• Non ci sono risultati.

L’Olimpiade di Luca Zucchini

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L’Olimpiade di Luca Zucchini"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

L’Olimpiade di Luca Zucchini

Anche per quest'anno le Olimpiadi della Chimica sono finite. Se ci ripenso... mi manca molto l'aria dell'Inghilterra! L'organizzazione delle Olimpiadi quest'anno è stata splendida, dalle attività ricreative, all'alloggio, alla strutturazione dei problemi.

Per quanto riguarda l'alloggio, noi italiani siamo stati assegnati al Trinity College (uno dei più belli di Cambridge!)... che faceva molto stile Harry Potter.

Le prove olimpiche sono state due: una di laboratorio e una di teoria, entrambe della durata di 5 ore.

La prova pratica consisteva di tre problemi: una sintesi organica, il riconoscimento di un complesso inorganico mediante titolazione, la determinazione del punto di saturazione di un tensioattivo.

La sintesi è stata insolita perchè era tra due reagenti allo stato solido; io l'ho trovata abbastanza lunga e ho avuto qualche difficoltà con la resa; il secondo problema prevedeva delle titolazione abbastanza normali, anche se in una c'era da usare come indicatore la muresside, della quale non era chiaro il punto di viraggio (o meglio, non si diceva che doveva passare attraverso un colore intermedio verde!). Il terzo problema

prevedeva l'uso di un conduttimetro, se inquadrato bene, non richiedeva nemmeno mezz'ora, il difficile era inquadrarlo!

La prova teorica consisteva di 7-8 problemi abbastanza attinenti ai problemi preparatori. Della mia prova teorica sono invece pienamente soddisfatto e penso di aver dato il massimo!

Dopo quest'ultimo scoglio abbiamo avuto relax totale.

La sera abbiamo avuto il reunion party al National History museum di Londra, dove abbiamo incontrato i nostri mentor e abbiamo cenato attorno al celebre scheletro di dinosauro.

Abbiamo trascorso il resto dei giorni rilassandoci totalmente: abbiamo fatto Go Ape, siamo stati in canoa sul fiume Cam, abbiamo visitato Londra, e abbiamo avuto modo di conoscere la stupenda cittadina di

Cambridge.

Sabato era il giorno che tutti aspettavamo, il giorno delle premiazioni.

I professori conoscevano già il nostro punteggio, ma sono rimasti impassibili fino alla fine. Il bottino della squadra italiana è stato di due medaglie di bronzo e una d’argento.

Mi dispiace molto per Riccardo Laterza che ha sfiorato la medaglia di bronzo.

Alberto Lena ha confermato, anzi migliorato la sua ottima prestazione, andando veramente vicino all'oro, proprio come io sono andato vicino all'argento.

Resta da parte mia quindi un po’ di amarezza per il risultato che resta fantastico, ma certamente mi aspettavo qualcosa in più, e anche i prof si aspettavano qualcosa in più... dovrò lavorare di più in laboratorio!

La cerimonia di premiazione si è svolta nella magnifica cattedrale del Kings College, alla presenza del premio Nobel prof. Kroto, e di Peter Wothers (uno degli scrittori del Warren); la cena e la serata si sono svolte nel giardino del collegio.

Il girono dopo siamo partiti alle 5 del mattino.

Nel complesso è stata una magnifica esperienza, proprio come l'anno scorso in Ungheria; ho conosciuto molti ragazzi di altre nazionalità nonostante il mio inglese molto scadente! Concludo ringraziando il professor Mario Anastasia, il mentor Raffaele Colombo, il professor Pietro Allevi, per il loro impegno costante nell'organizzazione dei Giochi della Chimica. Un saluto affettuoso ai miei compagni: Alberto Lena, Riccardo Laterza, Alberto Branchi (con Branchi, che quest'anno ha vinto un bronzo, ci rivedremo l'anno prossimo a Tokyo).

Colgo l'occasione anche per ringraziare i miei prof che mi hanno dato una mano... anche se non c’è stato un aiuto particolare e ciò mi rattrista!

Infine un ringraziamento particolare va al professor Mauro Tonellato, che mi ha sempre supportato, in tutti i sensi, e un grande ringraziamento al suo lavoro per la divulgazione della chimica!!

Luca Zucchini

Riferimenti

Documenti correlati

Le proprietà della materia nello stato solido riguardano la capacità dei corpi solidi di trasportare corrente elettrica, calore, vibrazioni, risposta alla temperatura e ai campi

This paper explores the degree to which these two phenomena are interlinked: the ways in which European integration has led to the development of European Union (EU)

Nei nodi del reticolo cristallino dei solidi covalenti sono presenti gli atomi legati con legame covalente, molto forte e direzionale. !  Temperatura di fusione molto

Nell’interazione dei fononi cambia anche la pendenza delle bande, quindi l’interazione cambia anche l’energia delle bande e della velocit` a di fermi, a cui sono collegati

Queste correnti di diffusione sono dovute alle cariche generate vicino alla zona di svuotamento e che diffondono nella zona di svuotamento stessa.. τ o = vita media dei

1) eccitazioni del cristallo: no produzione di carica ma N x fononi, con E x energia spesa per produrre la singola eccitazione 2) ionizzazione: produzione di N i coppie

La prima fase inizia con i brevetti ottenuti da Lilienfeld negli anni 1926-1928, anche se la loro comprensione arriva solo intorno al 1947, nei Bell Laboratories da parte di

La prova di laboratorio e quella di teoria hanno occupato soltanto due mezze giornate, delle dieci che abbiamo trascorso in Giappone, ed è anche per questo che è bello