118 Parte 3 - Suoni in successione: la melodia
1
IL PROFILO MELODICO
Per dare vita a una melodia il musicista unisce i suoni uno dopo l’altro, li organizza secondo un ordine ritmico in modo che essi assumano un signifi cato e un valore espressivo ben preciso.
Se colleghiamo con una linea tutte le note di una melodia otterremo il profi lo melodico del brano.
TONI E SEMITONI
Nel linguaggio musicale la distanza che intercorre tra un suono e l’altro della melodia viene defi nita intervallo.
Quando sulla tastiera tra due note è inserito un tasto nero l’intervallo è più ampio e prende il nome di tono. Se invece le due note non sono separate dal tasto nero l’intervallo equivale alla metà di un tono, cioè a un semitono.
Profi lo melodico e alterazioni
PER COMPRENDERE
AUDIO
4-18 This old man Stati Uniti
MP3
ASCOLTARE
Ascolta e osserva il pentagramma
Parole per capire
Tono = è l’intervallo più grande tra due suoni successivi (seconda maggiore).
Semitono = è l’intervallo più piccolo tra due suoni successivi (es. Mi-Fa); è pari a metà di un tono.
DIDATTICA INCLUSIVA
UNO DUE TRE
Intervallo di 3a
Intervallo di semitono
Suono intermedio
Intervallo di tono
Intervallo di semitono
Do Re Mi Fa Sol
119
Spazio alle competenze
2 AUDIOMP3 4-20 May it be Enya Molto calmo
RICONOSCERE TONI E SEMITONI
Analizza gli intervalli e scopri se ci sono toni e semitoni (segna T per tono, S per semitono).
& 43 Œ Œ œ œ .œ jœ œ œ
Lam
œ
Fa
.œ œ œ œ œ œ
3Do
œ œ
Sol
.œ jœ œ œ
Lam
œ .œ
Fa
&
Do Sol Fa Do Rem Sol Do
& .œ œ œ œ œ œ
3œ .œ .œ jœ œ œ œ œ .œ œ œ œ œ . œ
Lam Fa Sol Do Sol Fa Sol Do
& œ œ œ œ œ .œ Jœ œ œ jœ œœœœ
3œ œ œ œ œ
Lam Fa Sol Lam Fa Sol Do
& œ œ % ..
œ œ œ .œ Jœ œ .œ jœ œ œœ œ
1..
Fine2.
% ‰ jœ
D.S. al Fine
Lezione 1 - Profilo melodico e alterazioni
Riflettere
y Che cosa è un profilo melodico?
y Che cosa sono i toni e i semitoni?
1 AUDIOMP3 4-19 ASCOLTARE E ANALIZZARE
Osserva i tre grafici: quale rappresenta il profilo della melodia che ascolti?
a)
b)
c)
Molto calmo
Parte 3 - Suoni in successione: la melodia 120
LE ALTERAZIONI
I suoni corrispondenti ai tasti bianchi vengono defi niti naturali, mentre quelli prodotti dai tasti neri vengono detti alterati e sono indicati sullo spartito con simboli particolari:
– il diesis
innalza di un semitono l’intonazione della nota naturale;– il bemolle
abbassa di un semitono l’intonazione della nota naturale;– il bequadro
!
annulla le alterazioni messe in precedenza sulla nota, riportandola alla sua naturale intonazione.Le alterazioni vanno inserite a sinistra della nota. Ricorda, inoltre, che ogni tasto nero ha due nomi diversi pur producendo un unico suono (suoni enarmonici) può essere indicato sia con il diesis quanto con il bemolle.
Le alterazioni poste vicino alla chiave vengono chiamate fi sse o permanenti e hanno valore per tutta la durata della composizione musicale; quelle poste davanti alle singole note si dicono invece transitorie e hanno un valore limitato allo spazio della battuta in cui si trovano.
PER COMPRENDERE
AUDIO
4-21 La fanfara dei bersaglieri Allegro
MP3
ASCOLTARE E ANALIZZARE
Sullo spartito della fanfara non sono state inserite le alterazioni. Ascolta il brano e valuta se le note sbagliate dovrebbero essere più acute o più gravi rispetto a come le hai percepite. Poi correggi il brano usando i segni di alterazione che hai studiato.
Semitono Semitono
Tono Re
Do Re Mi
Do
Re Re MiDo Re Mi
Alterazione fi ssa
Tutti i Si presenti nel brano vanno abbassati di un semitono
Alterazione transitoria I Do sono entrambi diesis
Il Do va eseguito naturale
Parole per capire
Alterazione = innalzamento o abbassamento temporaneo di una nota indicato con simboli grafi ci:
diesis (innalzamento di un semitono), bemolle (abbassamento di un semitono),!
bequadro (utilizzato per eliminare le alterazioni).Suoni enarmonici = suoni di nome diverso ma di altezza identica.
DIDATTICA INCLUSIVA
121 Lezione 1 - Profilo melodico e alterazioni
Riflettere
y Con quali simboli grafici vengono indicate le alterazioni?
y In cosa differiscono le alterazioni fisse da quelle transitorie?
Spazio alle competenze
2 RICONOSCERE
Indica il nome di ciascuna nota completo di alterazione e poi segna sulla tastiera con una X la sua posizione.
1 AUDIOMP3 4-22 Tema del Carillon W.A. Mozart Allegretto
ESEGUIRE
Osserva bene lo spartito e poi con il colore rosso evidenzia le note alterate.
A lavoro ultimato esegui con lo strumento melodico il brano.
& b 44 œ œ œ œ œ .œ œ .œ œ œ œ ,
œ œ .œ œ .œ œ
& b . œ
, œ œ œ œ .œ , Jœ
œ œ œ œ œ .œ œ œ œ
& b . , œ ..
.œ Jœ œ œ œ œ œ œ œ
& wb wb & w # wb
& w # # w & w# wb
Do Re Mi Fa Sol La Si Do
Do Re Mi Fa Sol La Si Do
Do Re Mi Fa Sol La Si Do
Do Re Mi Fa Sol La Si Do Do Re Mi Fa Sol La Si Do
Do Re Mi Fa Sol La Si Do
Do Re Mi Fa Sol La Si Do
Do Re Mi Fa Sol La Si Do
Allegretto