• Non ci sono risultati.

View of GOVERNO CLINICO ED ESPERIENZE DI ALCUNE AZIENDE SANITARIE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "View of GOVERNO CLINICO ED ESPERIENZE DI ALCUNE AZIENDE SANITARIE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

S4.1

GOVERNO CLINICO ED ESPERIENZE DI ALCUNE AZIENDE SANITARIE

Trenti T.

Dipartimento di Patologia Clinica Ausl di Modena, Ospedale di Pavullo nel Frignano, Modena. Email: [email protected]

È noto come il termine Governo Clinico, traduzione di “Clinical Governance”, definisca la politica di miglio-ramento del sistema sanitario voluta dal governo bri-tannico nel 1997 con il documento “The new NHS Modern - Dependable”. Questo documento stabilisce chiaramente come l’organizzazione sanitaria abbia responsabilità non solo finanziarie ma anche di garan-zia della qualità dei servizi sanitari e delle prestazioni cliniche. In questo la Clinical Governance è stata for-malmente definita come “sviluppare un contesto in cui i servizi sanitari si rendono responsabili del migliora-mento continuo della qualità dell’assistenza e manten-gono elevati livelli di prestazioni creando un ambiente che favorisce l’espressione dell’eccellenza clinica”. L’efficacia clinica e l’appropriatezza degli interventi in medicina divengono i valori guida della pratica profes-sionale dopo un periodo in cui l’enfasi maggiore era stata posta su aspetti prevalentemente gestionali e organizzativi quali l’efficienza operativa dei servizi e il management. Una simile politica, se vuole avere spe-ranza di successo, deve prevedere non solo il coinvol-gimento ma la forte condivisione e partecipazione dei professionisti in quanto responsabili della qualità delle prestazioni e delle risorse utilizzate in stretto feed back con tutti i settori operativi di supporto aziendale ovve-ro amministrativi, finanziari, gestionali, della comuni-cazione. Infatti se è vero che la pratica dell’EBM, le linee guida e la gestione del rischio clinico sono consi-derate gli elementi cardine del Governo Clinico anche

a definire gli standard di qualità da garantire questo può essere ulteriormente declinato in temi specifici quali il monitoraggio degli standard di qualità, gli indi-catori clinici, la garanzia dei controlli, la self regula-tion professionale con lo sviluppo della pratica del-l’audit, la scelta delle tecnologie biomediche, ed altro ancora. La relazione illustra le attività svolte a favori-re l’impiego del Governo clinico in Medicina di Laboratorio inserite in una coerente organizzazione aziendale per sviluppare la qualità tecnica nelle com-petenze professionali, l’uso delle risorse orientate alla efficienza, la gestione del rischio clinico, la soddisfa-zione dei pazienti nei riguardi di chi eroga il servizio. Specifica attenzione è posta alla definizione ed orga-nizzazione dipartimentale come luogo capace di svi-luppare la pratica del Governo Clinico, l’implementa-zione di analisi decentrate in point of care testing quan-do si riorganizzi la rete dei servizi diagnostici, la pre-venzione dell’errore non solo all’interno del laborato-rio ma nel complesso del processo clinico-diagnostico che comprende sia il momento professionale ma anche la definizione dei processi, scelta e valutazione delle tecnologie e linee guida cliniche.

volume 20, numero 3, 2005 RELAZIONI

Microbiologia Medica 105

relazioni

SESSIONE 4

Il valore aggiunto della Microbiologia Clinica

nella gestione del cliente

Riferimenti

Documenti correlati

Un tema rilevante come quello delle misure coercitive a scopo assistenziale deve necessariamente far riflettere sul fatto che l’evoluzione storica e contestuale

La co- munità internazionale della medicina di laboratorio sta da tempo affontando abbastanza seriamente l’ul- tima crisi dello “staffing”, che deriva in parte dalla caduta

SECONDA PARTE – Variazioni della pratica clinica (1). • Variazioni delle pratiche clinico-assistenziali

Il Laboratorio di Microbiologia deve offrire al pazien- te trapiantato e ai clinici coinvolti nella sua assistenza, programmi di controllo delle infezioni che garantisca- no una

Focalizza poi il ruolo degli infermieri nel processo di miglioramento della qualità e nella gestione del rischio e finisce con una lista di risorse utili..

Questo è il motivo per cui i principi dichiarati per lo sviluppo del Governo Clinico sono implicitamente da riaffermare nel buon governo delle attività clini- co-assistenziali

Nella seconda puntata della “pillola”, oltre all’analisi dei punti 6-10 del modello organizzativo GIMBE, vengono elencati i possibili ostacoli per l’attuazione del

sovrappone una “rete tecnica” all’organizzazione diparti- mentale; assegna agli uffici di staff il ruolo di coordina- mento delle attività delle reti; permette, grazie