• Non ci sono risultati.

A.A. 2017/2018 Corso di Analisi Matematica 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "A.A. 2017/2018 Corso di Analisi Matematica 2"

Copied!
254
0
0

Testo completo

(1)

A.A. 2017/2018

Corso di Analisi Matematica 2

Stampato integrale delle lezioni

(Volume 3)

Massimo Gobbino

(2)
(3)

Indice

Lezione 086. Successioni di funzioni: definizione di convergenza puntuale, convergenza uniforme, convergenza uniforme sui compatti. Esempi classici. . . 7 Lezione 087. Convergenza uniforme: teorema di scambio del limite. Continuit`a del

limite uniforme di funzioni continue. Distanza nello spazio delle funzioni limitate che induce la convergenza uniforme. . . 13 Lezione 088. Convergenza uniforme: teoremi di scambio dell’integrale e della derivata. 19 Lezione 089. La convergenza puntuale implica la convergenza uniforme sotto ipotesi

di monotonia (sia ad x fisso sia ad n fisso): enunciati, dimostrazioni, controesempi che mostrano l’ottimalit`a delle ipotesi. . . 25 Lezione 090. Esempi di studio della convergenza di successioni di funzioni. Esempi in

cui la convergenza puntuale implica la convergenza uniforme: spazi di polinomi di grado limitato, spazi di funzioni equilipschitziane. . . 30 Lezione 091. Serie di funzioni. Convergenza totale: definizione e rapporti con la

convergenza uniforme. M-test di Weierstrass. Serie di funzioni a segno alterno.

Convergenza totale come convergenza delle norme in uno spazio di Banach. . . 35 Lezione 092. Primi esercizi sulle serie di funzioni. . . 41 Lezione 093. Serie di potenze: definizioni, enunciato dei principali risultati, esempi

pratici del loro utilizzo per il calcolo di speciali serie numeriche. . . 47 Lezione 094. Serie di potenze: dimostrazione dei risultati principali (struttura del-

l’insieme convergenza, formula per il calcolo del raggio di convergenza, teorema di Abel, ulteriore regolarit`a e derivazione per serie). . . 53 Lezione 095. Criterio di convergenza per le serie di Taylor. Convergenza delle serie

di Taylor delle funzioni elementari: esponenziale, seno, coseno, logaritmo, arcotan- gente, potenza ad esponente reale. . . 60 Lezione 096. Esempi di studio dell’andamento asintotico di serie di funzioni quando

non valgono i teoremi di scambio. Utilizzo del confronto serie-integrali. . . 66 Lezione 097. Calcolo alla Eulero della somma dei quadrati dei reciproci degli interi,

esempi di calcolo della somma di serie di potenze, ulteriori esempi di studio di serie di potenze. . . 72

3

(4)

4 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018 Lezione 098. Funzioni analitiche: definizione e propriet`a algebriche. Stima delle deriva-

te successive di una serie di potenze. Analiticit`a delle serie di potenze. Analiticit`a della funzione 1/x e delle funzioni elementari. . . 78 Lezione 099. Prodotto di Cauchy di serie numeriche. Teorema sul prodotto tra una

serie convergente ed una assolutamente convergente. Esempio dell’esponenziale.

Analiticit`a del prodotto di funzioni analitiche. . . 84 Lezione 100. L’insieme degli zeri di una funzione analitica `e discreto. Disuguaglianze

di tipo Lojasevic. Risoluzione per serie di un’equazione differenziale. . . 89 Lezione 101. Introduzione alle equazioni differenziali: riepilogo notazioni, equivalenza

tra formulazione differenziale e integrale di un problema di Cauchy, operatore di Volterra, enunciato del teorema di esistenza ed unicit`a (teorema CLPL: Cauchy- Lipschitz-Picard-Lindelof), enunciato del teorema di sola esistenza (teorema di Peano). Esempio di non unicit`a e di non esistenza globale. . . 94 Lezione 102. Parte di esistenza del teorema CLPL: dimostrazione 1 (via contrazioni

classica, con tempo di vita dipendente dalla costante di Lipschitz) e dimostrazione 2 (via contrazioni rispetto ad una norma pesata, con tempo di vita ottimale). Studio generale degli spazi di funzioni con norme pesate. . . 99 Lezione 103. Parte di esistenza del teorema CLPL: dimostrazione 3 (mediante le iterate

di Picard, con tempo di vita ottimale) e dimostrazione 4 (via contrattivit`a di una opportuna iterata della mappa di Volterra, ancora con tempo di vita ottimale). . . 106 Lezione 104. Teorema di Ascoli-Arzel`a (versione standard su un intervallo della retta

reale): enunciato e dimostrazione. Caso di funzioni definite su tutta la retta. . . . 112 Lezione 105. Teorema di Ascoli-Arzel`a (versione metrica e variante con sola con-

vergenza sui compatti). Dimostrazione del teorema di Peano mediante problemi approssimanti Lipschitz. . . 118 Lezione 106. Dimostrazione del teorema di Peano mediante approssimanti alla Tonelli

(problemi con ritardo). Strategie generali per l’approssimazione di funzioni continue mediante funzioni Lipschitz. . . 123 Lezione 107. Parte di unicit`a del teorema CLPL: dimostrazione 1 (via lemma di

Gronwall) e dimostrazione 2 (via unicit`a del punto fisso per una contrazione). . . . 129 Lezione 108. Esistenza di una soluzione massimale (sia nel caso lipschitz, sia nel caso

solo continuo). Teorema di alternativa per una soluzione massimale (esistenza glo- bale, blow up, break down). Primo teorema di esistenza globale (rhs globalmente limitato). . . 134 Lezione 109. Teorema dell’asintoto. Primi esempi di studio qualitativo per equazioni

differenziali autonome. . . 140

(5)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 5 Lezione 110. Soprasoluzioni e sottosoluzioni: definizioni e teorema di confronto (sia

nel caso continuo, sia nel caso lipschitz). Parte di unicit`a del teorema CLPL: dimo- strazione 3 (via norma al quadrato della differenza). Secondo teorema di esistenza globale (rhs con crescita sublineare). . . 147 Lezione 111. Esempi di studio qualitativo di soluzioni di equazioni differenziali autonome.154 Lezione 112. Primi esempi di studio qualitativo di equazioni non autonome. . . 159 Lezione 113. Primo esempio di studio qualitativo di un’equazione differenziale non

autonoma con valori soglia. . . 164 Lezione 114. Ulteriore esempio di studio qualitativo di soluzioni di equazioni differen-

ziali con valori soglia. . . 169 Lezione 115. Ulteriori esempi di studio qualitativo di soluzioni di equazioni differenziali.174 Lezione 116. Dipendenza continua dal dato iniziale: passaggio al limite nel caso con rhs

continuo e stima (dall’alto e dal basso) della differenza nel caso con rsh lipschitziano.

Condizioni di tipo Osgood per esistenza globale e unicit`a. . . 179 Lezione 117. Ulteriori esempi di studio qualitativo di soluzioni di equazioni differenziali.

Stime iterate. . . 185 Lezione 118. Equazioni di ordine 2: spazio delle fasi, introduzione al metodo energetico,

energy landscape, primi esempi. . . 190 Lezione 119. Equazioni di ordine 2: esistenza di soluzioni periodiche, calcolo del periodo

e sua dipendenza dal livello energetico, oscillatore armonico e pendolo non linearizzato.195 Lezione 120. Ulteriori esempi di studio di soluzioni di equazioni ordine 2: soluzioni

periodiche, esistenza globale vs blow up, fenomeno della buca di potenziale. . . 200 Lezione 121. Sistemi di equazioni differenziali lineari autonome a coefficienti costanti:

teoria generale. Esponenziale di una matrice: definizione, calcolo, propriet`a vere e false. . . 205 Lezione 122. Sistemi di equazioni differenziali lineari omogenee: studio della stabilit`a

e stabilit`a asintotica dell’origine nel caso 2*2 (via forma canonica della matrice). . 210 Lezione 123. Sistemi di equazioni differenziali lineari omogenee: studio dell’asintotica

stabilit`a con metodi energetici. Introduzione al teorema di linearizzazione. . . 215 Lezione 124. Teorema di linearizzazione: idea gerale, enunciato e dimostrazione ener-

getica nel caso di linearizzato diagonalizzabile con autovalori reali negativi. Esempi di applicazione. Equazione del pendolo smorzato. . . 220 Lezione 125. Modelli matematici in biologia: crescita esponenziale, equazione logistica,

epidemia SIS, epidemia SIR, modello preda-predatore (Volterra-Lotka). . . 226 Lezione 126. Modelli matematici in biologia: modello preda-predatore con autolimita-

zione, modello per due specie in competizione. . . 231

(6)

6 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018 Lezione 127. Calcolo degli integrali di Fresnel mediante forme differenziali esatte.

Determinante Wronskiano e teorema di oscillazione per equazioni lineari di ordine due. . . 236 Lezione 128. Esempio di teorema di convergenza dominata per integrali impropri.

Continuit`a e derivabilit`a di integrali impropri dipendenti da parametro via conver- genza dominata. Esempio legato alla Gamma di Eulero. Strategia per il calcolo dell’integrale di Dirichlet. . . 242 Lezione 129. Dimostrazione delle propriet`a necessarie per il calcolo dell’integrale di

Dirichlet. Omeomorfismo tra linee di livello ed esistenza di livelli critici. Dimensione di uno spazio metrico e accenno alla curva di Peano. . . 249

(7)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 7

Lezione 086

(8)

8 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 086

(9)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 9

Lezione 086

(10)

10 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 086

(11)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 11

Lezione 086

(12)

12 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 086

(13)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 13

Lezione 087

(14)

14 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 087

(15)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 15

Lezione 087

(16)

16 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 087

(17)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 17

Lezione 087

(18)

18 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 087

(19)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 19

Lezione 088

(20)

20 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 088

(21)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 21

Lezione 088

(22)

22 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 088

(23)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 23

Lezione 088

(24)

24 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 088

(25)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 25

Lezione 089

(26)

26 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 089

(27)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 27

Lezione 089

(28)

28 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 089

(29)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 29

Lezione 089

(30)

30 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 090

(31)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 31

Lezione 090

(32)

32 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 090

(33)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 33

Lezione 090

(34)

34 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 090

(35)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 35

Lezione 091

(36)

36 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 091

(37)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 37

Lezione 091

(38)

38 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 091

(39)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 39

Lezione 091

(40)

40 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 091

(41)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 41

Lezione 092

(42)

42 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 092

(43)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 43

Lezione 092

(44)

44 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 092

(45)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 45

Lezione 092

(46)

46 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 092

(47)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 47

Lezione 093

(48)

48 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 093

(49)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 49

Lezione 093

(50)

50 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 093

(51)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 51

Lezione 093

(52)

52 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 093

(53)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 53

Lezione 094

(54)

54 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 094

(55)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 55

Lezione 094

(56)

56 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 094

(57)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 57

Lezione 094

(58)

58 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 094

(59)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 59

Lezione 094

(60)

60 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 095

(61)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 61

Lezione 095

(62)

62 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 095

(63)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 63

Lezione 095

(64)

64 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 095

(65)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 65

Lezione 095

(66)

66 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 096

(67)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 67

Lezione 096

(68)

68 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 096

(69)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 69

Lezione 096

(70)

70 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 096

(71)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 71

Lezione 096

(72)

72 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 097

(73)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 73

Lezione 097

(74)

74 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 097

(75)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 75

Lezione 097

(76)

76 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 097

(77)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 77

Lezione 097

(78)

78 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 098

(79)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 79

Lezione 098

(80)

80 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 098

(81)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 81

Lezione 098

(82)

82 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 098

(83)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 83

Lezione 098

(84)

84 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 099

(85)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 85

Lezione 099

(86)

86 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 099

(87)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 87

Lezione 099

(88)

88 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 099

(89)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 89

Lezione 100

(90)

90 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 100

(91)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 91

Lezione 100

(92)

92 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 100

(93)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 93

Lezione 100

(94)

94 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 101

(95)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 95

Lezione 101

(96)

96 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 101

(97)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 97

Lezione 101

(98)

98 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 101

(99)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 99

Lezione 102

(100)

100 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 102

(101)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 101

Lezione 102

(102)

102 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 102

(103)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 103

Lezione 102

(104)

104 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 102

(105)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 105

Lezione 102

(106)

106 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 103

(107)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 107

Lezione 103

(108)

108 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 103

(109)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 109

Lezione 103

(110)

110 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 103

(111)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 111

Lezione 103

(112)

112 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 104

(113)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 113

Lezione 104

(114)

114 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 104

(115)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 115

Lezione 104

(116)

116 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 104

(117)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 117

Lezione 104

(118)

118 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 105

(119)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 119

Lezione 105

(120)

120 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 105

(121)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 121

Lezione 105

(122)

122 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 105

(123)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 123

Lezione 106

(124)

124 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 106

(125)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 125

Lezione 106

(126)

126 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 106

(127)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 127

Lezione 106

(128)

128 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 106

(129)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 129

Lezione 107

(130)

130 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 107

(131)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 131

Lezione 107

(132)

132 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 107

(133)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 133

Lezione 107

(134)

134 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 108

(135)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 135

Lezione 108

(136)

136 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 108

(137)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 137

Lezione 108

(138)

138 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 108

(139)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 139

Lezione 108

(140)

140 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 109

(141)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 141

Lezione 109

(142)

142 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 109

(143)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 143

Lezione 109

(144)

144 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 109

(145)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 145

Lezione 109

(146)

146 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 109

(147)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 147

Lezione 110

(148)

148 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 110

(149)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 149

Lezione 110

(150)

150 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 110

(151)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 151

Lezione 110

(152)

152 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 110

(153)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 153

Lezione 110

(154)

154 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 111

(155)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 155

Lezione 111

(156)

156 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 111

(157)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 157

Lezione 111

(158)

158 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 111

(159)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 159

Lezione 112

(160)

160 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 112

(161)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 161

Lezione 112

(162)

162 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 112

(163)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 163

Lezione 112

(164)

164 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 113

(165)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 165

Lezione 113

(166)

166 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 113

(167)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 167

Lezione 113

(168)

168 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 113

(169)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 169

Lezione 114

(170)

170 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 114

(171)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 171

Lezione 114

(172)

172 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 114

(173)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 173

Lezione 114

(174)

174 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 115

(175)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 175

Lezione 115

(176)

176 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 115

(177)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 177

Lezione 115

(178)

178 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 115

(179)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 179

Lezione 116

(180)

180 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 116

(181)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 181

Lezione 116

(182)

182 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 116

(183)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 183

Lezione 116

(184)

184 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 116

(185)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 185

Lezione 117

(186)

186 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 117

(187)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 187

Lezione 117

(188)

188 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 117

(189)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 189

Lezione 117

(190)

190 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 118

(191)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 191

Lezione 118

(192)

192 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 118

(193)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 193

Lezione 118

(194)

194 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 118

(195)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 195

Lezione 119

(196)

196 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 119

(197)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 197

Lezione 119

(198)

198 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 119

(199)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 3) 199

Lezione 119

(200)

200 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2017/2018

Lezione 120

Riferimenti

Documenti correlati

Applicazione delle trasformate di Laplace alla risoluzione d’equazioni differenziali ordinarie e a derivate parziali. In particolare applicazione a semplici

Enunciare il teorema di Weierstrass (sugli estremi delle funzioni

[r]

Sia f una funzione definita e continua nell’intervallo

Enunciato del teorema di Paul Levy sulla con- vergenza in legge di variabili aleatorie: esempio in cui lacondizione di continuità in 0 del limite non è veri…cata, esempio

Come predetto dal teorema del massimo modulo, il massimo del modulo non può essere dentro al disco (cosicché il valore più elevato sulla superficie rossa è da qualche parte lungo il

Il teo di E ed U dice che c’`e proprio una curva integrale passante per ciascun punto del piano (dove f `e definita): OGNI PUNTO GIACE SU UNA CURVA INTEGRALE , e NON

Appunti sul corso di Complementi di Matematica ( modulo Analisi)