• Non ci sono risultati.

BOLLETTINO MISSIONARIO GUANELLIANO ITALIA - GUATEMALA - MEXICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "BOLLETTINO MISSIONARIO GUANELLIANO ITALIA - GUATEMALA - MEXICO"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

BOLLETTINO MISSIONARIO GUANELLIANO ITALIA - GUATEMALA - MEXICO

ANNO 1 Num. 3 Novembre 2000

Siamo ormai giunti alla fine di quest’anno 2000, e possiamo ormai dire di essere riusciti a rendere stabile questa bellissima forma di comunicazione tra le missioni e il popolo dei volontari. Il Bollettino potrà solo migliorare, anche con il contributo di tutti.

Vogliamo quindi che ci comunichiate le Vostre impressioni, idee, miglioramenti possibili, e soprattutto contributi scritti che vadano ad ampliare e rendere più efficace il bollettino.

Potete far questo attraverso l’e-mail che troverete in fondo al bollettino, telefonando ai responsabili, oppure parlando direttamente con Padre Cosimo che verrà in Italia ai primi di Gennaio.

Per un disguido tecnico l’indirizzo Web presente nei precedenti numeri non era correttamente aggiornato, ora è stato sistemato.

Chiaramente contiamo su tale mezzo, per chi ha la possibilità di accesso, per rendere ancora più agevole la comunicazione.

Vogliamo inviarVi i nostri sentiti auguri di Buon Natale e di un Felice Anno nuovo da estendere a familiari ed amici tutti che condividono la bellissima esperienza di volontariato e sostengono le iniziative in Messico e Guatemala.

Lasciamo ora la parola a Padre Cosimo che ci aggiorna sulla situazione delle missioni…

La redazione

Carissimi amici, volontari, comunità parrocchiali, famiglie delle adozioni a distanza, benefattori...

con tanta gioia e speranza nel cuore esce il terzo numero del nostro Bollettino Missionario Guanelliano. E’ una grande gioia poter comunicarci tra noi. Per i missionari il sapere che non sono soli, che possono contare con la preghiera, il pensiero e l’aiuto di tante persone amiche costituisce un grande appoggio morale e materiale, che permette di andare avanti con piú entusiasmo e maggior fiducia.

L’impegno preso fin dal primo numero di far uscire tre volte all’anno questo Bollettino é stato mantenuto. Un grazie sincero alle molte persone che hanno reso possibile questo servizio. Non abbiamo grande mezzi tecnici a disposizione, né contiamo con un fondo che ci permetta di rendere piú professionale questo Bollettino, però abbiamo tanto entusiasmo, amicizia e tanta voglia di comunicare, che ci permette di superare tutti gli ostacoli.

(2)

1. Il laboratorio di falegnameria del Gruppo “Volontari per le missioni” di Lentate.

Questo progetto é già un realtà. Con l’appoggio economico de la “Fundación de Ayuda al Débil Mental” si é potuto costruire un bellissimo e amplio laboratorio di falegnameria e un salone di ginnastica per persone disabili e per persone della terza età. Con l’aiuto dei volontari Felice e Gianni si sono potute sistemare le macchine di falegnameria spedite dall’Italia dal gruppo “Volontari per le missioni” di Lentate. Gianni ha lavorato con entusiasmo e competenza a sistemare l’impianto elettrico.

Il laboratorio di falegnameria si aggiunge agli altri tre laboratori già in funzione da più di un anno. I giovani disabili avranno così l’opportunità di ampliare le possibilità di avviamento al lavoro. Il laboratorio di falegnameria ha due reparti: uno di apprendistato e formazione e l’altro di produzione. Si stanno dando alcuni passi con una fabbrica di mobili per studiare la possibilità di una amplia collaborazione nella costruzione di mobili.

Un grazie sincero a tutte le persone che hanno reso possibile questo progetto.

Laboratori per persone adulte disabili 2. Il laboratorio di cucito.

Anche questo progetto é già in funzione. Nel continer spedito dall’Italia c’erano anche una trentina di macchina da cucire. La maggior parte erano macchine elettriche da cucire semplici, per famiglie. C’erano anche 7 macchine industriali. Abbiamo allestito subito un grande laboratorio di 12 metri per 7, quindi, sempre con l’aiuto di Felice e Gianni, abbiamo rinnovato l’impianto elettrico e abbiamo messo in questo locale le macchine più semplici, per insegnare alle mamme e alle ragazze senza lavoro a cucire. Abbiamo allestito quindi un altro laboratorio più grande per mettere le macchine industriali. Abbiamo comprato altre macchine industriali più complesse per poter allestire un vero laboratorio di produzione. Così che adesso abbiamo due laboratori: uno per apprendisti e l’altro di produzione: altro passo importante e significativo nel cammin o di autosviluppo del nostro carissimo popolo messicano!

(3)

3. Progetto “A cada niño una familia” : un Progetto di Adozioni a distanza che celebra i 10 anni di vita.

Sembra ieri il giorno in cui ci radunavamo in Parrocchia tre o quattro persone per studiare la situazione dei bambini “a rischio” della nostra Colonia di S. Miguel Teotongo durante i primi 5 anni di vita. Il risultato di questo studio fu molto preoccupante. Nel 1990 dava i primi passi il Progetto “A cada niño una familia”. Un progetto di Adozione a distanza che festeggia i suoi primi dieci anni di fondazione. Le cifre di tale progetto sono queste: attualmente sono circa 134 famiglie Italiane (dalla Lombardia alla Sicilia) Che stanno “adottando a distanza” circa 131 bambini dai zero ai cinque, sei anni, due giovani disabili mentali, e una persona anziana. In questi anni si é prestato un servizio qualificato a circa 380 bambini e bambine “a rischio”.

Approfittiamo per ringraziare di tutto cuore tutte queste famiglie che mensilmente versano 50 mila lire per l’auto-sviluppo di questi bambini e delle rispettive famiglie.

Il Progetto conta su una Segretaria responsabile in Italia e precisamente a Roma:

Carmen Dardano Tel. 0339.3765245 e un’altra in Messico con questo recapito: Erika Macías

Ap. Postal 112-142

09510 México, D.F. Tel. 00.525.8562259 Fax.00.525.8585231

Ogni sei mesi la famiglie riceve una lettera con le rispettive informazioni del suo bambino o bambina e una foto all’anno. L’Equipe di mamme e papà che visitano le famiglie dei bambini é formato da 13 persone, che settimanalmente vanno a visitare le famiglie assegnate a ognuna di loro.

Alcune della famiglie italiane che adottano vengono anche a visitare i loro bambini o incaricano i volontari che vengono alla missione perché visitino i loro bambini, altre inviano dei pacchi con dentro alcune cosette per i “loro” bambini. Alcune famiglie italiane pongono in casa insieme alla foto dei propri figli anche quella del “figlio adottato”, che i figli già chiamano fratello o sorella propri.

Un grazie sincero a tutte le famiglie impegnate in questo nobile progetto.

4. La missione sta ultimando la costruzione di un piccolo centro per i Volontari.

Per i primi mesi dell’anno 2001 sarà disponibile nella nostra Missione Messicana un piccolo Centro per i Volontari che vengono a offrire il proprio servizio e animazione un po’ da tutto il mondo.

Il Centro conta con 3 camere a due letti, 1 camera a un letto e 2 camere a tre letti. Ogni camera ha il proprio bagno completo con doccia e acqua calda. Il Centro é dotato anche di una cucina, di un amplio refettorio, di una sala comune e del servizio di lavatrice.

Ci é sembrato doveroso offrire ai volontari questi spazi, situati nel complesso del Centro di Promozione Umana, per favorire loro una vita comunitaria, una autonomia e una certa libertà di movimenti. A volte il numero dei volontari presenti nella missione é considerevole ed é quindi giusto offrire gli spazi necessari per un vicendevole rispetto e libertà.

Invitiamo ancora una volta tutte le persone che vogliono fare una esperienza di Volontariato in Messico o in Guatemala di prendere contatto con la Segreteria di questo Bollettino Missionario e con i responsabili delle rispettive missioni guanelliane.

(4)

5. Riconoscimento dell’Arcidiocesi della Città del Messico alla nostra Opera.

Il giorno 5 settembre 2000, commemorando il 40 anno della Caritas Arcidiocesana, il Signor Cardinale Em.

Norberto Rivera Carrera ha consegnato al Parroco Padre Cosimo un riconoscimento e una medaglia per l’opera di promozione svolta in questi anni dall’Opera Don Guanella-Parrocchia Corpus Christi a favore delle persone bisognose della Colonia.

Seminario di Amozoc: speranze della delegazione in Messico 4 Novizi 5 Professi 5 Sacerdoti

6. RIABILITARE: LA NUOVA GRANDE SCOMMESSA DELLA MISSIONE.

IL CENTRO MEDICO, CON LA VOSTRA SOLIDARIETA', E' DIVENTATA UNA BELLA REALTA' GRAZIE!

E' bello cominciare a scrivere avendo in cuore una grande gioia e accingersi a metterla su un foglio perché altre persone possano condividere la stessa gioia e insieme ringraziare il Signore!

E' questo lo stato d'animo di chi vuole annunciar vi che Domenica 25 giugno di Corpus Christi, festa patronale della nostra Parrocchia, alle ore 17 il Vescovo Ausiliare della VII Zona Pastorale della Archidiocesi di Messico Mons. Marcelino Hernández benediceva e inaugurava il Centro Medico della nostra Pa rrocchia situato nel Centro di Promozione Umana. Erano presenti molti sacerdoti dell'Opera Don Guanella venuti dalla Colombia, dal Guatemala, da Roma e da Amozoc in occasione della Vª Assemblea della nostra Delegazione. Il Consigliere Generale Carlos Blanc houd, incaricato dell'area Latino-americana, rappresentava il Superiore Generale.

Sarebbe difficile nominare tutte le persone, parrocchie, amici, volontari, che hanno reso possibile la realizzazione di questa struttura, che potrà dare un risposta efficac e e puntuale agli enormi e primari bisogni sanitari della numerosissima popolazione del nostro territorio parrocchiale e delle parrocchie vicine. Abbiamo potuto toccare con mano questo miracolo operato dalla solidarietà di moltissime persone. Vi ringraziamo tutti di vero cuore! Non possiamo nominare nessuno per la paura di dimenticarci di qualcuno.

Ci piacerebbe inviarvi un documentario visivo o fotografico del bellissimo Centro Medico, vi accontenterete di una piccola e sommaria descrizione. Il Centro consta di un'ampia sala di attesa, rallegrata dalla presenza della statua della Madonna di Guadalupe col Beato Juan Diego e dallo scorrere melodioso dell'acqua di una piccola cascata che, dai piedi della Madonna, scorre verso il basso dopo aver formato un piccolo lago. Entrando, sulla destra, il primo consultorio: Oculista e Cardiologo, sulla sinistra invece é situato il Laboratorio delle analisi, proseguendo sulla destra incontriamo Lo studio dentistico, sulla sinistra, dopo il Laboratorio, incontriamo la Sala di medicazione, proseguendo, sempre sulla sinistra, il Consultorio di Medicina Generale, di Geriatria e di Riabilitazione, in fondo al piccolo corridoio é situato il servizio igienico con doccia calda; la musica ambientale da un senso di serenità a tutto l'ambiente.

(5)

Centro Medico: la sala d’aspetto piena di bambini e mamme

Questa é l'area medica del Centro di Promozione Umana, che conta inoltre con un'area di riabilitazione e una sociale (assistente sociale, psicologa).

La presenza dell'Opera Do n Guanella nella Colonia S. Miguel Teotongo di Città del Messico é stata e continua ad essere fattore di auto- sviluppo del popolo, di aiuto rispettoso e forte nel contribuire a creare un tessuto religioso e sociale solidale, di collaborazione a far emergere, attraverso una evangelizzazione missionaria, la profonda identità di questa comunità. La religiosità popolare della gente ci ha insegnato molte cose e ci ha aiutato a entusiasmarci ancora maggiormente per il carisma che il Signore ci ha donato e a farci scoprire nuovi aspetti dello stesso.

In tutto questo la presenza dei volontari, amici, parrocchie, gruppi della Chiesa Italiana ha svolto e continua a svolgere un ruolo molto importante. La comunione tra le chiese la viviamo sulla nostra pelle e la realizziamo nella storia. Grazie ancora una volta a tutti voi! Vi invitiamo a gioire insieme per questo nuovo e importante servizio che possiamo condividere col nostro popolo.

Già nel Bollettino n. 2 vi invitavamo a osare ancora una volta: dopo la costruzione dei Laboratori di lavoro per i disabili adulti e quella del Centro Medico, ci accingiamo a portare a termine un'altra sfida: la costruzione di

un Centro di Riabilitazione per Disabili adulti.

E' questo l'ulteriore passo che la Missione Guanelliana in Messico vuol dare in questo cammino di dignità e promozione che ha intrapreso già da anni.

In questo paese i disabili mentali adulti sono veramente i poveri tra i poveri. Manca quasi totalmente una cultura dei disabili, della loro dignità, dello stesso c oncetto di riabilitazione integrale.

All'inizio dei nostri progetti di promozione sui disabili ci dicevano che non esistevano nella Colonia.

Appena abbiamo incominciato il nostro lavoro e le nostre attenzioni nei loro riguardi. A presentare le

(6)

varie iniziative, a diffondere e presentare un concetto diverso dell'handicap, questi nostri fratelli disabili sono spuntati da tutte le parti. Attualmente ne abbiamo 50.

Vogliamo adesso dare un impulso forte alla Riabilitazione non solo dei disabili adulti che sono già dentro le diverse nostre attività, ma anche ai bambini e giovani di tutta la Colonia. Così come il Centro Medico da servizio a tutta la popolazione della Colonia, altrettanto vogliamo costruire e mettere a disposizione di tutta la Colonia il Centro di Riabilitazione. Come Guanelliani vogliamo ancora essere

"segno" di profezia e speranza per questi nostri fratelli e sorelle.

Chiediamo ancora una volta la vostra solidarietà e generosità. Non vi manca la grinta, la fantasia e la passione per vedere come potete darci una mano. Quelli che vogliono aiutarci in questo Progetto possono far uso del numero del conto corrente bancario, che sta all'ultima pagina di questo Bollettino o aspettare la venuta del Padre Cosimo in Italia nel mese di gennaio 2001.

7. Presenza del Padre Cosimo in Italia.

Anche quest’anno (2001) Padre Cosimo dovrà venire in Italia per l’incontro con i Superiori Maggiori e tutti i Provinciali e Delegati della Congregazione a Roma. Approfittando di questa venuta il Padre visiterà grupp i, Parrocchie, amici, e volontari. Presenterà alcune immagini del Centro Medico già terminato. Ringrazierà le comunità e le persone che hanno reso possibile questa realizzazione tanto necessaria per la Colonia. Presenterà anche il nuovo Progetto del Centro di riabilitazione per disabili, la cui presentazione e fisionomia si presenta nel numero precedente.

Presentiamo alcune indicazioni sui tempi di presenza di Padre Cosimo in alcune comunità:

- Seveso: 14-15 gennaio - Triangia: 20-22 gennaio - Gordona: 27 Gennaio - S. Croce: 28 Gennaio - Biancade: 1 Febbraio

- Novate Mezzola: 3-4 Febbraio

Naturalmente potranno esserci dei cambi in questo calendario.

8. Scritti... impressioni... confidenze di Volontari.

“...in quei momenti in cui senti che la fede, la forza, la sicurezza ti abbandonano, basta osservare i Padri Missionari per ritrovare la fiducia e il coraggio che il loro ottimismo sanno donare e dal cuore sale una preghiera di ringraziamento per quella ricchezza interiore, quella loro certezza nell’aiuto di Cristo risorto, che non mancherà mai di darci”.

“...finalmente dopo tanto tempo riesco a scriverti... Il fatto che non riesca a scriverti non significa certo che mi sia dimenticata di te e della tua comunità oltreoceano! Il vostro ricordo, i vostri volti e le mille cose fatte insieme sono sempre molto VIVE dentro di me!”.

“Finalmente stasera ho deciso di piantarmi qui davanti al computer a raccontarti qualche novità dall'Italia...La voglia di parlare con voi tutti lì di S. Miguel per raccontarci come vanno le cose é sempre tanta e ancora vi ricordiamo con tanta gioia e ripensiamo ai momenti trascorsi insieme.

(7)

Volontari di Triangia (SO) Raffele, Maria Luisa e Mara 9. L’ ONU proclama l’anno 2001 “ANNO INTERNAZIONALE DEI VOLONTARI”

Un saluto e un ringraziamento a tutti i volontari che in questi anni sono venuti a condividere un po’ della loro vita nelle missioni Guanelliane del Guatemala e del Messico. Un invito sincero e rispettoso a tanti amici e persone di gruppi, Parrocchie, associazioni, perché facciano un’ esperienza di volontariato nelle nostre Missioni.

Volontari di Seveso – Al lavoro adattando alcune aule

(8)

BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO

BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO -- AUGURI AUGURI

E-mail della Missione Guanelliana in Messico: [email protected]

E-mail della Missione Guanelliana in Guatemala: [email protected]

Responsabili del Bollettino Missionario Guanelliano Guatemala-México:

Per l’area Valtellina e Valchiavenna: Maruska Nonini, Novate Mezzola tel. 0343.44214 Per l’area Comasca e Milanese: Gigi Baio, Seveso tel. 0362.541505

Per il Centro-Sud Italia: Gianni Kiaris, Roma tel. 06.66165004

E-Mail: [email protected]

WEB: http://www.geocities.com/letiz

Offerte tramite C/C Bancario Adozioni tramite C/C postale

N. 2090/31 N. 83338004

Banca Popolare di Sondrio Opera Don Guanella

Amici di Padre Cosimo Missione Messicana

Opera Don Guanella Missione Messicana

Attenzione: Padre Cosimo per il periodo di permanenza in Italia dal 3 Gennaio 2001 avrà il seguente numero di cellulare 0338/4839144

Riferimenti

Documenti correlati

E F ERRARI GIO RG IO E FERRA P AOLO E FILIPPI AUGUS TO DE FILIPPO GIOVANNI DE GIA MPA LI S GIORGIO DELLI N O LORENZO DEL N OCE FRANCO DEL TIN GIOVANNI DE MATTIA MARIO D E MI

La presente Carta dei Servizi è un documento che attesta il funzionamento del Centro di Ria- bilitazione Casa Santa Maria della Provvidenza, nel rispetto delle norme che

Dire che la preghiera deve essere libera e spontanea non significa, dunque, dire che si è liberi di pregare o di non pregare, o di pregare solo quando ce ne va; né significa

PARTECIPANTI | 12 uomini, 6 donne, 2 gruppi (2 uomini, 1 uomo e 1 donna): 010010110101101.Org, Mirko Baricchi, Manfredi Beninati, Pierluigi Calignano, Alice Cattaneo, Danilo

Nedda (Colombina) Canio (Pagliaccio) Tonio (Taddeo) Peppe (Arlecchino) Silvio.. LUCINE AMARA, Soprano RICHARD TUCKER, Tenor GIUSEPPE VALDENGO,

È venuto in un preciso momento storico e si è fatto uomo per prendere su di sé i nostri peccati – la festività del Natale commemora questa prima venuta di Gesù nel momento storico -

Renata Caragliano, critica d’arte del quotidiano la Repubblica Monica Coretti, collezionista Giuseppe Gaeta, Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Napoli Carolina

Il  contesto  sociale  ed  ecclesiale  in  cui  oggi  viviamo  già  si  presenta  con  alcune  caratteristiche  differenti  rispetto  a  qualche  anno  fa  ed