• Non ci sono risultati.

Esercizio 1. Calcolare l’integrale ∫

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizio 1. Calcolare l’integrale ∫"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Analisi Matematica IIA

Corso di Laurea in Scienze Fisiche Prova finale del 22/4/2013

A.A. 2011/2012

Esercizio 1. Calcolare l’integrale ∫

E

dxdy x 2 y

dove E ` e l’insieme delimitato dalle rette y = x, y = 2x, y + x = 2 e y + 2x = 2.

Esercizio 2. Studiare la convergenza puntuale e uniforme della successione di funzioni (f n ) n ∈N , dove

f n (x) = x n(1 + nx 2 ) .

Esercizio 3. Studiare la continuit` a e differenziabilit` a della funzione

f (x, y) = { x

3

y

x

4

+y

2

, (x, y) ̸= (0, 0), 0, (x, y) = (0, 0).

Esercizio 4. Dire se la forma differenziale ω =

(

2xy 1 x )

dx + x 2 dy

` e esatta e calcolare ∫

γ

ω

dove γ ` e la curva di parametrizzazione γ(t) = (3t + cos t, 1 + sin 2 t), t ∈ [0, 2π].

Riferimenti

Documenti correlati

Si tratta di un problema di Cauchy per l’equazione delle onde in R 3.. Calcoliamo prima le medie sferiche

E’ richiesto anche il disegno dell’estensione periodica

E’ richiesto anche il disegno dell’estensione periodica

L’esercizio verr` a valutato solo se, nello svolgimento, lo studente dimostra di aver compreso il significato di “solo se” (non svolgere la parte riguardante

[r]

La lettura di una entry della tabella può sostituire l’analisi di un in- tero sottoalbero di gioco quando la posizione alla radice del sottoalbero è nella tabella e la profondità

Corso di Laurea in Scienze Fisiche Prova finale del

Corso di Laurea in Scienze Fisiche Prova finale del