• Non ci sono risultati.

Secondo Capitolo ............................................................................ 16 Primo Capitolo ................................................................................. 9 Introduzione ..............................................

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Secondo Capitolo ............................................................................ 16 Primo Capitolo ................................................................................. 9 Introduzione .............................................."

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Introduzione ... 5

Primo Capitolo ... 9

La tecnica della Termoriflessione ... 9

1.1Introduzione alla tecnica ottica per l’esplorazione termica ... 10

1.2 Fisica del fenomeno ... 11

Secondo Capitolo ... 16

Stato dell’arte ... 16

2.1 Strutture integrate a semiconduttore... 17

2.1.1 Resistore integrato ... 17 2.1.1.1 Setup sperimentale ... 17 2.1.1.2 Target ... 19 2.1.1.3 Diffusione stretta ... 20 2.1.1.4 Diffusione centrale ... 22 2.1.1.5 Modello teorico ... 23

2.1.1.6 Determinazione del coefficiente di termoriflessione ... 26

2.1.1.7 Distribuzione termica ... 26

2.1.1.8 Commenti... 28

2.1.2 Dispositivi microelettronici MOSFET ... 30

2.1.2.1 Setup sperimentale ... 30

2.1.2.2 Attivazione in modalità “ transistore”... 33

2.1.2.3 Attivazione in modalità “riscaldatore” ... 36

(2)

3 Indice

2.2 Caratterizzazione termica di linee metalliche ... 43

2.2.1 Struttura sotto esame ... 43

2.2.3 Modello analitico ... 50

2.2.4 Commenti ... 53

2.3 Caratterizzazione termica di dispositivi microelettromeccanici ... 54

2.3.1 Setup sperimentale ... 54

2.3.2 Sperimentazioni e risultati ... 56

2.3.3 Commenti ... 59

Terzo Capitolo ... 60

Tipologie dei dispositivi ottici utilizzati ... 60

3.1 Laser ... 61

3.1.1 Il meccanisco di emissione stimolata ... 61

3.1.2 Pompaggio ... 64

3.1.3 La cavità ottica ... 66

3.1.4 Il Laser a semiconduttore ... 67

3.1.5 Fenomeni parassiti dei Laser a semiconduttore ... 80

3.2 Fotorivelatori ... 81 3.2.1 Polarizzazione ... 84 3.2.2 Prestazioni... 86 3.2.3 Il fotodiodo pin ... 88

Quarto Capitolo ... 90

Implementazione sperimentale ... 90

4.1 Descrizione funzionale del setup sperimentale ... 91

4.1.1 Piano ottico ... 92

4.1.2 Target ... 99

4.2 Circuito di elaborazione analogica ... 101

4.2.1 Stadio a transimpedenza ... 102

(3)

4 Indice

4.2.3 Stadio di demodulazione e di normalizzazione ... 106

4.2.3.1 Banda del sistema ... 109

4.2.3.2 Offset e Dinamica di uscita ... 110

4.2.3.3 Dipendenza della tensione di uscita dalla temperatura ... 111

4.2.4 Circuito stampato ... 114

Quinto Capitolo ... 116

Misure sperimentali ... 116

5.1 Misure statiche e calibrazione ... 117

5.1.1 Curva di calibrazione ... 120

5.1.2 Ottenimento del coefficiente di termo riflessione ... 121

5.2 Misure dinamiche ... 124 5.2.1 Sistema di vuoto ... 124 5.2.1.1 Pompa ... 128 5.2.1.2 Schermatura ... 129 5.2.2 Sistema di termostatazione ... 130 5.2.3 Circuito di pilotaggio ... 132

5.2.4 Elaborazione del transitorio termico con il metodo TRAIT ... 136

5.3 Simulazione termica analitica……….………..…….143

Conclusioni e sviluppi futuri ... 147

Riferimenti

Documenti correlati

CAPITOLO 6: Confronto tra modelli diversi di pneumatici in ADAMS………. -

Fragilità dell’Europa ed interventi della Banca..

Scrivere una select che restituisca come risultato il codice della casa e il nome della casa che produce più di due modelli di automobili di tipo sport. Utilizzare la ‘tecnica’

INDICE INTRODUZIONE...1 Capitolo 1 ELETTROFORESI CAPILLARE...3 1.1 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO .... 1.5 Componenti principali per l’elettroforesi

Capitolo 2 Effetti dell’Amplificatore di potenza sul segnale OFDM 2.1

In questo capitolo, viene introdotta la tecnica della termoriflessione, come metodologia ottica innovativa di tipo sperimentale per la caratterizzazione delle

CAPITOLO III LA REVISIONE INTERNA NELLE BANCHE ITALIANE 3.1 La funzione di Internal Auditing nelle banche...79. 3.2 La funzione di Internal Auditing come componente

3.5.3 Realizzazione del sistema ad-hoc per la funzionalità di B2BUA SIP 3.6 Differenze qualitative tra le due soluzioni proposte. 3.7 Introduzione della componente remota: