• Non ci sono risultati.

CIRCOLO DIDATTICO E. DE FILIPPO- SCUOLA DELL INFANZIA- S. MARIA LA CARITA. (sezione/contesto/età) DELFINI EDIFICIO AZZURRO ANNI 3

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CIRCOLO DIDATTICO E. DE FILIPPO- SCUOLA DELL INFANZIA- S. MARIA LA CARITA. (sezione/contesto/età) DELFINI EDIFICIO AZZURRO ANNI 3"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

1

CIRCOLO DIDATTICO E. DE FILIPPO- SCUOLA DELL’INFANZIA- S. MARIA LA CARITA’

Target/contesto (sezione/contesto/età) DELFINI EDIFICIO AZZURRO ANNI 3

Titolo dell’Unità di Apprendimento “ IO SO CHE POSSO FARCELA!”

MOTIVAZIONE FORMATIVA DELLA SCELTA DI QUESTA UNITA’

in questa sezione l’insegnante descrive le motivazioni a sostegno della scelta di attivare il percorso descritto nell’Unità di apprendimento.

La terza Unità di Apprendimento è stata attuata in modalità a distanza fino al 21 aprile 2021 per riprendere di nuovo in presenza e concludendo in tal modo quest’anno scolastico molto particolare. Attraverso giochi liberi e guidati letture di storie, poesie e filastrocche, libera espressione grafico pittorica e manipolativa sono stati raggiunti gli obiettivi prefissati, attraverso svariati contenuti.

COLLOCAZIONE DELL’ARGOMENTO ALL’INTERNO DELLA

STRUTTURA CURRICOLARE (TEMPI)

APRILE -MAGGIO -GIUGNO 2021

COMPITO/PRODOTTI FINALI Breve descrizione del compito e/o del prodotto finale. Sono individuati i compiti autentici o il prodotto finale che consenta l’utilizzazione delle conoscenze ed abilità apprese e le trasformi in competenze. Che cosa fattivamente il bambino elaborerà alla fine dell’UDA?

Il compito non ha coinvolti i delfini di anni 3.

(2)

2

RISORSE UMANE INTERNE

ESTERNE

Docenti di sezione, Docente di sostegno e Docente IRC.

SEZIONE RIFERIMENTI AL CURRICOLO

CAMPODIESPERIENZADOMINANTE/NUCLEOFONDANTE:

(Il sé e l’altro è pervasivo a tutti i campi di esperienza)

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE DI RIFERIMENTO PER IL CAMPO DI ESPERIENZA

(in questa sezione l’insegnante indicherà le competenze, relative al campo di esperienza, che costituiscono il risultato principale atteso al termine dell’UA/Compito di realtà).

competenza alfabetica funzionale;

1. competenza multilinguistica;

2. competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria;

3. competenza digitale;

4. competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare;

5. competenza in materia di cittadinanza;

6. competenza imprenditoriale;

7. competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali.

COMPETENZE TRASVERSALI COINVOLTE

(in questa sezione l’insegnante indicherà eventuali competenze trasversali, con riferimento agli altri campi di esperienza, e alle competenze chiave UE, che possono essere sviluppate attraverso l’UA).

Acquisisce e interpreta informazioni.

Attiva gradualmente un atteggiamento riflessivo.

Mantiene costanza e attenzione nello svolgimento di un compito.

Sviluppa le capacità attentive e osservative.

Comprende e rispetta i codici di comportamento.

Riflette e problematizza esperienze, sviluppa il senso critico.

Utilizza esperienze e conoscenze pregresse in diversi contesti.

Rispetta le norme che regolano i vari aspetti della vita sociale.

Valuta criticamente un’azione o un comportamento proprio e altrui.

x

(3)

3 TRAGUARDIPERLOSVILUPPODELLECOMPETENZEDEFINITIDALLEINDICAZIONI

NAZIONALI/CURRICOLODICIRCOLO

Il sé e l’altro:

Gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con bambini e adulti.

Sa di avere una storia personale e familiare, conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e le mette a confronto con le altre.

Il corpo e il movimento:

Vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo, matura condotte che gli consentono una buona autonomia nella gestione della giornata a scuola.

Riconosce i segnali ed i ritmi del proprio corpo, le differenze sessuali e di sviluppo e adotta pratiche corrette di cura di sé, di igiene e di sana alimentazione.

Immagini, suoni, colori:

Comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente.

Sviluppa interesse per l’ascolto della musica e per la fruizione di opere d’arte.

I discorsi e le parole:

Usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati.

Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni attraverso il linguaggio verbale che utilizza in differenti situazioni comunicative.

ABILITA’/obiettivi di apprendimento COINVOLTI NELL’UA - (in questa sezione l’insegnante indicherà le abilità, con un verbo che lo studente dovrà acquisire e mobilitare per raggiungere la competenza,

selezionandole tra quelle declinate nel curricolo di Circolo).

Il sé e l’altro:

Sentirsi parte di una comunità.

Affermare la propria identità all'interno del gruppo.

Riflettere sul senso e sulle conseguenze.

Il corpo e il movimento:

- Percepire, riconoscere e denominare le parti del corpo.

Condividere giochi e materiali.

Iniziare a rappresentare graficamente lo schema corporeo.

--- ---

Immagini, suoni, colori:

Consolidare la conoscenza dei colori primari.

Esercitare l'uso della mano (prensione e motricità fine).

Sperimentare il piacere di costruire oggetti anche con riciclo.

I discorsi e le parole:

(4)

4

Ascolta e comprende narrazioni, racconta e inventa storie, chiede e offre spiegazioni, usa il linguaggio per progettare attività e per definire regole.

La conoscenza del mondo:

1- Oggetti, fenomeni, viventi

Raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi, ne identifica alcune proprietà, confronta e valuta quantità utilizzando simboli per

registrarle, esegue misurazioni utilizzando strumenti alla sua portata.

Sa collocare le azioni quotidiane nel tempo della giornata e della settimana.

Osserva con attenzione il suo corpo, gli organismi viventi ed i loro ambienti, i fenomeni naturali, accorgendosi dei loro cambiamenti.

2- Numero e spazio

Ha familiarità sia con le strategie del contare e dell’operare con i numeri, sia con quelle necessarie per eseguire le prime misurazioni di lunghezze, pesi ed altre quantità.

Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio, usando termini come avanti/indietro, sopra/sotto, destra/sinistrae, ecc., segue correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali.

IRC

--- --- ---

Formulare richieste, comunicare bisogni e preferenze in modo comprensibile.

Raccontare una breve storia attraverso le immagini.

Acquisire nuovi termini lessicali.

La conoscenza del mondo:

1- Oggetti, fenomeni, viventi Osservare i fenomeni atmosferici.

Conoscere i giorni della settimana.

Comprendere l’importanza del rispetto del proprio ambiente.

2- Numero e spazio

Individuare somiglianze e differenze. Individuare posizioni di oggetti e persone nello spazio e rappresentarli in tridimensione.

Consolidare i concetti spaziali e topologici: sopra/sotto, davanti/dietro, vicino/lontano, dentro/fuori, aperto/chiuso.

IRC

---

---

---

---

---

(5)

5

---

---

SEZIONE MEDIAZIONE DIDATTICA/ATTIVITA’

COSA FA L’INSEGNANTE:

Le attività proposte durante la Lead sono state per lo più manipolative per coinvolgere il piccolo in prima persona, ricordando che la finalità delle lezioni in modalità sincrona erano programmate per mantenere vivo il ricordo dei compagni e delle docenti di sezione.

Appena tornati in presenza il lavoro ha puntato soprattutto nel riallacciare i contatti purtroppo interrotti improvvisamente attraverso azioni significative relative ad argomenti quali: giornata mondiale della terra, Pasqua, festa della mamma, giornata mondiale sulla consapevolezza dell’autismo, la primavera, il progetto lettura/ ascolto, festa della Repubblica, progetto Greenopoli.

COSA FA IL BAMBINO- CONOSCENZE PER BAMBINO:

I piccoli Delfini adattandosi velocemente alle modalità scolastiche di continuo modificate, hanno partecipato con interesse alle varie proposte operative.

Hanno ascoltato storie, canzoncine, filastrocche, riproducendo le esperienze vissute attraverso la libera espressione grafico – pittorica e manipolativa.

Attraverso giochi liberi e strutturati hanno familiarizzato con concetti topologici alla riscoperta dell’ambiente nel suo pieno rispetto.

SCHEMA delle FASI PER LA REALIZZAZIONE DEL COMPITO PER I/LE BAMBINI/E DI ANNI CINQUE

COSA FA L’INSEGNANTE:

FASE INIZIALE (Presentazione del lavoro/compito/ esperienze attivate: laboratorio, visite guidate; Gestione delle dinamiche del gruppo sezione)

--- ---

COSA FA IL BAMBINO- CONOSCENZE PER BAMBINO

FASE INIZIALE (Ascolto della consegna relativa al lavoro, raccolta delle idee, proposte su piste di lavoro da seguire)

--- ---

(6)

6 ---

--- FASE INTERMEDIA (Individuazione degli strumenti e dei materiali messi a disposizione degli studenti, il setting d’aula, gli eventuali prodotti attesi, osservazione e registrazione di ciascuna fase di lavoro)

--- --- --- --- FASE FINALE (Affiancamento/guida dei bambini nella realizzazione del compito e/o prodotto finale)

--- --- --- ---

--- --- FASE INTERMEDIA (Organizzazione ed elaborazione delle idee/informazioni; Scelta delle azioni condivise nel gruppo e delle conoscenze da attivare per raggiungere la competenza)

--- --- --- --- FASE FINALE (Realizzazione del prodotto finale; socializzazione alle famiglie e/o in attività di intersezione

--- --- --- ---

SEZIONE STRATEGIE MESSE IN CAMPO METODOLOGIA

X Circle time X Cooperative learning X Problem solving X Role Playing

Peer Education

Didattica Laboratoriale

AMBIENTI E STRUMENTI DI APPRENDIMENTO

Aula, cortile, atrio, corridoio, giardino, con relativi strumenti ed attrezzatura presenti;

Sito scolastico; blog; testi operativi; libri digitali; sussidi audiovisivi; materiale didattico strutturato, tecnico, artistico, musicale, sportivo, informatico.

(7)

7 Brain storming

Altro ………

SEZIONE VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI/VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE VERIFICA (controllo degli apprendimenti agiti sul campo )- Analisi critica dei risultati

VALUTAZIONE (Compito di realtà- Autovalutazione)

Da parte dell’insegnante: -registrazione dell’acquisizione degli apprendimenti attraverso il registro digitale del docente; osservazione sistematica e occasionale; documentazione grafica- foto- video; momenti di macro-comunicazione con le famiglie; documentazione dell’evoluzione del tratto grafico attraverso la realizzazione dello schema corporeo su schede condivise dal collegio docenti (nel mese di maggio)

Da parte dei bambini –realizzazione di prodotti- Autovalutazione del proprio vissuto - Assegnazione di incarichi per evidenziare le competenze acquisite

Numerose e varie sono state le attività ed i progetti attivati durante quest’anno scolastico abbastanza impegnativo. Per diversi mesi le attività proposte sono state attivate in modalità Lead, per poi tornare in presenza dal 21 aprile 2021. L’entusiasmo mostrato dai piccoli per le attività di volta in volta proposte è stato rassicurante ed un valido per verificare che tutti gli alunni hanno raggiunto discretamente gli obiettivi

programmati.

(8)

8

ULTERIIORI ELEMENTI SIGNIFICATIVI

L’insegnante può inserire schede strutturate/documentazioni/file audiovisivi (descrizione)

Tutto il materiale raccolto è contenuto in cartelle dedicate sul R.E. nella sezione Materiale Didattico.

S. Maria La Carità I Docenti Data 30/06/2021

D’Aniello Giuseppina

Fiorentino Annunziata Persico Giuseppina Rotondale Giuseppina

Riferimenti

Documenti correlati

A conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, gli studenti dovranno: aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei

 L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente

Giornata mondiale della Terra (22 aprile): le docenti attraverso visione di video, canzoncine e conversazioni guidate, sensibilizzano i bambini sull’importanza di prendersi cura

d) Cultore di diritto amministrativo (SSD IUS/10) presso la relativa cattedra e componente delle commissioni di esame del corso di laurea magistrale in Scienze delle

Salvaguardia dell’ambiente attraverso la Giornata Mondiale della terra 22 aprile, Giornata Mondiale dell’igiene della mani 5 maggio (una delle forme di prevenzione di

"Descritte in questo modo, le competenze che possono rientrare tra le Life Skills sono innumerevoli e la natura e la definizione delle Life Skills si possono differenziare in

competenza alfabetica funzionale può essere sviluppata nella lingua madre, nella lingua dell’istruzione scolastica e/o nella lingua ufficiale di un paese o di una regione.

Possono partecipare i docenti a tempo indeterminato in servizio nell’a.s.2019/2020 in questa istituzione scolastica. L'individuazione degli esperti avverrà in base