• Non ci sono risultati.

via Isonzo n Verona (Italia) data di nascita: 07/10/1989 cellulare:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "via Isonzo n Verona (Italia) data di nascita: 07/10/1989 cellulare:"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

C

URRICULUM VITAE

POSIZIONE ATTUALE

Assegnista di ricerca (‘post-doc’ funzionale anche alla didattica di elevata qualificazione) nell’ambito del progetto ‘Per un Atlante delle Idee giuridiche della tradizione romanistica: lo studio del negozio giuridico’, finanziato dal Progetto di Eccellenza, presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Verona, responsabile prof. T. dalla Massara (dal febbraio 2019).

Abilitata all’esercizio della professione di avvocato presso la Corte d’Appello di Venezia (già dal 14 settembre 2016).

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Nell’anno 2008 ha conseguito il diploma di maturità scientifica presso il Liceo scientifico

‘Angelo Messedaglia’ di Verona.

Il 26 marzo 2014 ha conseguito la Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, presso l’Università di Verona, riportando un punteggio di 108/110, discutendo una tesi di Diritto romano dal titolo ‘Studio sul dolo: azione ed eccezione’, relatore prof. T. dalla Massara, correlatore prof. C. Pelloso.

Nell’ottobre 2014 è risultata prima nel concorso di Dottorato di ricerca in ‘Scienze giuridiche europee e internazionali’ - XXX Ciclo (1° novembre 2014 - 30 novembre 2017), presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Verona, curriculum ‘Diritto privato europeo dei rapporti patrimoniali civili e commerciali’.

Dal settembre al novembre 2015: partecipazione al Corso Esame Avvocato 2015 (intensivo avanzato, 78 ore frontali in aula, 22 prove pratiche in aula, 3 giornate di simulazione d’esame) presso la sede di Verona di Formazione giuridica - Scuola Zincani.

Dal 20 al 24 febbraio 2017: partecipazione alla 2nd Winter School Ius Civile Europaeum: Pena privata e risarcimento del danno, presso il Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto dell’Università di Padova.

via Isonzo n. 9 | 37126 Verona (Italia) data di nascita: 07/10/1989

cellulare: 3489530302 [email protected] [email protected]

(2)

Dal 5 al 9 marzo 2018: partecipazione alla Winter School Law in Action. Rethinking rights from a Remedial Perspective Roman Legal Science: the Bridgeable Gulf between Europe and South-America, presso il Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto dell’Università di Padova.

Il 23 aprile 2018 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca discutendo la tesi di dottorato, condotta sotto la supervisione del prof. T. dalla Massara, dal titolo ‘Il possesso tra (in)disponibilità e circolazione negoziale’, riportando la valutazione di eccellenza.

Dall’ A.A. 2014/2015 collabora a tempo pieno con la cattedra del prof. T. dalla Massara e del prof. C. Pelloso. Inoltre, è cultrice della materia in Istituzioni di diritto romano (matricole pari e dispari), Diritto romano, Fondamenti del diritto privato europeo, Fondamenti e modelli nel diritto della vendita per quanto concerne il corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Verona; Fondamenti romanistici del diritto privato per quanto riguarda invece il corso di laurea triennale in Scienze dei servizi giuridici della medesima Università.

PERIODI DI RICERCA ALLESTERO

Dal 1° aprile 2016 al 1° luglio 2016 ha svolto un periodo di studio e ricerca presso l’Università di Heidelberg, sotto la supervisione del Prof. C. Baldus.

Dal 1° giugno 2017 al 30 settembre 2017 ha svolto un ulteriore periodo di ricerca e studio all’estero presso l’Università di Salisburgo (vincendo un assegno per tale mobilità promosso all’interno del bando di internazionalizzazione della Scuola di dottorato in Scienze giuridiche ed economiche di Verona), sotto la supervisione dei proff. M. Rainer e D. Mattiangeli.

ABILITAZIONE ALLESERCIZIO DELLA PROFESSIONE FORENSE

Dal mese di aprile 2014 è praticante avvocato presso il foro di Verona, svolgendo una pratica incentrata maggiormente su questioni attinenti al campo del diritto civile; dal 14 settembre 2016 è abilitata all’esercizio della professione forense presso la Corte di Appello di Venezia.

ATTIVITÀ UNIVERSITARIE SVOLTE PRIMA DELLA LAUREA

Nell’anno 2012 ha svolto l’attività di tutorato e accoglienza studenti presso l’U.O. didattica della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Verona; l’attività aveva lo scopo di supportare e informare gli studenti o futuri studenti dell’offerta formativa dei Corsi di Laurea in Scienze dei Servizi Giuridici e di Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza. Ha avuto modo di organizzare diversi incontri con le professioni legali (magistratura, avvocatura, notariato), al fine di orientare gli studenti per il post-lauream, proseguendo tale attività anche nel corso del dottorato: si segnala l’incontro ‘Il lavoro del magistrato oggi’: con il dott. P.C. Davigo (Verona, 3 aprile 2017).

Ha avuto modo di mettere alla prova le sue capacità oratorie e di lavoro in team grazie alla partecipazione alla Local Moot Competition che si è svolta presso l’Università di Verona,

(3)

oratore’).

ATTIVITÀ DIDATTICA

Dall’inizio del dottorato di ricerca collabora a tempo pieno con la cattedra di Istituzioni di diritto romano (IUS/18): partecipa quindi alle commissioni d’esame per Istituzioni di diritto romano (matricole pari e dispari), Fondamenti romanistici del diritto privato, Diritto romano, Fondamenti del diritto privato europeo, Fondamenti e modelli del diritto della vendita;

svolge con regolarità lezioni, istituzionali e seminariali, nell’ambito dei corsi di Istituzioni di diritto romano (matricole pari e dispari) sotto la supervisione dei proff. dalla Massara e Pelloso.

Svolge attività di correzione e sostegno per la stesura della tesi di laurea negli insegnamenti da ultimo indicati; attività di risoluzione dubbi e supporto agli studenti per la preparazione degli esami negli insegnamenti da ultimo indicati. Si segnalano i seguenti tutorati assegnati:

- attività di 14 ore di tutorato didattica-integrativa, propedeutica alla stesura dell’elaborato finale - a.a. 2014-2015 (Università di Verona);

- attività di 18 ore di tutorato, supporto e recupero in Istituzioni di diritto romano - a.a. 2016- 2017 (Università di Verona);

- attività di 36 ore di tutorato supporto e approfondimento in Istituzioni di diritto romano - a.a. 2017-2018 (Università di Verona);

- attività di 36 ore di tutorato didattica-integrativa, propedeutica alla stesura dell’elaborato finale - a.a. 2017-2018 (Università di Verona);

- attività di 15 ore di supporto alla didattica nell’ambito dell’insegnamento di Istituzioni di diritto romano (A-J) (2018 - Università di Trento);

- attività di 15 ore di supporto alla didattica nell’ambito dell’insegnamento di Diritto romano e fondamenti del diritto europeo (2018 - Università di Trento);

- attività di 15 ore di supporto alla didattica nell’ambito dell’insegnamento di Istituzioni di diritto romano (A-J) (2019 - Università di Trento).

Dall’anno 2015 è co-organizzatrice, docente e co-responsabile per il corso ‘Factum&Ius’, attività a scelta del corso di Laurea magistrale in Giurisprudenza dell’Università di Verona (la cui frequenza da parte degli studenti dà diritto al riconoscimento di 4 CFU) per un totale di 48 ore di lezioni frontali tese a sviluppare il ragionamento giuridico, le doti oratorie e le abilità di ‘case solving’ degli studenti frequentanti, per la partecipazione a simulazioni processuali di diritto romano secondo le regole del processo formulare classico. Le lezioni prevedono la preparazione di casi pratici tratti dal Digesto giustinianeo, risolti e impostati insieme agli studenti, per il potenziamento delle conoscenze, delle capacità oratorie e argomentative dei componenti della squadra veronese partecipanti alla simulazione processuale ‘Moot Court Competition. Diritto Romano e Tradizione Civilistica’.

Il 20 dicembre 2019 ha svolto nell’ambito del II anno di corso della Scuola di Specializzazione per le professioni legali Verona-Trento, una lezione dal titolo ‘Il possesso tra indisponibilità e circolazione negoziale (atipica)’.

Nell’anno 2019 ha collaborato al progetto SFIDE dell’Ateneo di Verona, nell’ambito del team ‘L’accoglienza dalle sue radici all’oggi’, Referenti proff. A. Cordiano, E. Gamberoni, C.

Pelloso.

(4)

Ha collaborato alla KidsLab dell’Università di Verona, con una lezione dal titolo ‘L’idea di confine. Tra città e diritto’, insieme al prof. dalla Massara e alla dott.ssa Zambotto (16 settembre 2019, aula Tantini, Dipartimento di Scienze giuridiche).

RELAZIONI/INTERVENTI PROGRAMMATI A SEMINARI E CONVEGNI NAZIONALI

- Relazione dal titolo ‘È alienabile il possesso? Problemi attuali e dogmi antichi’ in occasione del Seminario internazionale tenutosi nell’ambito del Laboratorio romanistico gardesano (8-9 giugno 2017, Palazzo Feltrinelli, Gargnano-Brescia).

- Relazione dal titolo ‘L’eccesso colposo in diritto penale vigente e in diritto penale romano’ in occasione dei Seminari Romanistici che si sono tenuti a Bressanone (8-10 settembre 2017, Università degli Studi di Padova).

- Relazione dal titolo ‘La cd. efficacia costitutiva dell’adiudicatio’ in occasione del Seminario internazionale tenutosi nell’ambito del Laboratorio romanistico gardesano (6-7 giugno 2019, Palazzo Feltrinelli, Gargnano-Brescia).

- Relazione nell’ambito del Convegno di presentazione del Volume ‘La città come bene comune’, a cura di T. dalla Massara e M. Beghini, Palazzo Barbieri - Sala Arazzi, 13 giugno 2019.

- Intervento nell’ambito del Webinar ‘‘Istituire la partecipazione: la città come bene comune a partire da due ricerche’, 15 luglio 2020”.

RELAZIONI A SEMINARI E CONVEGNI INTERNAZIONALI

- Relazione dal titolo ‘La vendita del possesso. Un’indagine diacronica del problema’ in occasione del Duetsch-italienisches Seminar 2017 (9-11 novembre 2017, Verona- Bayreuth).

- Relazione dal titolo ‘Il possesso tra (in)disponibilità e circolazione negoziale’, in occasione del Seminario internazionali di studi ‘Innovazione ed evoluzione del diritto civile nel confronto tra Italia e Argentina (4 maggio 2018, Verona).

- Relazione dal titolo ‘La componente giuridica del possesso: un’indagine diacronica’ in occasione del Duetsch-italienisches Seminar 2018 (7-10 novembre 2018, Verona-Bayreuth).

- Relazione dal titolo ‘Fra dominio e integrazione. Le migrazioni: una sfida ieri come oggi’ in occasione del ‘4th International Conference Migrants and refugees in the Law.

Historic evolution, current situation and unsolved questions’ (12-14 dicembre 2018, Monastery of Los Jerónimos, Murcia-Spain).

PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA

Progetto per la Ricerca di Base dell’Ateneo di Verona 2018 ‘@ROOT - Atlas of Roman Origins of Our legal Tradition - Atlante delle origini romane della nostra tradizione giuridica’: componente unità locale (progetto finanziato).

Progetto di Eccellenza MIUR 2018-2022 ‘Diritto, Cambiamenti e Tecnologie’ del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Verona: membro e referente operativo del team di ricerca su ‘D&A - Diritto e Azione: un atlante delle idee giuridiche della tradizione romanistica’ (progetto finanziato).

(5)

Progetto di Eccellenza MIUR 2018-2022 ‘Diritto, Cambiamenti e Tecnologie’ del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Verona: membro del team di ricerca su ‘Immagini, diritto e potere in età moderna’ (progetto finanziato).

Progetto di Eccellenza MIUR 2018-2022 ‘Diritto, Cambiamenti e Tecnologie’ del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Verona: membro del Laboratorio di Didattica Innovativa - IDEA su ‘Simulazioni processuali, competizioni e Moot Court’ (progetto finanziato).

ESPERIENZA PROFESSIONALE EXTRA UNIVERSITARIA

Collabora dal 2019 all’edizione del volume ‘Procedura civile e ADR’ della Collana IPSOA Inpratica (Wolters Kluwer).

ATTIVITÀ REDAZIONALE

Collaborazione all’attività redazionale del volume La vendita di beni mobili, a cura di T. dalla Massara, nella collana Il sistema dei rimedi, diretta da L. Garofalo, Pisa, 2020.

PUBBLICAZIONI

– M. BEGHINI, Commento alla sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, IV Sezione, 27 marzo 2014, in TSDP, 2015, 1 ss.

– M.BEGHINI, Cronaca al Convegno ‘Nel mondo del diritto romano’, tenutosi all’Università degli Studi di Roma Tre 10-11 ottobre 2014, in Iura, 2015, 329 ss.

– M. BEGHINI, ‘Causa contractus’. Alla ricerca delle condizioni dell’efficacia della volontà contrattuale. Conferenza di ricerca trilaterale Germania-Italia-Francia, in Quaderni Lupiensi di Storia e Diritto, 2017, 482 ss.

– M.BEGHINI, Laboratorio Romanistico Gardesano. ‘Moot Court Competition, Diritto romano e tradizione civilistica’, in Roma e America. Diritto romano comune, 38, 2019, 351 ss.

– La città come bene comune, a cura diT. DALLA MASSARA e M.BEGHINI, Napoli, 2019.

– M.BEGHINI-M.F.MEROTTO-I.ZAMBOTTO, Profili comuni in materia di vendita di beni mobili, in La vendita di beni mobili. Azioni e rimedi, a cura di T. dalla Massara, Pisa, 2020, 3 ss.

– M.BEGHINI, I rimedi della riparazione e della sostituzione, in La vendita di beni mobili. Azioni e rimedi, a cura di T. dalla Massara, Pisa, 2020, 283 ss.

– M.BEGHINI, I rimedi della riparazione e della sostituzione nella Direttiva 2019/771/UE, in La vendita di beni mobili. Azioni e rimedi, a cura di T. dalla Massara, Pisa, 2020, 321 ss.

(6)

– S.CHERTI-M.BEGHINI,I rimedi derivanti dagaranzia convenzionale, in La vendita di beni mobili. Azioni e rimedi, a cura di T. dalla Massara, Pisa, 2020, 409 ss.

– M.BEGHINI, I rimedi derivanti da garanzia commerciale nella Direttiva 2019/771/UE, in La vendita di beni mobili. Azioni e rimedi, a cura di T. dalla Massara, Pisa, 2020, 437 ss.

– M.BEGHINI, La circolazione negoziale del possesso: una prospettiva tra antico e contemporaneo, in TSDP, XIII, 2020, 1 ss.

In corso di pubblicazione:

– M.BEGHINI, Fra dominio e integrazione. Le migrazioni: una sfida ieri come oggi, in Vergentis, 2020.

– M.BEGHINI, Emilio Betti: l’attuale inattuale, in Quaderni Lupiensi di Storia e Diritto, 2020;

– M.BEGHINI, Prospettive in tema di circolazione autonoma del possesso a partire da un testo di Paolo, in Atti Bayreuth.

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA DI SEMINARI E CONVEGNI

Dal 2014 ha seguito l’organizzazione di numerosi Convegni, molti dei quali accreditati presso l’Ordine degli Avvocati di Verona, tra cui:

- ‘Linee evolutive del diritto successorio europeo’ - Prof. Notaio Andrea Fusaro (Università degli Studi di Genova), Dipartimento di Scienze giuridiche - Aula Trabucchi, 7 novembre 2014;

- ‘Modelli tradizionali e nuove prospettive in tema di vendita’, Prof. Stefano Cherti, Prof. Tommaso dalla Massara, Dipartimento di Scienze giuridiche - Aula Cipolla, 15 aprile 2015;

- Presentazione del Volume ‘Roman Law anche the Origins of the Civil Law Tradition’, Dipartimento di Scienze giuridiche - Sala J. d’Ardizzone, 30 settembre 2015;

- ‘L’Europa delle professioni. Un ponte tra gli studenti e il mondo del lavoro. Il lavoro del magistrato oggi: Piercamillo Davigo’, Dipartimento di Scienze giuridiche - Aula Magna, 3 aprile 2017;

- ‘Primo Laboratorio romanistico gardesano: strumenti e metodi della ricerca romanistica’, Dipartimento di Scienze giuridiche - Sala J. d’Ardizzone, 26 maggio 2017;

- Dna, Identità, Diritti, Dipartimento di Scienze giuridiche - Aula Magna, 27 aprile 2018;

- Presentazione del Volume ‘La città come bene comune’, a cura di T. dalla Massara e M. Beghini, Palazzo Barbieri - Sala Arazzi, 13 giugno 2019;

- Presentazione del libro di Massimiliano Boni ‘Il figlio del rabbino Lodovico Mortara.

Storia di un ebreo ai vertici del Regno d’Italia’, Società Letteraria di Verona, 13 giugno 2019;

- Congresso annuale SISD ‘Fine della tradizione? Coscienze storica e identità del giurista’, Dipartimento di Scienze giuridiche - Aula Magna, 24-26 ottobre 2019;

- ‘Emilio Betti: l’attuale inattuale’, Webinar 30 aprile 2020;

- ‘Istituire la partecipazione: la città come bene comune a partire da due ricerche’, Webinar 15 luglio 2020.

(7)

ASSOCIAZIONI

Dall’anno 2015 è socia di AIDEL, Associazione italiana di Diritto E Letteratura.

Dall’aprile 2017 è socia della Società Letteraria di Verona.

Dal giugno 2018 è socia dell’Istituto Emilio Betti di Scienza e Teoria del diritto nella storia e nella società.

Dal settembre 2019 è socia SISD, Società italiana di Storia del Diritto.

LINGUE STRANIERE

Parla l’inglese e possiede una conoscenza base del tedesco.

Da ottobre 2014 a giugno 2015 ha svolto un corso annuale di tedesco, conseguendo il Goethe Zertifikat A1 presso il Goethe Zentrum di Verona.

Da aprile a giugno 2016 ha svolto un corso intensivo di 20 ore di tedesco presso il centro Pädagogium di Heidelberg.

Da aprile 2017 a giugno 2017 ha frequentato il corso di Legal English presso la British School di Verona, in convenzione con l’Ordine degli Avvocati di Verona.

La sottoscritta dichiara che quanto è affermato corrisponde a verità e di essere consapevole che le dichiarazioni contenute vengono rese ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, e che ai sensi dell’art. 26 della legge 15/1968 le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

Verona, 29.09.2020

Marta Beghini

Riferimenti

Documenti correlati

• «il carattere abusivo di una clausola contrattuale è valutato tenendo conto della natura dei beni o servizi oggetto del contratto e facendo riferimento, al momento della

Ecco che attraverso il sistema delle fonti si costituisce un ordinamento giuridico, che è un universo di regole di diritto che formano un insieme unitario e

Introduzione: Lo Stato e il diritto ... La norma giuridica: concetto, caratteri. La sanzione ... Le fonti delle norme giuridiche. Il codice civile ... Le fonti europee ...

L’insegnamento si propone di fornire le chiavi di lettura per un’adeguata conoscenza e comprensione, oltreché delle fonti normative e dei relativi criteri

it., Milano 2009: il riferimento foucaultiano vale però qui a indicare, più am- piamente, che da più parti sembra essersi attivata un’attenzione forte e nuo- va verso metodiche

di bilanciamento tra principi fondamentali e istanze di tutela che questi temi sono in grado di sollevare. Posto che tali aspetti, in attuale e continua evoluzione,

Bologna, Genova, LUM Jean Monnet, Milano ‘Bicocca’, Padova, Verona; Dirit- to romano: LMG/01 dell’Università di Calabria; Istituzioni e Storia del diritto romano: LMG/01

Si tratta delle Università di Bergamo, Bologna, Brescia, Cagliari, Calabria, Camerino, Campania ‘Luigi Vanvitelli’, ‘Magna Graecia’ di Catanzaro, Firenze, Genova, LUM Jean