• Non ci sono risultati.

Capitolo 2 Capitolo 1 Introduzione Indice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo 2 Capitolo 1 Introduzione Indice"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

_________________________________________________________________________ I

Indice

Introduzione

………...1

Capitolo 1

Principio della modulazione OFDM 1.1 Introduzione………... 5

1.2 La modulazione OFDM……….... 5

1.3 Implementazione della tecnica OFDM……….... 13

1.4 Equalizzazione in frequenza……….... 17

Capitolo 2

Effetti dell’Amplificatore di potenza

sul segnale OFDM

2.1 Introduzione……….….25

2.2 Breve descrizione dell’HPA...26

2.3 Comportamento non lineare dell’amplificatore...28

2.4 Effetto dell’HPA sul segnale OFDM...30

(2)

Indice

_________________________________________________________________________ II

Capitolo 3

Tecniche di riduzione dell’emissione fuori banda

3.1 Introduzione……….37

3.2 Il concetto di Cancellation Carriers……….39

3.3 Algoritmo di minimizzazione………..42

3.4 Time Windowing……….46

Capitolo 4

Tecniche di riduzione del PAPR

in sistemi multiportante

4.1 Introduzione...49

4.2 Tecniche di riduzione del PAPR...50

4.2.1 Clipping and Filtering………...50

4.2.2 Coding ………54

4.2.3 Partial Transmit Sequences ………55

4.2.4 Selected Mapping...58

4.2.5 Interleaving ………....59

4.2.6 Tone Injection... 60

4.2.7 Active Constellation Extension ………... 62

4.2.8 Tone Reservation ……….. .63

4.3 Criteri per la scelta di una tecnica di riduzione del PAPR………68

(3)

Indice

_________________________________________________________________________ III

Capitolo 5

Risultati delle simulazioni

5.1 Introduzione………...……….... .70

5.2 Parametri delle simulazioni... 71

Risultati grafici...73

Conclusioni

………..101

Riferimenti

Documenti correlati

Appendice 2.A Densità spettrale di potenza di una sorgente di Bragg nel dominio della frequenza e della fase ..... Capitolo 3 Stima

5.3 Analisi e caratteristiche del dispositivo scelto per effettuare la demodulazione del segnale proveniente dall’idrofono………84. Capitolo

Capitolo 2 PROVE SPERIMENTALI SU GERBERA JAMESONII E CALENDULA OFFICINALIS 2.1

Introduzione...III Capitolo Primo: Sensori di portata per liquidi.. 1.1 Generalità sui sensori

CAPITOLO 1: PROPRIETA’ TOPOLOGICHE DI CURVE E SUPERFICI ALGEBRICHE REALI NON SINGOLARI

Capitolo II: Galileo Chini e la ceramica applicata all’architettura a Viareggio……….…15 1.. La riscoperta della ceramica nell’architettura del Novecento

Capitolo 4 – Dpp: Documento preliminare all’avvio della

3.5.3 Realizzazione del sistema ad-hoc per la funzionalità di B2BUA SIP 3.6 Differenze qualitative tra le due soluzioni proposte. 3.7 Introduzione della componente remota: