• Non ci sono risultati.

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO DE NUNZIO MARINA. Cognome e Nome Indirizzo Telefono fisso Cellulare Fax -

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO DE NUNZIO MARINA. Cognome e Nome Indirizzo Telefono fisso Cellulare Fax -"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

F

ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM

VITAE

I NFORMAZIONI PERSONALI

Cognome e Nome D

E

N

UNZIO

M

ARINA

Indirizzo Telefono fisso

Cellulare Fax - E-mail

Nazionalità italiana

Luogo e Data di nascita 29/08/1983 Sesso F

E SPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Da 20 Settembre 2011 - a oggi

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Privato

• Tipo di azienda o settore -

• Tipo di impiego Educatrice (volontariato privato)

• Principali mansioni e responsabilità Collaborazione con la famiglia per l'educazione di bambino di 7 anni con grave ritardo mentale certificato. Scopo dell'intervento è il raggiungimento da parte del bambino della massima autonomia e l'acquisizione di conoscenze e abilità di base.

• Date (da – a) Da luglio 2013 - a settembre 2013

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Privato

• Tipo di azienda o settore -

• Tipo di impiego Trainer di matematica

• Principali mansioni e responsabilità Lavoro di recupero e potenziamento su due gemelle di 13 anni con difficoltà in matematica (certificazione di discalculia). Il mio compito consisteva nel rilevare le aree di maggiore difficoltà, suggerire strategie, dosare i tempi dell'intervento, incoraggiare e lavorare parallelamente sul

"senso di sè" legato alla matematica. Per tale lavoro ho utilizzato dei software specifici:

"Disaclulia Test" e "Discalculia Trainer".

• Date (da – a) Da gennaio 2013 - a giugno 2013

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Privato

• Tipo di azienda o settore -

• Tipo di impiego Attività di doposcuola pluridisciplinare (volontariato privato) con alunna di 3° media con diagnosi di DSA

• Principali mansioni e responsabilità Guida didattica con l'obiettivo di far conseguire all'alunna un corretto metodo di studio che tenesse conto delle sue caratteristiche; è stato fondamentale supportare la ragazza nella

(2)

conquista di un più alto livello di autostima.

• Date (da – a) Da 19 Settembre 2011 - a giugno 2012

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Privato

• Tipo di azienda o settore -

• Tipo di impiego Supporto didattico(volontariato privato) per studentessa di seconda media affetta da patologia (tumore)

• Principali mansioni e responsabilità Calibrazione del tempo e dell'impegno chiesto alla ragazza nello svolgimento dell'attività di studio. Spiegazione degli argomenti del programma svolto in classe nei giorni in cui la ragazza è assente per motivi di salute.

• Date (da – a) Da 1/09/2011 a 30/09/2011

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Laura Calò, responsabile dell’Asilo Nido “Hakuna Matata”

Via Trapani 12 LECCE

• Tipo di azienda o settore Asilo Nido - Micronido

• Tipo di impiego Educatrice

• Principali mansioni e responsabilità Cura ed educazione di bambini in età compresa fra uno e tre anni, allo scopo di agevolarne lo sviluppo cognitivo, affettivo e sociale.

• Date (da – a) Da settembre 2010 a giugno 2011

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Privato

• Tipo di azienda o settore -

• Tipo di impiego Attività di doposcuola pluridisciplinare con alunna di scuola media (volontariato privato)

• Principali mansioni e responsabilità Guida didattica con l'obiettivo di far conseguire all'alunna un corretto metodo di studio orientato anche all'autonomia.

• Date (da – a) Da settembre 2009 a giugno 2010

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Privato

• Tipo di azienda o settore -

• Tipo di impiego Attività di doposcuola pluridisciplinare con alunno di quinta elementare con difficoltà di apprendimento.

• Principali mansioni e responsabilità Oltre ad essere guida per l'alunno per ciò che attiene la didattica, il lavoro principale è stato supportare il bambino nella riconquista dell'autostima.

• Date (da – a) Dal 13 maggio 2009 al 5 giugno 2010

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Scuola Materna Paritaria e Scuola Primaria Parificata Paritaria “Gesù Eucaristico”

Via Antonietta De Pace 14, 73100 Lecce

Dirigente del servizio: Tartaglia Maria Anna Pompea

• Tipo di azienda o settore Scuola Materna Paritaria e Scuola Primaria Parificata Paritaria “Gesù Eucaristico”

• Tipo di impiego Attività di tirocinio prevista dal piano di studi universitari

• Principali mansioni e responsabilità Collaboratrice della attività di insegnamento in classi della scuola primaria.

(3)

I STRUZIONE E FORMAZIONE

• Date 19/11/2013

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università del Salento – Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze politiche e Sociali

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Pedagogia, psicologia / pedagogista

• Qualifica conseguita Laurea magistrale in Scienze Pedagogiche

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Votazione 110 con lode/110

• Date 29/03/2010

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università del Salento – Facoltà di Scienze della Formazione

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Pedagogia, psicologia / pedagogista

• Qualifica conseguita Laurea in Pedagogia dell’Infanzia (triennale)

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Votazione 103/110

• Date (da – a) 15/07/2002

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Liceo Scientifico Statale Giulietta Banzi Bazoli di Lecce

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Materia scientifiche e informatiche

• Qualifica conseguita Diploma scientifico – indirizzo Piano Nazionale Informatica

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Votazione 80/100

Ulteriori corsi e attestati

• Date 11/03/2011

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

A.I.D.A.I. Puglia

Associazione Italiana Attenzione/Iperattività – Regione Puglia

• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione al corso di formazione “Disattenzione e Iperattività a scuola” per un numero complessivo di 40 ore, ottenuto a seguito di test di verifica conclusivo.

• Date 15/12/2010

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università del Salento – Facoltà di Scienze della Formazione

• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione al seminario dal titolo “La lettura per l’infanzia” a cura di B. Tognolini per un numero complessivo di 3 ore.

• Date 01/12/2010

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Università del Salento – Facoltà di Scienze della Formazione

• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione al seminario dal titolo “Le linee guida per l’integrazione scolastica del 2009” a cura della Prof.ssa M. Gelati, per un numero complessivo di 3 ore.

(4)

• Date Anno accademico 2007/2008

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Università del Salento – Facoltà di Scienze della Formazione

• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione al Laboratorio Didattico “Alimentazione e disordini del comportamento alimentare in età evolutiva” a cura del dott. Leopoldo Ruggeri

M

ADRELINGUA ITALIANA ALTRE LINGUE CONOSCIUTE

• Capacità di lettura

• Capacità di scrittura

• Capacità di espressione orale

INGLESE

BUONA

PIÙ CHE SUFFICIENTE SUFFICIENTE

C

APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

Ottime competenze relazionali acquisite in varie occasioni. Mie caratteristiche principali sono la socievolezza e la pazienza esercitate anche mediante esperienze di lavoro in locali commerciali.

Non di minore importanze è l’ottima conoscenza della lingua italiana che agevola il dialogo con l’altro.

Per motivi di studio ed esperienze lavorative ho imparato a lavorare in equipe con ottimi risultati, sia nel ruolo di coordinatrice, che in quello di elemento del gruppo.

C

APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione

di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.

cultura e sport), a casa, ecc.

Buona capacità di organizzazione personale e di lavoro in equipe.

C

APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,

macchinari, ecc.

Ottimo utilizzo del personal computer e dei suoi programmi base (pacchetto office, internet explorer, posta elettronica). Sufficiente conoscenza del linguaggio di programmazione C++.

Buona padronanza delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, anche in relazione alla possibilità che esse consentono di supportare i processi di apprendimento (es. LIM -lavagna interattiva multimediale e vari software didattici).

C

APACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.

Ottima capacità di produzione di testi scritti su vari argomenti.

C APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

(5)

Riferimenti

Documenti correlati

Da novembre 2013 a gennaio 2015 - Roma Capitale - Direttore della Direzione Urbanizzazione Primarie e Dirigente della Unità Organizzativa Nuove Opere Stradali e

Tipo di azienda o settore ISIS Newton Varese VAIS01700V Tipo di impiego Esperto PON EduRobot 1 Principali mansioni e responsabilità Docente Formatore Esperto.. Date (da a)

Da settembre 2016 a luglio 2017 coordinatrice pedagogica per Cooperativa Stripes Onlus presso gli asili nido di Vighignolo, Settimo Mil., Seguro, Rho “Il bosco magico”,

1) Chronic spontaneous urticaria: an autoimmune disease? A revision of the literature. Gabriele Di Lorenzo, Maria Stefania Leto-Barone, Simona La Piana, Aurelio Seidita,

o dal 27 luglio 2000 al 2 gennaio 2001 ha ottenuto l'incarico di Dirigente di I livello della Professione Medica assegnato alla Struttura di Medicina 2^

 Il diritto del consumatore ad agire contro il creditore anche nel caso in cui l’offerta di credito non rechi menzione del bene o della prestazione di servizi

• Principali mansioni e responsabilità Presiede gli esami di stato conclusivi nelle Istituzioni scolastiche del II ciclo.. • Date (da – a) DAL 01/09/2017

- Disciplina regionale concorrente in materia di governo del territorio e principio perequativo nella pianificazione urbanistica comunale in Urbanistica e attività notarile