122
INDICE
1. INTRODUZIONE
1.1 Cenni storici sul pesco
Pag.1
1.2 Caratteristiche botaniche del pesco
Pag.3
1.3 Impollinazione e fecondazione
Pag.8
1.4 Maturazione del frutto
Pag. 8 1.4.1 Il ruolo dell’etilene durante la maturazione del frutto Pag. 10
1.4.1.1 La biosintesi di etilene Pag. 12
1.4.1.2 Regolazione della biosintesi di etilene Pag. 13
1.4.1.3 percezione e trasduzione del segnale etilenico Pag. 15
1.5 Il concetto i qualità Pag. 16 1.6 La frutta: un bene prezioso per la salute dell’uomo Pag. 20
1.6.1 Il paradosso dell’ossigeno Pag. 22
1.6.2 La chimica alla base della capacità antiossidante: i
metaboliti secondari Pag. 24
1.6.2.1 L’acido ascorbico (vitamina C) Pag. 27
1.7 La struttura della parete cellulare dei vegetali Pag. 30 1.8 Il fenomeno del softening Pag. 33
1.8.1 Principali fenotipi del frutto di pesco riguardo alla
tessitura e consistenza della polpa Pag. 36
1.8.1.2 Principali componenti proteiche coinvolte nel fenomeno
123
1.9 Lo spettro elettromagnetico e la luce Pag. 56
1.9.1 La percezione del segnale luminoso nei frutti Pag. 57
1.9.2 La percezione della radiazione UV-B Pag. 59
1.9.3 Effetti della radiazione UV-B nelle piante Pag. 60
1.9.3.1 Effetti della radiazione UV-B nei frutti Pag. 62
2.SCOPO DELLA TESI
Pag. 673.MATERIALI E METODI
Pag.693.1 Raccolta e campionamento dei frutti Pag. 69 3.2 Parametri qualitativi Pag.72 3.3 Estrazione e quantificazione di acido ascorbico e
deidroascorbico Pag.72 3.4 Saggi enzimatici Pag. 74
3.4.1 Estrazione degli enzimi poligalatturonasi, 1,4-β glucanasi,
e β-galattosidasi Pag. 75
3.4.2 Determinazione dell’attività degli enzimi poligalatturonasi,
1,4-β glucanasi e β-galattosidasi Pag.76
3.4.3 Estrazione dell’enzima pectinmetilesterasi dalla polpa dei
frutti e determinazione della sua attività Pag. 76
3.4.4 Estrazione dell’enzima endo PG Pag. 77
3.4.5 Estrazione espansine Pag. 78
3.4.5.1 Dosaggio proteico Pag.80
3.4.5.2 SDS- Poliacrilamide Gel Elettroforesi (SDS-PAGE) Pag. 80
3.4.5.3 Western Blotting Pag.82
124
3.4.5.3.2 Anticorpi anti–LeExp1 Pag. 85
4.RISULTATI
4.1 Risultati dell’esperimento (A)
4.1.1 Valutazione dei parametri qualitativi Pag. 86
4.1.2 Valutazione del contenuto (ASA) e di (ASA+DHA) Pag.89
4.1.3 Analisi di proteine coinvolte nei processi di softening
della parete cellulare Pag. 92
4.2 Risultati dell’esperimento (B)
4.2.1Valutazione dei parametri qualitativi Pag.100
4.2.2 Valutazione del contenuto (ASA) e di (ASA+DHA) Pag. 102
4.2.3 Analisi di proteine coinvolte nei processi di softening della
parete cellulare Pag. 105