• Non ci sono risultati.

Seminario Problem Solving e Teoria dei Giochi: sviluppo degli skill applicati ai processi decisionali a.a. 2016/17 - II semestre

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Seminario Problem Solving e Teoria dei Giochi: sviluppo degli skill applicati ai processi decisionali a.a. 2016/17 - II semestre"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Seminario

Problem Solving e Teoria dei Giochi:

sviluppo degli skill applicati ai processi decisionali

in collaborazione con Federazione Italiana Gioco Bridge e ASD Idea Bridge Torino

a.a. 2016/17 - II semestre

Obiettivi del Corso

Il Corso si propone di illustrare le caratteristiche e la logica della Teoria dei Giochi nei processi decisionali estrapolando i percorsi logici e deduttivi propri dell’attività del Bridge. Attraverso lo studio e l’applicazione dei sistemi di comunicazione sarà possibile approfondire temi di logica deduttiva e di strategie delle decisioni permettendo di acquisire una maggior capacità nell’affrontare situazioni riconducibili al “problem solving”. Gli allievi potranno successivamente approfondire temi e argomenti secondo un percorso didattico particolare che permetterà loro di affrontare la pratica agonistica del Bridge. Durante il Corso gli studenti parteciperanno ad esercitazioni agonistiche che avranno anche la possibilità di “pesare” il grado di apprendimento individuale e il tipo di ricaduta che l’attività di studio potrà avere sulla “forma mentis” degli studenti stessi.

Struttura del Corso

La durata del corso è di 40 ore e si compone di una parte introduttiva alla Teoria di Giochi di 4 ore e di 36 ore di Laboratorio suddivisi in 12-14 appuntamenti settimanali per lo studio degli aspetti di base del Bridge (codici di comunicazione, selezione delle strategie, definizioni delle analisi necessarie per operare scelte di convenienza, ecc.) e per approcciare gli schemi decisionali arrivando a ottimizzare il numero di informazioni necessarie.

Il Corso prevede l’acquisizione di 3 CFU.

Sedi

Le lezioni si svolgeranno presso il Dipartimento di Management mentre le esercitazioni avranno luogo presso

l’ADS Idea Bridge Torino - Piazza Lagrange 1

.

Destinatari

Studenti iscritti ai corsi di Laurea Triennali

.

Docenti

Prof. ssa Mariacristina Uberti – Università degli Studi di Torino

Antonio Mortarotti – Presidente ASD Bridge Torino (Responsabile Didattica FIGB)

Modalità di verifica dell'apprendimento

Alla fine del Corso, gli studenti dovranno predisporre una relazione sulle applicazioni della Teoria

dei Giochi inerenti il proprio percorso di studio e verrà rilasciata una certificazione attestante le

conoscenze acquisite durante il Corso stesso.

(2)

Costi

Il Corso potrà essere inserito nei crediti previsti nel proprio Corso di Laurea quindi non comporterà

costi aggiuntivi

Bibliografia di Riferimento

- Binmore K. (2008), Teoria dei Giochi, Codice edizioni, Torino.

- Bischi G.I. (2010), Decisioni strategiche e dilemmi sociali, Thaoma, 4, pp.151-177

- Dixit A., Nalebuff B (2008), Io vinco, tu perdi. Strategie di successo nel business e nella vita, Il Sole 24 Ore libri, Milano

- Watson J. (2013), Strategy: An Introduction to Game Theory, third edition, Norton, New York.

- Mortarotti A., Causa M., Gioco e Contro gioco, Edizioni FIGB - Mortarotti A., Causa M., Le Dichiarazioni, Edizioni FIGB

Calendario attività

1. Introduzione alla Teoria dei giochi nei processi decisionali (Prof.ssa M. Uberti): ore 16-19

Aula 4

giovedì 9 marzo

2. Bridge e strategie di decisione (A. Mortarotti): ore 16-19 Aula 4

Giovedì 16 marzo

Giovedì 23 marzo

Giovedì 30 marzo

Giovedì 6 aprile

Giovedì 13 aprile

Giovedì 27 aprile

3. Attività di studio/laboratorio (A. Mortarotti) si svolgeranno sempre presso il Circolo Idea

Bridge Torino - Piazza Lagrange 1 (2° piano) in date e orari da concordare con i partecipanti.

Riferimenti

Documenti correlati

Questa scelta implica che il passaggio attraverso i nodi dell'altro giocatore, e dunque la richiesta di collaborazione, sia molto probabile: eseguendo l'algoritmo di Dijkstra per

Find feasible pure, mixed and pure/mixed Nash equilibria by varying a in the given interval (Hint.. Moti- vate theoretically

• Nel caso in cui entrambi si comportino da falco, avranno delle perdite dovute al combattimento, dunque il guadagno di ciascuno di loro. sara’ (v-c)/2,

Prova in itinere del Corso di Teoria dei Giochi e Giochi Evolutivi 12/05/16. Nome

27 TEMPERINI TIZIANA 27 PETTINARI SILVIA 27 L- LISCHKE RITA MARIA 27 AMATO BARBARA. 28 CINGOLANI MARIAGRAZIA 28 GAVASCI ALESSANDRA 28 L- LOUGH LINTON THOMAS 28

L’idea è semplice da esprimere (anche se, per giochi un po’ com- plessi, vi sono dei dettagli di cui tener conto): la coppia di strategie non solo deve essere un equilibrio di Nash

L’analogia con la Fisi- ca non si limita al fatto che ci permette di sostituire due fun- zioni (un campo vettoriale) con una (un campo scalare): si ve- rifica facilmente come, nel

Se il primo giocatore devia al primo turno [1], ottiene un payoff pari a 4 ma poi, nei turni successivi, ot- tiene un payoff minore o uguale a 2 in quanto l’altro gio- cherà