• Non ci sono risultati.

Definizione 1.1 Data un’equazione in due incognite F (x, y

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Definizione 1.1 Data un’equazione in due incognite F (x, y"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Terzo modulo: Geometria analitica Obiettivi

1. conoscere le nozioni fondamentali della geometria analitica del piano e dello spazio

2. interpretare geometricamente equazioni e sistemi algebrici di primo e di secondo grado

3. conoscere equazioni e disequazioni che definiscono semplici luoghi ge- ometrici (circonferenza, cerchio, ellisse, parabola, iperbole, ecc.) 4. tradurre analiticamente semplici proprietà e problemi geometrici Prerequisiti

1. equazioni, disequazioni, sistemi 2. concetto di piano cartesiano

1 Il piano cartesiano

Un sistema di riferimento nel piano cartesiano, costituito da due assi or- togonali su cui è stata individuata un’unità di misura, consiste in una asso- ciazione biunivoca tra punti del piano e le coppie ordinate di numeri reali (x;y).

Definizione 1.1 Data un’equazione in due incognite F (x, y) = 0, si chiama luogo dei punti del piano l’insieme di tutti i punti le cui coordinate soddis- fano l’equazione data.

Ricorda

• Per verificare che un punto appartiene a un luogo è sufficiente sostituire le sue coordinate nell’equazione stessa.

• Per calcolare il punto di intersezione di due curve (o rette) è sufficiente trovare le soluzioni comuni alle equazioni, cioè fare il sistema tra le due equazioni.

• La distanza tra due punti A(xA; yA) e B(xB; yB) è data da AB =p

(xB− xA)2+ (yB− yA)2

• Il punto medio del segmento AB è dato da M (xA+x2 B;yA+y2 B)

2 La retta

Un’equazione di primo grado è sempre rappresentata da una retta. Per

(2)

disegnare una retta basta determinare le coordinate di due suoi punti.

L’equazione generale della retta è ax + by + c = 0.

Se b 6= 0 si può riscrivere nella forma equivalente y = mx + q dove m è il coefficiente angolare e q l’ordinata all’origine.

Il coefficiente angolare delle rette passanti per A e B è dato da m = xyB−yA

B−xA

L’ordinata all’origine rappresenta l’ordinata del punto Q(0; q) in cui la retta interseca l’asse y.

Le rette y = m1x + q1 e y = m2x + q2 sono

• parallele se e solo se m1= m2

• perpendicolari se e solo se m2 = −m11.

y = 4x + q rappresenta tutte le rette parallele con coefficiente angolare 4.

y − y1= m · (x − x1) è l’insieme di tutte le rette passanti per lo stesso punto P (x1; y1).

L’equazione della retta passante per due punti P (x1; y1) e Q(x2; y2) è data da yy−y1

2−y1 = xx−x1

2−x1 quando x1 6= x2 e y16= y2.

2 Le coniche

Un’equazione di secondo grado è sempre rappresentata da una conica. Queste curve si chiamano coniche perché sono ottenute tramite l’intersezione di una superficie conica con un piano. Si possono definire tutte come luoghi geo- metrici e, di conseguenza, ricavarne l’equazione algebrica che le rappresenta nel piano cartesiano. Una conica può essere una circonferenza, un’ellisse, una parabola, un’iperbole.

Circonferenza

La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro. Si ottiene tagliando un cono con un piano perpendicolare al suo asse. La distanza fra ognuno dei suoi punti e il centro è il raggio della circonferenza.

Note le coordinate del centro C(α; β) e la misura r del raggio, l’equazione della circonferenza è (x − α)2+ (y − β)2= r2.

(3)

L’equazione generale della circonferenza è x2+ y2+ ax + by + c = 0 dove a, b e c sono legati alle coordinate del centro C(α; β) ed al raggio dalle seguenti relazioni:





α = −a2 β = −2b r =

q

(−a2)2+ (−b2)2− c



a = −2α b = −2β

c = α2+ β2− r2

Parabola

La parabola è il luogo geometrico dei punti equidistanti da una retta (diret- trice) e da un punto (fuoco). La retta passante per il fuoco e perpendicolare alla direttrice si chiama asse della parabola. L’asse della parabola è un asse di simmetria e interseca la parabola nel vertice.

Una parabola con asse parallelo all’asse y è rappresentata da un’equazione del tipo y = ax2+ bx + c con a 6= 0.

Concavità e apertura della parabola dipendono dal parametro a.

Per l’ellisse e l’iperbole richiamiamo solo brevemente la forma delle loro equazioni e le relazioni che legano le coordinate dei punti caratteristici per la loro determinazione come luoghi geometri.

Ellisse

Equazione dell’ellisse riferita al centro degli assi cartesiani xa22 +yb22 = 1.

Centro O(0; 0).

Fuochi F1(−c; 0) e F2= (c; 0) essendo c2 = a2− b2. Vertici A(a; 0), B(0; b), −A, −B.

e = ac = a2a−b2.

(4)

Ricorda

L’eccentricità e indica la forma più o meno schiacciata dell’ellisse: 0 ≤ e < 1.

Quanto vale nella circonferenza?

Iperbole

Equazione dell’iperbole riferita al centro degli assi cartesiani xa22 yb22 = 1.

Centro O(0; 0).

Fuochi F1(−c; 0) e F2= (c; 0) essendo c2 = a2+ b2. Vertici A(a; 0), B(0; b), −A, −B.

Asintoti y = ±abx.

e = ac = a2a+b2. Per l’iperbole è e > 1.

Tangenti a una conica

Una retta ed una conica possono essere secanti, tangenti o esterne l’una rispetto all’altra.

Dato il sistema formato dall’equazione della conica e da quella della retta, nell’equazione di secondo grado che lo risolve (ricavando una delle due vari- abili in funzione dell’altra), abbiamo le tre possibili alternative:

• ∆ > 0, la retta è secante;

• ∆ = 0, la retta è tangente;

(5)

• ∆ < 0, la retta è esterna.

Dato un punto P (x0; y0) e una conica di equazione ax2+ by2+ cxy + dx + ey + f = 0 si possono verificare le tre condizioni:

• P è esterno alla conica, le rette per P tangenti sono due1;

• P appartiene alla conica, la retta tangente è una sola2;

• P è interno alla conica, non esistono rette tangenti uscenti da P.

Per determinare le equazioni delle eventuali rette tangenti, si può procedere come segue:

• si determina l’equazione dell’insieme delle rette passanti per P (x0; y0), ovvero y − y0= m · (x − x0);

• si scrive il sistema fra le equazioni dell’insieme delle rette passanti per P e la conica;

• con il metodo di sostituzione si ottiene quindi un’equazione di secondo grado nella variabile x con m come parametro;

• si impone la condizione di tangenza, ossia ∆ = 0; questo porta ad un’equazione di secondo grado nella variabile m;

• si risolve l’equazione di secondo grado rispetto a m;

Xse ci sono due soluzioni distinte, allora le rette tangenti sono due e il punto P è esterno alla circonferenza;

Xse ci sono due soluzioni coincidenti, allora la retta tangente è una sola e il punto P appartiene alla circonferenza;

Xse non ci sono soluzioni reali, allora non esistono rette tangenti e il punto P è interno alla circonferenza;

• si sostituisce il valore o i valori trovati di m nell’equazione del fascio di rette.

Esempio 2.1

Data la parabola di equazione y = x2+ 2x+ 4, determinare le equazioni delle rette passanti per il punto P (−2; 0) e tangenti alla parabola.

L’equazione dell’insieme delle rette passanti per P è y = m(x + 2).

Mettiamo a sistema l’equazione della retta con quella della parabola

½ y = m(x + 2) y = x2+ 2x + 4 ed otteniamo l’equazione di secondo grado x2+ (2 − m)x + 4 − 2m = 0.

Imponiamo la condizione di tangenza ∆ = 0, ovvero ∆ = (2 − m)2− 4(4 − 2m) = 0 che diventa m2+ 4m − 12 = 0.

Risolviamo l’equazione di secondo grado in m e determiniamo due soluzioni m1 = −6 e m2 = 2.

Esistono, quindi, due rette angenti alla parabola e passsanti per P, rispetti- vamente di equazione y = −6x − 12 e y = 2x + 4.

1perchè le intersezioni sono due

2perchè l’intersezione è una

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Un sottoinsieme non vuoto di uno spazio vettoriale `e sottospazio vettoriale se: a Contiene lo zero; b `e chiuso per somma e prodotto; c non contiene lo zero; d nessuna delle

La distanza di una corda dal centro di una circonferenza è un segmento perpendicolare alla corda e la divide in due parti congruenti formando, con i due raggi che uniscono il

 Si tratta di un numero che non può essere espresso Si tratta di un numero che non può essere espresso come rapporto di numeri interi perciò appartiene alla come rapporto di

Risolvere i seguenti sistemi di primo grado nelle incognite x

Scienza dei Media e della

Scienza dei Media e della

Se il primo elemento di C ′ ` e diverso da zero, allora si procede col sottopasso 1.1; altrimenti, si scambia la prima riga di A con un’opportuna altra riga di A in modo da rendere