• Non ci sono risultati.

Lezione 6 Decadimenti dei nuclei Radioattività naturale Larghezza del decadimento Fusione e fissione nucleare

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Lezione 6 Decadimenti dei nuclei Radioattività naturale Larghezza del decadimento Fusione e fissione nucleare"

Copied!
47
0
0

Testo completo

(1)

Lezione 6

Decadimenti dei nuclei Radioattività naturale

Larghezza del decadimento Fusione e fissione nucleare

Corso di Fisica nucleare e subnucleare Paolo Maestro

a.a. 2018/19

(2)

Nuclei stabili e instabili

In natura esistono circa 270 nuclei stabili circa 1000 nuclei instabili.

In laboratorio si sono prodotti artificialmente circa 1500 nuclei instabili.

Radioattività = trasformazione spontanea o indotta (à radioattività naturale o artificiale) dei nuclei con emissione di radiazione corpuscolare o elettromagnetica

(3)

• Il decadimento radioattivo è un processo casuale.

• La probabilità di decadimento nell’unità di tempo è costante.

• E’ una proprietà della specie nucleare e del tipo di decadimento e non dipende dal tempo.

In una sostanza contenente N nuclei la probabilità di decadimento del singolo nucleo nell’unità di tempo non dipende da N

l è chiamata costante di disintegrazione, si misura in s-1ed è una caratteristica del processo. Se un nuclide ha più di un modo di decadimento l è la somma delle

costanti di decadimento di ciascun modo.

Se al tempo t ci sono N(t) nuclei, il numero di nuclei che decadono fra t e t+dt è

dP dt = λ

Legge del decadimento radioattivo

n 2

1

+ λ + ... λ λ

= λ

dP dN

(4)

La vita media t

è il tempo dopo il quale non è ancora decaduta una frazione pari ad 1/e dei nuclei iniziali.

Il tempo di dimezzamento T½ è il tempo necessario affinché la popolazione iniziale di nuclei radioattivi si riduca della metà

τ =

t dN

0

dN

0

=

te−λt dt

0

e−λt dt

0

= 1

λ

N

0

2 = N T ( )

1/2

= N

o

e

T1/2

τ

⇒ T

1/2

= τ ln(2) = 0.693 τ

N(t) = N

0

e

λt

N( τ ) N

0

= 1

τ = 1 e

λ

(5)

235U 7.1×108 anni

238U 4.5×109 anni

Tempi di dimezzamento

(6)

Attività

L’attività di un campione radioattivo è definita come il numero di processi di decadimento subiti dal campione nell’unità di tempo.

A(t) = dN

dt = λ N

A(t) = λ N(t) = λ N

0

e

λt

= A

0

e

λt

L’attività di un campione dipende dalla quantità di atomi radioattivi (e quindi dalla massa) del campione.

Unità di misura

Becquerel 1 Bq = 1 disintegrazione/s Curie (Ci) è l’attività di 1 g di radio (a: 234Ra à 230Rn, T1/2 = 1620 anni) 1 Ci = 3.7´1010Bq

(7)

Es: calcolare la vita media del 14762Sm se si misura A=680 Bq da 1 g di Sm

Misura di vita media

Vite medie lunghe è Variazione trascurabile di attività nel tempo

è 1 sola misura di attività + 1 misura di massa (m massa del campione, M peso atomico)

A = N

τ

τ = N

A = m NA

A M =1× 6.02×1023

680 ×147 = 6.02×1018s =1.91×1011y

Vite medie brevi èVariazione apprezzabile di attività nel tempo è 2 misure di attività (a tempi t1 e t2 e per un tempo Dt)

C

1

= A(t)

t1 t1+Δt

dt = A

0

e

λt1

⎡⎣ −e

−λ Δt

+1 ⎤⎦

λ Δt<<1

⎯⎯ → λ Δt A

0

e

−λt1

C

2

= A(t)

t2 t2+Δt

dt = A

0

e

−λt2

⎡⎣ −e

−λ Δt

+1 ⎤⎦

λ Δt<<1

⎯⎯ → λ Δt A

0

e

λt2

C

1

= e

λ t(1−t2)

Es: 2 misure a 24 h di distanza

per 30 min C1=9800 C2=7380 Bq

τ = 24 × 3600 ln9800

7380

= 304645s = 3.5 d

τ =

(

t2 − t1

)

C

τ = N

A = m N

A

A M

(8)

Decadimento a

Dalla conservazione dell’ energia nel decadimento

segue che il decadimento è possibile solo se

Inoltre applicando anche la conservazione della quantità di moto

si ricava che l’energia cinetica della particella a è determinata univocamente

ZA

X

N

A−4Z −2

Y

N −2

+

24

He

2

E

X

= E

α

+ E

Y

M

X

= M

Y

+ T

Y

+ M

α

+ T

α

Q = M

X

− M

α

− M

Y

= T

Y

+ T

α

M

α

v

α

+ M

Y

v

Y

= 0

Q > 0 ⇒ M

X

> M

α

+ M

Y

Q = T

Y

+ T

α

= ( M

Y

v

Y

)

2

2M

Y

+ T

α

= ( M

α

v

α

)

2

2M

Y

+ T

α

= M

α

M

Y

+1

⎝ ⎜ ⎞

⎟T

α

T

α

= M

Y

M + M Q ≈ A − 4

A Q

spettro energetico costituito da una sola riga

(9)

Schema di decadimento a del 228Th seguito da diseccitazione g.

Sono possibili più righe a

• Quali nuclei decadono a? Riscriviamo Q in termini delle energie di legame

La condizione Q>0 è soddisfatta se

Studiando il grafico B/A vs. A, tale condizione è verificata per nuclei con A>150

• Le vite medie dei nuclei che decadono con emissione a variano da 10 ns a 1010 anni. Come si spiega questa estrema variabilità per lo stesso fenomeno fisico?

Q = M

X

− M

α

− M

Y

= M (A, Z ) − M (4, 2) − M (A − 4, Z − 2) = Q = −B(A, Z) + B(A − 4, Z − 2) + B(4, 2)

B(4, 2) > B(A, Z) − B(A − 4, Z − 2)

(10)

106X

64Gd 92U

100Fm

76Os

84Po

10

0

logT1

2 = a + b Qα Legge di Geiger-Nuttall (1912)

Le vite medie dei radionuclidi dipendono fortemente all’energia cinetica delle a emesse.

(11)

Teoria del decadimento a formulata da Gamow, Condon, Gurney (1929)

Si basa su meccanica quantistica: la probabilità di decadimento è legata alla probabilità che una particella a (formatasi nel nucleo dal legame di 2 p e 2 n nel livello di Fermi) possa attraversare per effetto tunnel la barriera coulombiana del nucleo.

(12)

b è la velocità della particella a uscente dal nucleo v0 è la velocità della particella a all’interno del nucleo R è il raggio del nucleo

ala costante di struttura fine

La dipendenza del fattore G dall’energia della particella a spiega perché piccole differenza in energia si traducono in grandi differenze di vita media.

La teoria dimostra la legge di Geiger-Nuttall osservata sperimentalmente.

La probalità di fuga della particella a dal nucleo per effetto tunnel è

P = 1

τ = w

α

v

0

2R e

−2G

Probabilità che a sia

formata nel nucleo Collisioni per unità di tempo contro la barriera

Prob. di trasmissione attraverso barriera

G = 1

! 2m E −V

R r1

dr ≈ π

(

Z − 2β

)

α ZT

α

Fattore di Gamow ⇒ ln P ∝ − 1

Tα

Legge di Geiger-Nuttall

(13)

Dalla conservazione dell’energia nel decadimento

dove MX e MY sono le masse dei nuclei e si è tenuto conto che la massa del neutrino è trascurabile, segue che il decadimento è possibile solo se

Decadimento b

E

X

= E

e

+ E

ν

+ E

Y

M

X

= m

e

+ T

e

+ m

ν

+ T

ν

+ M

Y

+ T

Y

Q = M

X

− m

e

− m

ν

− M

Y

≈ M

X

− m

e

− M

Y

b

- Nuclei con eccesso di neutroni

b

+ Nuclei con eccesso di protoni

Z

A

X

N

Z+1A

Y

N−1

+ e

+ ν

e

Z

A

X

N

Z−1A

Y

N+1

+ e

+

+ ν

e

Q > 0 ⇒ M

X

> m

e

+ M

Y

(14)

La condizione sul Q-value, espressa in termini della masse atomiche (M) diventa

I decadimenti beta sono dovuti all’interazione debole

può avvenire anche al di fuori del nucleo

può avvenire solo all’interno del nucleo (mp<mn) Oltre al quadrimpulso si conservano anche:

•la carica elettrica

•Il momento angolare totale

•il numero barionico (+1 per protone e neutrone)

•il numero leptonico (+1 e- n, -1 e+ n-bar)

Μ(A, Z) > Μ(A, Z +1) b

-

b

+

Μ(A, Z ) > Μ(A, Z −1) + 2m

e

n → p + e

+ ν

e

e

e

n

p → +

+

+ ν

(15)

Q = M

X

− m

e

− m

ν

− M

Y

= T

e

+ T

ν

+ T

Y

Q ≈ T

e

+ T

ν

⇒ Q ≈ T

eMax

La presenza del neutrino spiega lo spettro continuo dell’elettrone prodotto: infatti l’energia disponibile è suddivisa tra elettrone e neutrino.

L’energia massima dello spettro corrisponde al Q-valore della reazione

dove si è tenuto conto che l’energia di rinculo del nucleo Y (MY>>me) è trascurabile.

La massa del neutrino determina la derivata dello spettro nell’end-point.

Number of electrons

Q-value del decadimento

Number of electrons

Q-value del decadimento

(16)

Si possono studiare i decadimenti b e la stabilità dei nuclei per mezzo delle parabole di massa.

Fissato il numero di massa A (nuclei isobari), il grafico della massa dei nuclei in funzione di Z è una parabola

Il minimo della parabola si trova per un nucleo (stabile) con Z=Zmin

M

Atomo

(A, Z) = Z m

H

+ A − Z ( ) m

n

− B(A, Z)

B(A, Z ) = aVA − aSA2/3 − aC Z (Z −1)

A1/3 − aA

(

A − 2Z

)

2

4A + δ

A1/2

M

Atomo

(A, Z )

Z = m

H

− m

n

− −a

C

2Z

A

1/3

+ a

C

1

A

1/3

+ a

A

(A − 2Z) A

⎣⎢

⎦⎥ = 0

Z

min

= m

n

− m

H

+ a

C

A

−1/3

+ a

A

2 a (

C

A

−1/3

+ a

A

A

−1

)

(17)

Nuclei A dispari: d=0 una sola parabola di massa

Un solo nucleo stabile nel minimo della parabola di massa.

b- ramo sinistro b+ ramo destro

Nuclei A pari: due parabole pari-pari d<0

dispari-dispari d>0

Si possono avere due o più isobari stabili. Quasi sempre sono pari-pari.

Solo 4 nuclei dispari-dispari stabili:

(18)

Cattura di un elettrone orbitale da parte di un protone del nucleo

A seguito della cattura elettronica viene lasciato un buco nella struttura a shell atomica (di solito shell K, più vicino al nucleo) con conseguente emissione di raggi X caratteristici o elettroni Auger.

La conservazione dell’energia implica che dove e è l’energia della shell atomica

dell’elettrone catturato.

Electron capture (EC)

Z

A

X

N

+ e

Z−1A

Y

N+1

+ ν

e

p + e

→ n + ν

e

M (A, Z ) > M (A, Z −1) + ε

Processo competitivo con b+, quando la differenza fra le masse è piccola (<2me), perché favorito

energeticamente.

2me c2

(19)

Diseccitazione g

• Transizione di un nucleo da uno stato ad energia più alta ad uno stato ad energia più bassa emettendo un fotone di energia pari alla differenza di energia fra gli shell nucleari.

• Avviene generalmente dopo un decadimento a o b, in cui il nucleo discendente viene prodotto in uno stato eccitato e si diseccita gamma .

• L’emissione del fotone g avviene in tempi dell’ordine 10-10 -10-20 s.

• g emessi monocromatici con energie comprese fra ~100 keV e pochi MeV.

27

60Co → 2860Ni* + e +

ν

e6028Ni +

γ

Esempio di decadimento gamma

Z

A

X

N*

ZA

X

N

+ γ

(20)

Conversione interna

La diseccitazione nucleare può anche avvenire per conversioni interne.

In questo caso l’energia della diseccitazione è trasferita ad un elettrone atomico che viene emesso con un’energia cinetica pari alla differenza fra l’energia dello stato eccitato del nucleo e l’energia di legame dell’elettrone.

Elettroni monoenergetici tra ~100 di keV a qualche MeV.

(21)
(22)

Sorgenti di radiazione

Processo Particella Spettro Range energia

Decadimento b+ b- e± Continuo keV-MeV

Decadimento a 4He Mono-energetico 4-9 MeV

Frammenti di fissione nuclei Continuo 30-150 MeV Diseccitazione atomica fotoni X Mono-energetico eV-keV

Diseccitazione atomica (elettroni Auger)

e- Mono-energetico eV-keV

Diseccitazione nucleare fotoni g Mono-energetico keV-MeV Diseccitazione nucleare

(Conversione interna)

e- Mono-energetico ~ 100 keV

Reazioni nucleari n Continuo o

mono-energetico

keV-MeV

(23)

Radioattività naturale

Sorgenti extraterrestri è Raggi cosmici

Radionuclidi naturali cosmogenici prodotti da reazioni nucleari tra raggi cosmici e atmosfera

Sorgenti terrestri è Radionuclidi naturali primordiali

Presenti nella crosta terrestre dalla formazione del Sistema Solare (4·109 anni)

(24)

Raggi cosmici

I raggi cosmici che colpiscono lo strato esterno dell'atmosfera sono detti raggi cosmici primari e sono principalmente protoni di alta energia.

Nel loro rapido viaggio verso la superficie terrestre, essi collidono con gli atomi nell'aria, creando sciami di nuove particelle e di antiparticelle che costituiscono i raggi cosmici secondari. Questo fenomeno è all'origine della pioggia cosmica che investe la terra.

Dalla sua analisi, negli anni '30, furono scoperte il positrone, la prima particella di antimateria, e le prime particelle elementari, il

pione e il muone.

All'interno della pioggia cosmica ci sono anche neutrini.

(25)

Famiglie radioattive naturali

Tre famiglie radioattive presenti in natura, in equilibrio secolare, con capostipiti a vita media ≈ a quella della Terra (109 anni) e >> di quella dei discendenti

è Decadimenti a catena

Serie dell’Uranio (famiglia 4n+2) capostipite:

T1/2=4.5×109 anni

Serie dell’Attinio (famiglia 4n+3) capostipite:

T1/2=7.13×108 anni

Serie del Torio (famiglia 4n) capostipite:

T =1.4×1010 anni

90 232

Th

92 238

U

92 235

U

(26)

Equilibri radioattivi nella catene di decadimento

Es. catena radioattiva:

A ® B ® C (stabile)

Se Nb(0)=0 e Nc(0)=0, la soluzione del sistema di equazioni differenziali è

N

a

(t) = N

a

(0)e

λat

N

b

(t) = N

a

(0) λ

a

λ

b

− λ

a

⎡⎣ e

λat

− e

λbt

⎤⎦

N

c

(t) = N

a

(0) 1+ 1

λ

b

− λ

a

( λ

a

e

λbt

− λ

b

e

λat

)

⎣ ⎢ ⎤

⎦ ⎥

dN

a

dt = − λ

a

N

a

dN

b

dt = λ

a

N

a

− λ

b

N

b

dN

c

dt = λ

b

N

b

⎪ ⎪

⎪ ⎪

(27)

dN

B

dt = 0 → t

max

=

ln λ

B

λ

A

λ

B

− λ

A

λ

B

N

B

(t

max

) = λ

A

N

A

(t

max

)

Ad ogni altro istante

λ

B

N

B

(t) λ

A

N

A

(t) =

λ

B

λ

B

− λ

A

1− e

(λBλA)t

[ ]

• Se lB>lA e t>tmax èEquilibrio transitorio

• Se lB>> lA èEquilibrio secolare

λ

B

N

B

= λ

A

N

A

λ

B

N

B

λ

A

N

A

=

λ

B

λ

B

− λ

A

>1

(28)

Serie del Torio

(29)

Serie dell’Attinio

(30)

Serie dell’Uranio

(31)

Se un corpo contiene nuclei radioattivi quando si forma, il decadimento dei nuclei scandisce il trascorrere del tempo come un’orologio.

Un’applicazione importante della radioattività naturale è la datazione radioattiva, essa utilizza la radioattività naturale per la determinazione dell’età di campioni archeologici o geologici

( )

anni 5730

anni 8268

2 / 1

14

=

= T

t C

Es. datazione radiometrica basata sul 14C serve per stabilire da quanto tempo una sostanza vivente è morta (va bene per reperti archeologici)

Quando un organismo vivente muore non assorbe più 14C la cui percentuale diminuisce esponenzialmente con la legge

costante a causa della produzione di

nell’atmosfera

( )

( p + + n ) =

C

n p

C

6 6

8 6

12 14

14

N→

14

C

( )

14

( ) 0

t/

14

t C

C

t N e

N =

-

Es. datazione radiometrica basata sull’ serve per stabilire l’età delle rocce.23892

U

Datazione radiometrica

(32)

In meccanica quantistica la funzione d’onda di uno stato stazionario di energia En evolve nel tempo come

Se l’energia En dello stato è reale à

cioè la probabilità è costante e la particella resta nello stato stazionario.

Se la particella è instabile, la probabilità di decadimento si calcola con la teoria delle perturbazioni dipendenti dal tempo. Lo stato non è più stazionario e il suo autovalore è modificato aggiungendo una parte immaginaria

cosicché la probabilità di trovare la particella nello stato decresce esponenzialmente nel tempo come atteso dalla legge del decadimento radioattivo

La larghezza del decadimento rappresenta l’indeterminazione dell’energia dello stato non-stazionario.

E

n

⇒ E

n

− 1 2

ψ

n

(t)

2

= ψ

n

(0)

2

ψ

n

(t)

2

= ψ

n

(0)

2

exp − Γ

! t

⎝ ⎜ ⎞

⎠ ⎟ Γ

! = λ = 1 τ ψ

n

(t) = ψ

n

(0) exp −i E

n

t

!

⎝ ⎜ ⎞

⎠ ⎟

Distribuzione di Breit-Wigner

(33)

La funzione d’onda di uno stato non stazionario di energia centrale En che decade con larghezza G è

La trasformata di Fourier della funzione d’onda è

Facendo la sostituzione di variabili

si ottiene

ψ

n

(t) = ψ

n

(0) exp −i E

n

! − i Γ 2 !

⎝ ⎜ ⎞

⎟t

⎣ ⎢ ⎤

⎦ ⎥

g(ω) = ψn

( )

0

exp −i En

! − i Γ 2!

⎝⎜ ⎞

⎟t

⎣⎢ ⎤

⎦⎥

0

exp iωt

( )

dt

β= Γ

2 ! α= !ω − E

n

!

g( ω ) = ψ

n

( ) 0

2 π e

iαt

e

βt

dt

(34)

e

iαt

e

βt

0

dt = − β 1 e

βt

e

iαt

0

+ i α β e

iαt

e

βt

0

dt = β 1 + i β α e

iαt

e

βt

0

1− β

⎝ ⎜ ⎞

⎟ e

iαt

e

−βt

dt

0

= β 1

e

iαt

e

−βt

dt

0

= β − iα 1 = Γ 1

2 ! − i

! ( !ω − E

n

)

i !

i! = i !

!ω − E

n

( ) + i Γ

2

g( ω ) = ψ

n

( ) 0

2 π

i !

! ω − E

n

( ) + i Γ

2

Calcoliamo l’integrale per parti

In definitiva trasformata di Fourier della funzione d’onda è

(35)

La probabilità P(E) di avere uno stato che decade centrato su En e di larghezza G è

La probabilità deve essere normalizzata per cui introduciamo una costante C tale che si abbia

Ricaviamo il valore di C

1 = C !

2

ψ

n

( ) 0

2

2 π

dE E − E

n

( )

2

+ Γ

2

4

−∞

= C !

2

ψ

n

( ) 0

2

2 π

2 Γ

1 4

Γ

2

( E − E

n

)

2

+1

−∞

d 2E Γ

= C !

2

ψ

n

( ) 0

2

π Γ arctan 2

Γ ( E − E

n

)

⎣⎢

⎦⎥

−∞

= C !

2

ψ

n

( ) 0

2

Γ ⇒ C = Γ

!

2

ψ

n

( ) 0

2

P(E) ∝ g

*

( ω )g( ω ) = !

2

2 π

ψ

n

( ) 0

2

E − E

n

( )

2

+ Γ

2

4

C P(E)

−∞

dE = 1

(36)

La forma della curva prende il nome di Breit-Wigner o Lorentziana.

Gè la larghezza a metà altezza della curva.

La larghezza di uno stato instabile deriva dal principio di indeterminazione di Heisemberg

Γ τ ≈ ! ⇒ Γ ≈ ! τ

P(E) = 1 2 π

Γ E − E

n

( )

2

+ Γ

2

4

(37)

La vita media degli stati eccitati di un nucleo (quindi il tempo di emissione-assorbimento di un fotone gamma) è compresa tra 10-9 e 10-15s

Larghezza di riga dei

livelli nucleari

La vita media degli stati eccitati di un atomo (quindi il tempo di emissione-assorbimento di fotoni) è circa tra 10-8 s

Larghezza di riga dei livelli atomici

Poiché l rappresenta la probabilità di decadimento per unità di tempo da uno stato iniziale

|i> ad un uno stato finale |f>, l (e quindi la vita media) si può calcolare dalla regola d’oro di Fermi

Γ= ! τ =

!c

10

−15

c = 197.3 [MeVfm]

10

−15

[s] 3×10

8

×10

15

[fms

−1

] = 6.6 ×10

−1

eV

Γ= ! τ =

!c

10

−8

c = 197.3 [MeVfm]

10

−8

[s] 3×10

8

×10

15

[fms

−1

] = 6.6 ×10

−9

eV

Γ

! = λ = 1 τ =

2 π

! f H

I

i

2

ρ ( ) E

f

(38)

Risonanze nucleari

n +16O → 17O

Le risonanze corrispondono a stati eccitati di 17O

n + 23892U → 24He + 23590Th

Le risonanze corrispondono a stati eccitati di 239U

(39)

I nuclei leggeri (Z<15), in condizioni particolari (es. altissime temperature) iriescono ad avvicinarsi l’un l’altro a piccolissime distanze, e possono fondersi a due a due in nuclei più pesanti.

Nella fusione viene emessa energia di alcuni MeV contro i 20 eV delle reazioni chimiche)

Nel Sole, in ogni secondo, 564500 kg di idrogeno si convertono in 560000 kg di elio; i restanti 4500 kg diventano energia che viene irraggiata nello spazio.

Fusione nucleare

(40)

Fissione nucleare

Perr Z>56, B/A decresce ad aumentare di A.

Fissione spontanea: il nucleo si spezza in due nuclei più leggeri per effetto tunnel attraverso barriera potenziale (processo raro)

Fissione indotta: cattura di neutrone lento, rende instabile il nucleo che si spezza

(41)

• Il neutrone non è soggetto a repulsione elettrica à elevata capacità di penetrazione nel nucleo.

• Bombardando nuclei di uranio con neutroni si ottengono moltissime sostanze radioattive.

• Se i neutroni passano attraverso sostanze particolari (moderatori: es.

acqua o paraffina) che diminuiscono la loro velocità, leffetto radioattivo aumenta molto.

• Inoltre vengono emessi altri neutroni che possono essere utilizzati a loro volta per continuare il processo a catena.

I neutroni lenti e l uranio

(42)

Cattura neutronica

Esiste anche la cattura neutronica radiativa o attivazione neutronica

dove il nucleo prodotto Y non fissiona ma decade generalmente beta-, in un nucleo in uno stato eccitato con conseguente emissione gamma.

Y )

, n (

X

A Z

ZA

γ

+1

(43)

Reazione a catena

La reazione di fissione di 235U , libera in media 2.5 neutroni, che, se rallentati possono produrre ulteriori fissioni: ad ogni fissione inoltre vengono prodotti ulteriori neutroni à reazione a catena

Ogni fissione genera in media un’energia di 200 MeV, in un brevissimo intervallo di tempo In una reazione a catena incontrollata il numero di fissioni aumenta di 1000 volte in un milionesimo di secondo!

Limitando in modo opportuno il numero di neutroni è possibile avere in ogni evento di fissione un solo neutrone à la reazione a catena e la produzione di energia sono controllate

(44)

141

Esempio di reazione di fissione n+ 235U à 92Kr + 90Ba + 3 n

235U B/A = 7.6 MeV BU = 1797.1 MeV

92Kr B/A = 8.7 MeV BKr = 800.9 MeV

90Ba B/A = 8.4 MeV BBa = 1189.5 MeV Energia liberata nella reazione

Q = MU + Mn – MKr – MBa - 3Mn = TKr + TBa + ∑ Tn

MU = 143 Mn + 92 Mp – BU MKr = 56 Mn + 36 Mp – BKr MBa = 85 Mn + 56 Mp – BBa

Q = MU + Mn – MKr – MBa - 3Mn = -BU +BBa + BKr = 193.3 MeV

(45)

Reattore Nucleare

Utilizza il principio della reazione a catena controllata, per produzione di elettricità e altri scopi (ad es. irraggiamento di materiali con neutroni per la produzione di isotopi radioattivi).

Esistono vari tipi di reattore; quello più comune è ad acqua.

Condizioni di lavoro di un reattore:

• Quando ogni fissione da luogo a più di una reazione il reattore si dice supercritico àl’energia liberata aumenta in modo incontrollato à fusione parziale o totale del nocciolo con la possibile liberazione di sostanze radioattive nell’ambiente

• Quando ogni fissione dà luogo a meno di una fissione, il reattore si dice sottocritico à la reazione a catena non si automantiene e finisce con l’estinguersi.

• Quando ogni fissione provoca soltanto un’altra fissione il reattore si dice critico à la potenza erogata dal reattore è costante.

(46)

Elementi di un reattore nucleare

• Combustibile: barre di Uranio arricchito (3.3% di 235U) (nocciolo del reattore)

• Moderatore dei neutroni (H2O o grafite): rallenta i neutroni fino ad energie termiche (1/40 eV) a cui la sezione di cattura è elevata.

• Barre di regolazione (boro o cadmio) assorbono parte dei neutroni prodotti nella fissione per mantenere il reattore nel suo stato critico.

Sollevando o abbassando le barre di controllo, è possibile innescare o bloccare la reazione a catena.

Pila di Fermi, Chicago 1942

⎩ ⎨

→ ⎧

α

+α

α + Li Li*

) , n (

B

377

3

105

(47)

Centrale elettronucleare

Riferimenti

Documenti correlati

Tuttavia, misure di diffrazione neutronica ad alto angolo, eseguite sui medesimi campioni studiati tramite SANS, hanno contribuito all’identificazione di alcune

Per tenere confinato (cioè in equilibrio) il plasma dentro un simile anello occorrono due campi ma- gnetici, detti rispettivamente Toroidale (parallelo all'asse del Tokamak) e

•  alcuni nuclei possono a loro volta emettere neutroni (neutroni ritardati) –  Questi neutroni possono:. •  uscire dalla zona

•  Il processo di fissione è alla base della produzione di energia nucleare. •  La fissione spontanea non è in grado di produrre una potenza apprezzabile: necessario ricorrere

La Società Arsenale di Venezia bandisce quattro concorsi di progettazione riguardanti: il recupero della Torre di Porta Nuova, per utilizzarla come centro studi e

After a general conclusion, two unedited texts are inserted in the Appendix, namely: Book V (dedicated to the theonym ‘Being’) and Book VII (dedicated to the theonym ‘Wisdom’) of

In questo caso l’energia della diseccitazione è trasferita ad un elettrone atomico che viene emesso con un’energia cinetica pari alla differenza fra l’energia

Thanks to the integration between the survey with Agisoft PhotoScan and the 3D modeling software Blender, we are developing an experimental workflow that allows to produce