• Non ci sono risultati.

LOMBARDIA RISULTATI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LOMBARDIA RISULTATI"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

.ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA

RISULTATI

SOMMARI

DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE

ESEGUITO IL

lO DICEMBRE 1921

XVII.

LOMBARDIA

ROMA

STABILIMENTO POLIGRAFICO PER L'AMMINISTRAZIONE DELLO SlATO

(2)

LO,MB"ARDIA

1. -

Sviluppo demografico dal 1911al 1921.

Il Compartimento della Lombardia

comprendeva~

al

i

o dicembre 1921, data

del VI Censimento della popolazione (1), .come allO giugno 1911, data del

prece-dente Censimento, la Provincia.

di

Bergamo, coi Circondari di Bergamo, Clusone,

Treviglio; la Provincia di Brescia, coi Circondari di Breno, Brescia., Chiari, Salò e

Verolanuova; là. Provincia di Oomo, coi Circondari di Oomo, Lecco e Varese; la

Pro-vincia di Cremona,' coi Circondari di CasalmaggiOI'e, Cl'emae ,Oremona; la

Provin-cia di Mantova, ,col Circondario omonimo;' la ProvinProvin-cia di Milano, coi Circondari

di Abbiategrasso, Gallarate, Lodi, Milano e Monza; la Provincia di Pavia, coi

Cir-condari di Bobbio, Mortara, Pavia e Voghera; la Provincia di Sondrio, col

Oircon-dario omonimo.

Lo sviluppo demografico della Lombardia, nel periodo di tempo compreso fra

i

due Oensimenti, risulta dalle cifre riportate qui appresso:

(1) Ocoorre

~vvertir~

che Ili pubbIlcazloni sul' VI 'Censimento

della

popolazione al rlteriscono alle CIrcoscrizioni amministrative esistenti alla data del Censimento stesso e non tengono quindi conto delle variazioni Bucoesslvamente avvenute.

(3)

4

(4)

5

-2. -

Distribuzione territoriale della popolazione.

Il numero dei Comuni della Lombardia, alla data dell'ultimo Censimento, era

di 1 907, cosi ripartiti per gruppi

di

popolazione:

fino . da li li » POPOLA.ZIONE a 500 abitanti 501 »

1 000

li 1001 li 2000 2001 » 3000 li 3001 li 4000 » 4001 » 5000 li 5001 li 10000 10001 li 15000 li 15001 li 20000 dì oltre 20000 » TOTALE DEI COMUNI

ComunI 248 460 563 293 125 69 108 19 6 16 1907

I

16 Comuni di oltre 20 000 abitanti erano i seguenti:

Milano con 718800 abitanti Vigevano

Brescia. 100168 Lodi.

Bergamo 62303 Busto Arsizio

Cremona 59056 Legnano.

..

,Monza 57060 » Voghera.

.

Como. 48066 Varese.

Pavia.

.

42043 Greco Milanese'.

Mantova » 36633 Affari

..

con 30583 abitanti 29395 27568 27254 26069 23864 23772 20307 »

Della popolazione della I,ombardia, 4079 582 abitanti (799 per mille dell'intera.

popolazione) vennero censiti in 4581 Centri (1) di differente grandezza, mentre

1023747 (201 per mille) furono censiti in case sparse.

Diamo-qui appresso la distribuzione della popolazione nei Centri, distinti secondo

la loro importanza demografica, e nelle case sparse:

CENTRI E CASE SPARSE Centri A.bitanti Su 1,000 ab.

N. N. in comle8so

Centri fino a 50 ab. 196 6709 1

» da 51 » 100 » 457 34741 7 101 » 250 )) 1304 218796 43 251 » 500 » 1079 388585 76 501 » 1000 » 797 564423 III » 1001 » 2000 » 447 634 232 124 » 2 001 » 3000 » 147 348759 68 » 3001 » 4000

"

65 225519 44 )) 4001 » 5000 » 37 168348 33 » 5001 » 10000 » 30 216375

42

» 10001 » 15000 )) 6 76096 15 » 15001 » 20000 » 4 72218 14 » di oltre 20 000 » 12 1124 781 221

Centri in totale . • • 4, fi8I 4, 079 582 799

Case sparse • • . . 1023'/47 201

-IN COMPLESSO 5103329 1000

(5)

6

-I 12 Centri di. oltre 20

000

abitantiera.no:

Milaho . con 'ii2844 a.bitanti Mantova. con 36257 abita.l1~i

Brescia. 66667 Pavia

.

. .

35724

Bergamo. 58537 Legnano 26210

Cremona. 43677 )) Busto Arsizio. 24507

Como 37537 Greco Milanese . )) 23772

Monza. 37388 Lodi.

.

.

21661

3. -

Famiglie

e convivenze.

La popolazione della Lombardia. si ripartiva, in famiglie e convivenze, nel

modo seguente:

Convivenze (alberghi, caserme, ospedali, eco.) N. 3497 con

I 131900 Famiglie • • . . . • . . CONVIVENZE E FAMIGLIE. N. 1135397 ] 40 245 abitanti 4963084 5103329

Per ogni convivenza la media degli abitanti era di

40.1,

per ogni famiglia di 4.4.

Le medie corrispondenti per'

il 1911

furono di abitanti 36.3 per le convivenze

e di abitanti 4.6 per le famiglie.

Secondo

il

numero dei membri censiti presenti alla data . del Censimento, le

1131900

famiglie si classificavano nel modo seguente:

(6)

7

-Secondo

il

.tipodella loro composizione, le famiglie suddette presentavano la

seguente ripartizione :

Famiglie classificate secondo la loro composizione.

TIPI DI FAMIGLIE

Soli parenti e affini. • . . • Parenti e affini con domestici. Parenti e affini con garzoni. . Parenti e affini con dozzinanti,

con-viventi ed estranei. . • . . . • . Parenti e affini con domestici e gar· zoni . . . • • . . . . • • Parenti e affini con domestici,

doz-zinanti, conviventi ed estranei . . Parenti e affini con garzoni, convi· venti, dozzinanti ed estranei . . . Parenti e affini con domestici,

gar-zoni, dozzinanti, conviventi €d e-stanei . . Soli estranei . . . . IN COMPLESSO Famiglie N. 1049016 32456 4772 40491 467 3821 165 52 660 1131900 Su 1000 famiglie 927 29 4 36 3 l 1000

Le famiglie suddette, ricondotte alla loro composizione naturale, escludendone

cioè

i

domestici, i garzoni, gli estranei e includendo vi invece i membri (parenti

e affini) temporaneamente assenti, si distribuivano, secondo le varie condizioni

sociali dei rispettivi Capi di famiglia, nel modo seguente:

Famiglie naturali classificate secondo la condizione sociale del Capo di famiglia.

CONDIZIONE SOCIALE

Agricoltori conducenti terreni propri Fittavoli. • •

Mezzadri . . . • . . • .f • • •

Contadini giornalieri, boscaioli, pastori, man-driani, bifolchi, ecc.

Industriali e commercianti (padroni, direttori, capi aziende) • • -Esercenti (padroni), veuditori di generi alimentari. Artigiani e lavoratori per proprio conto di tutte le industrie (eccettuate le agrico'e) . . . . Operai salariati di tutte le industrie (eccettuate

le agricole)

Persone di servizio e di fatica, garzoni, ecc,. Pl'Qfessionisti, artisti, addetti ai culti. . . . Ufficiali dell'Esercito, impiegati di aziende

pub-bliche, di banche. ecc. . . . Impiegati di aziende private, commessi di

nego-zio (esclusi i garzoni) • • • .

Pensionati . . . • . . . • • . . • . . . . • Poss:denti, benestanti. • .

Attendenti alle cure dom€stiche, professione in-certa o non indicata. • .

(7)

~8-La composIzlone media per famiglia, secondo la condizione sociale del Capo,

veniva a risultare come segue:

Composizione

co NDIZIO NE SOCIALE media

per famiglia

Agricoltori conducenti teITeni propri . • . • • . . . 5.5 Fittavoli. . • . . • . • . . • • . • . . . . • • . • . • • . . . 6.8 Mezzadri • • . . . . • . . . • • . . . • • • • • . . • . • • . 7 . 1 Contadini giornalieri, boscaioli; pastori, mandriani, bifolchi, ecc. 5.2 Industriali e commercianti (padroni, direttori, capi aziende) 4.1 Esercenti (padroni), venditori di generi alimentari . • . . . • . • . . . 4.4 Artigiani e lavoratori per proprio conto di tutte le induQtrie (eccettuate

le agricole . . . • • . • . . . • . • . . 4.5 Operai salariati di tutte le industrie (eccettuate le agricole) . • . • . 4.0 Persone di servizio e di fatica, garzoni, ecc. . • . . . • . • . • . . . 3.8 Professionisti, artisti, addetti ai culti. . . • . . • • . • . . 3.0 Ufficiali dell'Esercito, impiegati di aziende pubbliche, di banche, ecc. . 3.6 Impiegati di aziende private, commessi di negozio (esclusi i garzoni) 3.5 Pfnsionati .'.' . . • . . . • . . " . . . : . . 3.1 Possidenti, benestanti . . . • • . . . • . . . . 2.7 Attendenti alle cure domestiche, professione incerta o non indicata 1.6

COMPOSIZIONE MEDIA 4.5

4.

-

Popolazione c1assifieata secondo

il

sesso, l'eU!, lo stato civile, il luogo di nascita,

la

,professione e l'istruzione.

La~ripartizione

degli abitanti censiti secondo

il

sesso e l'età è data dal

pro-spetto che segue:

Popolazione classificata secondo il sesso e l'età.

In In

ANNI DI ETÀ oomplesso li{ F .iNNI DI ETÀ complesso M F

(8)

9

-Raggruppando i dati della. precedente tabella.,

in

modo che si possano rilevare

gli effetti demografici degli avvenimenti eccezionali del decennio, e mettendo a

con-fronto i risultati del Oensimento del 1911 con quelli del Censimento 1921, si ottiene

il

seguente prospetto:

Popolazione classifioata secondo il sesso e per gruppi di età.

1911 1\)21 Aumento

(+ )

o diminu·

zione (-) percentuale GRUPPI DI ETÀ In com- In com· In com·

plesso M F plesso M F plesso M F

fino a

2 anni 260146 131624 128522 232403 118405 113998 -10.7 -10.0 -11.3 da 3» 6 » 454 735 229467 225268 277575 139552 138023 -39.0 - 39.2 -38.7 n 7» 20 » 1376684 682980 693 704 1 539970 772426 767544 +11.9 + 13.1 + 10.6 » 21» 40 » 1396084 675157 720 927 1572230 749053 823177 + 12.6 + 10.9 +14.2 »41» 60 » 873032 429220 443812 1005780 499031 506749 +15.2 +16.3

+

14.2 oltre 60 » 424480 207996 216484 463768 222901 240867

+

9.3 + 7.2

+

11.3 età ignota. 5312 2526 2786 11603 4699 6904 IN COMPLESSO 4790473 2358970 2431503 5103329 2506067 2597262 + 6.5 + 6.2 + 6.8

= =

Secondo

il

sesso e lo stato civile,

la.

popolazione si distingueva, nei due

Oen-simenti, come risulta dal seguente prospetto:

Popolazione classiflcata secondo il sesso e lo stato civile.

Su 1000 abitanti in complesso 1911 1921 1911 1921 STATO CIVILE

-

-

~ M F M F M F M F Celibi e nubili. 1429587 1366678 1495922 1450089 606 563 597 558 Coniugati • • • 824848 854185 900174 914665 350 351 359 352 Vedovi •

...

99201 204872 106053 227 990 42 84 42 88 Separati legalmente . 2805 3416 3056 3802 l l l Ignoto

...

2529 2352 862 716 l I N COMPLESSO 2358970 2431503 2506067 2597262 1000 1000 1000 1000

- - -

--La classificazione secondo

il

sesso e

il

luogo di nascita, hnto in numeri assolut i

quanto in numeri relativi a

l

000 abitanti, è data qui appresso:

Popolazione classiflcata secondo il BeBBO e il luogo di nascita.

a) NUMERI ASSOLUTI

1911 1921

LUOGO DI NASCITA In M F In M .l!'

complesso complesso

stesso Comune di censimento. 3035508 1531534 1503974 3527105 1757702 1769403 stessa Provinoia di ceI~simento 1106346 504460 601886 1009853 464307 545546 altre Provincie del Regno. 601977 302 456 299521 520449 262455 257994

estero • 46642 20520 26122 44402 20786 23616

ignoto. 1520 817 703

- - - -

- - -

- - - -

-IN COMPLESSO • 4790473 2358970 2431503 5103329 2506067 2597262

(9)

1 0

-b) NUMERI RELATIVI A 1000 ABITANTI.

1911 1921

LUOGO DI NASCITA In

M F In M F

complesso complesso

stesso Comune di censimento. 633 649 618 691 702 681

stessa Provincia di censimento 231 214 248 198 185 210

altre Provincie del Regno 126 128 123 102 105 99

estero lO 9 11 9 8 9

ignoto.

IN COMPUlSSO 1000 1000 1000 1000 1000 1000

=

--

=

-==

In cifre riassuntive,

la.

popolazione della. Lombardia

di

età. superiore a 10 anni,

cosi si ripartiva nelle differenti categorie professionali:

Popolazione di et~ superiore a 10 anni

classUloata secondo il sesso e per grandi categorie professionali •.

a) NUMERI ASSOLUTI.

CATEGORIE PROFESSIONALI

Agricoltura, caccia, pesca Industria. • •• Commercio. • •

Ammii1istra~iono pubblioa e privata • • • Culto, professioni e arti liberali Addetti ai servizi domestici. Proprietari, benestanti . • Attendenti alle cure domesti·

ohe, pensionati, studenti, ri. coverati, ecc.. . . • • IN COMPLESSO • • In complesso 1045474 1129012 217752 74133 79643 74557 25968 1498255 4144794 754173 721791 166850 65691 39126 8594 10280 255367 2021872

b) NUMERI RELATlVI A 1000 ABITA.NTI.

CATEGORIE PROFESSIONALI

Agricoltura, caccia, pesca Industria. • • Commercio. • •• Amministrazione pubbJica. e

(10)

1 1

-I progressi dell'alfabetismo nella popòlaZioné della: Lombardia"fra. U·1911 e

il

1921.

sono indicati per i singoli Oirconda.ri, per leottoProvmcie e per

il,

ooin~)

plesso del Compartimento, da.lle cifre

seguenti:

Popolazione olassificaia secondo il sesso e l'alfabetismo.

Su 100 abitanti di età superiore a a.nnl sapeva.no legge~e

1911 1021

CIROONDARI complesso In M F comple88O In M F

(11)

--12 _

Fer singoli gruppi

di

etA,

il

miglioramento ottenuto

è

~to

da.l

eonfl'onto

delle cifre

qui

sotto. riportaw:

Alfabetismo per groppi di età.

Alfabeti su 100 censiti del rispettivo gruppo di età

1911 .1~21 GRUPPI DI ETÀ In !lI F In M F complesso oomplesso 7 - 15. 89 88 89 92 92 92 16 -'- 21 iJ6 95 97 96 96 97 22 ,.. 30 94 93 95 96 96' , 95 31 - 40 90 91 90 94 94 94 41 - 60 80 83 78 89 90 .88 61 e· oltre 64 69 80 76 79 73 IN COMPLESSO 87 87 86 91 92 91 '

Il miglioramento conseguito nei riguardi dell'alfabetismo della.. popola21ione

censita dal 1871 in poi, appare evidente dalle seguenti cifre riailsuntive:

Riferimenti

Documenti correlati

La Regione Emilia-Romagna ha sempre promosso un rapporto privi- legiato con le Associazioni di volontariato, numerose nell’ambito della prevenzione e cura del tumore mammario,

Lista dei Centri autorizzati dai rispettivi Assessorati alla Sanità delle Regioni e delle Province autonome alla prescrizione dei medicinali biologici in Reumatologia

IV - Famiglie residenti, popolazione residente in complesso, nei centri (classificati secondo la popolazione) e nelle case sparse: per zone e regioni agrarie. V

IV - Famiglie residenti, popolazione residente in complesso, nei centri (classificati secondo la popolazione) e nelle case sparse: per zone e regioni agrarie •. V

IV - Famiglie residenti, popolazione residente in complesso, nei centri (classificati secondo la popolazione) e nelle case sparse: per zone e regioni agrarie.

IV - Famiglie residenti, popolazione residente in complesso, nei centri (classificati secondo la popolazione) e nelle case sparse: per zone e regioni agrarie V'

Come conseguenza di quanto rilevato per la conoscenza dei servizi, le azioni più utilizzate dalle imprese sono quelle di incontro domanda/offerta di lavoro (servizio

Il mondo dello sport e un mondo pre- valentemente maschile, i tecnici come i divulgatori sportivi, per non parlare dei tifosi, sono per lo piu uomini e co- sì succede che