• Non ci sono risultati.

Determinazione della quantità di Ni presente in una soluzione La dimetilgliossima è un reattivo organico avente la seguente formula: La dimetilgliossima reagisce con il Ni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Determinazione della quantità di Ni presente in una soluzione La dimetilgliossima è un reattivo organico avente la seguente formula: La dimetilgliossima reagisce con il Ni"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Determinazione della quantità di Ni presente in una soluzione La dimetilgliossima è un reattivo organico avente la seguente formula:

La dimetilgliossima reagisce con il Ni2+, formando un complesso chelato secondo la reazione Ni2+ + 2 H2C4H6N2O2 → 2 H+ + Ni(HC4H6N2O2)2 (s)

Il composto rosso-fragola che si forma è poco solubile in ambiente leggermente basico, in acqua e in ambiente idroalcolico.

Procedimento

Prelevare 25.0 mL di una soluzione incognita contenete Ni2+ ed acida per HCl (utilizzare sempre i guanti protettivi), metterla in un bicchiere da 500 mL e diluirla a circa 200 mL. La soluzione va portata ad ebollizione su piastra riscaldante (utilizzare sempre gli occhiali protettivi). Si aggiungono 20-30 mL di una soluzione alcolica di dimetilgliossima all’1% in peso e, goccia a goccia, agitando, una soluzione diluita di ammoniaca (usare la cappa) finchè la soluzione risulta satura, ossia, finché i vapori emessi contengono ammoniaca (saggio con cartina indicatore).

Si lascia a riposo per 20 minuti circa per la digestione a “bagno maria”. Si raffredda e si controlla che la soluzione sia satura di ammoniaca. Si filtra su crogiolo precedentemente tarato (lavato, asciugato in stufa e raffreddato in essiccatore per evitare che si adsorba acqua e quindi pesato rapidamente). Il crogiolo si attacca ad una beuta codata utilizzando un opportuno anello di gomma.

Prima di collegare la beuta ad una pompa da vuoto attraverso un polmone, si versa parte della soluzione sovrastante nel crogiolo senza riempirlo e dopo l’inserimento della pompa si continua a filtrare per decantazione, avendo cura di non riempire il crogiolo perchè il precipitato si arrampica sulle pareti dei recipienti dato il suo carattere idrofobico.

Si lava con acqua calda prima nel bicchiere e poi sul filtro finchè risultano completamente eliminati i cloruri (saggio con AgNO3 e HNO3). Il crogiolo con il precipitato viene quindi riscaldato in stufa a 120°C e portato a peso costante. I grammi di Ni si calcolano:

massa Ni (g)= massa complesso * PA Ni/ PM complesso = massa complesso * 58.71 / 288.71

=massa complesso * 0.2034

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[r]

Per la derivabilità si osservi innanzi tutto che, per x = –1, essendo la funzione non continua, non sarà derivabile.. Essendo quindi questi limiti uguali, la funzione è

3) Purezza del campione di sodio carbonato (% p/p) supponendo che il prelievo esatto sia stato fatto a partire da una soluzione incognita preparata solubilizzando 0,5500 g

In the second step of our research, we performed a study on the expression of Nestin and WT1 in the neoangiogenetic component of the atheromatous plaques, in

solamente di un lato della questione, in quanto anche la dimensione individuale - un esempio potrebbe essere la preghiera - può assumere i connotati della pratica, nel momento

Figura 66.4 - Andamento della forza in direzione longitudinale, piastra T45 e binario A1bis, a diversi valori di temperatura, condizioni field cooling, 5 mm dal campione.. Come si

la velocità della luce in quel riferimento è costante e indipendente dalla direzione, cioè che, rispetto alla propagazione della luce, lo spazio è omogeneo e isotropo. Il principio