• Non ci sono risultati.

CIRCOLO DIDATTICO E. DE FILIPPO- SCUOLA DELL INFANZIA- S. MARIA LA CARITA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CIRCOLO DIDATTICO E. DE FILIPPO- SCUOLA DELL INFANZIA- S. MARIA LA CARITA"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

1

CIRCOLO DIDATTICO E. DE FILIPPO- SCUOLA DELL’INFANZIA- S. MARIA LA CARITA’

Target/contesto

(sezione/contesto/età) SEZIONE FARFALLE anni quattro

Titolo dell’Unità di Apprendimento IO SO CHE POSSO FARCELA

MOTIVAZIONE FORMATIVA DELLA SCELTA DI QUESTA UNITA’

in questa sezione l’insegnante descrive le motivazioni a sostegno della scelta di attivare il percorso descritto nell’Unità di apprendimento.

Dopo la pausa pasquale con grande gioia e anche con un po' di timore si ritorna in presenza. La maggior parte dei bambini della sezione Farfalle ritorna in presenza, un gruppetto ritorna gradualmente e soltanto per pochissimi bambini i genitori hanno scelto la non frequenza in presenza causa emergenza sanitaria. I bambini ritornando in presenza, sono felici ed entusiasti di ritrovarsi con le docenti e con i compagni, instaurando e consolidando rapporti di relazione con i pari e con le docenti.

COLLOCAZIONEDELL’ARGOMENTO ALL’INTERNODELLASTRUTTURA

CURRICOLARE(TEMPI) 29/03/2021 – 03/06/2021.

COMPITO/PRODOTTIFINALI Breve descrizione del compito e/o del prodotto finale. Sono individuati i compiti autentici o il prodotto finale che consenta l’utilizzazione delle conoscenze ed abilità apprese e le trasformi in competenze. Che cosa fattivamente il bambino elaborerà alla fine dell’UDA?

RISORSEUMANEINTERNEESTERNE Docenti di sezione, docente di sostegno, docente RC, esperte esterne, collaboratori scolastici.

SEZIONE RIFERIMENTI AL CURRICOLO

(2)

2 CAMPODIESPERIENZADOMINANTE/NUCLEOFONDANTE: LA CONOSCENZA DEL MONDO

(Il sé e l’altro è pervasivo a tutti i campi di esperienza)

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE DI RIFERIMENTO PER IL CAMPO DI ESPERIENZA

(in questa sezione l’insegnante indicherà le competenze, relative al campo di esperienza, che costituiscono il risultato principale atteso al termine dell’UA/Compito di realtà).

1. competenza alfabetica funzionale; x 2. competenza multilinguistica; x

3. competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria; x

4. competenza digitale; x

5. competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare x;

6. competenza in materia di cittadinanza; x 7. competenza imprenditoriale;

8. competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali. x

COMPETENZE TRASVERSALI COINVOLTE

(in questa sezione l’insegnante indicherà eventuali competenze trasversali, con riferimento agli altri campi di esperienza, e alle competenze chiave UE, che possono essere sviluppate attraverso l’UA).

Acquisisce e interpreta informazioni.

Attiva gradualmente un atteggiamento riflessivo.

Mantiene costanza e attenzione nello svolgimento di un compito.

Sviluppa le capacità attentive e osservative.

Comprende e rispetta i codici di comportamento.

Riflette e problematizza esperienze, sviluppa il senso critico.

Utilizza esperienze e conoscenze pregresse in diversi contesti.

Rispetta le norme che regolano i vari aspetti della vita sociale.

Valuta criticamente un’azione o un comportamento proprio e altrui.

TRAGUARDIPERLOSVILUPPODELLECOMPETENZEDEFINITIDALLE

INDICAZIONINAZIONALI/CURRICOLODICIRCOLO

ABILITA’/obiettivi di apprendimento COINVOLTI NELL’UA - (in questa sezione l’insegnante indicherà le abilità, con un verbo che lo studente dovrà acquisire e mobilitare per raggiungere la competenza, selezionandole tra quelle declinate nel curricolo di Circolo).

(3)

3 Il sé e l’altro:

-Gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con bambini e adulti.

-Sviluppa il senso dell’identità personale, percepisce le proprie esigenze e i propri sentimenti, sa esprimerli in modo sempre più adeguato

-Sa di avere una storia personale e familiare, conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e le mette a confronto con altre.

-Riflette, si confronta, discute con gli adulti e con gli altri bambini e comincia a riconoscere la reciprocità di attenzione tra chi parla e chi ascolta

-Pone domande sui temi esistenziali e religiosi, sulle diversità culturali, su ciò che è bene o male, sulla giustizia, e ha raggiunto una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri, delle regole del vivere insieme.

-Si orienta nelle prime generalizzazioni di passato, presente, futuro e si muove con crescente sicurezza e autonomia negli spazi che gli sono familiari, modulando progressivamente voce e movimento anche in rapporto con gli altri e con le regole condivise.

-Riconosce i più importanti segni della sua cultura e del territorio, le istituzioni, i servizi pubblici, il funzionamento delle piccole comunità e della città.

Il sé e l’altro:

Sentirsi parte di una comunità.

Vivere la scuola come luogo positivo di incontro e dialogo.

Instaurare e/o consolidare rapporti positivi con i compagni.

Distinguere tra: cosa è giusto e sbagliato; comportamenti giusti e sbagliati.

Sperimentare il divertimento, la frustrazione, la scoperta.

Interagire e collaborare con gli altri per il raggiungimento di un obiettivo comune.

Imparare discutendo.

Conoscere l’organizzazione sequenziale e spaziale del proprio agire.

Confrontarsi con gli altri per negoziare regole.

Confrontarsi con i valori della pace e della giustizia.

Riflettere sul valore dei “beni comuni”.

Decidere quale ruolo ricoprire in un gioco.

Conoscere e rispettare le regole del vivere comune.

Apprendere buone abitudini.

Iniziare ad esercitare la democrazia nel rispetto delle regole comuni.

Rafforzare l'autonomia, la stima di sé, l’identità.

(4)

4 -Il corpo e il movimento:

- Vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo, matura condotte che gli consentono una buona autonomia nella gestione della giornata a scuola.

-Riconosce i segnali e i ritmi del proprio corpo, le differenze sessuali e di sviluppo e adotta pratiche corrette di cura di sé, di igiene e di sana alimentazione.

-Prova piacere nel movimento e sperimenta schemi posturali e motori, li applica nei giochi individuali e di gruppo, anche con l’uso di piccoli attrezzi ed è in grado di adattarli alle situazioni ambientali all’interno della scuola e all’aperto.

-Controlla l’esecuzione del gesto, valuta il rischio, interagisce con gli altri nei giochi di movimento, nella musica, nella danza, nella comunicazione -Riconosce il proprio corpo, le sue diverse parti e rappresenta il corpo fermo e in movimento

-Immagini, suoni, colori:

- Comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente.

Sviluppare la capacità di accettare l'altro, di collaborare e di aiutarlo.

Il corpo e il movimento:

Condividere giochi e materiali.

Controllare il movimento ed i gesti in relazione allo spazio e nel coordinamento con gli altri.

Percepire, riconoscere e denominare le parti del corpo.

Conoscere la differenza tra maschi e femmine e bambini/e più grandi e più piccoli.

Conoscere e rispettare le regole di igiene personale e di una corretta alimentazione.

Comprendere i concetti di “salute e benessere”.

Riconoscere le principali parti del corpo su di sé, sugli altri, sulle immagini.

Partecipare alle conversazioni in circle time.

Muoversi in modo spontaneo o guidato in base a suoni o ritmi.

Immagini, suoni, colori:

Descrivere, comunicare e rappresentare nei diversi linguaggi le esperienze vissute.

Conoscere i colori secondari, associarli ai vari elementi della realtà.

(5)

5 -Inventa storie e sa esprimerle attraverso la drammatizzazione, il disegno, la

pittura e altre attività manipolative; utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative; esplora le potenzialità offerte dalle tecnologie.

- Sviluppa interesse per l’ascolto della musica e per la fruizione di opere d’arte.

-I discorsi e le parole:

-Usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati.

Esercitare l’uso della mano (prensione e motricità fine).

Ascoltare l’ambiente sonoro, distinguere e simbolizzare il suono, il rumore e il silenzio.

Usare in modo appropriato gli strumenti che ha a disposizione (pastelli, pennarelli, pennelli, colla, forbicine).

Utilizzare e giocare con i diversi materiali grafico-pittorici in modo libero e su consegna.

Saper organizzare gradualmente uno spazio grafico.

Effettuare giochi simbolici e di ruolo.

Percepire ritmi lenti e veloci, drammatizzare un’esperienza vissuta.

Rappresentare la realtà stagionale cogliendo le relazioni di combinazione tra colori.

Rappresentare graficamente i contenuti espressi.

Ascoltare/conoscere l’Inno Nazionale.

Rappresentare il simbolo della bandiera italiana attraverso attività plastiche, attività pittoriche e/o attività manipolative.

I discorsi e le parole:

Esprimersi con chiarezza in lingua italiana.

Acquisire nuovi termini lessicali

(6)

6 -Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni

attraverso il linguaggio verbale che utilizza in differenti situazioni comunicative.

-Sperimenta rime, filastrocche, drammatizzazioni; inventa nuove parole, cerca somiglianze e analogie tra i suoni e i significati.

-Ascolta e comprende narrazioni, racconta e inventa storie, chiede e offre spiegazioni, usa il linguaggio per progettare attività e per definirne regole.

Riferire esperienze personali, intervenire in modo adeguato durante le conversazioni stimoli.

Formulare richieste durante le attività.

Utilizzare il linguaggio verbale per comunicare con i compagni durante il gioco e le attività.

Ascoltare e comprendere narrazioni.

Riferire il contenuto di quanto ha ascoltato.

Riconoscere gli elementi essenziali di un racconto.

Stabilire la successione temporale delle sequenze di una narrazione ascoltata.

Ascoltare e ripetere testi in rima.

Mimare e drammatizzare il testo ascoltato.

Descrivere le caratteristiche dei personaggi di un testo ascoltato.

Rappresentare con tecniche e materiali diversi racconti ed esperienze.

Conoscere, memorizzare testi narrativi, filastrocche e canzoni.

Arricchire il lessico con nuovi vocaboli.

Comunicare anche con frasi di senso compiuto relativo all’argomento trattato.

Memorizzare canti e poesie.

(7)

7 - La conoscenza del mondo:

Oggetti, fenomeni, viventi

- Osserva con attenzione il suo corpo, gli organismi viventi e i loro ambienti, i fenomeni naturali, accorgendosi dei loro cambiamenti.

- Si interessa a macchine e strumenti tecnologici, sa scoprirne le funzioni e i possibili usi.

-Numero e spazio

-Raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi, ne identifica alcune proprietà, confronta e valuta quantità; utilizza simboli per registrarle;

esegue misurazioni usando strumenti alla sua portata.

Rispondere in modo adeguato alle domande stimolo sulla base delle informazioni ricevute.

Saper colorare/disegnare la bandiera italiana, spiegando il significato delle forme e dei colori utilizzati.

Esprimere le proprie esperienze come cittadino.

Confrontare idee ed opinioni con gli altri.

La conoscenza del mondo:

Oggetti, fenomeni, viventi

Percepire la ciclicità del tempo: giorno-settimana.

Osservare e riconoscere i cambiamenti stagionali e i suoi fenomeni.

Rilevare il mutamento della natura durante l’anno.

Verbalizzare le caratteristiche più importanti delle 4 stagioni.

Compiere osservazioni sull’alternanza fra il giorno e la notte.

Riconoscere le caratteristiche più evidenti delle piante.

Comprendere l’importanza del rispetto del proprio ambiente.

Numero e spazio

Percorrere il proprio territorio, osservarlo con curiosità, conoscerne oggetti e soggetti.

(8)

8 -Sa collocare le azioni quotidiane nel tempo della giornata e della settimana

-Ha familiarità sia con le strategie del contare e dell’operare con i numeri sia con quelle necessarie per eseguire le prime misurazioni di lunghezze, pesi, e altre quantità.

- Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio. Usando termini come avanti/dietro, sopra/sotto, destra/sinistra, ecc; segue correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali.

IRC

--- --- --- --- ---

Collocare e descrivere oggetti in posizioni diverse rispetto a sé: sopra/sotto, davanti/dietro, vicino/lontano, aperto/chiuso, primo-ultimo; in mezzo, al lato.

Confrontare e rappresentare graficamente alcuni percorsi effettuati.

Costruire semplici insiemi per: grandezza, forma, colore.

Ordinare e raggruppare per forme e colori.

Osservare per imparare.

Percepire e riconoscere quantità pochi, tanti, uno.

Trovare soluzioni a piccoli problemi.

IRC

--- --- --- --- ---

SEZIONE MEDIAZIONE DIDATTICA/ATTIVITA’

COSA FA L’INSEGNANTE: COSA FA IL BAMBINO- CONOSCENZE PER BAMBINO:

Primavera- I bambini osservano i cambiamenti della natura, ascoltano storie, realizzano disegni liberi e completano schede strutturate. In

(9)

9 La primavera: osservazione dei cambiamenti della natura. Racconti,

video, canzoncine, drammatizzazioni, schede libere e guidate.

Giornata mondiale della Terra (22 aprile): le docenti attraverso visione di video, canzoncine e conversazioni guidate, sensibilizzano i bambini sull’importanza di prendersi cura fin da piccoli del nostro pianeta, raccolgono le loro esperienze.

Progetto “Nativi Ambientali con Greenopoli”: Racconti ed attività legate all’ educazione ambientale ed attività per stimolare i bambini a prendersi cura dell’ambiente. L’importanza della raccolta differenziata. Incontro in videoconferenza con il Prof. De Feo.

Conclusione del Progetto “Lettura-ascolto” in orari

extracurricolare/Progetto “La Bottega delle capriole”: Ascolto di un racconto con riflessioni e drammatizzazione. Giochi motori inerenti al racconto.

Festa della Mamma: Conversazioni sulla figura materna, ascolto e memorizzazione di una poesia sulla mamma.

Lo schema corporeo: Giochi di movimento, filastrocche, manipolazione di materiali vari per la definizione dello schema corporeo. Schede

strutturate e non.

Festa della Repubblica (2 giugno): momento importante dedicato all’educazione civica. Sviluppare la consapevolezza di essere italiani e cittadini attivi nella comunità di appartenenza.

Aspettando l’estate: filastrocche, attività grafico-pittoriche e manipolative

occasione della Pasqua, i bambini memorizzano una poesia e realizzano un semplice biglietto augurale.

Giornata mondiale della Terra – I bambini ascoltano una filastrocca, riflettono sulla bellezza del pianeta. Realizzano un cartellone che rappresenta la Terra con palline di carta colorata e riflettono sull’

importanza di dover proteggere e curare la nostra Terra, nostro bene prezioso.

Progetto “Nativi Ambientali con Geenopoli” - I bambini ascoltano un racconto “Rotola, rotola”, storia di una bottiglia di plastica che racconta la sua avventura. I bambini commentano la storia, disegnano colorano, ritagliano immagini del racconto. Disegnano, colorano immagini per realizzare il mare pulito, riflettendo sulle diverse azioni da compiere.

UdL Raccolta differenziata - I bambini attraverso video e giochi comprendono l’importanza della raccolta differenziata e del riciclo dei nostri rifiuti. Colorano, ritagliano e collocano diverse immagini negli appositi contenitori. Riflettono così sulla bellezza di un mondo pulito. I bambini, inoltre, incontrano in videoconferenza il Prof. De Feo che, con canzoncine e filastrocche, interagisce con loro e raccoglie tutte le loro domande ed esperienze.

Educazione alimentare/salute e benessere - Lettura del racconto “Io mangio a colori”. I bambini ascoltano e commentano la storia ascoltata.

Riflettono sui comportamenti e sull’importanza della varietà, dei colori e dei sapori dei cibi e della loro provenienza.

Conclusione del progetto lettura-ascolto in orario extra-curricolare/ La bottega delle capriole - Ascolto del racconto “Sveglia, La primavera”.

(10)

10 sugli elementi di questa stagione. disegni liberi. Ascolto del racconto, drammatizzazione. Racconto in sequenze con attività

grafico-pittoriche. Ritaglio di immagini. Realizzazione di un cartellone con le immagini prodotte. Giochi motori all’ aperto relativi alla storia ascoltata.

Festa della Mamma - I bambini ascoltano e memorizzano una poesia per la mamma. Riflettono sulle azioni della mamma.

Lo schema corporeo - I bambini consolidano la conoscenza dello schema corporeo con giochi di movimento, filastrocche, canzoncine mimate e manipolazione di materiale vario.

Festa della Repubblica - I bambini conoscono e riflettono sui colori della nostra bandiera. Ascoltano l’Inno Nazionale.

Aspettando l’estate - Filastrocca “Arriva l’estate”. Memorizzazione della filastrocca e attività manipolative e grafico-pittoriche dei principali elementi che caratterizzano la stagione estiva.

SCHEMA delle FASI PER LA REALIZZAZIONE DEL COMPITO PER I/LE BAMBINI/E DI ANNI CINQUE

COSA FA L’INSEGNANTE: COSA FA IL BAMBINO- CONOSCENZE PER BAMBINO

(11)

11 FASE INIZIALE (Presentazione del lavoro/compito/ esperienze attivate: laboratorio,

visite guidate; Gestione delle dinamiche del gruppo sezione)

--- --- --- --- FASE INTERMEDIA (Individuazione degli strumenti e dei materiali messi a disposizione degli studenti, il setting d’aula, gli eventuali prodotti attesi, osservazione e registrazione di ciascuna fase di lavoro)

--- --- --- --- FASE FINALE (Affiancamento/guida dei bambini nella realizzazione del compito e/o prodotto finale)

--- --- --- ---

FASE INIZIALE (Ascolto della consegna relativa al lavoro, raccolta delle idee, proposte su piste di lavoro da seguire)

--- --- --- --- FASE INTERMEDIA (Organizzazione ed elaborazione delle idee/informazioni; Scelta delle azioni condivise nel gruppo e delle conoscenze da attivare per raggiungere la competenza)

--- --- --- --- FASE FINALE (Realizzazione del prodotto finale; socializzazione alle famiglie e/o in attività di intersezione

--- --- --- ---

SEZIONE STRATEGIE MESSE IN CAMPO

METODOLOGIA AMBIENTI E STRUMENTI DI APPRENDIMENTO

(12)

12 Circle time x

Cooperative learning x Problem solving x Role Playing x Peer Education

Didattica Laboratoriale x Brain storming

Altro ………

Aula, cortile, atrio, corridoio, giardino, palestra con relativi strumenti ed attrezzatura presenti;

Sito scolastico; blog; testi operativi; libri digitali; sussidi audiovisivi; materiale didattico strutturato, tecnico, artistico, musicale, sportivo, informatico.

SEZIONE VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI/VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE VERIFICA (controllo degli apprendimenti agiti sul campo )- Analisi critica dei risultati

VALUTAZIONE (Compito di realtà- Autovalutazione)

Da parte dell’insegnante: -registrazione dell’acquisizione degli apprendimenti attraverso il registro digitale del docente; osservazione sistematica e occasionale; documentazione grafica- foto- video; momenti di macro-comunicazione con le famiglie; documentazione dell’evoluzione del tratto grafico attraverso la realizzazione dello schema corporeo su schede condivise dal collegio docenti (nel mese di maggio)

Da parte dei bambini –realizzazione di prodotti- Autovalutazione del proprio vissuto - Assegnazione di incarichi per evidenziare le competenze acquisite Nel primo periodo di questa UdA, ancora in LEAD, i bambini, supportati dalle famiglie, hanno partecipato alle attività proposte e risposto ai messaggi che giornalmente venivano loro inviati. Dal 19 aprile, ritornati in presenza, i bambini si sono mostrati gioiosi di ritrovarsi con i compagni ed entusiasti di condividere con loro le esperienze scolastiche. Hanno interagito positivamente nei diversi momenti e partecipato alle diverse attività. Attraverso un’osservazione continua si è potuto verificare i progressi raggiunti da ogni singolo bambino.

x x x f d f d

(13)

13 ULTERIIORI ELEMENTI SIGNIFICATIVI

L’insegnante può inserire schede strutturate/documentazioni/file audiovisivi (descrizione)

Tutte le attività svolte durante i Lead sono state documentate nel registro elettronico nella sezione Materiale Didattico e condivise con le famiglie.

S. Maria La Carità I Docenti Data

03/06/2021 Brunetti Mariarosaria Elefante Raffaela Della Monica Paola Rotondale Giuseppina

Riferimenti

Documenti correlati

Natale e la cosa mi spaventa, non solo perché mi fa capire che è passato un altro anno, ma perché questo Natale sarà diverso da tutti gli altri. Se c'è una cosa che

Salvaguardia dell’ambiente attraverso la Giornata Mondiale della terra 22 aprile, Giornata Mondiale dell’igiene della mani 5 maggio (una delle forme di prevenzione di

La docente Carla Casareggio, FS Innovazione e Tecnologia, che insieme alle docenti Federica Gualtieri e Lorena Chitelotti ha lavorato sulla piattaforma Generazioni connesse,

Il bambino riconosce alcuni segnali stradali Il bambino riconosce alcuni segnali stradali e le più semplici regole della

(in questa sezione l’insegnante indicherà eventuali competenze trasversali, con riferimento agli altri campi di esperienza, e alle competenze chiave UE, che

Il Coordinamento Nazionale dei Gruppi di Auto Mutuo Aiuto per Persone in Lutto mette in rete tutte le realtà presenti sul territorio nazionale e organizza ogni anno un Congresso

I disputanti elessero S aturno, il Tempo, a giudice, il quale comunicò ai contendenti la seguente decisione: " Tu, Giove, che hai dato lo spirito, al momento della morte

MENSILE ANNUALE Pulizia dei vetri esterni delle finestre e davanzali delle aule Asta telescopica, tergi vetri,. panno