• Non ci sono risultati.

Italiano !\nnuarÌo Statistico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Italiano !\nnuarÌo Statistico"

Copied!
426
0
0

Testo completo

(1)

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA

ROMA, 1926 - STABILIMENTO POLI GRAFICO PER L'AMMINI. STRAZIO/'liE DELLO STATO

!\nnuarÌo

Statistico

Italiano

Seconda Serie • 1701 ..

IX~

(2)

ERRATA - CORRIGE

Pago Id. Id. Id.

15 - Grosseto, penultima colonna . . . .

17 -- PugHe. COlUuni sopra !Oo,ooo 'lb. pop. residente.

lil -- Prospetto l°. Xati morti pcr 100 nati vivi e nati morti in complesso, anllO 1922 . . . . 18 - Prospetto l°. Nati morti per 100 nati vivi e nati

morti in complesso, <l1ll1O 1923 . . . . .

Id. 18 -- Prospetto rO. Nati morti per 100 nati vivi e nati morti in comp1c~so, anno 1924 . . .

Id. 4I --Polmonite erupale, ultima colonna . . . . Id. 41 - Malattie della 1,leura, ultima colonna. . . . Id. 79 - I,icenziati ,lalle scuole complementari. Femmine, anno 1922-923 . . . • . . . . • . . . .

Id. 85 - 2° prospetto. Numero degli alunni iscritti, an-no 1921-922. Invertire le cifre delle prime cinf]ue riglle delle colonne 5a e 6'.

Id. 101> - Sicilia. Votanti: numero a~;soluto . . . .

Id. I q - Nota (c): Invece (li ,(Sono compresi ... c sono <1UCCle compresi. .... )) leggasi «Non sono com-presi ... Ilè ~ono compresi ... )).

inv(c., (li id. id. id. id. iu. id. id. id.

Id. 155 --Spezia, ultima colonna. . . id. Id. 1B3 - 2° prospetto. Es'_'rcizio 1921-922, penultima colonna

I d. 184 - l° prospetto . . . .

Id. 193 -- (-;'ranoturco. Anno 1924, colonna 7a . Id. 198 - Olio. Anno 1921-922, colonna 6" . .

Id. 22? - ""ota (b) . . • • . • • . . • • • . •

Id. 238 - Porio di Palermo. Viaggiatori sbarcati, anno 1922

Id. 262 Nota Cb). . • . • • • • • • • . • •

Id. 272 - Interessi e ammortamenti pagati a terzi. Eser-cLdo I92j.-925 . . . . id. id_ id. id. hl. id. id. id. Id. 272 - Concorso alle spese per e1ettrilÌe.lzione linee.

1<;5er-cizio 19 24'9 25 . . • • . . . i,!. Id. 277 -- Corrispondenze spedite all' estero: Totale.

Eser-cizio 1923-924 . . .

Id. 321 - 3° prospetto. T,·s!:.ita. Id. 389 Anno 1922, ultima colonna. Id. 409 -- Esercizio 1924'925, prima colonna

id. id. 72;) 2-Hl ():~{J .H) :~,~ W ;'-18 7 0:)13 hnno I925 28 291 000 :2 :389 UOo 192-1 119 758 I. gennaio 1923 7ì 721 Riserva ban .. caria (b) 030 leggasi 726 id. 219 O:lO id. 4,49 id. ·1,38 id. 4,16 id. 46,6 id. 4,8 id. i) 486 id. 707 038 id. G[i id. 3 383 435

id. Auno I925 (7;)

(3)

Elenco degli

ANNUARI STATISTICI

pubblicati anteriormente:

Prima serie:

1878

Roma, tipo Elzeviriana,

18

7

8

1881

Id. tipo Eredi Botta,

1881

1884

Id.

id.

188

4

1886

Id.

id.

r887

1887-1888

Id.

id.

r888

1889-1890

Id.

tipo N azionale di G. Bertero e C.,

r89I

1892

Id.

id.

id.

I893

1895

Id.

id.

id.

I896

1897

Id.

id.

id.

I897

1898

Id.

id.

id.

I898

1900

Id.

id.

id.

I9

00

1904

Id.

id.

id.

I9

0

4

1905-1907

Id.

id.

id.

I908

Seconda serie:

191I

Roma, tipo NaziollJ.le di G. Bertero e C.,

19I2

1912

Id.

id.

id.

19I 3

1913

Id.

id.

id.

I9I

4

1914

Id.

id.

id.

I91

5

1915

Id.

id.

id.

I9I

7

1916

Id.

id.

id.

I9I8

1917--1918

Id.

id.

id.

1919

1919-1921

Id.

Sta bilimen to Poligrafico per l'

Am-ministrazione dello Stato. . .

I9

2

5

(4)

Cap.

»

v

INDICE GENERALE

LETTERA DI PRESENTAZIONE A S.

E.

n.

CAV. BENITO MUSSOLINI,

PRIMO MINISTRO. • • • • • • •

Pago

VII

I.

II.

III.

IV.

V.

VI.

VII.

VIII.

IX.

X.

XI.

XII.

XIII.

XIV.

XV.

XVI.

XVII.

XVIII.

XIX.

XX.

XXI.

CLIMATOLOGIA E SISMICITÀ. TERRITORIO E POPOI.AZIONE • IGIENE E SANITÀ • • • • •

9

33

BENEFICENZA I<~ ASSISTENZA PUBBLICA

55

FONDO PER IL CULTO E FONDO DI BENEFICENZA I~ DI

REU-GIONE NELLA CITTÀ DI ROMA.

63

ISTRUZIONE. • • • . • • CAMERE LEGISLATIVE . • •

GIUSTIZIA -- CARCERI E RIFORMATORI! • AGRICOLTURA.

INDUSTRIE • . PREZZI E CONSUMI

COMMERCIO CON L'ESTERO .

NAVIGAZIONE MARITTIMA E MARINA MERCANTILE. VIABILITÀ • . • • . . . • • •

POSTE, TELEGRAFI E TELEFONI LAVORO . . )) I I I 201

:223

257

))

275

)}

287

PREVIDENZA

2<)5

MONETAZIONE E CREDITO

319

CASSA DEI DEPOSITI E PRESTITI E GESTIONI ANNESSE

34ì

FINANZE DEI.LO STATO. •

357

COLONIE • • • . . . .

373

ApPENDICE - ALCUNI INDICI DEL MOVIMENTO ECONOMICO ITAUANO·. • •

387

INDICE ANALITICO ALFABETICO

degli argomenti considerali nell' Annuario. .

4II

N.B.

Il numero di pagina segnato di contro al titolo di ciascun Capitolo rinvia al·

(5)
(6)

A S. E.

il Cav. BENITO MUSSOLINI

Primo Ministro.

ECCELLENZA,

L'Annuario Statistico Italiano che ho l'onore di presentare all' E. V.

chiude la serie degli Annuari iniziata nel 1911, e che a sua volta aveva

fatto seguito ad altra serie precedente.

Il volume comprende i dati riguardanti gli anni dal 1922 al 1925

e completa la esposizione delle notizie statistiche, la cui divulgazione

aveva subìto un arresto per cause diverse.

Quando l'E. V. mi conferì l'alto onore di chiamarmi alla Presidenza

dell'Istituto Centrale di Statistica, la preparazione deIl' Annuario era

già iniziata, ciò che non ha permesso di portare modificazioni nella

pubblicazione.

L'Istituto si accinge adesso a preparare l'Annuario per

il

1926,

che aprirà una nuova serie.

La legge riguardante

il

riordinamento della statistica enumera

espli-citamente tra i còmpiti dell'Istituto, anche quello della pubblicazione

dell' Annuario.

È

stato riconosciuto così in modo solenne la grande utilità di un

documento che racchiude l'espressione sintetica e complessa di tutta la

vita della Nazione, e l'Annuario, da creazione degli studiosi, si trasforma

in resoconto ufficiale dello Stato.

Questa innovazione fa accrescere indubbiamente la responsabilità

dell'Istituto, ma al tempo stesso ne rafforza la volontà di' corrispondere

adeguatamente all' aspettativa del Governo Nazionale.

(7)

altresì essere introdotte innovazioni di sostanza, in quanto l'Annuario

dovrà accogliere anche tutti i dati che rispecchiano e documentano le

diverse manifestazioni della vita nazionale, quali si sono verificate in

questi ultimi anni di profondo rinnovamento.

Il Governo Nazionale, accogliendo i voti degli studiosi e dando vita

ad uno speciale organismo per la statistica, ha dimostrato quale

con-sapevolezza abbia della importanza di questo strumento di studio e

l'E. V., che personalmente ha più volte onorato i lavori dell'Istituto del

suo vivo interessamento, ha voluto che l'azione pratica fosse rispondente

agli intendimenti, quando ha fissato norme precise per l'attuazione del

grande progetto.

Un Ente che

è

sorto sotto tali auspici ed

è

sorretto dalle vigili cure

dell' E. V. non può che proporsi di operare largamente e fervidamente.

L'Istituto confida che la cordiaìe collaborazione di tutte le

Ammi-nistrazioni pubbliche permetterà di assolvere al grave còmpito di presentare,

quanto prima possibile, il documento riassuntivo della vita della Nazione

nel rinnovellato Annuario.

Roma, dicembre 1926.

(8)

I

1.

C

LIMATOLOGIA E

SISMICITA

INDICE.

Climatologia.

A -

Posizione astronomica e altitudine degli Osservatorii considerati

in questo Capitolo

Pago

2

B -

Temperatura . . . .

~ 2

C -

Tensione del vapore.

~

3

D -

Umidità relativa . .

3

E -

Frequenza delle precipitazioni

4- 5

F -

Quantità ùell'acqua caduta .

:;

5

Sismicità.

A -

Distribuzione per mesi e per stagioni delle scosse sismiche

verifica-tesi nel Regno nel quadriennio

102I-1924

e nel trentennio

I89I-1920. . . • . . . • • • . •

Pago

6

B -

Numero delle scosse sismiche verificatesi nel quadriennio

I92I-I924,

classificate per l'intensità m8ssima misurata secondo la scala

Mercalli. . . .

6-7

C -

Distribuzione oraria delle scosse sismiche. . . .

~

8

FONTI.

Gli elementi di questo Capitolo furono fomiti dall' Ufficio centrale di

meteo-rologia e geofisica.

(9)

CLIMATOLOGIA.

A. -

POSIZIONE ASTRONOMICA E ALTITUDINE DEGLI OSSERVATORI!

CONSIDERATI IN QUES'fO CAPITOLO.

... dine

I

Latitu-ILQn<YitUdine Altitu-I

Osservatori

i

Latitu- Longitudine

A:f:z:-Osservatorii

da Roma in

(a) metri

da Roma t'n

I

!1U (a) metri

Moncalieri (Torinoì. 450 O' 4048' W 258.5 lesi (Ancona) 43" 30' O" 46' E 101.2

Alessandria. 44 55 3 52 W 97.9 Roma (Collegio Romano). 41 54 50.6

Milano (Brera) 45 28 3 18 W 147.1

Venezia i 45 26 O lO W 21.2 Napoli (Specola Reale). 40 52 46 E 149.0

Genova.

...

44 25 3 33 W 54.1 Lecce 40 21 5 41 E 72.0

Bologna ,Università) 44 30 1 8 W 85.1

Palermo (Val verde) • 38 7 O 52 E 71.3

Firenze (Museo del R. Isti·

tuto di sturli superiori\ 43 46 1 14 W 72.6 Sassari. -lO 44 3 54 W 224.1

B. -

TEMPERATURA.

Medie invernali, estive e annuali e minimi e massimi assoluti

in una serie di anni di osservazione (dal I87

1

al I9

2

4)·

Anni

Periodo 1871-919. Anno 1921), 1921. » 1922. » 1923. » 1924. Periodo 1 871·919. Anno 1921). 1921. » 1922. » 1923. » 1924. Periodo 1871·919. Alino 1923. » 1921. » 1922. » 1923. » 1924. Periodo 1871·919. Anno 1921), » 1921. » 1922. » 1923. » 1924. Periodo 1 871·919. Anno 1921), » 1921. » 1922. » 1923. » 19U. _.---~-_._----

_.----Osservatorii

Momlier;1 Milano

I

Venezia

I

Genova

I

Bologna

I

Firenze

I

lesi

I

Roma

I

Napoli

I

Gradi

centi1{Ndi.

Medie invernaU

(b).

2.6 3.8 8.~ I 3 .) 5.8 7.0 9.0 4.3 5.0 5.0 9.9 6.8 6.9 7.7 7.9 10.1 3.4 ii.L 5.1 9.2 5.4- 7.1 8.0 8.9 10.2 1.8 2.4 2.7 8 .) 3.1 5.2 5.6 7.3 8.9 2.2 3.8 4.:1 8.8 4.1 5.7 6.7 7.4 8.6 1.5 2.n :~. () 8.0 3.7 5.3 6.1 7.3 ~1.0

Medie estive.

23.1 22.9 2~.() 23.4 :!:3.1 23.5 23.1 21.4 2~.4 2~.4 2:3.2 23.4 23.7 25,4 23.9 23.6 22.7 2:3.4 23,4 23.6 24.3 23.6 25.2 23.2 23.1 ~~.:3 2:3.5 2:30 l 23.3 24.5 24.4 26.1 25.1 24.4 ~~.:l 2:1,4 22.6 2:3.9 23.8 23.9 24.5 24.6 23.7 21.\) ~~.5 2~.8 22.9 2:3.1 23.1 24.4 24.2 23.6

Medie annuali.

12.0 13.4 15A 13.4- 14 .~ 15.3 ]5.7 12.8 13.7 14.0 16.0 14.6 15.5 16.2 16.2 16.7 12.8 13.8 13.9 16.4 14.4 14.9 15.8 15.5 16.2 12.0 13.0 12.8 15.4 13.7 14.4 15.3 15.7 16.1 12.6 l3.\! 13.8 16.3 14.5 14.9 15.9 16.1 16.4 12.1 13.3 13.7 15.8 13.8 14.4 15,4 15.8 16.7

Minimi.

.. - 1'3.7

- iO.Or

8.:; - 12.4

-

11.0

··I-r'T

4.C 3.0 - 3.2 - 2.0- 1.0

-

l.O

-

:~.4 1.0 \).5 3.0 7.5- 6.7 - 4.0 2.3

-

3.7

-

2.6 0.2 - 0.9 2.1 8.!i- O.S - ;)';)1- 0.0

-

6.1 - 6.1

-

4 . 2 - 2 . 0 - 1.8 7.7

-

2.2

-

2.21 2.7

-

4.3 - 5.4

-2.2:-

2.41-

0.9 ti.8j- .J..(\!- .-l.7 1.7- 8.6,- ;-,.6,-

~.8!-

2.0 0.8

Massim

38.3 3:ì. t 3g.!} 31.2 3».5 41) .1 37.3 :r>.1 34.1 31.0 3l.0 37.0 3~.5 38.5 35.5 33.0 3",.8 35.0 3-l.8 33.0 35.9 35.8 38.2 34.6 32.6 :H.9 34.8 30.8 32.9 35.7 38.0 38.9 39.2 36.3 ~3().8 3').9 3:3.0 35.0 35.4 38.8 33.9 36.3 35.4 3:>.4 3:3.0 31.4 3l.2 35.0 36.8 37.8 35.6 33.fi

Lecce

I

Palermo

I

Sassari

9.6 11.2 8.9 10.0 11.0 9.4 9.8 11.2 9.0 8.9 11.2 8.4 10.4 8.1 11.0 7.6 ~4.1 23.8 22.7 24.6 24-.5 22.5 23.9 23.7 22.6 24.5 2-1.7 23.1 1 23.7 22.4 25.0 22.2 Hl.

o

J7.4 15.5 17.0 17.9 16.0 16.3 17.1 15.6 1 17.6 15.3 ? 17.4 15.2 1 18.2 15.4

-

3,4

-

1.9

-

3.4 0.0 1.2 0.8 1.0 2.8 2.6 1 1.1 - 2.0 0.5 - 0.8 2.5 0.6 41.8 45.5 41.9 37.5 36.6 38.5 35.6 38.2 34.1 40.8 41.2 39.4 1 38.4 35.6 41.5 36.9

(a) Le longitudini sono riferite all'O,servatorio del Collegio RQmatlo, che si trova ad l ' 42" 69 E da Monte Mario, vale a dire dal meridiano Zl'rJ, o meridiano inizialI' ddle po;izioni geo~rafiche della Carta d'Italia eseguita dall'Istituto geografico militare.

(10)

Climatologia

3

C.

-

TENSIONE

DEL VAPORE.

Medie invernali, estive e annuali in una serie di anni di osservazione

(dal 187! al 19

2

4)·

- - -

-Osse}'vatorii

A

nn

i

flootalitril Milano

I

Venezia

I

Genova

I

BOlOgna! Firenze

I

lesi

I

Roma

I

"apuli

l

Lecce

\ Palermo

I

Sassari

J/illime!ri.

Medie invernali

(a).

Periodo 1871-919 4.7 5.~ 5.2 4.6 5.5 5.9 6.4 7.1 7.8 (i.

+

Anno 1920. 4.4 5.0 5.6 5.6 4.9 5.9 5.4 6.1 6.~ 7.3 7.6 8.8 1921. 4.\l 5.5 5.7 5.8 5.4 6.1 5.9 G.7 1\.8 5.7 8.1 6.(; 192.2. 3.9 4.3 4.9 4.9 4.2 5.3 4.6 6.2 u.;{ 6.1 7.6 6.7 1923. 4.2 4.7 5.1 5.0 5.5 5.8 5.3 5.9 6.7 8.1 6.5 1924. 4.0 4.6 5.4 5.7 4.9 5.9 5.7 6.4 6.5 7.9 7.0

Medie

estive.

Periodo 1871-919 12.4 14.9 13.5 12.1 11.9 12.6 14.0 12.6 14.8 11.~ Anno 1920. 12.2 12.7 15.1 13.2 11.9 11.6 ]4.0 13.4 13.8 13.6 15.5 11.0 1921. 11.8 12.6 14.9 13.3 12.5 12.9 14.8 ]3.6 14.4 9.8 15.2 11.6 1922. 11.5 11.7 15.4 18.9 11.0 12.5 9.7 12.9 13.9 'I ]3.6 ]0.8 1923. 10.9 12.4 15.8 12.9 12.4 11.8 13.4 13.2 14.1 'I 1;L9 lO. !l 1924. 11.1 I 13.1 15.2 18.1 11.5 12.0 14.4 13.0 14.3 'l ]4.4 11.2

Medie annuali.

Periodo 1871-919 8.3 9.7 8.9 8.3 8.6 9.2 10.0 Il.9 10.9 8.7 Anno 1920. 8.6 9.0 10.3 9.3 8.7 9.1 9.8 9.9 9.8 10.0 11.3 8.9 1921. 7.9 8.5 9.8 9.0 8.5 8.9 9.3 9.7 10.1 7.4 11.4 8.9 1922. 7.5 8.0 9.6 9.0 7.6 !l.1 7.2 9.2 9.8 'I 10.3 8.9 1923. 7.1 8.2 10.0 8.7 8.2 S.5 8.8 9.1 10.0 'I 9.9 8.0 1924. 7.2 8.7 9.8 9.n 7.9 8.4 9.8 9.3 10.2 1 11.2 8.4

D.

-

UMIDITÀ RELATIVA.

Medie invernali, e.stive e annuali

in

una serie di anni di osse rvazione

(dal

187I al I9

2

4)·

OsseJ'vatorii

Anni

lfon:a:izri

l

Milano ! Venezia !Genova

i

Bologna

I

Firenze

I

lesi

I

Roma

I

Napoli

l

Lecce

I

Palermo

I

Sassari

Part?: celltesimah del maSsimo di saturazione.

Medie Invernali

(a).

Periodo 1871-919 8] 81 59 75 74 70 71 75 73 71 Anno 1920. 67 71 81 58 68 73 65 69 65 76 75 72 19U. 85 80 83 62 80 76 71 74 70 59 77 75 1922. 75 77 80 56 75 75 66 72 7l 54 79 73 1923. 79 78 82 58 75 71 57 72 70 ~ 7l 75 1924. 80 75 75 58 69 70 G9 77 60 ~ 65 77

Medie estive.

Periodo 1871-91 57 68 63 53 53 55 64 54 64 53 Anno 1920. 60 57 71 61 54 49 54 56 61 57 62 54 1921. 55 53 65 58 52 56 57 59 65 43 65 55 1922. 54 53 72 63 46 51 37 49 60 45 55 50 1923. 54 54 67 59 47 50 41 50 58 1 60 52 1924. 57 57 66 63 57 56 41 49 57 1 54 52

Medie annuali.

Periodo 1871-919 68 75 62 66 65 64 68 66 68 63 Anno 1920. 70 69 74 62 66 63 64 65 64 64 69 65 1921. 65 63 72 58 63 63 60 66 67 50 72 64 1922. 65 63 78 61 60 69 52 62 66 1 65 62 1923. 67 66 77 60 59 63 51 65 65 64 66 1924. 67 67 73 62 63 68 51 64 62 60 64

(11)

4

E. -

FREQUENZA DELLE PRECIPITAZIONI

(a).

Numero dei giorni in cui avvennero precipitazioni

in

una serie di anni di osservazione (dal 1871

al

19

2

4).

Os . .;eriJatvni

.-1

Il 'III

rrOntalierl1 Milano

I

Venezia

I

Genova

I

Bologna

I

Firenze

I

lesi

I

Roma

I

"apuli \

lette

I

Palermo

I

sassari

?\'utnero dei giorni in cui avvennero

precipitazioni

(pioggia, grandine o nelre).

Media annua 1871-919. Anno 1920. 1921. 1922. 1923. 1924. Media aUIlua 1371-919. Anno 1920. 1921. 1922. 1923. 1924. Media annua 1871-919. Anno 1920. 1921. 1922. 1923. 1924. Media annua 1871-919. Anno 1920. 1921. 1922. 1923. 1924. Media annua 1871-919, Anno 1920. 1921. 1922. 1923. 1924. 8 14 ]8 22 ]7

:n

34 25 32 :30 25 21 19 15 24 35 4 24 25 19 114 67 86 95 91 29 18 31 20 25 29 27 31 37 36 33 26 30 26 26 15 3·1 32 53 5 29 30 26 121 134 81 106 109 122 22 24 Hl 29 '27 28 '28 25 2~ 24 :W 20 16 24 36 31 25 14 28 26 21 103 105 77 95 96 105 ! /I

Inverno

(b).

30 16 ]9 22 25 31 l(j 27 30 20 :3H / ii

primavera.

;)[) 25 16 40 28 30 21 30 23 18 31

ii/,

estate.

20 li) 9 13 17 21 18 14 15 12 11 20 .'U

autunno.

32 28 7 25 40 23 28 28 13 30 23 18

nel"

anno.

116 90 46 102 106 105 99 92 74 84 81 103 30 17 26 19 34 34 22 20 29 16 18 12 15 6 lO 17 31 22 9 29 31 13 113 82 62 93 92 83 .• I 85 :W 23 22 34 36 27 33 37 46 46 20 23 26 31 34 33 15 35 35 27 ;~3 .13 18 11 J4 15 lO 4 19 6 22 Il 28 20 44 27 27 32 26 22 38 27 25 112 91 81 77 96 111 104 122 98 124 111 37 30 44 35 38 56 32 20 35 28 26 35 12 lO 19 9 7 lO 32 27 30 38 34 25 113 93 118 113 115 112 35 20 35 36 ~ 27 15 18 19 lO 14 15 2 27 36 26 ~ 99 96 87 45 37 40 54 58 57 80 12 33 25 32 22 7 8 ]5 1 13 8 3') 42 29 31 25 30 113 100 119 109

138

108 36 21 34 31 40 58 31 21 25 34 21 8 11 6 5 8 31 31 19 22 35 22 106 88 90 81 125 97

(4) Secondo le norme stabilite dal Comitato meteorologico internazionale, dall'anno 1905 in poi furono considerati come piovosi quei giorni nei quali si notò precipitazione di' qualunque forma, almeno uguale a un decimo di

millime-tro. Per lo addietro invece, non venivano computati come giorni di precipitazione quelli di nebbia anche se

conden-satasi in quantità superiore a quel limite. '

(12)

Anni

Mesi

Media annua 1874-919 (a) Anno 1920.

1921. 1922. 1923. 1924.

Media annua 1874-919 (a) Anno 1920. 1921. 1922. 1923. 1924.

C linwtologia

Segue -

Frequenza delle precipita.zioni.

I

Osservatori

i

l.o."li8'illila,.

I

',nlllia

1 611010 I

BaIDlna

I

li .... 118si

I

H.",

IIIaPO~

I

lotte

I

Pal, ..

,I

SisAJi

Numero dei giorni in cui cadde

grandine.

2 2 ;) 3 4 3 3 3 3 3 11 7 5 2 1 3 8 4 1 2 4 2 2 2 3 3 1 2

Numero dei giorni in cui cadde

neve.

lO 6 9 l .) 6 6 6 5 7 2 5 4 lO 1 2

F. -

QUANTITÀ DELL' ACQUA CADUTA

Cb).

4 5 3 7 8 9 . ) 7 1 5 8 6 3 2 3

5

Quantità dell'acqua caduta

in

una serie di anni di osservazione (dal 187I al

19~4).

Anni

Media annua 1871-919. Anno 1920. 1921. 1922. 1923. 1924. Media annua 1811-919. Anno 1920. 1921. 1922. 1923. 1924. :\ledia annua 1871-919. Anno 1920. 1921. 1922. 1923. 1924. :VIedia annua 1871-'19. Anno 1921). 1921. 1922. 1923. 1924. :Vledia annua 1871-919. Anno 1920. 1921. 1922. 1323. 1924.

• I

: I

• I • I • !

I

Osservatorii

Moncalieri

I

Milano

I

Venezia

I

Genova

I

Bologna: Firenze! lesi : Roma

"apoli

I

Lecce 'Palermo

i

Sassari

i88.91

80.7 1 53.7 126.1 73.4 319.6 293.1 120.0 188.9 172.1 218.5 2W.5 122.5 85.7 137.5 42,1,.8 12.8 197.8 18).3 183.3

1182.9

5'l3.8 542. ~) 552.5 579.1 200.6 192.4 141.4 115.2 222.5 165.8 293.2 274.5 139.9 176.7 236.9 171.1 2·30.6 252.2 114,.2 249.8 90.2 262.9 31:3.5 414.7 42.0 259.4 17).0 203.5 1037.61 1181.5 425.6 943.41 633.1 829.5,

J.lIillimetri.

in

Inverno

(c).

H9.9 136.7 248.4 164.3 95.7 114.7 177.7 185.2 266.1 320.0 104.5 157.6 191. 51

~~~:~I

71.9 149.7 ."')-.")

-.... ,) ... ;) 234.4 352.0 73.4 215.1 ]94:.7 124.7 ,,*;).0 1116.2 531.3 785.4 ii-l5.2 6-l'LO 346.4 24'3.9 170.7 194.6 431.6 353.0 135.6 88.5 157.8 120.9 140.2 106.2

in

primavera.

328.3 354.1 231.0 176.7 220.6 201.3 202.3 130.9 127.6 82.7 106.6 192.7

in

estate.

176.6 292.7 119.3 134.1 83.3 168.8 141.11 152.7 71.8 64.1 1 47.9 146.8

in

autunno.

4'l3.4 8)'l.1 76.6 3)7.8 316.6 422.7 246.4 193.8 47.3 172.5 83.6 41.2

nell'

anno.

1327.5 176 ~. l 552.2 1022.3 851.6 12)2.4 723.4 651.9 :~93.4 363.8 417.2 511.0 202.2 133.9 219.1 115.2 183.6 149.8 456.8 213.6 188.1 328.6 423.2 219.8 161.0 120.2 190.2 122.9 256.5 279.3 127.2 216.8 192.2 329.6 I,B.9 69.3 13;).9 93.4 75.7 153.5 281.8 173.9 143.5 85.3 193.1 263.2 185.2 334.4 55.8 349.6 325.5 654.2 252.8 276.7 1'26.2 293.6 837.1 591.0 832.3 469.5 754.3 85'),61389.9 744.41032.5 722.91269.7 265.6 111.7 225.7 180.0 267.8 393.9 219.2 102.2 268.8 129.3 126.5 144.2 85.3 87.1 164.3 38.0 60.2 6:5.2 332.3 207.2 167.9 522.3 363.5 238.6 900.5 577.3 781.4 863.5 876.2 775.1 291.0 179.6 312.1 199.4 268.5 410.9 202.61 122.5 213.0 186.5 31.9 182.21 71.5 87.0 169.8 31.9 13.7 07.8 321.1 226.5 363.7 413.7 305.3 170.0 882.6 728.1 930.8. 852.6 919.8 693.7 208.0 74.0 336.4 287.1 ~ 4;;6.2 140.3 153.0 125.9 123.2 1 ~ 59.0 92.3 141.5 ? ? ? 219.0 275.2 287.5 ? ? ? 622.6 787.7 851.8 1 ? ,W2.6 186.0 147.6 127.5 173.5 114.G 473.4 149.7 296.4 216.2 4,,6.2 305.9 li'>4.5 153.6 34.0 128.9 132.3 226.6 101.5 122.5 1:38.6 180.'," 40.9 115.s 31.0 19.2 119.1 1.1 ;)4.0 47.0 40.3 28.3 53.1 21.0 14.3 6.6 236.5 224.0 596.7 232.3 174.9 119.5 165.1 122.5 115.1 315.4 356.7 143.0 719.1' 6U3.4 790.6 510.5 677.8 515.1 fl40.3 465.1 761.3 786.3 7Rfì.O, G6G.9 (a) Poichè non si hanno i dati per gli anni dal 1371 al 137) le m~1ic anuuali :;i riferioicono al periodo 1874-919.

(b) Per ogni osservazione la quantità di neve e di grandine viene ridotta in acqua mediante la fusione, e tale quantità di acqua si aggiunge alla pioggia e alla nebbia condensata per avere i totali urloruetrici mensili.

(13)

SISMICITA.

A. -

I)ISTRIBUZIONE PER MESI E PER STAGIONI DELLE SCOSSE SISMICHE

VERIFICATESI NEL REGNO NEL QUADRIENNIO

1921-1924 E NEL

TRENTENNIO

1891-1920.

Mesi

Numero delle scosse verificatesi

negli anni

N

umero medio annuale

delle scosse verificatesi

Stagioni

19

2I 1922 192

3

192

4

nel quadriennio

I

nel trentennio

]921-1924 1891- 1 920 Gennaio. Febbraio Marzo. Aprile. Maggio Giugno Luglio Agosto . Settembre. Ottobre • . Novembre. Dicembre. Inverno (a) Primavera Estate • Autunno . • Anno 24 7 5 2 17 lO 6 22

n

25 26 14 231 38 24 38 124

Ripartizione per

8 5 3 9 ]7 12 7 4 18 22 9 41 9 15 17 14 16 lO 8 5 8 16 lO 16 130 169

Ripartizione per

25 24 42 38 :35 iv :32 31

mesi.

39 33 6 17 19 8 12 lO 23 27 41 22 267

stagioni.

88 42 30 91 19 13 10 8 19 17 10 16 30 16 23 16 197 44 37 43 70 39 JO 38 37 34 36 41 39 39 33 34 33 433 102 109 116 106

B.

NUMERO DELLE SCOSSE SISMICHE VERIFICATESI NEL

QUA-1921 1922 1923 1924

DRIENNIO

1921-1924) CLASSIFICATE PER L'INTENSITÀ MASSIMA

MISURATA SECONDO LA SCALA MERCALLI.

1.

Numero complessivo delle scosse, classificate per intensità.

. . _--- --_._ .. _

-Gradi della scala MercaUi

(b)

Anni

-- " - - - _ . - _ . _ - - -

-111-1111

!

III-IV

1

IV-V

I

I

I

,

I

Il

III

IV

I

V-VI

I

VI

,

VI-VII

VII

I

VII-VIII,

?

(c)

2H 8 67 (j 51 lO 26 9 2 4 19

2(1

"

3~\ 6 23 2 14 1 7 1 l 8

26 ti 42 11 46 3 22 3 7 3

SO 7 i 79 8 53 20 22 7 6 3 20

:Media del quadriennio 28 6 57 8 43 21 3 1 2 1 12

- - _. __ . _ _ _ _ o _ o

(a) Comprende il dicembre dell'anno precedente a quello indicato. (b) La scala 1\1 erca 11 i l'i ripartisce nei seguenti gradi:

1. - Scossa istrumentale, cioè segnalata dai soli strumenti sismici. (Ne è omessa l'indirazione nel prospetto)o II. - Scossa molto leggera (leggerissima), avvertita solalr{nte da qualche pusona in condizioni di perfetta quiete, specialmente nei piani superiori de:le case, OYY{fC da pUSCI1C moHo stnsibiji e nUYOl'e.

III. - Scossa leggera, avvertita da prtrecchie persone, ma poche relativamente al numero degli abitanti di un dato paese: si dice che fu appena sentita senza alnma aprrensione, e, in generale, senza accorgersi che' fosse terremoto, se non dopo saputo che altri hanno pure avvertito il fenomeno.

IV. - Scossa sensibile o mediocre, avvertita non generalmente, ma da molte persone nell'interno delle case; però da pochi al piano terreno, senza spavento, ma con tremito d'infissi, di cristalli, scricchiolio d'impalcature, leggera oscillazione di oggetti sospesi.

V. - Scossa forte, avvertita generalmente nelle case, ma da pochi nelle strade; con risveglio di persone addor-mentate, con spavento di alcuni, sbattere di usci, suono di campanelli, oscillazione piuttosto ampia di oggetti sospesi, arresto di orologi.

VI. - Scossa molto forte, avvertita da tutti nelle case e da molti con spavento e fuga all'aperto, caduta di oggetti nelle case, caduta di calcinacci con qualche lesione leggera di edifici meno solidi.

VII. - Scossa fortissima, a\'vertita con spavento generaie e fuga dalle case, sensibile anche nelle strade; suono di campane da torre; caduta di fumaiuoli e di tegole; lesioni negli edifici numerose, ma in generale leggere.

VIII. - Scossa rovinosa, avvertita con grande spavento, rovina parziale di alcune case e lesioni generali e consi-derevoli nelle altre: senza vittime o solamente con qualche disgrazia personale isolata.

IX - Scossa disastrosa, con rovina totale o quasi di alcune case, lesioni gravi in molte altre, tali da renderle ina-bitabili; vittime umane non molto numerose, ma sparse in diversi punti degli abitati.

x. -

Scossa disastrosissima, con rovina di molti edifici e molte vittime umane, spaccature nel suolo, scoscen-dimenti delle montagne, ecc.

(14)

Sismicità

7

Segue -

Numero delle scosse sismiche verificatesi nel triennio

19

22 -

19

2

4,

classificate per l'intensità massima misurata secondo la scala Mercalli.

2.

Distribuzione per provincie delle scosse avvenute nel triennio

1922-1924,

classificate secondo l'intensità e

il

numero complessivo delle scosse verificatesi in ciascun anno.

Gradi della scala 1'vlercalli

Numero complessivo

delle scosse (c)

Provincie

.~ c ~

I

III-IV

nel nel nel

C'I

(a)

~ ~

\I

II-III

III

IV

IV-V

Hl

VI

VI-VII

VII

VII-VIII

(b)

Il'922

I9

2

3

..,

...

:s

N

19

2

4

C'I

... o-

..,

...

~ Alessandria. l 1 l Novara 13 2 1 4 2 11 17 Torino. 2 l 2 l 2 5 Genova 2 4 8 8 Spezia. 1 1 l Brescia. 2 1 1 2 Como l l Mantova. l Milano. 1 Sondrio 2 Treviso ] Udine. 3 5 2 lO 12 Venezia l Trento. l 1 3 4 Bologna l l 1 Ferrara l 1 2 2 Forli • . 2 4 1 2 3 2 l 9 12 Modena ] 2 l 2 4 2 3 5 6 4 15 Parma. 2 2 2 Ravenna • . l ] Reggio Em. 1 Arezzo • . 2 t. 3 3 Firenze 2 2 2 4 6 I,ivorno l l I,ucca . ] 2 2 Massa e Caro l 2 2

~I

l 8 PL'la . . 4 2 8 7 l 14 Siena 4 5 l 6 11 Ancona 3 3 11 .) 2 ù 4 14 7 25 Ascoli Pico . 3 , 1 2 2 3 4 l 8 Macerata • . 3 I 2 5 5 1 2 4 13 6 4 23 Pesaro e Ur. 2 l 18 lO 4 3 [ l 1 1 38 40 Perugia 7 1 13 8 " 19 11 31 Roma. 5 25 6 11 8 12 7 2 19 9 16 78 10:3 Aquila degli Abruzzi. . 3 2 5 2 8 3 13 Campobasso 1 1 2 2 Avellino. 2 l 2 l 4 3 8 Benevento.

" i

3 1 2 4 6 Caserta 7 lO I 6 2 8 8 12 28 Napoli. 2 I 1 1 1 1 3 I Salerno. l I 1 l Foggia. 5 4 9 2 11 I,ecce 1 1 2 2 Potenza 2 3 2 2 2 (; Catanzaro 3 2 3 4 7 Cosenza . . 5 3 4 3 2 9 Reggio Calo 1 1 1 ' ) Catania 15 3 13 12 2 I 3 14 29 7 50 Girgenti 1 1 1 Messina 9 7 4 2 2 5 9 13 27 Palermo 3 l 2 3 2 2 7 Siracusa 1 1 2 2 Trapani 1 2 l 3 Cagliari l l 2 Zara . . 2 2 lO 11 REGNO 83 15 162 25 128 25 59 11 20 2 5

i

31 133 176 258 567

(a) Sono state omesse le provincie nelle quali non si verificarono scosse. (b) Numero delle SCOSRe per le quali non si è potuto conoscere l'intensità.

(15)

C. -

DISTRIBUZIONE ORARIA

DELLE

SCOSSE SISMICHE.

(a)

J1esi

Gennaio . • Pebbraio. }\Jarzo • • Aprile. Maggio. Giugno. J.uglio • Agosto. Settembre . Ottobre • . :-'ovembre Dicembre ,\11110 Gennaio Febbraio •• Marzo. Aprile. Maggio. Giugno. Luglio. Agosto •• Spttcmbrc Ottobre . :-'ovcmbrc Dicrmhre. Gellnaio • Febbraio. Marzo. Aprile. ~Iaggio. Giugno. Luglio. Agosto. Settembre Ottobre . ~ovembre Dicembre. ,\11110 Triellllio 1922-24. .

'1

Trentennio 1891-920 • 2 2 2 3 4 19 6 2 ~ 20 3 3 3 6 21 l 2 5 l 4 l 2 17 2 3 2 11 5 6 4 3 l 4 4 37 2 2 3 l 4 2 2 17 1 l 2 2 2 ~ 15 4 2 2 1 3 4 28 2 2 2 2 l

Anno

1922. 2 2 1 I 2 2 10 I 6 9 8 5 ;) 16 3 4 2 2 2 27

Anno

1<)2]. 1 1 2 4 2 2 2 14 10 19

Anno

1924.

:3 3 3 1 3 2 1 6 24 2 3 2 4 18 11 2 2 7 2 3 7 2 2 l 3 15 2 4 11 1 4 1 3 16 2 2 7 2 I 2 2 7 2 2 6 3 13 2 8 2 3 11 3 3 3 2 3 2 24

Valori

1n'Jdi

annuali

per

la frequen;a oraria

delle

scosse.

20

I

2:! "lO 18

t"

/

'! 1:; IO 11 .') 14 47 ,.,3 I:{ ::6: 29 :J f 30 3l .'lO

I

29 :14 l 3 2 2 11 2 2 2 6 2 2 2 3 24 5 -l 1 2 2 1 -l 2 3 6 2 32 22

Valori medi annuali per la freqz"enZti oraria delle sole scosse

dell'intensità dal V al X grado della scala Mercalli

Triennio 1922-24. . Trentennio 1891-920 ., I 6 I 2 3 I 2 3 2 I ') :1

I

10 t 6

:;!

5 ! , ' , ' !

~

I t;

i

6 4 6

Ore

Ore

diurne notturne

6-18

18-6

3 8 4 6 3 4 8 4 3 51 -l 4 2 14 23 5 2 ~ 8 6 82 12 11 9 11 l 9 4 9 9 17 lO 102 78 187 1;; 29 5 3 9 3 12 4 6 13 8 5 4: 7 79 1 5 7 2 8 18 8 9 8 3 8 lO 87 27 22 6 8 8 7 3 6 14 18 24 12 155 107 21(j 20 .fii

(16)

9

II.

TERRITORIO E POPOLAZIONE

INDICE.

A -

Territorio e stato della popolazione:

1. Circoscrizioni amministrative . . • . . • • • . . • . ••

Pag.

I I

2. Superficie geografica delle Provincie, dei Compartimenti, del

Regno e dei Comuni capiluoghi di provincia. . . • • •

»

12

3. Popolazione censita e calcolata. . . •

4. Classificazione dei Comuni secondo il numero degli a bitan ti

residenti. . • . • • • • . • . . . • . •

B -

Movimento della popolazione secondo gli atti de110 stato civile:

1. Movimento generale . • • • • • . . • . • . • • . • . • • .

2. Matrimoni distinti secondo lo stato civile degli sposi. • . ••

3. Matrimoni classificati secondo le combinazioni di età degli

sposi . . . • • • • • . • • • • . . • •

4. Nati-vivi e nati-morti distinti secondo il sesso e la legittimità.

5. Nati-vivi nei diversi Compartimenti, distinti secondo il sesso e

la legittimità. • • . • . . . • • . . • • • • • . . • •

6. Nati-morti nei diversi Compartimenti, distinti secondo il sesso

e la legittimità. • . • . • . • . . . .

7. Morti distinti per sesso e per stato civile . • • • . • • •

8. Morti distinti per sesso e per gruppi di età • .

9. Dati principali del movimento della popolazione, secondo gli

atti de110 stato civile, per Compartimenti, per Provincie e per

Comuni più popolosi:

Dati per Compartimenti. . . • . . • . . • • .

Dati per Provincie. • • . . . . • • • . .

Dati per

i

Comuni di oltre

100.000

abitanti presenti, censiti al

dicembre

1921 •

C -

Emigrazione per l'estero:

1. Movimento generale • . • . • . • • • • • • • • • • • • • •

2. Emigranti divisi per sesso, per età, secondo che

partiron~

soli

ovvero a gruppi di famiglia e secondo il trimestre in cui

partirono . . . . • • • • . . . . • • • • • • • • • . • •

3. Emigranti dai

15 anni compiuti in su, divisi per professioni ••

4. Emigranti divisi secondo i Compartimenti dai quali partirono

(17)

5. Emigranti distinti secondo i paesi

di

destinazione . . . • Pag.

3

1

C. 1.0 -

Passeggeri italiani imbarcatisi in porti italiani e in porti

esteri per paesi tram:oceanici . . . .

. . »

3

2 C. 2.0 -

Passeggeri itali2ni prov(nienti da paesi transoceanici.

sbar-cati in porti italiani e in porti esteri . . . . . ) )

32

C.

3.° -

Emigranti italiani rimpatriati da paesi non transoceanici..

32

FONTI.

1.

Censimento della popolazione del Regno d'Italia al

3I

dicembre

1861 -

Id. al

31 dicembre

1871 -

Id. al

31

dicembre

1881 -

Id. al

IO

febbraio

1901 -

Id. al

IO

giu-gno

1911 -

Id. al

l0

dicembre

1921 -

Puh blicazioni della Direzione generale della

sta tistica.

2.

Movimento della popolazione secondo gli atti dello stato civile. -

Pubblicazione

annuale della Direzione generale della statistica.

(18)

Territorio e popolazione

A. -

TERRITORIO E S'l'ATO DELLA POPOLAZIONE.

l. Circoscrizioni amministrativI.

(5 i t u a z i o

1';

e

al

3

1

dicembre

1925).

- - ----_. ~--- ~ ~

I

Provin.cie

Numero

Provincie

I

Numero

--~---~---1-

---~---e

dei dei

e

dei dei

Compartimenti

Circondar. Comuni

Compartimenti

Circondari Comuni

Alessandria, 6 :l.!J Ancona 51

Cuneo. 4 26;; Ascoli Piceno 2 72

Novara ti Hl :\Iacerata .' 2 5i;

Torino. 5 ~iH Pesaro e Urbi!1O 2 74

Piemonte 21 I 491 Marche 7 255

Genova 4 172

96

Imperia 2 01 Perugia -Umbrla

Spezia :;2

Roma Lazio 6 28 4

Uguria '

7 295

Bergamo, 305 Aquila degli Abruzzi. 4 132

Brescia. 5 281 Campobasso 136

Como 505 Chieti 120

Cremona. 133 Teramo 2 77

~antova . 70

Abruzzi

e Molise 12

465 Milano 298 Pavia 206 Avellino. 3 128 Sondrio 79 Benevento ;) 74 Lombardia 24 I 877 Caserta. 5 192 Napoli. 4 69 Belluno 69 Salerno, 4 159 Padova l tu5

Rovigo 2 ti.! Campania 19 622

Treviso l ~6

Udine 7 325 Bari delle Puglie. 53

Venezia 2 47 Foggia (Il) ;~ 54

Verona 114 Lecce 3 109

Vicenza 2 126 Taranto 1 27

Veneto 19 946 Puglie, IO 243

Trento -Venllia Trid. LO 572

Potenza - Basilicata 4 126

Fiume. 2 l.:>

Pola, 5 43 Catanzaro 4 155

Trieste .. 2 4:; Cosenza. 154

Venezia Giulia. 103 Reggio di Calabria, 108

ii Calabrie II 4 I7 'I Bologna (il Il Ferrara

a

21

Il

Caltanissetta, 30 Forli 4 50

Ij

Catania 4 64 Modena 3 4;)

Il

Girgenti :3 .t2

,I

Parma. 53

il

Messina 4 106 Piacenza, 2 52

Il

Palermo 76 Ravenna 16

:1

Siracusa. ,) :12.

Reggio nell'Emilia. 2 4" Trapani 21i

Emilia 23 345

l,

SIcilia,

Il

201- 370 Arezzo. 40 Firenze (\2

il

Cagliari 4 256 Grosseto. 24 Sassari, ;) 108 Livorno 1\l l!

:i

Sardegna, '9 36~ Lucca 2 45

Il

M assa e Carrara, . 2 17 Pisa. :3K Zara. Siena 2 :1G i

Toscana.

18 28I

l;

REGNO (76 Provincie) 239 (a) 9 154

(a) Non sono erette Il Comune, nè- dipendono da alcun Comune le isole di Tremiti (Foggia).

(19)

2.

Superficie geografica

delle Provincie, dei Compartimenti, del Regno e del Comuni capiluoghi di Provincia

(a).

Provincie

e

Com,pa.rtinzenti

Alessandria Cuneo. ~ovara Torino. Genova Imperia Spezia. Piemonte Liguria Bergamo. Brescia Como Cremona. Mantova. :\Iilano. Pavia Sondrio Belluno Padova Rovigo. Treviso Udine Venezia Verona. Viccnza Lombardia Veneto.

Trento - Venezia Trldentina

Fiume Pola. Trieste Ven'lIia Giulia Bologna Ferrara Forli ::'vlodcna Parma. Piacenza Ravenna

Reggio nell' Emilia.

Emilia

Superficie

geo/{rafica

Provincie

e

.

I

Comune Provt1Icia . Capoluogo !

Chi1.~Uad.1 Chi1.~uad.

Il

C otnpartimenti

.-,07K.8G 7 ·1:34.87 6 602.67 lO ~40.30 :l :l7ti.!lS l 182.17 803.!lli 5 4D· 14 27kl-UQ .{ 721. \)7 2 8('.1 .·Hi l 775.;;(j 2 3:31).38 :l In:l. 2:1 :2 8il7. 71i :l 1\):1.!l2 23 7~2. I I :l 1i7;:; .1.-; .) 110.n 1 771. 2:> 2 4iii.;;S !l 80;).1() ., 444.3(i :l Il!l(j.:i2 2 70!).G!"! I ) 913.29 711.:37 :l n'il.ill I 220.00 5 90S. IS :, i!l., .. :,O :! ti-W.18 2 907.;10 2 5\17.-l0 , 470.2:~ 2 fi:l\l.til 1 1<:>2.0() 2 2!ì1.:n 22LIH Arezzo 119.,<;7 Firenze 103.tltl Grosseto. 1:10. l:{ I.ivorno :l-L 2:, :37. ;,(1 Lucca Mas~a e Carrara Pisa. Siena Toscana ~o. ~2 .'Incona 2'i.1O 7 -! .. ~t) 2l.17

Il

:\scoli Piceno ~facerata. PC!laro (' Frbino . Marche Perugia -Umbria . Roma Lazio 7\i.~2 li

7.71 I :iquila degli Abmzzi .

Campobasso Hl5. ·18 Chieti :n.87 Teramo 211.W Abruzzi e Molise .\.vellino Benevento Caserta. ~apoli . Salerno \):l.lti 2:l.,-,2 .")0.05 ;,".(i.l

Campania.

:ll-U;t ;,2.:-'\1 i'(). ~,;

Bari delle Puglie. Foggia. I.ecce Taranto Puglie. Potenza -

Basilicata.

Cfl.tanzaro Cosenza Reggio di Calabria. 27.00 22-t.nj \).-,.K\l Calabrie. Cal talliset ta Catania Girgenti Messina Palermo llt\. -t2 Siracusa. 40;-'.2.-, Trapani IS~. 71

I:

I • GK ,I Cagliari l1t'. U:) :

l

Sassari. H-Hl.KI

Sicilia.

Sardegna

Zara

REGNO

I

f!eortrafica.

Superficie

I

P"ovincia

I

c~~':t~~;o

Chilo quad. ChiI. quad. 3 302.39 1 843.28 4 496.00 343.41 1 991.42 1 155.79 3 069.26 3 811. 56 23 013· II l 937.70 20R;,.16 ~ 7n.13 2 RH-t.8H 9 690 •88 il 390.34 13 459.52 (; 4;-'8.21 -l. 383.38 2 958.96 2 745.30 16 545.80 :3 018.:3;; ., 122.87 ;; 26R.72 908.4:> 4 943.77 16 262.16 5 30;;.O-~ 6 951. Hl -t 425.00 :2 426.2;) T9 108.28 9 987.43 ;:; 270.26 6 (Wl,77 .) 157.52 15 074.55 :'2IH.8G -! 1)37.H1 3 043.()5 3 218.95 ! 992.31 3 712. ,)3 :2 508.81 25 738.02 13 415.22 lO (l7!.95 24 ogo. r7 IIO.OI 310 146.63 384.41 61.8.l 476.23 99.06 188.2-t 93.7;> 184.51 117 60 107.47 15H.32 92.0(; G4.1R lH.OU 55.i7 54.00 111. 4\1 :34.01 126.97 .l9.41 86.73 58.:~8 73.81 ·'08.27 2:37.34 411.80 173·97 IlO.97 -+0.73 81.4-1 -t20.92 176 27 207.92 161. 3D 242.71 ~86.85 ()(l.(J3 1i0~.07 57·34

(a) - Si è tenuto COllto delle variazioni territoriali avvenute a tutto il 31 dicembre 1924.

(20)

Territorio

e

popolazione

13

3. P

o

P

o

I

a z

i

o n e c e n s

i

t

a e c a

I

c o

I

a

t

a .

Popolazione del Regno.

!'o/)olasione secondo

Censimenti generali effettuati dal

r862

iii

j'Joi (a).

1-'0

pola:,: io ne

dall'uno all'altro censimento

Aumento

- - - _ . _ - _ . _ .. _

-Censimenti

presente (di fatto) della

della popolazione presente

(di fatto)

residente popola- --- _-._---_. --

-medio

(legale) per zione comples- medio annuo

(b) totale chilometro residente aritmetico

quadrato (legale) sivo annuo per 1000

abitantt 25 000000 (c) 87.2 i

'&41

11 801 180115 7.2 \ 26 801 154 93.5

~

1 658 474 165847 6.2 28953480 28459628 99.3

~

4012024 4015 625 210016 7.4 32965504 32475253 113.3

~

2 679 5441 2196 124 212453 6.5 35845048 34671 377 120.9 I

!

2 489 162 2 471

'~I

235790 i.8 186.2 (10 gennaio) . 1872 id. 1882 id. 1901 (10 febbraio). 1911 (10 giugno) . 1921 (10 dicembre): 38334210 37 142 886 129.6 I I

entro i vecchi confini

entro i confini attuali 39 943 528 38 710576 124.8

popolazione presente (di fatto),

calcolata per il princiPio e per la metà di ogni amlO,

dal

IO

gennaio

1921

in poi.

- - - -- - - -- - -

---Popolazione presente (di fatto) (d)

A

n n

i

al 1° gennaio Il totale ptr

chilO1~t'tro

quadrato , alla metà dell'anno 1922 (e). a7 171 42:, 129.7 37 :390 270 1923 (e). 37 609 lHi 131.2 37 828 54:3 1924 89702 7t'7 128.0 39916 7[;6 1925 40 r{[) 724 12!/.4 40 ;;;)92"1

Aumento

della popolazione

per assoluto 1000 abitanti 586 451 16.0 437 691 11.2 (j) (j) 427 9Ti 10.8

(a) Per dati anteriori alla costituzione del Regno, vedansi gli Annuari statistici del 1912, pago 13 e del 1887-88, pago 152-153.

(b) Nei censimenti del 1882, del 1901 e del 19II fu dichiarata lel!ale la popolazione residente, determinata, sommando il numero dei presenti con d1mora abituale col numero degli assenti temporaneamente. Nel censimento al IO giugno 19II si sono ritenuti come assenti temporaneamente coloro che si presumeva dovessero far ritorno al Comune di residenza

entro l'anno stesso; nel censimento del l° dicembre 1921 coloro che si presumeva dovessero far ritorno al Comune di residenza entra il 1922. Nei censimenti precedenti non fu stabilito alcun termine alla presunzione del ritorno.

(c) Le cifre del censimento del 1862 sono state integrate coll'aggiunta della popolazione calcolata per 11 Veneto e per Roma: la popolazione nel 1862, senza il Veneto e Roma, risultò di 21 777 334 abitanti.

(d) La popolazione presumibilmente prescme è stata calcolata partendo dalla popolazione di fatto censita e annual-mente aggiun~endo i nati e gli iscritti nei registri comunali di popolazione come immigrati aa altri Comuni del Regno o dall'estero, e sottraendo i morti e i cancellati dai registri medesimi perchè emigrati a tempo indefinito in altri Comuni del Regno o all'estero. Sulle modalità del calcolo fatto con tale procedimento, veggasi l'Annuario statistico

del 1912 (pag. 14, nota b).

Le cifre della popolazione a metà dei singoli anni vengono determinate, per ciascun anno, facendo la semi-somma delle cifre della popolazione calcolata per il IO .gennaio dell'anno stesso e per il IO gennaio dell'anno successivo.

(c) I dati conCttnono solamente le vecchie provincie del Regno, perchè soltanto dal 1924 è stato istituito nelle pro-yincie annesse, un regolare ser:vizio di statistica demografica.

(21)

Provincie

e

Co

mpartimenti

Alessandria . Cuneo. Novara Torino Genova. lmperia. ~pezia. Bergamo Brescia Como. Cremona Mantova Milano Pada. Sondrio. Belluno. Padova. Rovigo Treviso. Udine. Venezia. Verona Vicenza . Piemonte Liguria Lombardia. Veneto

Trento - Venezia Trid ..

Fiume. Pola. Trieste. Venezia Giulia Bologna Ferrara. Forli Modena. Parma Piacenza Ravenna Reggio nell'Emilia Emilia.

Popolazione delle Provincie e dei Compartimenti.

I

Popola-I

zione

I

relidente (legale) cen.ita 1 ' al 192 '

I

la dicembre 1 (a) 1 BOt> 772 666 506 762 7il\) 2\)1 800 3 527 847

I

9709!)91 154 ll50 21:3 2a5 l 338 5841 579941 li61 39;:. 662 783 362 441 380802 90G O,i<l -lP,2 ~)2:!i 142 5;)/11 1 17i'>

50,'1

I 1 ~;.9 27,,' ii92 1>11 ;'61 759 l 025 170 "Ili Oli :;:3881

:'1

;,;.9 50:3 343 52

91

663 545 HG 448 :10(; Oti9 720 241 i f,.t5989 ~46 821' 897 178! 405 0771 377 102 t 301 050i 257 U5i 3;)2 5901 3083 552 censita al la dicembre 1921 .81 750 62:3 598 72.J 855 l 253 44:1 1 3 383 6461 975 7(1) 150 83;; 209 482 l )36 017 ;);)5 'i861 ()5~ 2.2~) 6:30 977 :157 605 :l7fl901 901\ 2:31 46!l 4~5, l:n 184 i I 080 234\ I 2:H 583/" ii88 043 287

2:~xl

5·~8 487 95ti 4:19i ,,19 208 1 ;.2:1 3901 :.42 :l·H\1 I 199 734!

I

641 747! K4 tiKCI 2\19 29;'1 ;~2:,

!HOI

709 9211 346 015 391 026 :395 513 :l61 786 291 400 257604 ~l47 095 3 033 II3,

Popolazione

presente (di tatto) (a)

assoluta per chilometro A umento o diminuzione dal IO dicembre 1921

calcolata quadrato al la gennaio 1925

a!ta metà dell' anno i 19~4 , , '::li G:JliI 688 7221 nf,107, 'ìt··"

-)- , 'I

~9~1

0,,'Q ::21'Ì 1;,2 928; 218 2711, , I l 355 5271 I 571i 7d8: (i7li 30:3: t:44,

1431

:le2 699/ :l84 5701 \),, 29Hil' 468 gg\l 1:1:12:;1

i

199 640 1

:

241 1071 610 700i :lOO 1::2 .,75 187 i !).'l(ì :W:3i ;,51 155 1 1 ;,37 702 ;)H 63:l 4 346 909, 656 968 8i 70o, :115 571! :'''22(l:.' 735 479 (i;,)9 133 3lil 460 -l04 265 t 407 050: 370 1801 297 507 i 261 437' 352 479: 3 II.j. III ì al al ai " g<nnai,

I

,·di" ... " " ''' ....

i' 1925 192I 1925 788 537' 635 037, 737 33;:; l 207 301, 3 428 210 (j,'5S 917, 15! 187i 21H 5951 r 36::: 699; 153.91" 83.9 109.8! 1224: • i 11;;.,]: 288.9! 127.61 234.3 245.01 1 15.5.31 85.4 111.7 123.8 116.8 292.8 130.4 2.J5.6 249.9

I

208.01 144.0 226.3 207.61 164.9 1 annuo ""di, asso'llto aritmetico per 1000

I

al, i t a n t i 6 ,87 11 4:39 12 480 13 858 1:3.217 3 352 lO 113 26682 24 838 27 968 16439 5 027 8902 2.81 5.94 5.58 3.58 4.27 4.39 7.20 15.63 6.47 14.18 1.3.89 1!.44 1.M 7.65 580 024i fil'iO Ht:l H.J' 416: :1C2 6321 :38;; 1:\03 [ !lUI ;)!d ·1"8 228, 1:1:3 i'!19: 199.31 138.1\ 220.5) 201.41 161.11 602.61 162.6:, 620. 1 5;) 362 162.1 <h)- l 197 9.41 - 0.83 6.70 i 219 781'] 2..j,2 U2J! til! 3.,)J 301 50J: ,;KU 1961 I 990 02-11 ;,iit, 174 :;40 573 ,,45 840 4 370 6S9' 660 0311

I

88

2561

:316 2881

:):~3

4001 1 737

9441

6tH 923 363 093 405 897 J09 419 371 070 297 7811 262002' 352 88S! 3 1240731 , 11 li

. I

214.11 63.81 274.7 ]62.2, 221.51 97.5, 212.4 : 169.0i 200.21 149.41 1 46.1 119.0 75.3 267.21 120.21 I 169.3 131.1 1.34.5 152.3 104.3 110.4 139.1 151.5 136.7 41.9 2 715 65.9 287.0 170.2 234.3 ]01.0

~;:::I

201.4 1.55.41 47.4/

I

124.1 79.6 273.3 124.91 174.4 137.5 139.6 157.6 106.9 112.8 141.5 154.0

I

140.81 139 554 7 441i 26 3111 14260 1 31 709 33 585, :1696tJ/

l.

183 " 49-1-170 955 3 570 169\)3 7 460 28023 19 249 17 0781 14 871 13906 9284 6 381 4 398 5 793 90 960 8.90 10.27 14.49 16.08 18.72 11.37 23.06 10.63 2.09 13.1S 9.23 13.65 18.39 7.41 12.78 9.70 15.98 12.32 11.39 8.31 7.09 5.53 5.41 9.71

(22)

Territorio e. popolazione

I5

Segue: Popolazione delle Provincie e dei Compartimenti.

P

Popola-

Popolazione

presente (di fatto)

{a)

l'ovincie

zione

assoluta per chilometro A umento dal dicembre 1921 o diminuzione

residente

calcolata

quairato al gennal·o 1925

e

(legale)

censita

censita

medio

partimenti

.1

I

alla metà al al a! annuo

In dicembre tll de!l' anno gennaio dicembre 10genna.io assoluto aritmetico

1921 l° dicembre 1924 1925 192I 1925 per 1000

(a) 1921 abitanti

Com

Arezzo 308 421 298 519 305313 306 362 90.41 92.8 7 843 8.51 Firenze. 989 1)48 981 850 993 097 996 62l 202.7 205.8 14 771 4.87 Grosseto 1113 539 164 990 165 120 165 716 36.7 36.9 72<j 1.42 Uvorno. 143 130 143 723 149 375 150 157 418.5 437.3 6434 14.50 I.,ucca. 409 524 389519 401 409 403 354 195.6 202.5 U R35 11.50 Massa e Carrara 184 437 178 510 185866 187 384 154.4 162.1 8874 16.10 Pisa. ;W1 956 360 787 3690'l9 370 278 117.5 120.6 9491 8.52 Siena. 251 088 247842 252 522 253 2191 65.0 66.4 5 a77 7.03 2 765 74) 1

Toscana.

2 812

0431

2 821 741 2 831 091 120.2 123.1 67 351 7.89 Ancona. 345 765 834654 :341 852 M2871 172.7 176.9 8217 7.95 Ascoli Piceno . 279087 265 164 275 165 276 797 127.2 132.7 11 633 14.21 Macerata. 285 134 267 760 281 108 282 147 96.6 101.7 14 387 17.40 Pesaro e Urbino. 2~)0 600 2S0 718 239450 290 601 97.0 100.4 \)883 11.40

Marche

I 200 586 I 148 296 I 187 575 T 192 416, 118.5 123.0 44 120 12.44 Perugia -

Umbria

654 7201 636 380 653 448 655 956: 75.8 78.2 19 576 9.96

!

I 120.31 Roma

-

Lazio.

I 614 608 I 61S 982: 1 691 126 T 703 7141 126.6 84 732 16.95

Aquila degli Abruzzi 45:> 605 895 799 411 106

<13 7601

61.31

64.1 17 9G1 14.70

Campobasso . . a7f; 994 :149 909 3502'2 351 867 77.8 80.3 lO 958 10.41

Chieti .• 407 486 :376 242 389248 391 g41 127.1, 132.51 15 699 13.51

Teramo. ;~ag OO!) :H9 990 334 5.~2 337 292

116.61

122.9 17 302 17.51

I

Abruzzi e Molise

I 577 154- I 432 940 I 4-85 098 I 494 860 86.6 90.3 61 920 13.99 Avellino 440 710 40:3 385 420 198 423 532 133.6 140.3 20 147 16.17 Benevento 232 043 267 171 27il 42f> 2:-10 499 125.9 132.1 13 323 16.16 Caserta. 867 1"28 823 1~2 85!) 132 865 84<~ 156.2 164.3 42 71l 16.80 Napoli 1 478 021 l 4~R 640 !)14 il'l7 1 522 512 1 616.6 l 675.9 53 872 11.88 Salerno. 617 909 584 313 609425 614 5301 118.2 124.3 30 217 16.75

Campania

3 686 509! 3 546 64' 3 681 718 3 706 9T61 218.1 227.!J 160 275 14.64

i

Bari delle Puglie 902 675 952 511 984511 900

9711

179.5 186.81 :~R 460 13.08

Foggia 466 056 458 502 476 101 478 908 66.0 68.9 20 40(\ 14 41

!.,ecce . • 615 743 611 141 646683 652 505 138.1 147.4 41 364 21.92

Taranto. 276 il02 274 907 28R 816 291 783i n3.3 120.3 16 876 19.88

Pugile.

2 '140 9761 2 297 061 2 396 I I I 2 414 1671 120.2 126.3 II7 106 16.51 468 5571

i

Potenza -

Basilicata

492 13 21 485 666 489 0,;61 46.9 49,0 20 479 14.1/5 I Catanzaro . . 556 1\)7 614

'''1

5:35290 !):~9 295' 97.6 102.3 2il J72 15.86 Cosenza . • 545 616 495 884 517 291 522

1361

74.6 78.6 26 2:>2 17.15 Reggio di Calabria 525304 502 311 525 398 530 739 159.1 168.1 2842'l 18.33

Calabrle .

I 627 II7 I 512 'lISi 1 577 979 I 592 170 100.3 105.6 79 85 2 17.10

,

I

I

Caltanissetta 397 ]22 385 675 396 245 S'd8 646 117.1 121.0 12 971 10.89 Catania. 895 071 87G 2~3 900 706 905 207 177.5 183.3 29002 10.07 Girgenti. 429896 411 231 422 850 425 795 135.1 139.9 145!4 11.43 Messina. 613 028 582 064 Il04 960 610 549 179.2 187.9 23 4'15 15 . .85 Palermo. 898 2'2 ~60 306 88\! 150 896 251 172.3 179.5 ;{5 945 13.09 Siracusa. 560 502 536 6141 557 581 561 145 144.5 1 151.1 245:31 14.81 Trapani. 429 329 409247 420588 423 267 163.1 168.7 1 ]4020 Il.10

Sicilia.

4 223 160 4061 452 4 192 080 4 220 920 157.8 164.0 159 468 12.72 Cagliari. 541 135 530 232 549 967 554 5761 39.5 41.3 24 344 14.87 Sassari 344 332 333 942 347 036 349 971 31.3 32.8 16 029 15.54

Sardegnlt.

SS~ 467 864 174 897 003 904 547 35.9 37.5 40 373 15.13

Zara

18 255 18 623 19 315 19 497 169.3 177.2 874 15.14 REGNO 39988 528 38 755 576 39 916 756 40130724 125.0 129.4 1 375148 11.49

(23)

4.

Cla sslficazlone dei Comuni secondo

il

numero degli abitanti residenti.

(Situazione secondo il Censimento al

l0

dicembre

1921,

tenuto conto delle variazioni territoriali disposte a tutto il

'31

dicemb,'e

1924)'

Categorie

di Comuni

Fino li 100 abit .. 101- 200 • 201- 300 • 301- 400 • 4 01 - 5°0 • 501- I 000 • I 001- 2000 . 2001- 3 000 • 3001- 4 000 . 4001- 5 000 • 5 001- 6 000 • 6 001- 7 000 • 7001- 8000 • 8001- 9 000 • 9 001- lO 000 . IO 001- 15 000 • 15 001- 20 000 • ::0 001- 25 000 . 25 001- 30 000 _ 30 001- 40 000 . 40 001- 50 000 _ 50 001- 60 000 . 60 001- 70 000 . 70 001- 80 000 • 80 001- 90 000 . 90 001-100 000 . Sopra 100 000 abit.. Totale. .z.~ ,~

I

"ompresi i

ca-.z."

~;;! ~ poluoghi delle p . . .!.~ ~

l

rovwcte..

~ ~ ~

esclusi id. _ . ~

Categorie

d

i

Fino a 101- 201-3°1 401 - 501-CO'i17Ulli 100 abit.. 200 _ 300 . 400 . 500 _ I 000 • I 001- :: 000 • 2 001- 3 000 . 3 001- 4 000 . 4 001- 5 000 . 5 001- 6 000 . 6 001- 7 000 . 7 001- 8 000 • 8 001- 9 000 • 9 001- IO 000 . IO 001- 15 000 • 15 001- 20 000 • 20 001- 25 000 . 25 001- 30 000 • 30 001- 40 000 • 40 001- 50 000 • 50 001- 60 000 • 60 001- 70 000 • 7000(- 80 000 . 80 001- 90 000 • 90 001-100 000 • • • Sopra 100 000 abit.. • Totale. compresi i ca-poJuoghi delle Provincie. Isclusi id.

Comparti1nenti

Piemonte

Liguria

Lombardia

I

Veneto

"1

• -. -.1

P,p,,~i,~

•. -'Ip,p""'i'"

t

-o - ,

Ip,pol-"""

... ~ Popolazione

È

~ ~ 1'esulente ~ ~ ~ 1'eszdente ~ ~

i

1'esldente ;: ~

i

resldente

~ ~ (legale) ~ ~ (legale) I~ ~ (legale)

~ ~ (legale) :3 225 11 96 4 362

:n

4 993 4 701 19 3 162 60 15 132 la ;{ ~73 ati 8 976 2 521 73 25614 11 ;l868 74 26248 5 1 714 78 :3;:' 144 1~ 5733 74 33 096 9 3 93& 377 27\) 993 47 33 342 H8 833 238 63 48 853 438 628 310 65 90 964 ;'66 812 694 144 214 867 196 479601 38 92 ;>74 305 733 936 178 440 01)9 >l6 318 805

:n

107 223 135 460 768 178 615429 36 1;'5 92~ 13 57 878 69 303 853 130 578 909 33 179 107 9 49210 33 178 759 77 418 81)6 18 113 831 4 25 278 ::IO 190 666 58 371 536 6 4-t 883 ·1 30 104 24 177 231 27 201 319 7 59 474 6 50 128 lO 87 455 13 107 839 9 84809 12 112 1146 14 132 9fl4 12 141 207 lO 124 911 18 215 645 25 300 107 6 103 ·139 8 51 269 4 69 542 9 153 405 4 85333 2 15495 5 107 717 108068 ;, H6833 1 27 119 98227 2 t'5 895 2 66813 40 753 2 87498 1 47 404 55447 2 110554 2 114 190 2 113 246 l 62 687 77 768

:~,

0751 89 169 98 094 l 4!cl91'123 304 108 819 184 2 205 839 I 490 3 527 847 280 I 338 584 l 877 5 178 503 946 4 343 52

91

47,,1

• 3681 2 759 4 591 1 9271 3 3181 2 144 3 999

Compartimenti

Venezia

Emilia

Tridenti1U~ t.", ;; Popolazione

.01

... ;; Popo!azione ~ ~

i

resIdente

"1

~ ~ ~ residente ~ ~ (legale) ~

r.3

(I egale) 3 40 61 48 68 188 104 30 15 lO 2 2 2 l 578 281 6411 15 379 16 579 30 412 1 134 6!lf) 1 150221 8 73 072 24 51 75"9 45 44 014 58 lO 90i) 55 13 006 45 14 582 24, 8 441 16 15 29 15 537 8 20 955 5 25 141 32 160 3 l 4 1 l 2 2 663 545 348 1148 1094 423 6n2 11 034 57 395 160 122 257 475 297 238 288 78:3 179 425 135 594 142 221 340233 138 940 114 122 98 677 42 155 211 595 60820 71 181 163 601 311 826 3 0 8 3 552 8861 6963

Toscana

~ .~ jpopo!azione

~ ~ ~

I

1'estdente ~ ~ (legale) l 15 24, 4l 31 32 Hl 17 16 12 36 14 5 3 2 2 2 2 2 2 280 1'184 252;>8 60 610 150 415 139 563 178 154 122 239 128 791 136 395 118 697 437 575 238 198 106 179 78824 646;,2 90 540 105632 127 484 150879 361094 2 812 043 IO 043 7 742

Marche

~ .~ Popo!azione

~ ~

i

I

t'es l dente

~ (legale) 1 l) 72 52 42 19 12 Il 8 2 3 11 3 3 5 1 255 H2 7 077 107 7:38 125 482 H3485 &3 229 64 832 71 682 58 338 16 818 28017 135 :393 53 ll13 67 701 137 294 32500 ti6 64:> I 200 586 l, 708 4. 093

(a) Compresi i Comuni della Provincia di Zara.

Ven. Giulia (a)

Riferimenti

Documenti correlati

guerra interna. a cura della Direzione generale di beneficenza e sanità; queste cifre però hanno un carattere provvisorio. Le proporzioni annuali dei matrimoni in

La parte terza contiene i dati relativi alle iscrizioni e cancellazioni anagrafiche per trasferi- mento di residenza neU'anno 1971, analizzati a livello provinciale

La parte terza contiene i dati relativi alle iscrizioni e cancellazioni anagrafiche per trasferi- mento di residenza nell'anno 1973, analizzati a livello

Le « regolarizzazioni anagrafiche » sono gli aggiornamenti anagrafici conseguenti al confronto tra le risultanze del censimento e la situazione anagrafica (iscrizioni di

Il movimento della popolazione residente è costituito dal movimento naturale (iscrizioni per nascita e cancellazioni per morte) e dal movimento migratorio (iscrizioni e

È po'ssibile che fr:a i bambini di stato civile ignoto, che abbiamo compreso nella stessa categoria degli illegittimi non riconosciuti, alcuni siano figli di persone

MOVIMENTO DELIlO STATO CIVILE. civile avvenuto nel 1878, in confronto a quello dégli anllI precedenti, sono compendiati nel seguente prospetto.. IV RISULTATI

Liguria. !a nota alla pag precedente.. Fecondità dei Matrimoni. Non possiamo determinare per via diretta annualmente la media fecondità dei ma- trimoni. In difetto