• Non ci sono risultati.

INDICE RINGRAZIAMENTI ................................................................................................... 1 1. INTRODUZIONE .................................................................................................. 2 N

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE RINGRAZIAMENTI ................................................................................................... 1 1. INTRODUZIONE .................................................................................................. 2 N"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

RINGRAZIAMENTI ... 1

1. INTRODUZIONE ... 2

NOTE….. ... 10

2. LA FORMA LITURGICO-MUSICALE DELLA MESSA (I) A) La messa vocale sino alla fine dell’Ottocento ... 11

B) La messa organistica sino alla fine dell’Ottocento ... 25

NOTE…. ... 38

3. LA FORMA LITURGICO-MUSICALE DELLA MESSA (II) La messa nel Novecento ... 45

NOTE .. ... 58

4. LA MASS (1948) DI IGOR STRAVINSKY... 63

A) Kyrie ... 66 B) Gloria ... 70 C) Credo ... 75 D) Sanctus ... 78 E) Agnus Dei ... 83 ESEMPI ... 87 NOTE….. ... 96

5. LA MESSE DE LA PENTECÔTE (1950) DI OLIVIER MESSIAEN ... 100

A) Entrée (Les langues de feu) ... 103

B) Offertoire (Les choses visibles et invisibles) ... 110

C) Consécration (Le don de Sagesse) ... 117

D) Communion (Les oiseaux et les sources) ... 119

E) Sortie (Le vent de l’Esprit) ... 123

ESEMPI ... 128

NOTE….. ... 142

6. LA BERLINER MESSE (1990) DI ARVO PÄRT... 149

ESEMPI ... 162

NOTE….. ... 168

7. STRAVINSKY, MESSIAEN E PÄRT: TRE AUTORI PER TRE MESSE ... 170

NOTE….. ... 183

8. CONCLUSIONI ... 185

NOTE….. ... 204

BIBLIOGRAFIA ... 208 207 A) Documenti ufficiali………...207

A) Documenti ufficiali ... 208

B) Musica sacra e liturgia ... 218

C) Partiture ... 225

D) Igor Stravinsky ... 231

E) Olivier Messiaen ... 233

F) Arvo Pärt ... 236

Riferimenti

Documenti correlati

La crisi di fine secolo, i decreti Pelloux e l’ostruzionismo 109 Il regolamento del 1900 e l’avvio dell’età giolittiana 112 Il nuovo ruolo della Camera dei deputati e

Residui passivi presunti alla fine dell' anno in corso (iniziali anno 2013). Previsioni definitive dell' anno in

A conclusione degli esperimenti effettuati abbiamo osservato che la curva del modello di Verhulst si è dimostrata del tutto valida solo nel caso della Coltura1 perché la crescita

L’analisi dei dati comprende una prima parte riguardante le misure effettuate con le pellicole Gafchromic XR-RV3 finalizzate alla valutazione della dose massima alla pelle

Le ipotesi formulate sono state confermate dai risultati del questionario: infatti il fenomeno di NC è presente nelle frasi subordinate e la sua accettabilità dipende

Ma – come sembrano affermare anche i ricercatori – sono inerzie culturali da attribuire anche all’enorme varietà del mondo del volontariato, in cui la

Gli studi effettuati nella prima parte di questa tesi sono stati condotti al fine di migliorare la biodisponibilità dell’ ossitetraciclina cloridrato nelle specie

CAPITOLO 2: Differenti approcci alla traduzione 2.1. La cortesia e la competenza pragmatica