R esocon ti Parlamentari 49 — Assemblea Regionale Siciliana
VII L e g isla tu ra XXXIX SEDUTA 13 Gennaio 1972
X X X I X S E D U T A
g i o v e d ì 13 G E N N A I O 1 9 7 2
P re s id e n z a d e l P r e s id e n te B O N F IG L IO in d i
d e l V ic e P r e s id e n te F A G O N E
I N D I C E
Pag.
Commissioni le g isla tiv e (S o stitu zio n i tem p oran ee
di com ponenti) . . . . . . . 50
Disegno di legge: « P ro w ca im eiiti in fa v o re d ei co ltiv a to ri d iretti e categorie assim ilate » (67) (D iscu ssio n e) : P R E S m E N T E ... 50, 67, 68 g i u l i a n o , P resid en te della Com m issione e re latore ...51
L A U R I C E L L A ... ...51
CHESSARI * ... ...53
n a t o l i * ... 54, 67 CUSIMANO * ... ...56
DI BENEDETTO * ... ...57
p e l l e g r in o * ... ...58
LO CURZIO » ... ...59
H A G U S A ... ...60
GULOTTA * . ! ! ! ! . . . 62
g r il l o * ... ...63
PASINO *, Presidente della Regione . . . 65
Interrogazioni: ( A n n i m z i o ) ... 49
(Risposte s c r i t t e ) ... 49
Mozione (Annunzio) . ... 50
a l l e g a t o
Risposta dell’A ssessore a l tu rism o, a lle com un i-
^ zio n i e ai trasporti aUa in terrogazion e nu - ero 33 d ell’on orevole M ancuso . . • ■ Risposta dell’A ssessore allo svilu p p o econ om ico
a interrogazione nu m ero 75 d e g li onorevoli rammatico. Sem inara, T riooll, Virga, Marino
Giovanni . . . s . gg
Resoconti, f, 8 (1972 - 233)
R isposta d e ll’A ssessore alle finanze alla in ter
rogazione num ero 121 degli onorevoli Cusi-
m ano. La Terza. P aolone, Tringali 70
L s e d u ta è a p e r ta a lle o re 17,30.
G E N N A , segretario, dà lettura del processo verbale della seduta precedente, che, non sorgendo osservazioni, si intende approvato.
A n n u n z io d i ris p o s te s c r itte a d in te rro g a z io n i.
P R E SID E N T E . Com unico che sono p erv e
n u te le risposte scritte a lle seg u en ti in terroga
zioni:
— num ero 33, d eiro n o rev o le M acaiuso;
__ num ero 75, d egli onorevoli G ram m atico ed altri;
__num ero 121, d eg li on orevoli Cusim ano ed altri.
A vverto che esse saranno p u b b licate in a lle
gato al resoconto d ella seduta odierna.
A n n u n z io di in te rro g a z io n e .
PR ESID EN TE. In vito il deputato segretario a dare lettura d ell’in terrogazion e presentata.
(500)
Resoconti Parlamentari — 50 — Assemblea Regionale Siciliana
VII Leg isla tu r a XXXrX SEDUTA 1 3 G e n n a io 1972
G E N N A , s e g r e ta r io :
« A ll’A ssesso re aU’in d u stria e com m ercio p er sap ere se è a con oscen za d e lle la m e n te le, m e sse in r ilie v o an ch e d a lla stam p a, ch e pro
v en g o n o da p arte di tu tti g li stra ti so cia li d e l
la p op olazion e, per la n u o v a reg o la m en ta zio n e d eiro ra rio che d iscip lin a le a zien d e com m er
ciali.
L e reazion i si sono a v u te da p arte d eg li a lu n n i d e lle scu ole, d ei lav o ra to ri e d e g li im p ieg a ti ch e n on p ossono p r o w e d e r e a g li a c q u isti di g en eri a lim en ta ri prim a di andare al lavoro ed a lla fine d el loro serv izio , data la ch iu su ra di alcu n i setto ri com m ercia li la m a ttin a d el lu n ed ì, n e l m e n tr e c h e con la ch iu su ra d e l sabato p om eriggio avreb b ero una m aggiore u tilizz a zio n e d el tem p o lib ero sen za v e n ir e m en o a gli im p eg n i di lavoro.
L ’in terro g a n te avanza rich iesta affinchè si possa p r o v v ed ere a lla m odifica d ella reg o la m en ta zio n e p rev io il p arere d e i sin d acati d ei lavoratori, d ei ra p p resen ta n ti d e i com m er
cian ti, d ei ra p p resen ta n ti d ella scu ola e di q u a n ti altri cu i può in ter essa re il b u on fu n z io n am en to d el serv izio com m erciale » ( 193) (Lo in te r r o g a n t e c h ie d e la r is p o s ta s c r itta ) .
Ma n tio n e. P R E S ID E N T E . A v v e r to che l ’in terro g a zio n e te sté le tta è stata già in v ia ta al G overno.
A n n u n z io d i m o z io n e .
P R E S ID E N T E . In v ito il d ep u ta to se g reta r io a d are lettu r a d ella m o zio n e p resen tata.
G E N N A , s e g r e ta r io :
« L ’A ssem b le a r e g io n a le sicilian a esam in ata la situ a zio n e d e ll’Esa;
con sid erato lo stato di gra v e im m ob ilism o d e ll’E nte;
rile v a ta la opportunità di fa re p ien a lu c e s u lle g ra v i a ccu se c h e v en g o n o m o sse n e i con
fr o n ti d e lla g e stio n e deU’E nte;
te n u to p r e se n te ch e il C on siglio di am m in i
stra zio n e è scad u to da circa d u e anni,
Im p egn a il G overn o d ella R eg io n e a p rom u o v ere l ’im m ed ia to scio g lim en to del C on siglio di am m in istra z io n e e a procedere alla co n se g u e n te n o m in a di u n Commissario straordinario.
In v ita il P r e sid e n te d e ll’A ssem b lea a co stitu ire u n a C om m issio n e parlam entare d ’in ch iesta p er l ’accerta m en to d e lle situazioni r e la tiv e a lla g e stio n e d e ll’E sa a far data dal 1965.
L a C om m issio n e p resen terà la relazione co n clu siv a entro tre m e s i e u n a copia deUa stessa sarà tra sm essa a lla M agistratu ra per lo accertam en to di e v e n tu a li r ea ti » (8).
G r a m m a tic o - C a v a l l a r o - C u si- MANO - C1LIA - F e r r a r i - F u s c o - La T e r z a - M a n c u s o - M a r in o G io v a n n i - M e r e n d in o - P a o lo n e - Se- m i n a r a - T r i c o l i - T r i n c a l i - V irg a.
P R E S ID E N T E . A v v e r to ch e la m ozion e te
sté letta sarà p osta a ll’ord in e d el giorno della prossim a sed u ta p erch è se n e d eterm in i la data d i d iscu ssion e.
S o s titu z io n i te m p o r a n e e n e lle C o m m issio n i legi' s la tiv e .
P R E S ID E N T E . C om unico ch e il 20 dicem
bre 1971 l ’o n o rev o le C agn es ha sostitu ito lo o n o rev o le O rlando n e lla sed u ta d ella V Com
m issio n e leg isla tiv a ; e ch e il 22 d icem b re 1971 g li o n o rev o li C agnes, Careri, G rillo e Nicita hanno so stitu ito , r isp ettiv a m en te, g li onorevoli L au ricella, A rn on e, S ard o e P a r isi n ella sedu
ta d ella V C om m ission e le g isla tiv a .
D isc u ssio n e d e l d ise g n o d i le g g e : « Provvedi
m e n ti in f a v o re d e i c o l tiv a to r i d ir e t ti e cate
g o rie a s s im ila te » (67).
P R E SID E N T E . S i passa al secondo punto a ll’ordine d el giorno: d iscu ssio n e di disegni di leg g e. A l prim o p u n to figura i l disegno ® le g g e n u m ero 67 « P ro v v e d im e n ti in favore d ei co ltiv a to ri d iretti e ca teg o rie assimil^l'^
P rego i com p on en ti d ella q u in ta Commissionf di pren d ere p osto al banco d e lle commissio*^’'
R esoco n ti Parlamentari — 5 1 — Assemblea Regionale Siciliana
VII Legislatura XXXIX SEDUTA 1 3 Ge n n a i o 1 9 7 2
Invito il d ep u tato seg reta rio a d are le ttu r a d e l
la lettera p erv e n u ta a lla P resid en za d e ll’A s- semblea da p a rte d el P r e sid e n te d e lla C om m issione finanza.
GENNA, segretario:
« O norevole P r e sid e n te d e ll’A ssem b le a re
gionale sicilian a. S ed e.
La C om m issione le g isla tiv a ” F inanza, b ila n cio e p rogram m azion e” ha preso in esa m e la parte finanziaria d el d isegn o d i le g g e in d icato in oggetto e dopo av er se n tito il p arere d el Governo, esp resso dal P re sid e n te d ella R e
gione, ha riten u to , a m aggioranza, di esp ri
mere parere fa v o rev o le, lim ita ta m e n te al tito lo secondo, form u lan d o le se g u e n ti o sserv a zioni:
a) n ecessità d ella p recisa zio n e di u n a p re
visione certa di sp esa che, purtroppo, n on si riscontra d a ll’esa m e d el com b in ato d eg li ar
ticoli 12, 13 e 14 e ch e per contro si p resen ta necessaria n e lla d u p lice d irezion e d ella in d i
viduazione d el n u m ero, il p iù ap p rossim ativo possibile, d ei b en eficiari e n e lla lim itazion e delle p rescrizion i a ttra v erso u n m eccan ism o di controllo e di garan zia a fa v o re d ella R e
gione che possa bloccare in d iscrim in a te ero
gazioni di p rescrizion i fa rm a ceu tich e sia n ella quantità sia n e lla qualità;
h) opportunità di fissare la d ecorrenza del beneficio, al 1° lu g lio 1972, essen d o n ecessa rio un congruo periodo di tem po per la pre
disposizione d e lle co n v en zio n i e di tu tti gli atti connessi con la erogazion e d ei benefici medesimi;
c) lim itazion e d el b en eficio a 18 m esi, con la fissazione d ella scad en za d ella v a lid ità d e l
la legge al 31 dicem b re 1973, onde con sen tire una rim editazione su lla su a effettiv a portata finanziaria;
d) concentrazione di tu tto il servizio assi
stenziale farm aceu tico su u n u nico e n te di assistenza, la Cassa M utua C oltivatori D iretti, u cui servizio di a ssisten za farm aceu tica do
vrebbe essere asso g g etta to , p er convenzione,
® controllo d e ll’A ssesso ra to d el Lavoro e Coo- Perazione (isp ezion i su lla continuità, qualità
quantità d elle p restazion i; isp ezion i su lle ge- stiom contabili, ete.);
^®^®ssità di a sso g g etta re l ’assistito allo del 10 per cen to d e ll’im porto com ples
siv o d ella sp esa per i m ed icin ali, p rescritti, al fine di stim o la rn e lo sp irito civico e la p resa di coscien za d ello sforzo finanziario che la R e g ion e sicilia n a affronta p er l ’erogazion e d e l
l ’a ssisten za farm aceu tica alla categoria d ei co l
tiv a to ri diretti.
IL P R E S ID E N T E F irm ato : Gixjmmarra »
P R E S ID E N T E . D isp on go ch e la lettera t e sté letta v en g a ciclo stila ta e d istrib u ita agli on orevoli deputati.
La seduta, in tan to, è sospesa.
(La seduta, sospesa alle ore 17,40, è ripresa alle ore 18,25)
La sed u ta è ripresa. D ich iaro aperta la d i
scu ssion e gen erale. H a fa co ltà di parlare il relatore.
G IU L IA N O , Presidente della Commissione e relatore. Sign or P r esid en te, o n orevoli c o lle ghi, la C om m issione, a v v a len d o si d e ll’articolo 136 bis d el R egolam en to in tern o, ha fa tto pro
prio il d isegn o di le g g e in esam e adottando la rela zio n e d e lla p reced en te C om m issione, alla q u a le m i rim etto.
L A U R IC E L L A . C hiedo di parlare.
P R E SID E N T E . N e ha facoltà.
L A U R IC E L L A . O norevole P resid en te, ono
rev o li collegh i, q u esto d isegn o di le g g e p er i coltivatori d iretti, fra le a ltre cose, si basa su due im p ortan ti q u estion i: l ’este n sio n e d el diritto agli a ssegn i fa m ilia ri alla m o g lie ed ai gen ito ri a carico ed il d iritto a ll’assisten za farm aceutica d iretta e gratuita. In m erito, co
m e prem essa, v o g lio dire ch e ci troviam o dì fron te ad una categoria di lavoratori che si dibatte in u n g ra v e stato di disagio sociale;
una serie di m o tiv i e di in d irizzi p o litici d el G overno hanno condotto l ’azienda co ltiv a trice s u ll’orlo d el fa llim en to . E ’ notorio a ltresì che in questo ultim o decennio, dopo i braccianti agricoli, anche i co ltiv a to ri diretti, trovan d osi n ella im p ossib ilità di ricavare im reddito ad e
guato a lle loro esigen ze, sono sta ti costretti a percorrere la v ia deU’em igrazìone. E p ro
prio per q u esti m o tiv i non si può d isconoscere che, sp ecie n e l setto re deU ’agricoltura, spesso
Resoconti Parlamentari 5 2 — Assemblea Regionale Siciliana
VII Legisla tu ra XXXIX SEDUTA 13 G e n n a i o 1972
m ia le g g e di p rev id en za ed a ssisten za altro n on sign ifica ch e u n m odo p er co n sen tire ai so g g etti in te r e ssa ti di o tten er e u n a form a di salario in d iretto.
Entrairdo poi n e l m erito d el d isegn o di le g ge, v o g lio su b ito ev id en zia re che, in m ateria di a sseg n i fa m ilia ri, le n orm e a ttu a li sta b ili
scono d e lle p restazion i g iorn aliere, p er quanto riguarda i lav o ra to ri d ip en d en ti, ch e son o di 220 lire p er i figli, di 160 lir e p er la m o g lie e di 90 lir e p er i g en itori, per im m a ssim o di 270 giorni, n e ll’arco di u n anno c iv ile , fra le e ffe t
tiv e gio rn a te di occu p azion e e q u e lle ch e v e n gono corr-isposte com e in d en n ità di d isoccu pazione. Ora, m en tre per i la v o ra to ri d ip en d en ti q u e ste p restazion i, g iu sta m en te, da anni v e n g o n o con cesse, n o n si com p ren d e p erch è per i lav o ra to ri au ton om i d e lla terra, a ltr e t
ta n to p o v eri e tr a v a g lia ti da ta n ti d isagi so cia li, d evon o e sse r e n eg a te. E la sp ereq u azion e si riscon tra n o n solo p er q u el ch e rigu ard a i fa m ih a ri a carico, m a a n ch e per l ’e n tità d e lle p resta zio n i e p er q u e l ch e con cern e il tito lo secondo d el d isegn o di leg g e, cio è re la tiv a m e n te a ll’a ssisten za fa rm a ceu tica d iretta e gratu ita. L ’in g iu stiz ia e la sp ereq u a zio n e di- j v en ta n o sem p re p iù p esa n ti n e l se tto re dei ; c o ltiv a to ri d iretti. A ttu a lm e n te la le g g e che re g o la il d iritto a ll’a ssisten za san itaria è la n u m ero 1136 d el 22 n o v em b re 1954, e questa leg g e, co sì co m ’è con gegn ata, costrin ge il col
tiv a to re d iretto a p agare m o lto e a ricev e re poco. E cco alcu n e in d icazion i: il co ltiv a to re d iretto, o ltre ai co n trib u ti p er in v a lid ità e v ecch iaia, che si basano su lla aliq u ota di 51 lir e per 156 giorn ate n e ll’arco di u n anno e di 104 gio rn a te per i fam iliari, così com e per q uanto riguarda l ’a ssisten za m alattia, è g ra
v a to da u n on ere di 43 lir e per 156 giornate in u n anno con la aggitihta di una cosiddetta qu ota cap itaria di 750 lire per ogni fam iliare a carico; in v ir tù poi d e ll’articolo 22 della le g g e 1136, la C assa m u tu a p ro v in cia le dei c o ltiv a to r i d ir etti ha p o teri d iscrezion ali n e l
lo sta b ilire d eg li a u m en ti, e a ttu a lm en te in a lcu n e p ro v in ce d ella S icilia q u esto aum ento ra g g iu n g e u n m in im o di 3 m ila lire e un m assim o di 7 m ila per ogni com p on en te della fa m ig lia a carico. A tu tto q u esto, e v id e n te m en te, si a g g iu n g e il costo gravoso d elle m e d icin e ch e ha costretto e co strin g e i co ltiv a tori d iretti a p a g a rle presso le farm acie tu t
te le v o lte ch e n e h a n n o la n ecessità . D a q u este in d ica zio n i si e v in c e che, com e m ed ia annuale.
un co ltiv a to re d iretto è co stretto a sostenere un onere finanziario ch e v a d a lle 70 a lle 150 m ila lire, e tu tto q u esto proprio n e g li anni setta n ta quando si p arla d ella riform a sani
taria ch e d ov reb b e istitu ir e il p rin cip io del
l ’a ssisten za gratu ita.
N e l c o n testo di q u esto discorso, l ’Assemblea d o v reb b e a v e r e co n sa p ev o lezz a d el fa tto che, n e ll’am bito d ella le g isla z io n e san itaria e pre
v id e n z ia le e siste n te p er i c o ltiv a to ri diretti, le n orm e ch e sta b ilisc o n o a lc u n e finalità per q u esta categoria si rich iam an o a p rin cip i giu
rid ici r e tro a ttiv i ch e risalgon o a 40-50 anni addietro, cosa verg o g n o sa e lo n tan a da ogni p rin cip io di d em ocrazia.
P e r i c o ltiv a to ri d ir e tti n o n è p rev ista l’in
d en n ità p er i p eriod i di m a la ttia , n o n è pre
v ista l ’in d en n ità per i p erio d i di infortunio, n on v ie n e rico n o sciu to il p eriodo di disoccu
p azion e tra le e ffe ttiv e g io rn a te di occupazio
ne, ch e si basano su l m in im o d i 104 — per i lavoratori d ip en d en ti si basano su 51 giornate
— e la differenza di 270 co m e in d ic e massimo p resu n to n e ll’a ttiv ità d i u n anno agrario. Sul tra tta m en to in fo r tu n istico , a n ch e quando si tratta di p o stu m i p erm a n en ti a ccerta ti a cau
sa di in fo rtu n io su l lavoro, l ’In a il, partendo da una co n cezion e retrograd a e fiscale, nega il di
ritto alla p en sio n e, sa lv o n e i casi in cu i l ’inva
lid ità h a ra g g iu n to il cen to p er cento, cioè a d ire quando il c o ltiv a to re d iretto si trova a lle p orte d el cim itero. E a n ch e in questi casi estrem i, cio è quando v ie n e a ccertata l ’inva
lid ità, proprio p erch è tu tto è ancorato alle n orm e d el 1920, a n ch e la ren d ita perm anente è la rg a m en te sp ereq u a tiv a in con fron to a quella d ei lavoratori d eg li altri settori.
S e p oi v o g lia m o riv ed ere q u alcosa con rife
rim en to a lle n o rm e p iù recen ti su l tr a t t a m e n to p en sio n istico , con la le g g e n u m ero 153 del
30 a p rile 1969, osserv ia m o ch e q u esta conce
zione discrim in an te, atavica, ancora p erm ane n e ll’ordinam ento d eg li an n i settan ta. Il li®*®
d e ll’età p en sio n a b ile rim an e 65 anni, i m i d i p en sio n e sono tra i p iù bassi, 18 niu®
lire m en sili. D a q u esto com p lesso di consi
d erazioni è fa c ile d esu m ere q uanta ingiusti' zia di ord in e p o litico , so cia le e um ano su i con tad in i ancora oggi. P ro p rio da qu es, con sid erazion i si può d esu m ere il p e r c h è , 0^ giorno sem pre più, d ecin e e d ecin e di di co ltiv a to ri d iretti di tu tta la S ic ilia con ta tristezza e con ta n to ram m arico s o n o p o r
Resoconti Parlamentari 53 Assemblea Regionale Siciliana
VII Legislatura XXXIX SEDUTA 13 Gennaio 1972
ti ad abbandonare la terra, la casa e la città per oltrepassare le fr o n tiere d el n ostro P aese.
Concludendo, v o g lio rib ad ire ch e le proposte contenute n el d isegn o di leg g e, sia per quanto riguarda l ’e ste n sio n e d el d iritto a gli a ssegn i familiari alla m o g lie e ai gen ito ri a carico, che per quanto riguarda il d iritto a ll’assisten za farm aceutica d iretta e gratu ita, si collocano nella g iu stezza di u n p ro v v ed im en to ch e in Sicilia in teressa o ltre 200 m ila fa m ig lie di col
tivatori d iretti. E ’ u n p ro v v ed im en to atteso da tem po e la sua ap p rovazion e ha il sign ifi
cato e il v a lo re di u n im p ortan te atto parla
mentare.
CH ESSARI. C hiedo di parlare.
P R E SID E N T E . N e ha facoltà.
CH ESSARI. S ig n o r P r esid en te, on orevoli colleghi, il d isegn o di le g g e ch e stiam o e sa minando è stato trasm esso a ll’A ssem b lea, così come ha ricordato l ’on o rev o le G iuliano, n e l testo approvato d alla C om m ission e « Lavoro, previdenza, cooperazione, assisten za sociale, igiene e san ità » d ella p reced en te legislatu ra.
Esso è la risu lta n za d e ll’un ificazion e di se tte proposte di le g g e p resen ta te da d iv ersi gruppi politici in u n arco di tem p o ch e va dal lu glio del 1967 al lu g lio d el 1970 e che riguardavano in vario m odo p ro v v e d im en ti p er la con ces
sione d e ll’a ssisten za farm aceu tica ai co ltiv a tori diretti e di u n con trib u to in teg ra tiv o d egli assegni fa m ilia ri p er i c o ltiv a to ri diretti, m e z zadri e colon i in a g giu n ta al trattam en to p re
visto dalla leg isla z io n e statale.
Il disegno di le g g e ch e stiam o discutendo si articola in tre p u n ti fo n d a m en ta li e si propone di assicurare: prim o, u n contributo annuo di 40 m ila lire per il co n iu g e e i gen itori a carico del coltivatore diretto, m ezzad ro e colono; se condo, un assegn o di parto di 60 m ila lire per la lavoratrice o la m o g lie a carico del capo famiglia; terzo, l ’a ssisten za farm aceutica in forma diretta ai co ltiv a to ri diretti, ai pen sio
nati coltivatori d ir etti e ai risp ettiv i fam iliari a carico.
Son dovuti p assare p iù di 5 anni prim a che questo disegno di le g g e p otesse essere esam i-
“^ato dall’A ssem b lea, m a ancora oggi c’è chi ritiene n ecessario opporsi a lle provvidenze in esso previste a fa v o re d ei coltivatori diretti, 'lei m ezzadri e dei coloni. AU ’in te m o della
m aggiornanza di cen tro-sin istra v i sono forze ch e vorrebbero m u tila re e sn atu rare il testo approvato dalla C om m issione.
L ’on o rev o le N atoli, secondo q u ello che scri
v e il G io r n a le d i S ic ilia di oggi, si è dichiarato contrario alla con cession e d eg li asseg n i fa m i
liari, d e ll’assisten za farm aceu tica ai c o ltiv a tori d iretti p erch è si trattereb b e di u n p ro v v ed im en to setto ria le e per di p iù confuso e m a le congegnato. Il P a rtito repubblicano v u o le in v ec e sc e lte q u alitative, sotto il profilo eco
nom ico e m orale, e propone di dare la p rece
denza a leg g i com e q u ella per il rilancio del turism o, u n ico settore, a d etta d e ll’on orevole N atoli, ancora train an te d e ll’econom ia sicilia na. Q uesto significa che i rep u b b lican i non considerano scelta q u alitativa, sotto il profilo econom ico e m orale, un p ro v v ed im en to che si propone di porre fine a ll’in ferio rità assi
sten zia le e p rev id e n zia le d ei co ltiv a to ri d iret
ti, dei m ezzadri e d ei coloni; che con la con ces
sion e d e ll’assisten za farm aceu tica in ten d e a s
sicurare anche ai co ltiv a to ri d ir etti il fonda- m en ta le d iritto di d ifen d ere la propria salu te, di curarsi senza d o v ere in correre in lim ita zion i di ordine econom ico e finanziario; che con la con cession e d e ll’assegn o di parto in te n de assicurare a lle fa m ig lie d ei co ltiv a to ri d i
retti il m in im o in d isp en sa b ile p er fa r fron te a lle n u o v e esig en ze create dalla n ascita di un n uovo figlio. L e sc e lte p iù qualificanti, sotto il profilo econom ico e m orale, sono q u e lle che consentono il m iglioram en to d elle con d izion i di v ita e di lavoro d egli u om in i, sono q u elle ch e assicurano a ciascun cittad in o la p o ssi
b ilità di v iv e r e in con d izion i di sicu rezza so ciale, senza dovere soccom bere sotto il peso d elle m a la ttie e d el bisogno.
D ’altra parte, certe forze p o litich e si ricor
dano della n ecessità di im p ron tare l ’a ttiv ità d ella R egion e a criteri non setto ria li soltan to quando si tratta di opporsi a p ro v v ed im en ti di natura sociale, com e il d isegn o di le g g e che stiam o esam inando. A se tte m esi d a ll’in izio d ella settim a leg isla tu ra l ’A ssem b lea region ale non è stata in v estita d e ll’esa m e e d ella d iscu s
sion e di u n vero e proprio p ro v v ed im en to l e g isla tiv o d’im portanza gen erale. D a m esi la R egion e è travagliata da u n a g r a v e situ azion e econom ica e sociale, m a il G overno solo da q ualche settim an a ha p resen ta to il d isegn o di le g g e rela tiv o a d ei p ro v v ed im en ti cosid d etti an ticongiunturali. La situ a zio n e econ om ica e sociale della S icilia e d el M ezzogiorno è stata
Resoconti Parlamentari — 54 — Assemblea Regionale S iciliana
VII Legisla tu ra XXXIX SEDUTA 13 G en n aio 1975
o g g etto di r ip etu te d iscu ssio n i, m a la R eg io n e n on è ancora capace di esp rim ere il suo g iu dizio su l d o cu m en to p relim in a re per l ’im p o sta zio n e d el program m a econ om ico n azion ale d el q u in q u en n io 1971-1975. Il G overn o r e g io n a le ha a v v ia to una c o n tra tta zio n e con lo S ta to su g li in v e stim e n ti in d u stria li da u b icarsi in S icilia , m a esso n on è cap ace di p rogram m are una razion ale ed organica u tiliz z a z io n e d elle risorse u m an e, m a te r ia li e fin an ziarie d e ll’is o la. Il P a rtito rep u b b lican o ch ie d e p r o v v e d i
m e n ti non settoriali; m a esso d im en tica che fa p arte di u n g o v ern o ch e n on è stato capace d i portare in tem p o u tile il b ilan cio in A s sem b lea , ch e ha ch iesto ed o tten u to l ’ese r c i
zio prov^dsorio e am m in istra a sca to la ch iu sa le risorse fin an ziarie d e lle R eg io n e. N o n a lla in seg n a d e ll’organ icità e d ella razion alità, m a a ll’in seg n a d ella p ro v v iso rietà v iv o n o i go
v e r n i d i cem tro-sinistra di c u i fa n n o p arte an ch e g li esp o n e n ti d el P a r tito rep u b b lican o.
In q u esta situ a zio n e, n o n siam o certo n oi co- m im isti ch e n eg h ia m o la n e c e ssità e l ’e sig e n za d i u n a sv o lta n e ll’a ttiv ità d ella R egion e, di im im p eg n o su i prob lem i p o litici e sociali di fon d o d e lla S icilia . M a non è n egan d o g li a sseg n i fa m ilia r i e l ’a ssisten za farm a ceu tica ai co ltiv a to r i d ir e tti ch e ci si può in cam m in are su q u esta strada. Q uesto d isegn o di le g g e d ev e esse r e ap p rovato n on solo per m o tiv i di ordine u m an o e m orale, m a anche p er m o tiv i di ord i
n e econ om ico e sociale. E ’ com pito p rem in en te d e lla R eg io n e operare per elim in a re gli sq u ilib ri econ om ici e so cia li e siste n ti tra le d iv erse ca tegorie di lavoratori, per m ig lio ra re le con d izion i d i v ita e il red d ito di una tra le p iù sfr u tta te e d isa g ia te ca teg o rie di lavoratori autonom i, q u a le è q u ella d ei col
tiv a to ri d iretti, p er a ssicu rare ai con tad in i la p arità p r ev id en z ia le ed a ssisten zia le con gli altr i lavoratori, fino a quando non sarà lo S ta to a p ro v v ed er e al su p era m en to d e ll’a ttu a le gra v e situ a zio n e attra v erso la riform a d el s i
stem a p r e v id en zia le e l ’istitu z io n e d el se r v i
zio san itario n azionale. Il ra ggiu n gim en to di ta li o b ie ttiv i d iv e n ta u n ’esig en za im p rescin
d ibile, se si v u o le porre fine a ll’esodo, allo sp o
p olam en to d e lle cam p agn e e a ll’em igrazione contadina, se si v o g lio n o creare i presupposti n ecessa ri per fa re dei co ltiv a to ri diretti e d ei con tad in i i p rotagon isti di u n n u ovo tipo di svilu p p o d e ll’agricoltu ra d ella nostra R egione.
Il carattere di p ro v v ed im e n to settoriale, par
z ia le e transitorio di q u esto d isegn o di legge,
n on può esse r e di ostacolo alla sua approva
zione, com e n on fu di ostacolo a ll’approvazio
n e d e l d isegn o di le g g e con il q u a le l ’Assem- b lea r e g io n a le co n c esse g li a sseg n i familiari a g li artigian i. A p p ro v a ta la le g g e per i colti
v a to ri d iretti, a ll’A ssem b lea in co m b e il do
v ere di operare per este n d e r e g li asseg n i fa
m ilia ri e l ’a ssisten za fa rm a ceu tica anche ai c om m ercian ti e a tu tte q u e lle ca teg o rie di la
voratori ch e ancora n on n e beneficiassero.
E ’ attra v erso p ro v v e d im e n ti a n ch e setto
riali, parziali e tran sitori, com e q u ello che la A ssem b lea sta esam in an d o, ch e la R eg io n e può co lleg a rsi a lle e sig e n z e ed ai b iso g n i più ele
m en ta ri d e lle m a sse la v o ra trici e d ei ceti me
di e d iv e n ta r e p arte in te g r a n te d e lla loro co
scien za dem ocratica.
N A T O L I. C hiedo di parlare.
P R E S ID E N T E . N e ha facoltà.
N A T O L I. O n orevole P r e sid e n te , onorevoli co lleg h i, in terv en en d o p er il P a rtito repub
b lican o ita lia n o in q u esta d iscu ssio n e generale su l d iseg n o di le g g e n u m ero 67, io desidero im m ed ia ta m en te p recisare la p o sizio n e nostra, a v v er sa n on so lta n to a q u esto d isegn o di legge, p er i m o tiv i ch e andrò ad esporre, m a ad un sistem a di le g ife r a r e n e lla n o stra R egione. Noi rep u b b lica n i facciam o p a r te d e lla m aggioran
za ch e esp rim e il G overn o e abbiam o confer
m ato in lin e a p o litica la p reced en za a leggi su cu i ci siam o im p eg n a ti, co m e il bilancio, la le g g e d el rilan cio d e ll’econ om ia, cosiddetta d e lle m isu re a n tico n g iu n tu ra li, e, su l piano p o litico g en era le, la le g g e di riform a della leg
g e eletto ra le.
In b ase alla m odifica d el R egolam ento, ar
tico lo 136 b is , sono riflu iti a lle Commissioni u n a serie di d iseg n i di le g g i e sita ti n e l perio
do con vu lso d ella fin e leg isla tu ra . E a noi sena- | bra ch e la stessa c o n v u lsio n e perm anga allo in izio di q u esta leg isla tu ra . N o i volevam o che si fa c e sse una cern ita di q u esti d iseg n i di le^
g e e in d icavam o d u e scelte, di in teresse eco nom ico l ’una, di p rem in en za m orale l ’altra' L ’una, la le g g e d el rilan cio d e ll’econom ia tU' ristica c h e è ancora u n setto r e trainante. 1 so lo deU ’econ om ia isolan a, e ch e m inaccia di ferm arsi da q u i a p ochi m esi; l ’altra, la legS®
ch e riguarda i terrem o ta ti. S iam o invece a occu p arci co n tem p o ra n ea m en te di tu tti
Resoconti Parlamentari — 55 — Assemblea Regionale Siciliana
VII L e g isla tu ra XXXIX SEDUTA 13 Gennaio 1972
sti disegni di leg g e , e il prim o riguarda i col
tivatori diretti.
Io dirò, sign or P r e sid e n te e on o rev o li c o l
leghi, che i m o tiv i d ella n ostra opposizione a questo d isegn o di le g g e, n e l quadro g en era le di una op p osizion e di p rin cip io ch e n o i con
duciamo, anche se iso la ti, son o da ascrivere al fatto ch e esso è estrem a m en te confuso e contraddittorio. Il d isegn o di le g g e p reved e due form e di in terv en to ; la prim a, riguarda gli assegni fa m ilia ri, in te g ra tiv a d eg li in te r venti statali; la seconda, so stitu tiv a . N oi re- pubblicani siam o in lin ea g en era le contrari a che la R egione accen tri i su oi in te r v e n ti so sti
tutivi rispetto a q u e lli nazion ali e siam o con
trari non soltan to p er u n fa tto astratto, di principio, m a p erch è per q u esta v ia non avremmo m ai p o ssib ilità reali di in terv en to , data la lim ita zio n e precisa dei'ivante dalla d i
mensione d elle n o str e risorse finanziarie. Ma la contraddizione su q u esto d iseg n o di legge è generale —• m i si con sen ta g arb atam en te di osservare — a n ch e n e lla p osizion e d elle varie forze che ved o n o il G overn o contrario alla prima parte d el p ro v v ed im en to , cioè q uella che riguarda la p arte in te g ra tiv a d egli assegni familiari, e fa v o r ev o le , in certo senso, alla se conda parte, a q u ella so stitu tiv a d egli in ter venti statali, ch e ci trova in v ece, com e repub
blicani, p rofon d am en te co n v in ti n ella totale avversione in q u esta d irezione. Ed io credo che per m olto di quanto ieri h o av u to m odo di e- sporre, e che in p arte dirò a q u esta A ssem b lea, mi dà conforto il recep im en to che la Com missione finanza ha fa tto con le osservazion i che ci ha in d irizza to e che i collegh i deputati hanno avuto m odo di le g g er e e certam en te meditare.
Io mi lim iterò ad alcu n i a sp etti essen ziali di questo disegno di leg g e. N o i siam o contrari perchè il p ro v v ed im en to è asso lu ta m en te ca
rente n el settore d ei con trolli, e lo dice la 'commissione finanza n e l sottoporre a noi d e
putati il testo. E ’ carente, estrem a m en te confu- io, n e l m eccan ism o d ella spesa. E ’ an
che im prevedibile n e lla d im en sion e d e ll’onere ella spesa. D ico im p re v ed ib ile, p erchè a vo- ricavare, q u esta spesa, in term in i ap
prossimativi, m a p ressocch è concreti, non è con q u esti dati. Il disp ositivo di cn ^ di tre m ilia rd i e m ezzo; m a se-
_ articolo d ella le g g e questo calcolo cia1^ su gli ele n ch i ch e P revid en za so-
® 6 C ontributi un ificati devono preparare.
S a p ete b en issim o ch e i co ltiv a to ri d iretti sono esen ti dai con trib u ti unificati, q uindi so sta n zialm en te, ed è questo u n punto che ha un r i
flesso p olitico che andrò ora ad evid en ziare, anche le fo n ti di accertam ento sono in d iscu s
sione. La sola fo n te di accertam ento, onorevoli collegh i, è la Cassa m u tu a dei coltivatori d iret
ti. E qua m i ha stranizzato q u esta fiducia, che non oso ch iam are convergenza, tra l ’estrem a sinistra, tra il P artito com unista e la posizione d ella « bonom iana » n el nostro paese. I colleghi com u n isti, in C om m issione ieri e in A u la og
gi, sosten gon o questo p rovved im en to, m a esso dà forza a ll’organizzazione bonom iana in Ita lia, dà forza a lle C asse m utue. La carenza dei con trolli con sen te di creare una p osizion e di p otere perchè porta a ll’assu n zion e di m edici senza che su q u esti ci sia n em m en o q u el con
trollo che r in a m esercita attraverso g li Isp et
torati. Io sono p rofon d am en te scandalizzato di questo connubio p olitico su lle cose con cre
te, precise, p erch è non v i è un accenno, un em endam ento, una d ifferen ziazion e d e lle posi
zioni. E ’ quindi su questo aspetto, che io de- nim zio da q u esta tribuna, che m i riservo di tornare n e l m om en to in cui si passerà a ll’esam e d e ll’articolato. E poiché il m io gru p po non dispone d el num ero sufficiente di deputati per p otere p resen tare em endam enti (occorrono quattro firm e, siam o tre deputati) sono costretto a ferm arm i ancora su q u a l
che altro aspetto ch e noi vorrem m o portare avanti.
E ssere contrari ad una situ azion e di p rin cipio, essere contrari alla le g g e n on significa ferm arsi, per noi repubblicani, alla situ azion e di principio, estranearci dal d ibattito, n on par
tecipare al m iglioram en to d ella leg g e, anche se siam o con vin ti ch e questa non è una leg g e tra q u elle ch e andavano fa tte fra le prim e della nuova legislatura. E quindi n e ll’im p os
sibilità, com e è fa cile che a v ven ga in sede di articolato, di proporre u n em endam ento, io sottopongo a ll’atten zion e dei colleglli una m ia proposta e cioè che, se q u esto p ro v v ed i
m ento dovrà andare avan ti ed a v ere l ’ap
provazione d e ll’A u la, v o g lia n o alm en o con si
derare l ’introduzione di un con cetto m iovo, estrem am en te im portante, a m io avviso, n ella legislazion e non soltan to sicilian a m a italiana, che una parte d e ll’onere ven g a trasferito su l- l ’assistito. P er noi, questa, è u n a q u estio n e di principio così im p ortan te p er cui la proposta del 10 per cento che ho fatto in C om m issione
Resoconti Parlamentari — 56 — Assemblea Regionale Siciliana
VII Legislatura XXXIX SEDUTA 13 G e n n a io I972
n on è a sso lu ta m e n te rigid a, an ch e se la r ite n go e str em a m en te equa. E ’ u n fa tto im p ortan te q u esto p erch è rich iam a l ’a ssistito a lla sua r e sp on sab ilità di cittad in o, attra v erso la cogn i
zion e p alese, p a lp ita n te d ello sforzo ch e la sua r e g io n e p overa com p ie per lui. L ’a ssi
stito, il cittad in o p eriferico può n o n avere, com e n on ha, c o g n izio n e d ella d im en sio n e glob ale d i q u esto sforzo, fo r se p erchè, n on so se g iu sta m en te sotto u n altro asp etto, non g li in teressa; può n o n sa p ere ch e q u esta le g ge, che, rip eto, d o vreb b e costare tre m ilia rd i e m ezzo, se ap p rovata così co m ’è, im p egn erà intorno ai d ieci m iliard i. M a avrà una d im en sio n e g lo b a le d e ll’in te r v e n to quando, su una m ed icin a ch e costa d u em ila lire, dalla sua tasca dovrà sborsare cen to 0 d u ecen to lire.
V i è a n ch e u n altro a sp etto ch e v o g lio co
g lie r e e accen n are a lla v o stra a tten zio n e. In un p rob lem a d el S u d co sì in ca n cren ito in cu i il cittad in o, le ca teg o rie p iù p o vere, h anno sem p re con sid erato lo S ta to loro n em ico, n oi apriam o una b reccia tra la R eg io n e am ica e lo S ta to m en o am ico. M a v i è ancora u n terzo a sp etto ed è il fa tto n u o v o ch e n on può non av ere u n ’eco n azion ale. Ci la g n iam o tu tti ch e le co se n on van n o n e l se tto r e d e ll’a ssisten za sanitaria. P a rliam o tu tti di riform a sanitaria, sap p iam o com e i deficit sian o colossali, m a non v o g lia m o a m m ettere ch e in q u alcosa di p ro
fondo in q u esti v e n ti anni si è sb agliato e che si è con tin u ato a p er sev era re n e llo errore. In p a esi di dem ocrazia diversa d alla nostra, io ho p otu to costatare, n ei m ie i b r e v i v ia g g i, che, m en tr e l ’assisten za osp ed aliera è gratu ita, la a ssisten za farm aceu tica n on è to ta lm en te gra
tu ita. N on com prendo quindi, an ch e sotto q u e
sto aspetto, le v a lu ta z io n i di fondo, le v a lu ta zion i serie ch e h anno portato i c o lleg h i co- m im isti a con trastare in m aniera to ta le q u e
sta proposta. A m en o ch e q u el m assim alism o ch e si d ic e d i abbandonare, q u e lle ten d en ze e q u e lle ten ta zio n i d ella corsa per avere l ’ap
p lau so e l ’a ssen so n o n siano so lletica n ti per tu tti u n p o ’ in q u esta nostra S icilia . E la n o stra op p osizion e e a v v ersio n e, a q u esto tipo di andare a v a n ti n e l leg iferare, è una a v v e r sio n e di fondo, e ce lo d ice il riferim en to ch e io farò ai n u m eri. Io dom ando a v o i, on o
re v o li co lleg h i, e lo dom ando an ch e al G o
vern o, p er q u ella fu n z io n e ch e n oi abbiam o d i essere le a li collaboratori, di n o n fa re una q u e stio n e di fid u cia e di perm anenza, io do
m ando: se n oi ap p roverem o q u esta leg g e , se
noi ap p roverem o la le g g e ch e rigu ard a il set
tore m arm ifero — n ei cu i co n fro n ti la nostra p o sizio n e n on è di n on fa rla m a di inqua
drarla n e l cam po d e lle m isu re anticongiuntu
rali, p erch è è una le g g e p r e v a le n te m e n te anti
co n g iu n tu ra le e q u in d i n o n p ossiam o interve
nire a setto ri — se andrem o a v a n ti con le a ltre due, tre, q u attro le g g i ch e sono state e sita te, io m i dom ando, d ei 18 m ilia rd i dispo
n ib ili cosa resterà per q u ella che d o v ev a essere la le g g e m adre, la le g g e grossa, la leg g e di rilan cio d ella econ om ia sicilian a? E cco i mo
tiv i di fon d o d ella n ostra op p o sizio n e a questo d isegn o di leg g e. N o i d esid eriam o ch e le leggi d ella A ssem b lea region ale, ch e le som m e de
stin a te g iu n g a n o ce le r m en te a lla loro desti
nazione, arrivin o c elerm en te ai cittad in i. Non v o g lia m o p erp etu a re q u e llo ch e è avven u to e ch e io v i sin tetizzo in d u e ep isod i, u n o vecchio ed uno recen te: la fa m o sa le g g e M ilazzo, i cu i fon d i son o a rriv a ti a lla d estin a zio n e legi
sla tiv a d ieci an n i dopo la le g g e , e ancora ci so
no m o lte p ra tic h e p e n d e n ti e p a recch ie centi
naia di n iilio n i ( l’A sse sso r e p er l ’agricoltura non può ch e conferm arlo) e u n a d e lle ultime le g g i e sita te d a ll’A ssem b lea reg io n a le: quella d eg li a sseg n i ai com m ercian ti, i q u a li hanno riem p ito m o d u li d u ran te la cam p agn a elettora
le p er andare in banca ad in cassare, e prendere i q u attrin i, m a, a d ista n za d i m esi, n on hanno avu to u n a lira. N oi non v o g lia m o ch e si faccia
no le le g g i per p u b b lica rle su i giornali, per dire a lle categorie che. ci sia m o occu p ati di lo
ro, ch e abbiam o riso lto il loro problem a. Così, non ci si m e tte a p osto con la coscienza, anzi si crea un caso di coscien za e di coscienza politica. E ’ q uesto, on o rev o li co lleg h i, signor P resid en te, il m o tiv o , a gran d i lin ee, della op p osizion e ch e noi rep u b b lica n i facciam o a qu esto disegn o di leg g e, n e l quadro di queste sc e lte estrem a m en te co n fu se ch e van n o a per
petu are u n sistem a di le g ife r a r e a cui noi vorrem m o m ettere u n fren o con la nostra p resenza al G overn o oggi, con la nostra pre
senza in q u e st’A u la sem pre.
C U SIM A N O . C hiedo di parlare.
P R E SID E N T E . N e ha facoltà.
C U SIM A N O . O n orevole P resid en te, onore
v o li collegh i, n oi d el G ruppo d el M ovim ento 1 sociale italian o ci ren d iam o con to che questa le g g e propone a ll’A ssem b lea u n a scelta e noi
R esoco n ti Parlamentari — 5 7 Assemblea Regionale Siciliana
VII Legislatura XXXIX SEDUTA 1 3 G e n n a io 1 9 7 2
la scelta la facciam o im m e d ia ta m en te dicendo che siam o a sso lu ta m en te fa v o r e v o li ai p rin ci
pi form ulati sia n e l tito lo prim o che n e l tito lo sedendo d el p ro g etto d i leg g e. S iam o p artico
larmente fa v o r e v o li p erch è si tratta di norm e che tendono ad aiu tare una categoria, la ca
tegoria dei c o ltiv a to ri d iretti e dei contadini in generale, cioè di coloro i q u ali oggi appar
tengono ad un m on d o m o lto tra vagliato. E ’ gente che soffre e p en siam o abbia il diritto di essere con sid erata alla stessa stregu a di al
tre categorie. N o i riten ia m o ch e u n o dei p u n titi n egativi di m o lte in iz ia tiv e le g isla tiv e sia il volere affrontare i p rob lem i in m odo se t
toriale e con d iscrim in azion i tra ca teg o rie e categorie. N o i a v v ersia m o la discrim inazione;
vogliamo una sana p o litica so cia le affrontata in modo glob ale. M a p oich é non siam o al go
verno e qu in d i non p ossiam o prom u overe provvedim enti organici, m an m ano ch e i d ise
gni di le g g e v en g o n o p resen tati, intendiam o sollecitarne la d efin izion e, p ortarli avan ti al
meno per u n prin cip io di eq u ità tra le varie categorie. S iam o qu in d i p ie n a m en te fa v o r e
voli al tito lo prim o p er quanto riguarda il contributo di lir e 40.000 annue p er g li assegni familiari p er il co n iu g e e i g en ito ri a carico dei coltivatori d iretti e categorie assim ilate e siamo d ’accordo p er il con trib u to di lire 60.000 a fa v o re d e lle la v o ra trici agricole che danno alla luce.
Per quanto riguarda il tito lo secondo, è ch ia
ro che un p ro v v ed im en to può e ssere im p erfet
to, come lo è q u ello ch e stiam o esam inando;
allora afferm iam o che, in lin ea di principio, siamo d’accordo, m a ch e bisogna m odificarlo, migliorarlo, ren d erlo adatto ai tem p i e so
prattutto fa r e in m odo ch e le le g g i siano formulate in m odo ta le da non dar luogo, nell’applicazione a sp ereq u azion i di sorta.
Non vi è dubbio, ch e q uanto ha d etto l ’ono
revole N atoli circa la tra sm issio n e d egli e le n chi da parte d eg li U ffici provin ciali contri
buti unificati è fondato. B en e, form uliam o un em endamento in cu i si p recisi che g li elen ch i saranno forn iti d a lle C asse m u tu e e il proble
ma sarà risolto. A ir a r tic o lo 13 è p revista una convenzione con l ’is titu t o n azion ale assisten za malattia, che avreb b e solo la funzione di essere ente erogatore, cioè il tesoriere della egione. B ene, tro v ia m o una d iversa soluzio- e, togliam o q u esto en te , d ato che non si ved e 4 aie funzione d ovreb b e a vere in questa leg-
' e il problem a sarà risolto.
L a q u estio n e dun q u e è di scelta politica;
noi accettiam o il principio e cerch iam o di m igliorare la le g g e tu tti assiem e, per portare un contributo va lid o alla solu zion e d egli asp etti ch e destano perplessità.
E v id en tem en te, il p rogetto di legge, così com e è stato form ulato, è u n p rogetto di le g g e m onco, m ancano i controlli, n ella fase d e ll’erogazion e d ei farm aci; e i controlli deb
bono esserci. In com m ission e è stato discusso il problem a, e l ’on orevole N a to li era p re
sente; noi abbiam o accettato, a m aggioranza, di trovare un sistem a diverso, even tu alm en te affidando a lle C asse m u tu e dei coltivatori di
retti i con trolli in m odo da ev ita re sp ecu lazioni. A ggiu n giam o ch e la Cassa m utua coltivatori diretti potrebbe u tilizzare il pron
tuario Inam , in m odo da to g liere ogni pos
sib ilità di spaziare lib eram en te, creando uno stru m en to legale, v a lid o per una sana ap p li
cazione d ella legge. L ’in teressa n te è ch e sia salvo il principio e cioè che noi abbiam o il dovere di dare alla categoria d ei coltivatori d iretti e assim ila ti l ’assisten za farm aceutica.
P er quanto riguarda la in tegrazion e d el 10 per cento, noi non possiam o lasciarci in g a n nare dalla im p ostazion e fon d am en tale. P o treb be in un certo m odo la proposta essere a lle t
tan te per ev ita re le sp ecu lazion i, m a m i rifa c
cio a q u ello ch e ho d etto p reced en tem en te, cioè ch e noi dobbiam o creare u n sistem a d i
strib u tivo u gu ale, non possiam o creare situ a zioni d iverse fra categorie e categorie. Buona parte delle categorie d ei lavoratori italian i hanno l ’assisten za farm aceu tica al 100 per cento; non ved o p erchè l ’A ssem b lea region ale siciliana dovrebbe votare una sottrazion e di oneri del 10 p er cento. L ’in teressa n te è creare dei controlli veri, e ffettiv i in m odo che si e v i
tino le speculazioni. In questo spirito n o i siam o assolu tam en te fa v o rev o li al p rogetto di leg g e sia al titolo prim o che al tito lo secondo.
D I BENEDETTO . Chiedo di parlare.
P R E SID E N T E . N e ha facoltà.
D I BENEDETTO . O norevole P resid en te, onorevoli colleghi, non c’è dubbio che, in linea di principio, non si può n on essere d’ac
cordo sul disegno di le g g e che p r ev ed e l ’assi
stenza farm aceutica ad u n a categoria di la v o ratori. E soprattutto noi, ch e abbiam o sem pre sostenuto che, n e l quadro d ella riform a nazio-
^esoconti. f. 9 (500)
Resoconti Parlamentari _ 58 — Assemblea Regionale Siciliana
VII Leg isla tu ra XXXIX SEDUTA 13 Ge n n a i o 1972
naie, lo S ta to si d e v e preoccu p are d ella sa lu te di tu tti i c itta d in i, e ssen d o q u esto u n d overe m orale e sociale, n on p ossiam o in lin ea di p rin cip io che esse re d’accordo. P erò abbiam o d elle p erp lessità e la p rim a è qu esta: noi ci sosti- U iiam o og g i ad u n a carenza d ello Stato. Q uesta com p lessa p rob lem atica in fa tti è di p ertin en za e sc lu siv a d ello S ta to , il q u ale di ciò si sta occupando; è stata an n u n ziata la p re se n ta zion e di u n d ecreto d el P r e sid e n te d el C on
sig lio d ei M in istri, con il q u ale, secon d o le n o tiz ie e l ’in fo rm a tiv a g io rn a listica ch e abbiam o, d o vreb b e essere riso lta la situ a zio n e n e l più b re v e tem p o p o ssib ile. S e le p o ssib ilità d el b ilan cio reg io n a le lo con sen tissero, ci p o trem m o so stitu ire a llo S ta to e sareb b e u n m on ito n e i su o i co n fro n ti per la su a n e g lig e n z a e per la su a trascu ratezza in ordine a u n p rob lem a co sì \d tale; m a il nostro b ila n cio è q u ello che è, e non si può sottrarre, n e l m odo com e v ie n e so ttra tta , così com e dirò teleg ra fica m en te q u i appresso, u n a cifra così rile v a n te, ch e certa m en te n on potrà essere m ai q u ella d el d iseg n o di leg g e , a lle sp ese p r o d u ttiv i
stic h e ch e d ovreb b ero rilan ciare l ’econ om ia in te r v e n e n d o in d ete rm in a ti setto r i per p or
tare b e n e sse r e c o lle ttiv o a lla R egion e sic ilia na, al pop olo sicilian o. E q u esta p erp lessità ci \n en e da q u e lla con oscen za che abbiam o e ch e avrem o p ien a m en te da q u i appresso (a l
m en o m e lo auguro, p erch è certa m en te non p ossiam o restare ancora sen za lo stru m en to v ita le su l q u ale dovrà basarsi l ’a ttiv ità a ssem b lea re e fu n zio n a le d ella R egion e sicilian a) d el b ilancio.
Ora, su q u este n o te e con q u este p rem esse, noi dobbiam o ev id en zia re i n ostri dubbi che, se d ovessero esse re diradati dal G overno, po
treb b ero portare anche ad un v o to p o sitiv o in base a q u ella afferm azione di principio sulla q u a le n o i ci siam o sem p re b a ttu ti e ci b a ttere
m o per l ’a ssisten za sanitaria a tu tti i la v o r a tori. S e non d ov essero v e n ire q u esti ch iarim en ti, ch e poi son o in se r iti n e l con testo d ella co
m u n icazion e trasm essa dalla C om m issione fi
nanza, n o i certam en te non potrem m o essere fa v o rev o li ad u n d isegn o di le g g e che, m i si con sen ta, o n o rev o le P r e sid e n te ed onorevoli collegh i, si p resen ta a ll’esam e d e ll’A ssem b lea un poco raffazzonato. S i v u o le cioè arrivare a ll’e v en to d im en tican d o che, per raggiungerlo, occorrono azion i p o sitiv e e chiare. S i è parlato in q u e st’A u la di caren ze n ei con trolli, sono sta
te a van zate preoccu p azion i in ordine alla sp e
sa n e l sen so che n on sareb b e su fficien te a sod
d isfa re le r ic h ie ste d eg li a v en ti d iritto, dando adito a discrim in azion i. Q u esto sarebbe un fatto grave e noi ci b a tterem o ferm am ente contro ogni d iscrim in azion e. Q uindi, se non do
vessero essere a d eg u a ta m en te ch ia riti quegli a sp etti ch e son o sta ti p ro sp etta ti dalla Com
m ission e di finanza ed a n ch e daU’onorevole N a to li — le cui p reo ccu p azion i di u om o re
sp on sab ile, g lien e do atto, son o sta te anche le m ie n e l m om en to in cu i ho le tto il testo del d iseg n o di le g g e — n oi m od ifich erem o il no
stro a tteggiam en to.
S e cioè non sarà ch iarita la q u estio n e dei con trolli, in d ican d o se d eb b a esse r e affidato alla cassa m u tu a o ad altro e n te il servizio, e so p ra ttu tto la q u e stio n e d ella sp esa, preci
sando se con il fin an ziam en to p r e v isto è pos
sib ile riso lv ere il p rob lem a ch e n o i oggi vo
g liam o r iso lv ere, certa m en te n o i lib era li non v o terem o q u esto d iseg n o di leg g e.
P E L L E G R IN O . C hiedo di parlare.
P R E S ID E N T E . N e ha facoltà.
P E L L E G R IN O . S ig n o r P resid en te, onorevoli co lleg h i, c’è un m o tiv o di fon d o p er il quale n oi so cia listi siam o d ’accordo con q u esto dise
gno di le g g e e cioè la e sig e n z a d i ricercare in tan to q u a lsia si form a di in te r v e n to che tenda a ferm are i n o stri con tad in i n e lle cam
pagne. A llo sta to a ttu a le, in a ttesa d ell’ap
provazione d ella riform a san itaria, che do
vreb b e garan tire a tu tti l ’a ssisten za gratuita, u n in te r v e n to d ella R eg io n e, so stitu tiv o di q u ello che d ovreb b e esse re l ’in te r v e n to dello Stato, è, a nostro a vviso, un fa tto importante che va ten u to n ella m a ssim a considerazione.
In q u esto sen so n oi riten ia m o sb agliata la po
sizion e d el P a rtito rep u b b lican o. Ferm o re
stan d o che il rich iam o a ch e le sp ese della R egion e sicilia n a siano o r ien ta te verso fina
lità p ro d u ttiv e è g iu sto , non ci sem bra che q u esto d isegn o di le g g e ra p p resen ti un fatto im produttivo, p erch è è r iv o lto ad u n a catego
ria di lavoratori che, se d o v esse ulteriormente allon tan arsi d alle n o stre cam pagne, non so q u ali difficoltà potreb b e provocare. D ichiaran
doci quindi d ’accordo in lin ea di principio;
con questa in izia tiv a leg isla tiv a , sentiam o di dovere precisare a lcim e cose.
Q uesta assisten za fa rm a ceu tica com e deve essere data, chi d e v e darla, ch e garanzie ia R egion e sicilia n a d ev e av ere? E ih qu®® °