UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI
_____________________________________________________________________
ANNO ACCADEMICO 2011/2012
BANDO PER L’AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO in
“SCIENZE DELLE INVESTIGAZIONI PRIVATE E DELLA SICUREZZA “ – “SIPS”
Direttore - Prof. Giorgio Spangher
1 – Finalità
Il Corso di Perfezionamento in SCIENZE DELLE INVESTIGAZIONI PRIVATE E DELLA SICUREZZA è promosso dall’Università degli Studi Guglielmo Marconi in collaborazione con la FEDERAZIONE ITALIANA DEGLI ISTITUTI PRIVATI PER LE INVESTIGAZIONI, PER LE INFORMAZIONI E PER LA SICUREZZA, di seguito denominata “FEDERPOL”.
Il Corso ha l’obiettivo di fornire strumenti conoscitivi, scientifici e tecnici a coloro che operano delle investigazioni private e della sicurezza.
2 – Requisiti di ammissione
Il corso è finalizzato principalmente al trasferimento di conoscenze e competenze specifiche idonee ad operare nel campo delle investigazioni private ed è destinato ad un massimo di 40 partecipanti in possesso di uno dei seguenti titoli di accesso;
□ possessori di un Diploma di laurea, conseguito anteriormente al D.M. 509/99, o della Laurea o della Laurea Specialistica/Magistrale, conseguita ai sensi del D.M. 270/04 (ex 509/99), in discipline giuridiche o sociologiche o economiche o psicologiche o informatiche;
□ titolari o soci, dipendenti o collaboratori di istituti di investigazioni;
□ avvocati;
□ security manager e comunque operatori nel settore della sicurezza aziendale;
□ esperti ai sensi del D.Lgs 231/01;
□ consulenti tecnici previsti dal cpp e cpc,
□ appartenenti ad un corpo delle Forze dell’Ordine, anche in congedo;
□ dipendenti della pubblica amministrazione nel settore delle materie giuridiche;
□ studenti universitari iscritti a Corsi di Laurea o di Laurea Magistrale;
3 – Numero dei posti disponibili
Saranno ammessi al corso 40 studenti con i requisiti di accesso di cui all’art. 2. L’Università si riserva di non attivare l’iniziativa qualora non si raggiunga il numero minimo di iscritti all’intero corso pari a 20 unità.
4 – Durata e organizzazione attività formative.
Il Corso di Perfezionamento in “Scienze delle Investigazioni Private e della Sicurezza” è articolato in 160 ore di formazione di cui 80 ore di formazione in aula e 80 ore di attività pratico‐applicativa attraverso la realizzazione di un progetto di ricerca e studio. Per il conseguimento dell’attestato di partecipazione al Corso di Perfezionamento in “Scienze delle Investigazioni Private e della Sicurezza””
è obbligatorio frequentare le due fasi previste dall’ordinamento del corso, ovvero:
Formazione in Aula – 80 ore
I modulo: Legislazione sulle investigazioni private (16 ore) II modulo: Diritto Civile e Procedura civile (10 ore)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI
_____________________________________________________________________
III modulo: Diritto penale e Procedura Penale (22 ore)
IV modulo: Privacy, Criminologia, Psicologia forense (16 ore)
V modulo: Relatori esterni sulla materia delle investigazioni private e sicurezza (16 ore) Formazione applicativa – 80 ore
‐‐ Realizzazione di un progetto di ricerca e studio
‐‐ Project working (realizzazione di un progetto o stage di lavoro)
‐‐ Laboratorio o tecniche investigative
La formazione pratico‐applicativa sarà impegnata per redazione dellʹelaborato per la prova finale.
La partecipazione al Corso di Perfezionamento in “Scienze delle Investigazioni Private e della Sicurezza” è obbligatoria e permette il riconoscimento di Crediti Formativi Universitari (CFU) fino ad un massimo di 6
E’ prevista la possibilità di effettuare un numero di ore di assenza pari al 20% (16 ore) delle 80 ore previste in aula
In caso di mancata frequenza o di altre inadempienze, lʹUniversità “Guglielmo Marconi”, attraverso il Comitato Scientifico, può decidere di non rilasciare lʹattestato di frequenza al Corso. In tal caso le quote di iscrizione versate non saranno rimborsate.
Lʹiscrizione è ammessa anche al singolo modulo di formazione in aula, ma, per il conseguimento del relativo attestato di partecipazione è obbligatoria la frequenza dell’intero monte ore previste.
L’iscrizione al singolo modulo può essere riferita anche alla sola formazione applicativa relativamente al progetto di ricerca e studio.
Il calendario del corso sarà definito dal Comitato Scientifico come di seguito composto:
Prof. Giorgio Spangher – Direttore del Corso e Presidente del Comitato Scientifico Inv. Priv. Michele Giannone – Coordinatore del Corso e del Comitato Scientifico Prof. Avv. Antonio Pagliano – Componente
Dott. Pier Luigi Torre ‐‐ Componente
Inv. Priv. Genuario Pellegrino – Componente aggiunto
Le lezioni inizieranno entro Aprile 2012 e si concluderanno non oltre Giugno 2012 con una prova finale.
La formazione in aula sarà articolata in non più di cinque incontri settimanali, presumibilmente, di due giornate consecutive, calendarizzate nei fine settimana (dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00).
5 – Modalità di accesso
Per essere ammessi al Corso, è necessario presentare regolare domanda entro 6 aprile 2012 ore 13.00 redatta secondo l’apposito modello allegato al bando, reperibile sul sito www.unimarconi.it nell’area relativa ai corsi post‐Diploma.
Accederanno al corso coloro i quali, in possesso dei requisisti di partecipazione, faranno per primi la domanda di partecipazione fino a copertura dei posti disponibili.
La quota di partecipazione al corso di Perfezionamento è fissata in € 1.000,00 da versare in unica soluzione al momento dell’iscrizione al corso oppure al costo di € 250,00 per singolo modulo in aula o alla formazione applicativa.
Nel caso il corso non venga attivato il partecipante, per ottenere il rimborso, dovrà presentare un’istanza al Direttore del Corso.
Alla domanda di ammissione devono essere obbligatoriamente allegati:
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI
_____________________________________________________________________
‐ Fotocopia di un documento d’identità valido, debitamente sottoscritto e leggibile;
‐ Autocertificazione del titolo di studio conseguito;
‐ Ricevuta di pagamento della quota di iscrizione;
‐ Dichiarazione di consenso per il trattamento dei dati personali;
‐ Curriculum vitae sottoscritto.
Tutta la documentazione richiesta va inserita in busta chiusa e spedita al seguente indirizzo:
“Università degli Studi Guglielmo Marconi” – Ufficio del Rettore ‐ Via Plinio n. 44 – 00193 Roma.
Tel 06/37725648 ‐ Fax 06/37725647
Art. 6 ‐ Versamento quota di iscrizione
La quota di partecipazione al corso di Perfezionamento dovrà essere versata entro il 6 aprile 2012 secondo una delle seguenti modalità:
Pagamento on line tramite Carta di Credito dei principali circuiti, accedendo al seguente link:
http://servizi.unimarconi.it/pagamento‐online/
Pagamento tramite bonifico bancario intestato a Università degli Studi Guglielmo Marconi, presso BANCA MONTE PASCHI DI SIENA ‐ Agenzia n. 3 di Roma
IBAN: IT 05 C 01030 03203 000002081370
causale: ʺQuota di iscrizione al Modulo/Corso di perfezionamento in SCIENZE DELLE INVESTIGAZIONI PRIVATE E DELLA SICUREZZA ʺ.
Roma 15 marzo 2012
Il RETTORE
Prof. Alessandra Briganti
f.to Alessandra Briganti
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI
_____________________________________________________________________
CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN
“SCIENZE DELLE INVESTIGAZIONI PRIVATE E DELLA SICUREZZA”
ANNO 2012
DOMANDA DI AMMISSIONE
Al Magnifico Rettore
Università degli Studi Guglielmo Marconi via Plinio, 44
00193 – ROMA
Il/ La sottoscritto/a _____________________________________________________________________
nato/a a ______________________________________________________________ (prov. __________) il_________________________ residente in _________________________________________________
(prov. ________) cap ___________________ via_____________________________________________
n° ____ tel. ____________________ cell. ______________________ e‐mail _______________________
CHIEDE
□ di essere ammesso/a al Corso di Perfezionamento in “Scienze delle Investigazioni private e della Sicurezza” anno 2012
□ di essere ammesso/a al Modulo _________________________________ del Corso di Perfezionamento in “Scienze delle Investigazioni private e della Sicurezza” anno 2012
A tal fine
a conoscenza e consapevole delle responsabilità penali cui può incorrere in caso di dichiarazioni mendaci ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. n. 455/2000
DICHIARA di essere in possesso di uno dei seguenti requisiti di accesso:
□ possessore di un Diploma di laurea, conseguito anteriormente al D.M. 509/99, o della Laurea o della Laurea Specialistica/Magistrale, conseguita ai sensi del D.M. 270/04 (ex 509/99), in discipline giuridiche o sociologiche o economiche o psicologiche o informatiche;
□ titolare o socio, dipendente o collaboratore di istituti di investigazioni;
□ avvocato;
□ security manager e comunque operatori nel settore della sicurezza aziendale;
□ esperti ai sensi del D.Lgs 231/01;
□ consulente tecnico previsti dal cpp e cpc,
□ appartenenti ad un corpo delle Forze dell’Ordine, anche in congedo;
□ dipendenti della pubblica amministrazione nel settore delle materie giuridiche;
□ studenti universitari iscritti a Corsi di Laurea o di Laurea Magistrale;
Marca da bollo
€ 14.62
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI
_____________________________________________________________________
Inoltre, allega alla presente:
‐ Fotocopia di un documento d’identità valido, debitamente sottoscritto e leggibile;
‐ Dichiarazione di consenso per il trattamento dei dati personali (All. A)
‐ Autocertificazione del titolo di studio conseguito (All. B)
‐ Ricevuta di pagamento della quota di iscrizione;
‐ Curriculum vitae sottoscritto;
______________ lì,__________
FIRMA
_______________________________
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI
_____________________________________________________________________
(Allegato A)
Dichiarazione di consenso per il trattamento dei dati personali (ai sensi del Decreto Legislativo 196/2003)
Ai sensi del D.Lgs. 196/2003, prendo atto che l’iscrizione al Corso di Perfezionamento in SCIENZE DELLE INVESTIGAZIONI PRIVATE E DELLA SICUREZZA richiede, oltre che il trattamento dei dati personali da parte dellʹUniversità degli Studi Guglielmo Marconi, anche l’eventuale loro comunicazione ad altre Istituzioni, Enti pubblici, società e associazioni, sia in Italia che all’estero.
Prendo atto altresì che Università degli Studi Guglielmo Marconi utilizzerà i miei dati personali nella misura indispensabile e per le finalità connesse allo scopo per il quale sono stati forniti e comunque nel pieno rispetto della vigente normativa in materia di protezione dei dati personali.
Pertanto, per quanto riguarda il trattamento, da parte dell’Università o dei predetti soggetti, dei miei dati ai fini dell’ammissione al Corso di Perfezionamento in SCIENZE DELLE INVESTIGAZIONI PRIVATE E DELLA SICUREZZA, consapevole che in mancanza del mio consenso l’Università non potrà dar corso all’iscrizione e alla gestione delle attività procedurali correlate:
□ do il consenso □ nego il consenso
Per quanto riguarda il trattamento dei miei dati ai fini di informazione e promozione di iniziative culturali dell’Università o di terzi, mediante annunci inseriti nelle comunicazioni periodiche ai partecipanti:
□ do il consenso □ nego il consenso
Per quanto riguarda il trattamento, da parte dell’Università o di altri soggetti, dei miei dati a fini di ricerche di mercato o di rilevazione del grado di soddisfazione dei partecipanti sulla qualità dei servizi resi e sull’attività svolta dall’Università:
□ do il consenso □ nego il consenso
______________ lì,__________
FIRMA
_______________________________
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI
_____________________________________________________________________
(Allegato B)
DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONI AI SENSI DELL’ART. 46 DEL D.P.R. 28 DICEMBRE 2000, N. 445.
___l___ sottoscritt________________________________________________________________
cognome e nome
nato a ________________________________________ prov. ___________ il _______________
e residente in ______________________________ Via__________________________________
consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall’art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445
DICHIARA:
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
Il sottoscritto dichiara inoltre di essere informato, ai sensi del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa
Data ________________________
Il dichiarante(1)
_________________________________
(1): Ai sensi dell’art. 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, la dichiarazione e’ sottoscritta dall’interessato in presenza del dipendente addetto ovvero sottoscritta o inviata insieme alla fotocopia di un documento del dichiarante, tramite un incaricato oppure a mezzo posta.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI
_____________________________________________________________________
Le dichiarazioni sostitutive di certificazioni, disciplinate dall’art. 46 del D.P.R. 20 dicembre 2000, n. 445, consentono al cittadino interessato di sostituire a tutti gli effetti e a titolo definitivo, attraverso una propria dichiarazione sottoscritta, certificazioni amministrative relative a stati, qualità personali e fatti, quali per esempio:
‐ iscrizione in albi, in elenchi tenuti da pubbliche amministrazioni;
‐ titolo di studio, esami sostenuti;
‐ qualifica professionale posseduta, titolo di specializzazione, di abilitazione, di formazione, di aggiornamento e di qualificazione tecnica.
A TITOLO PURAMENTE ESEMPLIFICATIVO SI RIPORTANO ALCUNE FORMULE CHE POSSONO ESSERE TRASCRITTE NEL FAC‐SIMILE DI DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI:
di essere in possesso del seguente titolo di studio:___________________________________________
conseguito il __________________presso ____________________________________________
con votazione ________________________________
di essere in possesso della seguente qualifica professionale___________________________________
conseguita il ____________________________ presso ________________________________________