26’29’’ E ALTITUDINE 6m s.l.m. SUPERFICIE 91,71 km² ABITANTI 32.000 ca IL COMUNE DI SAN GIULIANO TERME SI PRESENTA COME IL CROCEVIA FRA PISA E LUCCA, SI SNODA TRA LA VALLE DELL’ARNO E QUELLA DEL SERCHIO ANZI PROPRIO I DUE FIUMI SONO ALL’ORIGINE DELLA “PIANIFICAZIONE URBANISTICA DI SAN GIULIANO TERME, INFATTI PROPRIO LE PIENE DELL’AUSER COSTRINSERO’ SAN GIULIANO A RIMANERE ARROCCATTA ALLE PENDICI DEI MONTI PISANI, IMPEDENDO DI FATTO L’UTILIZZAZIONE DELLA PIANA A SCOPI ABITATIVI PERMANENTI.

IMMAGINE AREA DEL CENTRO DI SAN GIULIANO TERME

IMMAGINE AREA DELLA PIANURA DI PISA

SAN GIULIANO TERME E I CONFINI CON I COMUNI LIMITROFI

FOTO 1 - STATO ATTUALE AREE DI INTERVENTO

FOTO 2 - IMPIANTO DI FRANTUMAZIONE

FOTO 3 - STRADA ACCESSO ALLA CAVA

I M P I A N T O D I F R A N T U M A Z I O N E A R E A C A R I C O S C A R I C O U F F I C I

FOTO 4 - VISTA DELLÊACQUEDOTTO ROMANO

AREA DI INTERVENTO

1

2

3

4

FACOLTAÊ DI INGEGNERIA

2

LUOGO

INQUADRAMENTO

TERRITORIALE

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE - ARCHITETTURA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE - ARCHITETTURA

TESI DI LAUREA - CAVA DI CALDACCOLI IPOTESI DI RIUSO E PROCESSI GENERATIVI

TESI DI LAUREA - CAVA DI CALDACCOLI IPOTESI DI RIUSO E PROCESSI GENERATIVI

CANDIDATO: ANDREA DE ANGELI

CANDIDATO: ANDREA DE ANGELI

RELATORI: PROF. DOMENICO TADDEI PROF. MASSIMO DRINGOLI ING. PAOLO FIAMMA

RELATORI: PROF. DOMENICO TADDEI PROF. MASSIMO DRINGOLI ING. PAOLO FIAMMA

ARCH. ALESSANDRO MELIS

ARCH. ALESSANDRO MELIS

Riferimenti

Documenti correlati

Si snoda lungo la dorsale montuosa che divide la Valle dell’Adige dalla Valle di Cembra il nuovo itinerario del Dossone di Cembra, con partenza dal Lago Santo di Cembra e arrivo

Modellazione numerica dell’acquifero freatico costiero della Pianura di Pisa, tra il Fiume Arno e. Canale Scolmatore, finalizzata allo studio

Il presente lavoro riporta i risultati di un progetto della Comunità Montana Media Valle del Serchio che si è concretizzato nella costruzione di una rete di relazioni tra l’ente

Si calcoli il campo elettrostatico e il potenziale in tutto lo spazio assumendo nullo il potenziale sulla superficie di raggio R 2. Si calcoli l’energia elettrostatica

Il sovrano agì effettivamente così in occasione della prima discesa: durante la sua permanenza in Italia conferì il vicariato imperiale su Pisa e Lucca agli Anziani pisani 441

Si scriva una funzione estrai() che calcola la media aritmetica M_A degli abitanti delle città contenute nel file e crea un nuovo file città_piccole.dat che

Resti di un popolamento del mollusco bivalve esotico Corbicula fl uminea (Müller, 1774) sono stati rinvenuti sulle rive del fi ume Serchio, nelle vicinanze di Lucca.. Si tratta

Si tratta di un Tular Raśnal (“un confine della terra dei Rasna”), assai simile a quello detto “della Figuretta”, rinvenuto a San Giuliano Terme, a nord di Pisa, che, come