• Non ci sono risultati.

ESPERIENZA 3. Titolazione acido forte-base forte

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ESPERIENZA 3. Titolazione acido forte-base forte"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

ESPERIENZA 3

Titolazione acido forte-base forte

Titolazione = è una operazione il cui scopo è la determinazione del titolo (concentrazione) di una soluzione. Consiste nell’aggiungere volumi noti di una soluzione a concentrazione nota di un titolante ad un volume noto di una soluzione a concentrazione incognita (analita).

HCl(aq) + NaOH(aq) NaCl(aq) + H2O(l)

H3O+(aq) + Cl-(aq) + Na+(aq) + OH-(aq) Na+(aq) + Cl-(aq) + 2H2O(l)

H3O+(aq) + OH-(aq) 2H2O(l) Equazione ionica netta pH=7

(2)

ESPERIENZA 3

Una titolazione termina quando le moli di titolante uguagliano quelle della sostanza da titolare (punto equivalente):

fenolftaleina

Gli indicatori acido-base sono sostanze che hanno colorazione diversa in

ambiente acido o basico.

E’ in genere indicato dal punto finale in cui un indicatore acido-base provoca una netta variazione di colore della soluzione.

n

A

= n

B

Titolazione acido forte-base forte

(3)

ESPERIENZA 3

Si prelevano 20 mL (con pipetta tarata munita di propipetta) di HCl a titolo incognito e si versano in un beaker

Si avvina la buretta con NaOH 0.1 M, poi si riempie con NaOH e si azzera.

imbuto SPRUZZETTA

H2O distillata Titolazione acido forte-base forte

beaker

propipetta

buretta 50 mL Pipetta da 20 mL

(4)

ESPERIENZA 3

Titolazione acido forte-base forte

Calcolo della molarità incognita dell’acido:

dal volume di base aggiunto si risale al numero di moli di base necessarie alla neutralizzazione nbase = volume x concentrazione

Le moli di base calcolate saranno uguali alle moli di acido presenti nel volume prelevato nbase = nacido da qui si calcola la molarità dell’acido dividendo per il volume

Si aggiungono 3-4 gocce di indicatore (con pipetta pasteur) alla soluzione di HCl a titolo incognito

Si inizia ad erogare NaOH 0.1 M agitando la soluzione di HCl con una bacchetta di vetro. La titolazione termina quando si ha il

cambiamento di colore dell’indicatore

Si effettua la lettura del volume utilizzato posizionando l’occhio all’altezza del menisco per evitare errori di parallasse

Indicatori acido-base: blu di bromotimolo e fenolftaleina

(5)

ESPERIENZA 3

Costruzione della curva di titolazione acido forte-base forte Titolazione acido forte-base forte

V NaOH

aggiunto pH

0 2 4 6 8 10 12 14

0 10 20 30 40 50

pH

V NaOH

(6)

ESPERIENZA 3

Determinazione dell’acidità del succo di limone

In questa esercitazione viene determinata la concentrazione dell’acido citrico contenuto nel succo di limone mediante una titolazione con NaOH 0.1M

L'acido citrico è un acido carbossilico, triprotico, Ka1 7.41x10-4, Ka2 1.74x10-5 e Ka3 4.57x10-7.

(7)

Si prelevano con una pipetta graduata 2 mL di succo di limone precedentemente filtrato su carta da filtro, si depositano in un beaker e si aggiungono 100 mL di acqua distillata.

SPRUZZETTA H2O distillata

ESPERIENZA 3

Determinazione dell’acidità del succo di limone

Pipetta graduata da 2 mL propipetta

beaker

Si avvina la buretta con NaOH 0.1 M, poi si riempie con NaOH e si azzera.

(8)

Si aggiungono 3-4 gocce di indicatore (con pipetta pasteur) alla soluzione

Si inizia ad erogare NaOH 0.1 M agitando la soluzione con una bacchetta di vetro.

La titolazione termina quando si ha il cambiamento di colore dell’indicatore

Si effettua la lettura del volume utilizzato posizionando l’occhio all’altezza del menisco per evitare errori di parallasse

Indicatore acido-base: fenolftaleina

ESPERIENZA 3

Determinazione dell’acidità del succo di limone

(9)

ESPERIENZA 3

Determinazione dell’acidità del succo di limone

Calcoli

Alla fine della titolazione tutto l’acido citrico presente nel succo di limone è stato neutralizzato dall’idrossido di sodio con la seguente reazione:

Per neutralizzare 1 mole di acido citrico sono necessarie 3 moli di idrossido di sodio, per cui il numero di moli presenti nella quantità di NaOH sgocciolata è 3 volte il numero di moli di acido citrico presenti nei 2 mL di succo di limone

moli di idrossido: nmoli = M x VL

Il valore ricavato corrisponde al numero di moli presenti nel volume di idrossido di sodio 0.1 M utilizzato per la titolazione, per cui il numero di moli di acido citrico presenti in 2 mL di succo di limone è 1/3 di tale valore, cioè nac. citrico = nNaOH/3

Da questo valore si può ricavare la molarità dell’acido citrico del succo di limone M = n/V = nac. citrico /V

Riferimenti

Documenti correlati

Leggendo sulla scala della buretta il volume della soluzione titolante utilizzata (ossia quella contenente NaOH, a concentrazione nota), essendo nota la mola- rità

A differenza del caso precedente (acido forte monoprotico) in questo caso il confronto è fra il valore di K a (univocamente determinato per ciascun acido a 25°C) ed il valore 10

Le soluzioni iniettate per via endovenosa devono avere la medesima pressione osmotica del plasma.

[r]

[r]

 Caratteristiche acido-base dell’analita rispetto al solvente acqua (farmaci spesso hanno deboli caratteristiche acide o basiche).. Un processo acido-base può

In questo caso, titolando per via diretta con una base forte come NaOH, sarebbe titolato anche l’eventuale acido acetico formatosi e il corrispondente acido salicilico (pH

– L'ultima eguaglianza esprime la condizione di equilibrio chimico e può essere interpretata come la curva di intersezione delle due superfici che rappresentano i