• Non ci sono risultati.

ISTRUZIONI GENERALI DI VIAGGIO VIAGGI MAROCCO TREKKING. 1 P a g.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISTRUZIONI GENERALI DI VIAGGIO VIAGGI MAROCCO TREKKING. 1 P a g."

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

1 | P a g .

ISTRUZIONI GENERALI DI VIAGGIO

VIAGGI MAROCCO TREKKING

(2)

2 | P a g .

ISTRUZIONI DI BASE PER RAGGIUNGERE IL PUNTO DI RITROVO

Prima della partenza, i Partecipanti, che potranno partire ognuno da un Aeroporto diverso in base al proprio domicilio di residenza, riceveranno le istruzioni di viaggio, le assicurazioni ed i recapiti telefonici del Tour Leader in Marocco, oltre che indirizzi del primo Hotel dove ci si incontrerà con gli altri Partecipanti.

Il punto di ritrovo sarà l’Aeroporto di destinazione: Marrakesh Menara Airport, dove un Responsabile (Tour Leader, Taxi Driver o altro) con cartello Desartica/nome Partecipante vi aspetterà all’esterno del ritiro bagagli o dell’aeroporto e vi accompagnerà con mezzo privato presso la struttura scelta.

Per chi invece vorrà arrivare in autonomia qualche giorno prima nella Città, in ogni caso l’incontro con il resto del gruppo è previsto alle ore 20:00 davanti la reception del Riad che ci ospiterà

ORARI DA CONFERMARE IN BASE AL VETTORE

DOCUMENTI DI VIAGGIO

• Passaporto, si consiglia avente validità residua di almeno 6 mesi, al momento dell'uscita dal Marocco.

(È buona norma fare sempre delle fotocopie, meglio se a colori, di tutti documenti e portarsi almeno due fototessere. Il tutto dovrebbe essere tenuto in un altro luogo rispetto agli originali) per ogni partecipante!!

NORME DOGANALI

Verificare sempre le ultime normative sulle norme doganali valide. A questo LINK potete scaricare PDF dell’Agenzia delle Dogane che regolamenta e norma l’argomento.

In generale:

• Quando si acquistano beni di valore farsi rilasciare sempre uno scontrino.

• Lo scontrino, o fattura, ci servirà in Italia per dimostrare l’eventuale valore della merce acquistata (vedi aspetti doganali).

ATTENZIONE, NON forniremo nessun tipo di assistenza per reati connessi a:

• droga

• pornografia minorile e non

• esportazione di valuta

• importazione di animali, esotici o comunque soggetti a limitazioni

• importazione di oggetti d’arte o archeologici di contrabbando

(3)

3 | P a g .

ASSICURAZIONI

PERSONE

Per le assicurazioni incluse nel pacchetto consultare la sezione prospetto assicurazione presente nel programma di viaggio.

VARIE DEL VIAGGIO

BRIEFING

Ci saranno diversi momenti dove sarà un piacere, ma talune volte necessario, confrontarsi con tutti i Partecipanti per fornire istruzioni relative al viaggio. Ovviamente comunicheremo luogo ed orario in maniera tale che siate tutti presenti, ma abbiamo bisogno della collaborazione da parte di tutti.

Poi, in occasione del primo pranzo o colazione insieme, inizieremo ad illustrare il viaggio, a rispondere alle vostre domande, a mostrarvi il percorso sulla cartina. Il briefing è importante!!

Anche durante il viaggio vedrete che ci fermeremo e il tour leader si posizionerà in modo da poter radunare tutti. Cercate di “essere svegli” e partecipare al briefing.

ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO

Il clima in Marocco è sempre più mite che in Italia… ciò nonostante, l’escursione termica tra giorno e notte ci consiglia una felpa pesante e/o un giubbotto per la sera o per la passeggiata dopocena. Durante tutto il viaggio, assolutamente previsto abbigliamento tecnico e antipioggia.

In ogni caso, prima della partenza verrà inviata una lista dettagliata di cosa portare.

EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO

- sacco a pelo invernale (temperatura di confort non meno di 3/4°c, riferimento norma europea en 13537 del 2005);

- un bagaglio morbido di 50/60lt (no trolley, no bagaglio rigido);

- scarpe da trekking alte alla caviglia + 1 scarpa/sandalo per camminare nell’acqua;

- torcia elettrica, meglio se frontale;

- zaino per le escursioni giornaliere (circa 20lt) + copri zaino impermeabile;

- occhiali da sole;

- crema solare;

- medicinali personali usati abitualmente;

- cappellino per il sole + cappello lana o pile per la sera;

- giacca a vento;

- pile per il giorno e per la sera;

- piumino (per la sera);

- pantaloni da trekking leggeri, lunghi e corti;

- magliette da trekking a manica lunga e corta;

- power banking o pannellino solare;

- guantini leggeri in pile;

- contenitore per acqua di almeno 1litro (borraccia o camel bag);

- un asciugamano da doccia e da viso (o accappatoio)

(4)

4 | P a g .

EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO - snack tipo frutta secca, ecc.;

- bastoncini da trekking;

- un coltellino;

- salviette umidificate;

- compression bag;

- lenzuolo singolo e federa;

- cuscino gonfiabile;

- amuchina in gel

BAGAGLI

Durante il Tour, il nostro veicolo di Assistenza e il servizio di muli e mulattieri potranno trasportare tutti i bagagli. Ricordiamo che il bagaglio dovrà essere morbido, tipo borsone da viaggio appunto. Quindi, no trolley o valige rigide, un bagaglio morbido di 50/60lt andrà bene.

TIPOLOGIA DI PERCORSO

Cammineremo su sentieri, strade sterrate, mulattiere. Le ore di cammino sempre comprese tra le 4 e 6 ogni giorno. I dislivelli saranno mediamente intorno ai 500m giornalieri.

PERNOTTAMENTI IN HOTEL

Le notti saranno in Hotel a Marrakech, a El Kelaa M’Gouna* e una notte nella valle delle Rose. La sistemazione è prevista in stanze doppie o triple o quadruple.

Le strutture che scegliamo sono le migliori per rapporto qualità/prezzo.

Sarà cura dell’Accompagnatore cercare di «indovinare» gli abbinamenti, naturalmente abbinando i sessi.

Se si viaggia da soli quasi sempre esiste la possibilità di scegliere il «supplemento singola» qualora non amiate la compagnia di estranei.

*Arriveremo a El Kelaa M’Gouna in una stagione non turistica per cui l’hotel che ci ospiterà aprirà appositamente per noi e seppur comodo dopo notti in tenda, risulta comunque molto essenziale e spartano.

Qualche volta passeremo la notte nei tipici alloggi dei trekking Marocco: i “Gite d’Etape”, in pratica dei rifugi.

Per ogni pernottamento abbiamo segnato nel programma la tipologia di trattamento inclusa. Evitate di far annotare sulla camera le spese extra negli hotel. Si eviteranno errori e dimenticanze.

PERNOTTAMENTI IN CAMPO TENDATO

Durante la traversata del Jebel Sahgro (Saghro) dormiremo in tenda. La sera il nostro staff si occuperà di montare il campo e le nostre tende. Le tende saranno ad igloo a due posti con in dotazione per ciascuno un materassino morbido di 4/5 cm che solitamente è sufficiente per un buon confort. Chi vorrà potrà mettere sopra il materasso un lenzuolo portato da casa. Non ci sono cuscini o coperte, è tutto estremamente essenziale e, come descritto, sarà necessario un sacco a pelo invernale pesante.

CIBO E BEVANDE

Colazioni, pranzi e cene sono coperti (tranne l’ultima cena a Marrakech, come indicato sul programma di viaggio). Laddove è previsto un Hotel, le colazioni e le cene saranno presso le Strutture in cui pernotteremo, mentre i pranzi potranno essere o al sacco o in strutture locali che incontreremo durante il percorso. Bevande escluse.

(5)

5 | P a g .

Durante il trekking normalmente lo staff ci farà trovare una grande stuoia con dei materassini (gli stessi che saranno utilizzati per dormire) su cui sedersi e mangiare. La sera “la tavola” sarà imbandita nello stesso modo, ma il tutto dentro un tendone riparati in parte dal freddo ed eventualmente dal vento. In ogni caso le temperature saranno mediamente basse e anche nel tendone, a cena, sarà necessario coprirsi con pile e spesso un piumino.

La cucina sarà esclusivamente locale.

Prima di partire per il trekking la guida si occuperà personalmente di fare approvvigionamento di acqua in bottiglia (normalmente da 5lt) per tutte le giornate di cammino.

IMPORTANTE! È importante che ci vengano segnalati PRIMA di partire per un viaggio i casi di allergie o intolleranze a cibi. Potranno esserci dei casi in cui non possiamo garantire una corretta preparazione di cibi alternativi.

IL LAVARSI

Quando pernotteremo in Strutture attrezzate a Marrakech e al Kelaa M’Gouna non avremo problemi ad avere acqua calda. Mentre durante il trekking ci potremo lavare solo nei corsi d’acqua che incontreremo. Lo staff consegnerà dei secchielli con cui lavarsi e potrà fornire un poco di acqua calda.

KM/ORE DI CAMMINATA AL GIORNO

4-6 ore al giorno concentrate soprattutto al mattino. Dopo pranzo e dopo un buon relax, avremo così 1h o 1h30’ al massimo per arrivare al campo tendato.

SPESA PER EVENTUALI SPUNTINI/SOUVENIR

Eventuali altre pause, oltre al pranzo, saranno brevi e concordate, nei limiti del possibile, con tutti.

SOLDI E VALUTA

Valuta= Dirham Marocchino. Di solito 10,5/11 Dirham = 1 Euro

Le Carte di Credito sono abbastanza dappertutto, ma i migliori affari nello shopping si fanno in contanti.…

TELEFONIA/INTERNET

Il Marocco gode di una copertura GSM ed Internet abbastanza buona, anche se durante il trekking non sempre ci sarà copertura, o almeno non per tutta la giornata.

Acquistare una SIM locale permette di avere internet a poco prezzo e magari comunicare con gli altri cellulari con SIM marocchina (Organizzazione / Altri Partecipanti / Hotels etc.) Costo intorno ai 10 euro/settimana, acquistabile direttamente al ritiro bagagli in aeroporto

(6)

6 | P a g .

ASSISTENZA

SANITARIA

Non è mai prevista la partecipazione di un Medico, e anche laddove in alcuni Viaggi potrà essere presente in qualità di partecipante, il medesimo presterà solo ed esclusivamente assistenza volontaria.

Ma le Polizze che abbiamo selezionato ci garantiscono un’ottima assistenza.

ALLE PERSONE

È importante considerare comunque sempre che le Assistenze dovranno necessariamente curare la sicurezza attiva e passiva del Gruppo e di ogni singolo Partecipante, con le sue esigenze globali e nella massima sicurezza, lasciando in seconda battuta le esigenze di tipo personale dei singoli.

Rammentiamo inoltre che qualsiasi cosa detta dalle Assistenze nelle varie situazioni dovrà essere considerata un invito e non un ordine, e quindi qualsiasi decisione finale che il singolo Partecipante prenderà sarà di sua esclusiva responsabilità.

Qualora però il singolo Partecipante terrà comportamenti che possono generare problematiche alla sicurezza del Gruppo o ad altri Partecipanti sarà responsabile in maniera autonoma verso i terzi e potrà essere allontanato dal Capo Gruppo, senza che ciò generi diritti a rimborsi di quota, neppure parziale.

COME SI VIAGGIA

In generale e prima di ogni approfondimento ci dovremo ricordare sempre che saremo in vacanza, che non ci sarà mai nessuna fretta per dover andare veloci e le regole di buon senso.

a) una volta fatti eventuali gruppetti cercate di tenervi d’occhio l’uno con l’altro.

b) Anche durante il giorno attenzione agli animali lungo la strada spesso incontrollati e ai pastori con i loro gregge che attraversano le strade.

c) nella malaugurata ipotesi che qualcuno si perda NON cerchi di proseguire fidandosi del proprio istinto

Cercate invece di tornare indietro rigorosamente sulle vostre tracce e fermatevi al primo punto “certo”

dove siete già passati con gli altri, oppure se non ne siete certi state fermi dove siete possibilmente in vista su una altura. Non proseguite assolutamente a caso!!!!

Provate a contattare gli altri, nel 90% dei casi funzionerà anche il telefono!

STATE COMUNQUE TRANQUILLI CHE NON ABBIAMO MAI

“PERSO DEFINITIVAMENTE” NESSUNO!!!

Come in tutte le situazioni, l'anarchia non va mai bene e, pur essendo questo un viaggio tra amici, si cercheranno di seguire delle regole comuni e le indicazioni che verranno date dal coordinatore.

(7)

7 | P a g .

ALCUNE REGOLE FONDAMENTALI

• la sveglia al mattino sarà rigorosamente comunicata dal Tour Leader la sera prima.

• per quanto riguarda l'itinerario si seguiranno i punti comunicati. Sarebbe bene evitare iniziative personali che potrebbero portare a serie perdite di tempo.

• È importante pensare di essere solidali e disponibili con gli altri iscritti al tour

• In generale dovrai avere un atteggiamento rispettoso degli altri e dovrai adeguarti alle regole prevalenti del gruppo che saranno governate dallo staff

• In particolare, saranno banditi dalle nostre iniziative i Partecipanti che dovessero dimostrarsi aggressivi, non rispettosi delle convinzioni religiose e politiche o con pregiudizi sulla regione geografica di provenienza, status economico/sociale/sessuale e/o professione degli altri Partecipanti

• In caso di contrasti con altri Partecipanti, dovrai accettare la conciliazione che il Capo-Gruppo, persona di equilibrio ed esperienza, vorrà eventualmente fare nell'interesse di entrambi i contraddittori e della serenità generale del Gruppo.

• Dovrai rispettare il programma del tour, gli orari indicati dallo Staff e gli ordini impartiti circa il comportamento da adottare nel Paese nel quale si svolge il tour. Le critiche alla Organizzazione sono sempre gradite, ma dovranno essere costruttive, evita possibilmente polemiche fini a sé stesse, e quindi espresse nei giusti modi e termini.

• Tieni sempre presente nelle tue osservazioni che è sempre più facile criticare che fare meglio e ricordati che anche lo Staff, nonostante abbia esperienza e capacità, è umano, può anche sbagliare e con il senno di poi sono capaci tutti di fare scelte migliori...e spesso delle scelte apparentemente senza senso sono invece “obbligate” da eventi, notizie, o quant’altro e vengono prese sempre con il criterio della sicurezza e bene comune del Gruppo.

• Ma in ogni caso, se anche fossero fatte scelte sbagliate, non mettere mai in dubbio che questo sia successo per motivi diversi dalla buona fede del Capogruppo

LA SVEGLIA DEL MATTINO E GLI ORARI

la sveglia viene decisa dal Capo Gruppo in base al programma (distanza e difficoltà… terrà sempre conto di alba & tramonto).

Il rispetto degli orari è fondamentale nella riuscita del viaggio ed è importante ed educato rispettare gli orari. Il ritardo non giustificato crea problemi all’intero gruppo.

(8)

8 | P a g .

RISPETTO PER L'AMBIENTE

Uno dei motivi per cui scegliamo di intraprendere un viaggio di questo tipo è che desideriamo entrare a contatto con una natura ancora incontaminata, selvaggia, dove l’uomo non è riuscito ancora a portare troppe “brutture”. Abbiamo bisogno di stare a contatto con un posto lontano dalla civiltà che ci trasmetta sensazioni magiche.

Ma ci siamo mai posti la domanda di come poter aiutare a preservare questo ambiente anziché deterioralo come facciamo con la maggior parte dei luoghi in cui viviamo o che visitiamo?

A volte basterebbe davvero metterci un pizzico d’attenzione in più.

L’immondizia non è forse il più grande segno d’inciviltà che possiamo lasciarci dietro?

Noi di Desartica abbiamo pensato che non vogliamo solo essere un gruppo di persone che esplorano posti nuovi, ma vogliamo concretamente essere un aiuto alla salvaguardia dei luoghi che visitiamo.

Un importante invito è quello di non abbandonare nessun involucro o incarto perché l’Organizzazione metterà a disposizione dei sacchetti durante la giornata.

MOZZICONI DI SIGARETTA

Una lattina vuota è il luogo ideale dove riporli, spenti o accesi non arrecano disturbo. Spesso il gesto spontaneo è spesso quello di lanciarli a terra… spontaneo ma profondamente sbagliato. Pertanto, non stupitevi se qualcuno vi rimbrotterà!

Seguendo questi "consigli" dovremmo riuscire ad attraversare posti da sogno senza lasciare grosse e permanenti tracce del nostro passaggio, con evidente beneficio dell’ambiente.

FOTOGRAFARE IN VIAGGIO

Fotografare le persone – non si può pensare di voler fotografare le persone senza chiedere loro il permesso… «come reagiresti se tu stessi lavorando e uno viene e ti fotografa??»

Fotografare luoghi militari – possiamo evitarlo??? In alcuni Paesi si finisce dentro! E per luoghi militari intendiamo caserme, frontiere, aeroporti isolati, colonne di militari, posti di blocco, etc

(9)

9 | P a g .

COMPORTAMENTO VERSO I BAMBINI

Desideriamo esprimere il nostro parere, forse estremamente duro, che non vuole certamente urtare nessuna convinzione, ma che forse può servire per far emergere alcuni lati magari latenti del problema

“bambini” in alcuni Paesi del Mondo, con il termine “problema” usato con rabbia verso le condizioni disumane in cui troppo spesso vivono queste creature!!

Parliamo di cosa ci succede quando ognuno di noi incrocia un bimbo, più o meno grandicello!

Qualche anno fa, in un piccolo villaggio berbero, dove di solito passano le carovane di 4x4, ad una bambina di 4 anni è stata amputata una gamba, la poverina correndo verso la pista per prendere i “bon bon”, era finita sotto le ruote di un fuoristrada... questa cattiva abitudine, iniziata forse in buona fede, dai primi fuoristradisti, per avere “la pista sgombra”, è stata purtroppo raccolta e perpetrata nel tempo da tanti altri con un effetto devastante per l'armonia delle famiglie, specie quelle povere.

Queste sono alcune delle conseguenze:

• I bambini marinano frequentemente la scuola, specialmente in "alta stagione", preferendo rimanere sulle piste ad elemosinare caramelle, penne, cappellini, magliette e tutto quello che i turisti scaricano dai finestrini. Queste cose, questi oggetti, vengono spesso sequestrati dai padri che li rivendono ai negozietti del villaggio o al suk settimanale, in cambio di qualche cosa, dirham o spesso di una birra.

• I ragazzini più grandicelli, spesso organizzati in bande (qualche anno fa addirittura, se non “lanciavi niente” venivi preso a sassate), vendono direttamente questa mercanzia per un paio di Nike o di un telefonino, mettendo in grande imbarazzo il padre, che in una giornata di lavoro guadagna meno di suo figlio sulla strada in poche ore.

Benché siate liberi di comportarvi come meglio ritenete in queste occasioni, da parte nostra consigliamo vivamente di evitare di regalare qualsiasi cosa ai bambini per i seguenti motivi:

• Per il rispetto della loro dignità di futuri adulti; se si abitueranno a vivere di omaggi ed elemosina, avranno grandi probabilità di diventare degli accattoni con poca voglia di lavorare, in un paese dove, invece, il lavoro abbonda, soprattutto in questo momento di grande sviluppo;

• Per il rispetto dei loro padri che lavorano e guadagnano, al giorno, meno di quanto un bambino può raccogliere di mance da parte dei turisti;

• Per evitare che i bambini, impegnati in questo gioco di questuanti, correndo appresso alle auto, rischino di essere investiti dalle stesse (purtroppo accade);

• Per evitare che i bambini si comincino a picchiare perché avete dato qualcosa solo a pochi di loro (infatti, se date un oggetto a un bambino perché pensate che sia solo, nel giro di pochi secondi si materializzerà un gruppo molto numeroso)

• Inoltre, se abituati a ricevere doni in cambio di nulla, il rischio, quando non si ha nulla da dare, è quello di scatenare la loro aggressività nei vostri confronti.

Ciò che intendiamo quindi evidenziare è che il portare doni in maniera disordinata appaga il “nostro”

bisogno, e solo quello!

COSA FARE PER AIUTARE QUESTE POPOLAZIONI?

Nel nostro piccolo elargire molti sorrisi… comperare il più possibile prodotti locali… scambiare ciò che ci siamo portati anche con cose inutili (tanto le avremmo regalate) … farli sentire importanti per noi!

Riferimenti

Documenti correlati

Questo refrigeratore per vino con doppia parete in acciaio inox è presentato in una scatola regalo Paul Bocuse.. Il meccanismo di alta qualità permette di scegliere tra 6 diversi

In generale e prima di ogni approfondimento ci dovremo ricordare sempre che saremo in vacanza, che non ci sarà mai nessuna fretta per dover andare veloci e che dovremo

È importante considerare comunque sempre che le Assistenze dovranno necessariamente curare la sicurezza attiva e passiva del Gruppo e di ogni singolo Partecipante, con le

Anche in questo paragrafo verranno scelte alcune tra le opere più importanti dell'imponente opera gerardiana; le quali opere seguiranno, come si può pensare, il filo conduttore

• Tieni sempre presente nelle tue osservazioni che è sempre più facile criticare che fare meglio e ricordati che anche lo Staff, nonostante abbia esperienza e capacità,

Siccome io sono come tutti gli altri, quando Lorenzo mi telefona e mi propone di accompagnarlo a “fare il Gran Paradiso” (perché si usa dire così? Il buon vecchio Granpa si

10/4/2011, depositata in data 25/01/2011, con la quale - in controversia concernente l'impugnazione di un avviso di accertamento emesso per maggiori IRPEG ed IRAP dovute in

Anche quest’anno le giornate di pace avranno luogo nella area che va da Campo ai Frari a campo San Giovanni Evangelista, che sono i Luoghi dell’esposizione,