• Non ci sono risultati.

Gas ideale ( perfetto )

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Gas ideale ( perfetto ) "

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

se il gas

di una equazione di stato le variabili termodinamiche utilizzate

gas ideale, o perfetto

Gas ideale ( perfetto )

di un gas ideale sono

sono indipendenti tra loro per via dell’ esistenza per descrivere lo stato termodinamico

pressione (

p

)

gas reale monoatomico e ad alta temperatura

a bassa pressione

solo due delle tre variabili contiene una quantita’ fissa

volume (

V

) temperatura (

T

)

n cost

numero delle moli (

n

)

di materia

pressione (

p

) volume (

V

) temperatura (

T

)

( atomi o molecole )

f

( p, V, T )  0

per descrivere il comportamento del gas perfetto e’ fondamentale sapere espressione analitica dell’ equazione di stato

A.A. 2018-2019

quale sia la corretta

(2)

si possono effettuare trasformazioni

a pressione costante

a volume costante

senza scambio di calore

a temperatura costante

termodinamiche in molti modi diversi

isoterme isobare isocore

adiabatiche

particolarmente importanti sono quelle che avvengono:

in un gas A.A. 2018-2019

Nota Bene :

una categoria piu’ ampia di trasformazioni dette

sono tutte trasformazioni termodinamiche appartenenti ad

’’ politropiche ’’

(3)

legge di Boyle

pVcost

se la trasformazione e’ isoterma

legge di Charles o di Gay-Lussac isobara 0

0

V T V

se la trasformazione e’ isobara

- T e’ la temperatura del gas in gradi Kelvin

-  e’ una costante

- V0 e’ il volume del gas alla temperatura di zero gradi centigradi - V e’ il volume occupato dal gas alla generica temperatura T

Leggi dei gas ideali ( perfetti )

legge di Gay-Lussac isocora 0

0

p T p

se la trasformazione e’ isocora

- p0 e’ la pressione del gas alla temperatura di zero gradi centigradi - p e’ la pressione del gas alla generica temperatura T

oC

0 273.15

 che ha le dimensioni di una temperatura

si sono determinate le seguenti relazioni sperimentalmente

A.A. 2018-2019

(4)

se ne deduce che :

una mole di un qualsiasi gas perfetto a pressione atmosferica

n moli di un gas a pressione atmosferica

1 3

0.22414 10

V

m

 

m litri

occupa il volume molare Vm lo stesso volume

occuperanno un volume pari a nVm

ad una data pressione e temperatura

e temperatura di zero gradi Celsius una mole di gas ideale

 volumi uguali di gas ideali diversi, legge di Avogadro

temperatura, alla stessa pressione e contengono lo stesso numero di molecole inoltre si ha che :

e a zero centigradi

A.A. 2018-2019

(5)

rappresentazione grafica delle trasformazioni termodinamiche : diagrammi di Clapeyron

A.A. 2018-2019

trasformazioni quasi statiche o reversibili

trasformazioni irreversibili

V p(V,T)

trasformazione

isoterma irreversibile

T2

V p(V,T)

trasformazione

isoterma irreversibile

T2

V p(V,T)

trasformazione isoterma

T3 T2

T1

V p(V,T)

trasformazione isocora

V0 pa

pb

V p(V,T)

trasformazione isobara

Vb Va

p0

(6)

Equazione di stato dei gas perfetti

pVRT

per

n

moli di gas ideale si ha

pVnRT

equazione di stato dei gas perfetti per una mole di gas ideale, si ottiene

combinando assieme le leggi dei gas ideali





 Kelvin mole

Joule

314 .

 8 R

un’altra costante fondamentale e’  1.38 10 23  KelvinJoule 

A

k R

N

R = costante universale dei gas perfetti

k

e’ la costante di Boltzmann

A.A. 2018-2019

( dimostrazione in aula )

(7)

Backup Slides

Riferimenti

Documenti correlati

[1] CRC Press Handbook of chemistry and physics

Sapendo che la quantità di calore scambiata dal gas nella compressione C-D è, in valore assoluto, la metà della quantità di calore scambiata nella espansione A-B, determinare:. 1)

Nota bene: usualmente si fanno trasformazioni con cilindri aperti e in quel caso non sarebbe possibile dire nulla sulla variazione di

Corso matematica

LA SECONDA LEGGE DI GAY-LUSSAC: PRESSIONE E TEMPERATURA DI UN GAS A VOLUME COSTANTE... SECONDA LEGGE DI GAY-LUSSAC E TEMPERATURA

Un cilindro contenente un gas e chiuso da un pistone mobile viene tenuto immerso in un calorimetro contenente una miscela di ghiaccio e acqua. Quindi il pistone viene alzato

DUE GRANDEZZE SONO DIRETTAMENTE PROPORZIONALI SE ALL’AUMENTARE DELL’UNA AUMENTA IN MODO PROPORZIONALE ANCHE

쐍 Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo