• Non ci sono risultati.

ANALISI QUESTIONARIO FINALE STAGE FORMATIVO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ANALISI QUESTIONARIO FINALE STAGE FORMATIVO"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

ANALISI QUESTIONARIO FINALE STAGE FORMATIVO

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2011-2012

Abbiamo somministrato il questionario, qui allegato, a tutte le alunne/i delle classi quarte del Liceo delle Scienze Sociali e del Liceo Socio-Psico-Pedagogico (in totale 105 questionari). Questa esperienza, obbligatoria nel primo indirizzo, è stata richiesta anche dalla totalità delle classi del secondo indirizzo.

Attraverso dei grafici riassuntivi presentiamo ora i risultati che riteniamo più significativi, allo scopo di monitorare il lavoro svolto, evidenziando criticità e aspetti positivi, in funzione di un eventuale “riorientamento” dei progetti futuri.

Gli indicatori che rilevano l’utilità dello stage evidenziano che quasi tutti gli alunni ripeterebbero l’esperienza, anche per periodi più lunghi. In particolare il giudizio positivo riguarda le voci che sottolineano la possibilità di rapportarsi con persone adulte nel mondo del lavoro, assumendo comportamenti di autonomia e responsabilità, acquisendo nuove conoscenze sia teoriche che operative, in vista di un orientamento futuro. (Vedi grafici 1 e 3)

Rispetto alle voci che richiamano le diverse difficoltà non emergono dati significativi né per quanto riguarda l’ambiente di lavoro e il rapporto con gli operatori, né per le competenze richieste dalle diverse strutture. (vedi grafico 2).

(2)

Per quasi la totalità degli alunni la visita dell’insegnante tutor durante lo svolgimento dello stage è considerata positivamente perché costituisce una buona continuità tra scuola e lavoro e consente ulteriori consigli, confronti e conferme.

(vedi grafico 4)

Emerge quindi che lo stage offerto dal nostro Liceo rappresenta per gli alunni una valida opportunità formativa, di autovalutazione e di orientamento. Essa risponde all’esigenza di proiettarsi in una dimensione che valorizzi le proprie conoscenze e capacità, in funzione di nuove competenze.

Le Figure Strumentali del Progetto

Proff.sse Luisa De Maria e Gabriella Peracchi

(3)

QUESTIONARIO FINALE PER LO STAGISTA

Da compilarsi a cura dello studente

CLASSE ...

AZIENDA/ENTE PRESSO CUI HAI SVOLTO LO STAGE ________________________________________

Puoi esprimere un giudizio , a conclusione dell’esperienza di stage sulla sua utilità per

(Molto 1Abbastanza 2 Poco 3 Per niente 4)

1. verificare e rinforzare le conoscenze acquisite

a scuola 1 2 3 4

2. verificare le tue capacità ed attitudini alla luce

della scelta scolastica (attuale, futura) 1 2 3 4

3. acquisire, attraverso una reale esperienza di

lavoro, nuove conoscenze sia teoriche che operative 1 2 3 4 4. sperimentare come è organizzato un ambiente

di lavoro

(orario, gerarchia, disciplina,…..) 1 2 3 4

5. rapportarsi con persone adulte che operano in ambienti di lavoro (colleghi, responsabili aziendali,

clienti e fornitori che entrano in contatto con l’azienda) 1 2 3 4

6. assumere comportamenti di autonomia

e responsabilità 1 2 3 4

7. Acquisire informazioni sul mondo del lavoro e verificare quali figure professionali operano in azienda per poter scegliere con maggior consapevolezza il tuo futuro lavora-

tivo 1 2 3 4

Avevi altre aspettative (specificare)

______________________________________________________________________________________

__________________________________________________________

Se hai risposto positivamente, queste aspettative sono state soddisfatte:

1. molto 2. abbastanza 3. poco 4. per niente

Durante l’esperienza di stage, hai incontrato qualche difficoltà derivante da:

1. la fatica per l’orario di lavoro 1 2 3 4

2. la distanza dal luogo di lavoro 1 2 3 4 3. l’ambiente di lavoro (caldo, rumore, fumi, ecc) 1 2 3 4

4. la ripetitività e la monotonia del lavoro 1 2 3 4

(4)

5. la faticosità del lavoro 1 2 3 4

6. il non interesse al lavoro 1 2 3 4

7. il non possesso delle competenze richieste 1 2 3 4 per il lavoro assegnato

8. l’insufficiente assistenza da parte dei responsabili

dell’ente alle esigenze formative 1 2 3 4

9. la scarsa accettazione da parte del

personale 1 2 3 4

10. il rapporto con l’insegnante referente 1 2 3 4

11. il rapporto con il responsabile aziendale 1 2 3 4

12.altro (specificare)

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

Ripeteresti l’esperienza?

1. si, con modalità simili a quella sperimentata 2. si, anche per periodi più lunghi

3. si, ma risolvendo alcune difficoltà 4. no

In quale altro Ente ti piacerebbe attuare l’esperienza di stage tra quelli riferiti dai tuoi compagni?

Per quale motivo?

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

Ritieni utile la visita dell’insegnante tutor durante lo svolgimento dello stage? Perché?

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

(5)

DATI QUESTIONARIO FINALE STAGE ANNO SCOLASTICO 2010-11

Puoi esprimere un giudizio, a conclusione dell’esperienza dello stage sulla sua utilità per:

Molto Abbastan

za Poco Per

niente Tot alun ni verificare e rinforzare le conoscenze acquisite

a scuola

16 60 24 4 105

verificare le tue capacità ed attitudini alla luce

della scelta scolastica (attuale, futura) 44 48 13 0

acquisire, attraverso una reale esperienza di

lavoro, nuove conoscenze sia teoriche che operative 57 40 7 0

sperimentare come è organizzato un ambiente di lavoro

(orario, gerarchia, disciplina,…..)

59 36 9 0

rapportarsi con persone adulte che operano

in ambienti di lavoro (colleghi, responsabili aziendali, clienti e fornitori che entrano in contatto con l’azienda

60 36 9 0

assumere comportamenti di autonomia

e responsabilità 60 39 6 0

Acquisire informazioni sul mondo del lavoro e verificare quali figure professionali operano in azienda per poter scegliere con maggior consapevolezza il tuo futuro lavorativo

39 54 8 3

Durante l’esperienza dello stage, hai incontrato qualche difficoltà derivante da:

la fatica per l’orario di lavoro 1 14 34 56

la distanza dal luogo di lavoro 2 9 25 68

l’ambiente di lavoro (caldo ,rumore,fumi,ecc) 0 4 36 64

la ripetitività e la monotonia del lavoro 6 19 39 39

la faticosità del lavoro 0 11 47 47

il non interesse al lavoro 3 7 14 79

il non possesso delle competenze richieste per il lavoro

assegnato 0 5 36 63

l’insufficiente assistenza da parte dei responsabili

dell’ente alle esigenze formative 2 2 15 77

la scarsa accettazione da parte del

personale 2 2 18 83

il rapporto con l’insegnante referente 4 7 16 77

il rapporto con il responsabile aziendale 0 8 16 78

Ripeteresti l’esperienza?

si, con modalità simili a quella sperimentata 28

si, anche per periodi più lunghi 45

si, ma risolvendo alcune difficoltà 13

no 9

Non risponde 10

Ritieni utile la visita dell’insegnante tutor durante lo svolgimento dello stage?

Si 76

No 18

Non risponde 10

(6)

VALUTAZIONE UTILITA' STAGE - (grafico 1)

0 10 20 30 40 50 60 70

rinforzare le conoscenze acquisite

verificare attitudini alla

luce della scelta scolastica

acquisire nuove conoscenze sia teoriche che

operative

sperimentare l' organizzazione di un ambiente

di lavoro

rapportarsi con persone adulte che operano in ambienti di

lavoro

assumere comportamenti di autonomia e responsabilità

acquisire informazioni per

orientamento lavorativo

MOLTO ABBASTANZA POCO PER NIENTE

(7)

Valutazione difficoltà incontrate - (grafico 2)

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90

oraro faticoso

distanza del luogo di lavoro

ambiente disagevole

ripetitività e monotonia lavoro

faticosità

poco interesse

mancanza competenze richieste

insufficiente assistenza tutor ente

scarsa accettazione personale

rapporto insegnante referente

rapporto resposabile aziendale

molto abbastanza poco per niente

Ripeteresti l'esperienza? - (grafico 3)

42%

12%

9%

10%

28; 27%

si, con modalità simili a quella sperimentata si, anche per periodi più lunghi

sì, ma risolvendo alcune difficoltà no

non risponde

(8)

Ritieni utile la visita dell'insegnante durante lo stage? (grafico 4)

73%

17%

10%

no non risponde

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[r]

sottolinea l'importanza del rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali in Siria, in particolare la libertà di religione, di credo, di coscienza e di pensiero; esprime,

Gli ITS, che hanno assunto la forma di fondazioni di diritto privato costituite da scuole tecnico professionali, enti locali, imprese e dipartimenti universitari

a) Gli insegnanti devono garantire una costante vigilanza sugli alunni per tutto il periodo in cui questi ultimi sono loro affidati: durante i momenti d'entrata e uscita da

Per l’attribuzione meccanicistica dei frammenti al Maestro, invece, sulla base della forma verbale ‘respondit’, conte- nuta in alcune testimonianze di Alfeno, laddove manca

Dal Dal 1111° dicembre dicembre dicembre 2016 dicembre 2016 2016 2016 ISFOL ISFOL ISFOL diventa ISFOL diventa diventa diventa INAPP INAPP INAPP Istituto INAPP Istituto

Le indicazioni ministeriali prevedono che al termine del percorso liceale lo studente sia consapevole del significato della riflessione filosofica quale modalità specifica e