CORSI DI STUDI IN CHIMICA, FISICA, MATEMATICA, SC. DEI MATERIALI E SMID TEST SULLE CONOSCENZE DI BASE
11 Settembre 2006
1. La disequazione 4x2+ 4x + 1 ≥ 0 `e soddisfatta
Vero Falso Non so
a) per x = −3 2 2 2
b) per ogni x tale che −3 ≤ x ≤ 3 2 2 2
c) per ogni valore reale di x 2 2 2
d) solo per x ≥ 0 2 2 2
R. Poich´e 4x2+ 4x + 1 = (2x + 1)2, le risposte corrette sono VVVF.
2. La disequazione x2− x + 1 ≤ 0 `e soddisfatta
Vero Falso Non so
a) per x = −1 2 2 2
b) per x = −100 2 2 2
c) per ogni x tale che −100 ≤ x ≤ 0 2 2 2
d) per x = −√
2 2 2 2
R. Il trinomio dato ha il discriminante negativo, quindi il suo segno `e sempre quello del coefficiente di x2, cio`e `e sempre positivo, e quindi le risposte corrette sono FFFF.
3. L’equazione x3 = x2− x + 1 `e soddisfatta
Vero Falso Non so
a) per x = 1 2 2 2
b) solo per x = 1 2 2 2
c) per qualche valore positivo di x 2 2 2
d) per qualche valore negativo di x 2 2 2
R. x3− x2+ x − 1 = (x2+ 1)(x − 1), quindi le risposte corrette sono VVVF.
4. L’equazione p(x − 1)2 = x + 1
Vero Falso Non so
a) non `e soddisfatta per alcun valore di x 2 2 2
b) non `e soddisfatta per alcun valore positivo di x 2 2 2
c) `e soddisfatta per al pi`u due valori di x 2 2 2
d) `e soddisfatta per al pi`u un valore di x 2 2 2
R. Poich´ep(x − 1)2 = |x−1|, l’equazione data equivale a |x−1| = x+1, che si scompone nelle equazioni x − 1 = x + 1, priva di soluzioni, e −x + 1 = x + 1, che ha la sola soluzione x = 0; quindi le risposte corrette sono FVVV.
1
5. L’equazione 1500
√
x175= 1000
√ x117
Vero Falso Non so
a) `e soddisfatta per x = 0 2 2 2
b) `e soddisfatta solo per x = 0 2 2 2
c) non `e soddisfatta per alcun valore positivo di x 2 2 2 d) non `e soddisfatta per alcun valore negativo di x 2 2 2
R. Innalzando alla 3000 si ottiene x350 = x351, quindi x = 0 oppure x = 1; quindi le risposte corrette sono VFFV.
6. Dei tre numeri x = log23, y = log32 e z = log2,52, 5
Vero Falso Non so
a) il pi`u piccolo `e x 2 2 2
b) il pi`u piccolo `e y 2 2 2
c) il pi`u piccolo `e z 2 2 2
d) z `e la media aritmetica di x ed y 2 2 2
R. Si ha x > 1, y < 1 e z = 1; inoltre 232 < 3 ⇒ x > 32 e 312 < 2 ⇒ y > 12; quindi
x+y
2 > 1; e allora le risposte corrette sono FVFF.
7. Siano a > 0 e x > 0. Allora
Vero Falso Non so
a) logax > 0 2 2 2
b) se a < b, logax < logbx 2 2 2
c) loga√
x > 13logax 2 2 2
d) se y > 0, loga(x + y) = logax + logay 2 2 2 R. Si ha
• log10101 = −1;
• 1 = log22 > log42 = 12;
• −1 = log2q
1
4 < 13log212 = −13;
• log2(1 + 1) = 1 6= 0 = 2log21 Quindi le risposte corrette sono FFFF.
8. L’insieme S delle soluzioni dell’equazione sen x = cos x contiene l’insieme
Vero Falso Non so
a) {π4} 2 2 2
b) {x ∈ R | x = π4 + kπ2, k intero} 2 2 2
c) {x ∈ R | x = π4 + kπ, k intero} 2 2 2
d) {x ∈ R | x = π4 + 2kπ, k intero} 2 2 2
R. Poich´e S = {π4 + kπ | k intero}, le risposte corrette sono VFVV.
2
9. La disuguaglianza tg x > sen x `e soddisfatta
Vero Falso Non so
a) da tutti i numeri reali x 2 2 2
b) da tutti i numeri reali positivi x 2 2 2
c) da tutti i numeri reali negativi x 2 2 2
d) da tutti i numeri reali x tali che 0 < x < π2 2 2 2 R. L’insieme di tutte le soluzioni dell’equazione tg x = sen x `e l’unione dei due insiemi
S = {x | sen x = 0} = {kπ | k intero} e T = {x | cos x = 1}, che `e contenuto in S;
quindi le risposte corrette sono FFFV.
10. In un parallelogramma due lati consecutivi hanno lunghezze a e b e l’ampiezza dell’angolo fra essi compreso `e π3. Allora l’area del parallelogramma `e
Vero Falso Non so
a) minore di ab 2 2 2
b) maggiore di ab 2 2 2
c) ab
√3
2 2 2 2
d) ab2 2 2 2
R. L’area richiesta `e ab senπ3; quindi le risposte corrette sono VFVF.
11. In un settore circolare di raggio 1 l’ampiezza α dell’angolo al centro `e tale che l’area del settore circolare `e 1. Allora
Vero Falso Non so
a) α `e uguale a 1 radiante 2 2 2
b) α `e uguale a 2 radianti 2 2 2
c) sen α > cos α 2 2 2
d) sen α > cos 2α 2 2 2
R. 2π : π = α : 1 ⇒ α = 2 > π4 e 2α = 4 > π; quindi le risposte corrette sono FVVF.
12. La piramide di Cheope `e retta, `e alta 146 m ed ha per base un quadrato il cui lato misura 230 m. Allora
Vero Falso Non so a) la sua superficie laterale `e inferiore a 100.000 m2 2 2 2 b) il suo volume supera i 3 milioni di metri cubi 2 2 2
c) ciascuno spigolo misura pi`u di 200 m 2 2 2
d) l’angolo al vertice di ciascuna faccia `e maggiore di 600 2 2 2 R. Indicando con V il volume, con ap l’apotema, con Sl la superficie laterale e con sp la
lunghezza dello spigolo, si ha
• V = 23023·146 ' 2.574.467 m3;
• ap =√
1152+ 1462 ' 186 m;
• Sl= 2 · 230 · ap ' 85.560 m2;
• sp '√
1152+ 1862 ' 219 m
Poich´e lo spigolo ha lunghezza inferiore a quella del lato di base, α > 600. Quindi le risposte corrette sono VFVV.
3
13. In un cerchio C1 `e inscritto un quadrato Q1 nel quale `e inscritto un cerchio C2 e in questo cerchio `e inscritto un quadrato Q2. Allora
Vero Falso Non so
a) l’area di C2 `e la met`a di quella di C1 2 2 2
b) l’area di Q2 `e la met`a di quella di Q1 2 2 2
c) il lato di Q2 `e uguale al raggio di C1 2 2 2
d) il raggio di C2 `e la met`a di quello di C1 2 2 2 R. Siano ri e Ai raggio e area di Ci, li e Bi lato e area di Qi. Allora
A1 = πr12 l1 = r1√
2 B1= 2r12 r2= r1
√2 A2= πr21 2 = A1
2 l2= r2√
2 = r1 B2 = r21 Quindi le risposte corrette sono VVVF.
14. Descrivere l’insieme dei punti P le cui coordinate x e y soddisfano l’equazione x3+ x2y + xy2+ y3− x − y = 0
R. x3+ x2y + xy2+ y3− x − y = (x2+ y2− 1)(x + y) = 0, quindi si tratta di una figura composta da una retta (quella di equazione x + y = 0) e da una circonferenza (quella di equazione x2+ y2− 1 = 0).
15. In una partita a testa e croce fra i giocatori A e B vince chi arriva prima a 6.
Quando il punteggio `e di 5 a 3 a favore di A, qual `e la probabilit`a di vittoria di A ? quale quella di B ?
R. Per vincere, B deve vincere tutte e tre le giocate successive. Poich´e ciascun evento ha probabilit`a 12, la sua probabilit`a di vittoria `e 18 e quella che vinca A `e 1 − 18 = 78.
4