• Non ci sono risultati.

View of BATTERIEMIE E SEPSI DA GRAM NEGATIVI NEGLI OSPEDALI DI ROMA: VALUTAZIONE D’IMPATTO EPIDEMIOLOGICO ED ECONOMICO.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "View of BATTERIEMIE E SEPSI DA GRAM NEGATIVI NEGLI OSPEDALI DI ROMA: VALUTAZIONE D’IMPATTO EPIDEMIOLOGICO ED ECONOMICO."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

volume 20, numero 3, 2005

Microbiologia Medica 212

155

BATTERIEMIE E SEPSI DA GRAM NEGATIVI NEGLI OSPEDALI DI ROMA:

VALUTAZIONE D’IMPATTO EPIDEMIOLOGICO ED ECONOMICO.

Meledandri M.1, Ballardini M.1, Falco S.2, Carletti M.3,

Bernaschi P.3, Raponi G.4, Gallo M.T.5, Fontana C.6,

Testore G.P.6(Fondazione SEERBIO)

1ACO S.Filippo Neri,2ASL RMC,3IRCCS Bambino Gesù,4AU

Policlinico Umberto I,5IRCCS IFO,6AU Policlinico Tor Vergata.

Introduzione. Batteriemie e sepsi da batteri Gram (-) sono

associate ad un’elevata mortalità cruda e ad alti costi assi-stenziali. La valutazione del loro impatto sul sistema sanita-rio è resa difficile dall’assenza – su base nazionale - di una sorveglianza continua delle infezioni ospedaliere. Nel pre-sente lavoro si è posto l’obiettivo di stimare l’incidenza e il costo di tali infezioni nella città di Roma, usando il

databa-se della Fondazione SEERBIO. Tale banca dati raccoglie – in

forma anonima - gli isolamenti microbici effettuati in diver-si ospedali e policlinici univerdiver-sitari della città.

Metodi. Analisi retrospettiva delle emocolture positive di 7

ospedali di Roma nel periodo 2001-2003. Sono stati consi-derati gli isolamenti di batteri Gram (-) solo se associati ad antibiogramma. Sono stati calcolati i tassi di incidenza annuali e quello medio triennale, rispetto alle

giornate/paziente (gg/pz) degli ospedali considerati (fonte S.I.O., A.S.P. Lazio). I tassi sono serviti per stimare gli iso-lamenti annuali di Gram (-) nella città. È stato valutato l’im-patto economico di tali episodi infettivi, moltiplicando per livelli crescenti di spesa (5000, 10000, 15000, 20000 €), otte-nuti da indicazioni bibliografiche europee e statunitensi.

Risultati. Gli isolamenti ematici di batteri Gram (-) sono

variati da 253 (2001) a 410 (2003), con una media annuale di 319 +/-5.13 (i.c.: 95%). Gli ospedali valutati hanno totaliz-zato, nel periodo, oltre 3*106 di gg/pz (~26% delle degenze ordinarie dell’area di Roma). I tassi di incidenza variano da 0.28/1000 gg/pz (2001) a 0.38/1000 gg/pz (2003), con una media triennale di 0.30/1000 gg/pz.; si osserva un trend di aumento dei casi. I tassi corrispondono a una media di 1231 batteriemie/sepsi da Gram (-) nella città, per anno (valore medio calcolato sul triennio; da 1211 a 1251 episodi; i.c. 95%). La stima del costo oscilla da ~6 a ~25 milioni € (valo-ri non aggiustati per la mortalità).

Conclusioni. Dati di letteratura indicano che ~35% delle

sepsi con emocoltura positiva sono sostenute da Gram (-). I tassi presentati sono un esperimento, basato su dati obiettivi, di valutare la rilevanza di tali infezioni nell’area di Roma. Pur con alcuni limiti - in particolare quello di omettere gli episodi per i quali non è stata effettuata una coltura - la stima fornisce risultati utili per la programmazione di interventi sanitari.

Riferimenti

Documenti correlati

Alcuni modelli di geoide usati per calcolare le quote ortometriche di punti di cui è disponibile la sola quota ellissoidica possono presentare scostamenti sistematici di

In considerazione delle dinamiche presentate, è diventato sempre più attuale il problema della medicina difensiva intesa come quel complesso di pratiche, di esami diagnostici

ai fluorochinoloni mediate da plasmidi. Il fenomeno della trasmissione di questi elementi è legato a disse- minazione inter e intra-ospedaliera ma in alcuni casi è possibile

Al fine di ridurre la trasmissione verticale del batterio e la conseguente sepsi neonatale, durante il travaglio le gestan- ti portatrici sono state sottoposte a profilassi

Sono stati considerati N.12 ceppi di A.b., identificati mediante VITEK 32 (bioMérieux, Italia) e selezionati in base alle caratteristiche fenotipiche di sensibilità

Sono stati testati 184 campioni di urine positivi per batteri Gram negativi con metodica Kirby-Bauer (inoculo 0.5 McFarland su terreno Mueller Hinton incubato a 37° C per 24 h) con

Attualmente, presunte batteriemie sono trattate in modo empirico con antibiotici a largo spettro, in quanto una diagnosi definitiva è resa possibile solo dalle emocolture,

L’analisi delle antibiotico-resistenze tra ceppi provenienti da pazienti ambulatoriali o da pazienti ricoverati presso i reparti di degenza non ha rivelato differenze