• Non ci sono risultati.

Scrivere una funzione MATLAB gauss.m che risolve (1) con l’algoritmo di Gauss

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Scrivere una funzione MATLAB gauss.m che risolve (1) con l’algoritmo di Gauss"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

COGNOME NOME N. Matricola

Calcolo Numerico [40127] (5 crediti) - 1 settembre 2010

Terzo appello a.a. 2009/2010

Prova MATLAB

Risolvere il seguente sistema di equazioni lineari

Ax = b, (1)

dove la matrice A di dimensione N × N `e simmetrica e positiva definita.

1. Scrivere una funzione MATLAB gauss.m che risolve (1) con l’algoritmo di Gauss. La funzione riceve in ingresso la dimensione del problema N , la matrice A e il vettore noto b. La funzione restituisce come risultato il vettore x che risolve (1).

2. Scrivere una funzione MATLAB CG.m che risolve (1) con l’algoritmo del gradiente coniugato. La funzione riceve in ingresso la dimensione del problema N , la matrice A e il vettore noto b. La funzione restituisce come risultato il vettore x che risolve (1). Nel caso teorico con aritmetica esatta, quante iterazioni deve eseguire l’algoritmo al massimo per risolvere (1) esattamente?

Riferimenti

Documenti correlati

1.2 individuare la colonna non nulla con indice piu’ basso, ed il suo pivot, cioe’ la sua prima componente non nulla; se non esistono colonne non nulle, la matrice e’ nulla, quindi

Sappiamo che un sistema lineare ` e univocamente determinato dalla sua matrice completa. Le equazioni corrispondono alle righe, dunque le operazioni elementari sui sistemi

Nel caso teorico con aritmetica esatta, quante iterazioni deve eseguire l’algoritmo al massimo per risolvere (1) esattamente?. Scrivere una funzione MATLAB CGG.m che risolve

[r]

• altrimenti, z può essere un nodo che prima non apparteneva alla frontiera (quando dist[z] == MAX_INT), oppure un nodo già della frontiera la cui distanza diminuisce se lo si

 Collonna 2: contiene il risultato T 10 della misura del tempo impiegato a compiere 10 oscillazioni..  Colonna 3: contiene il periodo

L’occorrenza di un nuovo evento puo’ essere considerato un esperimento tipo Bernoulli che genera solo due eventi incompatibili, tipo successo – insuccesso. (1-p) = probabilità di

Esercizio 1 Eseguire le seguenti operazioni con i numeri complessi e rappresentare il risultato nel piano di