• Non ci sono risultati.

Esercizio 2 Data la seguente curva piana ~ r(t

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizio 2 Data la seguente curva piana ~ r(t"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ANALISI MATEMATICA 2 (9CFU) 1 PARTE 13.6.2016

Cognome...

Nome...

n.matricola ...

Esercizio 1 Data l’equazione differenziale

y00− y0+ 2y = 2excos 3x a determinare una soluzione particolare;

b determinare l’integrale generale;

c risolvere il problema di Cauchy con le condizioni y(0) = 0, y0(0) = 1;

Esercizio 2 Data la seguente curva piana

~ r(t) =

 2t

1 + t2, 2t3 1 + t2



, t ∈ R a dimostrare che `e una curva regolare a tratti, semplice, non chiusa;

b provare che il sostegno della curva `e in una striscia verticale del piano.

Esercizio 3 Sia γ l’arco di spirale di Archimede di equazione polare ρ = 2θ, θ ∈ [0, 4π]. Calcolare l’integrale di linea

Z

γ

θ ds Esercizio 4 Data la serie

X

n=0

(−1)n3n2+√ n

n3+ 3 (x − 1)n

a determinare il raggio di convergenza e studiare il comportamento della serie agli estremi dell’intervallo di convergenza;

b determinare gli intervalli di convergenza puntuale, assoluta e totale.

Esercizio 5 Data la serie

X

n=0

log n

√n + 1 cos(nx) x ∈ [0, 2π]

a studiarne la convergenza puntuale;

b dire se `e possibile affermare a priori che la somma della serie `e continua e se la serie `e derivabile termine a termine.

c dire se pu`o essere la serie di Fourier di una funzione limitata.

Esercizio 6 Data la funzione 2-periodica f (x) = x2+ 1 x ∈ [0, 1] prolungata pari.

a calcolare i coefficienti di Fourier di f , {ak}k=0 e {bk}k=1, e scrivere la serie di Fourier associata;

b studiare la convergenza in media quadratica e scrivere l’identit`a di Parseval;

c studiare la convergenza puntuale della serie di Fourier;

d studiare la derivabilit`a termine a termine della serie di Fourier e la velocit`a di convergenza a zero dei coefficienti.

1

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Si determini il valore assoluto della curvatura geodetica dei paralleli di

Si calcoli la prima e la seconda forma fondamentale di S in una parametriz- zazione locale

Alla fine, fate le foto dei fogli che avete scritto e mandatele a [email protected] Nei fogli che mandate ci deve essere tutto il procedimento: non basta scrivere il risultato,

Quindi la dimensione di Im(T ) equivale al rango della matrice A associata a tali vettori.. Notiamo inoltre che tali vettori non sono altro che l’immagine della base canonica di

Quindi la dimensione di Im(T ) equivale al rango della matrice A associata a tali vettori.. Notiamo inoltre che tali vettori non sono altro che l’immagine della base canonica di

In tale caso il rango della matrice completa e incompleta `e 3, quindi il sistema

Sappiamo che un sistema omogeneo in tre incognite ammette altre (infinite) soluzioni oltre a quella nulla se la matrice dei coefficienti ha rango minore di 3.. In realt`a