• Non ci sono risultati.

Laboratorio di Psicologia dello sviluppo per l infanzia. Università degli Studi di Trieste Corso di Laurea in Scienze dell educazione a.a.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Laboratorio di Psicologia dello sviluppo per l infanzia. Università degli Studi di Trieste Corso di Laurea in Scienze dell educazione a.a."

Copied!
34
0
0

Testo completo

(1)

Laboratorio di Psicologia dello sviluppo per l’infanzia

Università degli Studi di Trieste Corso di Laurea

in Scienze dell’educazione

(2)

LEZIONE 8

26 novembre 2020

(3)

OSSERVARE IL RUOLO DELL’ADULTO

(4)

Mettiamoci dal punto di vista dei bambini per

osservare il comportamento degli adulti

(5)

Esercitazione 1

(6)

Domanda di partenza

• La posizione degli adulti nella stanza influenza quella dei bambini?

(7)

Ricentriamo la domanda sui bambini

I bambini si dispongono in funzione degli adulti,

anche quando questi non propongono loro delle attività?

(8)

Definiamo le domande di osservazione in modo preciso

1. Dove si dispongono gli adulti?

2. Dove giocano i bambini?

3. Come giocano?

(9)

La piantina della stanza

(10)

Scheda di osservazione

POSIZIONE DEGLI ADULTI: A1

Data:

Gioco libero:

Contesto:

Nomi, età Dove si trova? Come gioca?

Non gioca Gioca da solo Scambi con altri bambini

Scambi con educatori

Anna A1

Mia A1

Leo A3

C3

(11)

Realizzare l’osservazione

• Focalizzazioni successive dei bambini per 5 minuti

• Monitoraggio della posizione 1

• Monitoraggio della posizione 2 (dopo il cambio di posizione degli educatori)

(12)

Analizzare l’osservazione

• Si fa il punto di ciascuna fase del monitoraggio

• Si stila la lista dei differenti spazi della stanza e si

conta il numero delle volte in cui i bambini sono stati visti nei diversi spazi

• Si conta il numero di volte in cui i bambini hanno giocato da soli, con gli altri…

• Si redige una tabella comparativa delle 2 situazioni

(13)

Attività (quanti bambini) 2 adulti insieme:

In quale zona? Ad es. A1

2 adulti divisi:

In quali zone? … Zone di gioco più frequentate

Non gioca

Gioca da solo

Interesse per gli altri bambini

Interesse per gli adulti

(14)

Tracciare il bilancio

• Qual è l’impatto della posizione degli adulti sui bambini: ha avuto un effetto sul luogo in cui

giocavano? Ha avuto un effetto sul modo in cui giocano?

• Qual è la distribuzione degli adulti negli spazi che

permette ai bambini di sfruttare meglio tutte le risorse della stanza e interagire con gli altri bambini?

(15)

Esercitazione 2

(16)

Domanda di partenza

• Come può intervenire l’adulto durante le attività proposte ai bambini?

(17)

• Cosa fa e/o dice l’educatore mentre il bambino gioca?

• Quali sono gli effetti delle sue azioni e /o delle sue parole sul bambino?

(18)

Definite le domande in modo più dettagliato

1.

2.

3.

4.

(19)

Preparate la scheda d’osservazione

(individuale per ogni educatore)

INTERVENTI DEGLI ADULTI

(20)

Come annotare

Posizione dell’ed. Quali interventi? Effetto sui bambini

Seduto In piedi fermo In movimento OCC OSS P P - RIS PRO AIU GRU + = -

(21)

Realizzare l’osservazione

• Focalizzazioni successive

• Cambiare riga ogni volta che l’adulto cambia comportamento

• Guardare anche il bambino che interagisce con

quell’educatore per vederne l’effetto sulla sua attività

(22)

VIDEO 11

osservazione interventi educatori

(23)

Analizzare l’osservazione

(24)

Tracciare il bilancio

• E1 durante il periodo d’osservazione mantiene per lo più la posizione seduta o accovacciata

• Parla ai bambini per incoraggiarli, guidarli, contenerli

• Li sostiene nella loro autonomia e si limita ad aiutarli quando proprio il b. non ce la fa da solo

• Gli interventi di E1 sortiscono sempre una risposta positiva da parte del bambino

(25)

Esercitazione 3

(26)

Domanda di partenza

• Durante il gioco libero, quale deve essere l’atteggiamento dell’educatore?

(27)

• Quali messaggi ricevono i bambini da parte degli adulti?

• Che cosa dicono gli educatori mentre i bambini giocano?

• Quali azioni compiono gli educatori mentre i bambini giocano?

(28)

Definire le domande in modo preciso

1.

(29)

Preparare la scheda d’osservazione

(scheda collettiva per tutti gli educatori presenti)

PAROLE DEGLI EDUCATORI

(30)

TOT

(31)

Realizzare l’osservazione

VIDEO 11

(32)

Analizzate l’osservazione

(33)

Tracciate il bilancio

(34)

Bibliografia

• Lettura e narrazione nell’asilo nido, a cura di Catarsi E., Edizioni Junior, 2001

• Battista Quinto Borghi, Nido d’infanzia, edizioni Erickson, 2015

• Anne-Marie Fontaine, L’osservazione al nido, edizioni Erickson, 2011

Riferimenti

Documenti correlati

I risultati della presente ricerca in merito all’avere figli che vanno a scuola e incontrano altri bambini, abitare in un appartamento e quindi in alloggi più affollati

DESCRIZIONE DELL’ATTIVITÀ Il progetto, promosso dall’ Assessorato alle Politiche Giovanili, intende offrire agli studenti l’opportunità di svolgere un’esperienza di

Visto che la non totale corrispondenza tra il numero di CFU attribuiti agli insegnamenti di Scienze della Comunicazione e quelli dichiarati equivalenti, si invitano

I risultati cui pervennero riportarono, per i bambini con ADHD, punteggi significativamente più bassi nella maggior parte delle sezioni del profilo sensoriale e dei

Attività che favoriscano il movimento, la presa- manipolazione degli oggetti (giochi percettivi e senso-motori)..

L’obiettivo principale di questo elaborato finale è quello di andare ad esplorare il vissuto emotivo delle donne che hanno vissuto la gravidanza e partorito durante la seconda ondata

Numerosi psicoanalisti (Lucignani & Pinotti, 2007) a partire da Freud, il quale si identifica nei sintomi riportati dalla sindrome a seguito della visita alle

Corman L., Le test du dessin de famille dans la pratique medico- pedagogique, 1967 (trad. Il disegno della famiglia. Test per bambini, Torino, Bollati Boringhieri, 1976)..